Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "university"

Ricerca per tag: university


Building a biotech cluster: a meeting with Eliot Forster

On the 22nd of November 2018, the Bassetti Foundation had the pleasure and honour of hosting the 'Building a biotech cluster: the MedCity experience' seminar, an audience with Eliot Forster. - Leggi Leggi
Building a biotech cluster: a meeting with Eliot Forster

Summer School sulla Bio-based Economy in Università degli Studi Milano Bicocca. I vincitori delle borse di studio.

I vincitori sono Vera Dickhoff e Fidelis Funwi Che. Tra gli speakers di quest'anno anche Anna Pellizzone di Fondazione Bassetti. - Leggi Leggi
Summer School sulla Bio-based Economy in Università degli Studi Milano Bicocca. I vincitori delle borse di studio.

Bio-based Economy from a Responsible Innovation Perspective

On Friday 9 September 2017, Bassetti Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins delivered a lecture at the Milan Bicocca University. The Lecture formed part of the program of the Towards a Bio-based Economy: Science, Innovation, Economics, Education Summer School, jointly hosted by Milan's Bicocca and Gothenburg's Chalmers Universities. - Leggi Leggi
Bio-based Economy from a Responsible Innovation Perspective

Blogging Responsible Innovation

In this post Jonathan Hankins takes a look at how and where Responsible Innovation is addressed through blogging. - Leggi Leggi
snapshot from the blogs on Responsible Innovation
Read also: our Focus in English and in Italian.

Dan Sperber. New ways to describe and structure the societies

- Leggi Leggi
cc - foto di thewind da Flickr
Categorie Lecture

Dan Sperber. Nuovi modi di descrivere e strutturare le società

Lo sguardo di Sperber è uno sprone a guardare al presente per puntare al futuro, a innovare i modi di descrivere e strutturare le nuove società. - Leggi Leggi
cc - foto di thewind da Flickr

Teaching responsibility in innovation

In this posting Jonathan Hankins takes a look at the work of the Manchester Institute of Innovation Research. - Leggi Leggi
photo by Nick Saltmarsh from Flickr
Read also: Slow food, fast genes by Cristina Grasseni and The "moral imperative" of biotech food by Jeff Ubois
Categorie Courses

Un manifesto contro il declino. Economia della conoscenza per l'innovazione.

L'economia della conoscenza è la chiave di volta, per Greco e Termini, per superare il declino strutturale dell'Italia. Si tratta di una rivoluzione culturale che deve coinvolgere i corpi sociali più significativi del Paese; politici, sindacati, confederazioni imprenditoriali, mondo della cultura e della ricerca. "Contro il declino" non è un libro dei sogni ma un'analisi puntuale delle cause del declino del nostro paese, ma anche un insieme di proposte che chiamano in causa la politica e le organizzazioni del sociale. - Leggi Leggi
Contro il declino - Pietro Greco e Settimo Termini - Codice Edizioni
Vedi anche: una sintesi dell'incontro con Brian Wynne sulla "società della conoscenza" e il dialogo con Roberto Panzarani sul valore dell'intangibile

The CfC 'Reinventing learning and research?' is over.

As previously announced, we close this Call for Comments hoping that it helped at least to raise some of the many issues around the idea of a "reinvention" of learning and research. ------------------------------------ Chiudiamo come annunciato questo Call for Comments auspicando che abbia per lo meno cominciato a sollevare i molti quesiti relativi alla "reinvenzione dell'apprendimento e della ricerca". - Leggi Leggi
Reinventing learning and research

Imprenditorialità ed università, un modello ancora lontano

di Pasquale Persico. "La difficoltà di cucire un vestito-sistema aziendale come vestito di riferimento capace di valutare e riorganizzare un sistema complesso ed aperto come l'università appare un'operazione necessaria ma sul piano teorico transitoria..." - Leggi Leggi
Reinventing learning and research

Reinventing learning and research? (part 2)

- Leggi Leggi
Reinventing learning and research - 2

Reinventing learning and research?

Within the framework of the co-operation between Profs. Elias Carayannis and Piero Formica (respectively from the School of Business at George Washington University, and the International Entrepreneurship Academy at Jönköping University) the following manifesto ensued, published as Guest Editorial in Industry and Higher Education (April 2007). We hereby re-launch it to submit it for comment and feedback from our readers. --------------------------- Nell'ambito della cooperazione tra due istituti di ricerca sulla imprenditorialità (la George Washington University, USA e la Jonkoping University, Svezia) è nato un manifesto a firma di Elias Carayannis e Piero Formica (pubblicato in Industry and Higher Education, Guest Editorial, Aprile 2007), che rilanciamo per sottoporlo ai commenti dei nostri lettori. - Leggi Leggi
Reinventing learning and research

Innovazione e creatività

Nel contesto istituzionale dell'insegnamento di Strategia e Politiche Aziendali dell'Università Carlo Cattaneo-LIUC è stato richiesto alla Fondazione Giannino Bassetti di gestire la docenza del modulo "Innovazione e creatività". Nei sei incontri del modulo Piero Bassetti e Alessandro Sinatra hanno intervistato sette ospiti: Ottavio Missoni, Ernesto Gismondi, Silvio Scaglia, Rosario Messina, Silvano Pedrollo, Alberto Schena, Claudio Carlone. - Leggi Leggi
FGB and LIUC
Categorie Laboratory

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153