Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "policy"

Ricerca per tag: policy


Rijnvliet, the Edible Neighborhood

Jonathan Hankins describes a guided tour to the Utrecht suburb (in construction) of Rijnvliet, winner of the 2021 Innovation in Politics Award for its approach to ecology. - Leggi Leggi
Rijnvliet, the Edible Neighborhood
Read also: Food For Good

'Sono i giovani i protagonisti del mondo in divenire' Piero Bassetti

In occasione della presentazione del libro 'Oltre lo specchio di Alice' al Polo del Novecento di Torino, con la partecipazione di Francesco Tresso, Paolo Verri e Alessandra Girardi, Piero Bassetti ha risposto alle domande di tanti giovani presenti. Qui una sintesi del dialogo, i video, i podcast e le foto dell'incontro. - Leggi Leggi
'Sono i giovani i protagonisti del mondo in divenire' Piero Bassetti

Putting Responsible Research and Innovation into Practice. A Multi-stakeholder Approach

In this post, Jonathan Hankins reviews Vincent Blok's edited collection Putting Responsible Research and Innovation into Practice. A Multi-stakeholder Approach - Leggi Leggi
Putting Responsible Research and Innovation into Practice. A Multi-stakeholder Approach

Internet fatta a pezzi - una recensione

Margherita Mattioni recensisce il recente libro di Stefano Quintarelli e Vittorio Bertola, dedicato a Sovranità digitale, nazionalismi digitali e Big Tech - Leggi Leggi
Internet fatta a pezzi - una recensione

Curare l'invecchiamento?

Il quarto appuntamento del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci porta a dialogare con Elisabetta Donati, Giuseppe Bellelli, Fabrizio d'Adda di Fagagna, Claudio Vernieri e Virginia Sanchini sulla possibilità, o senso, di considerare l'invecchiamento come una patologia, una malattia. Video, sintesi, podcast e fotografie. - Leggi Leggi
Curare l'invecchiamento?
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile

Liberal Innovation In ICT

In this post we take Gabriele Giacomini's Liberal Innovation proposal from The Arduous Road to Revolution and some of Sarah Lamdan's 'multifaceted solutions' from her Data Cartels book to look for similarities and divergencies. - Leggi Leggi
Liberal Innovation In ICT
Read also: The Arduous Road to Revolution review and posts on tag algoritmo
Categorie Eventi, Books

The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age.

Jonathan Hankins reviews The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age, the latest book from Gabriele Giacomini. - Leggi Leggi
The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age.

Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta

L'idea del salottone è nata durante la pandemia, sulla scorta del libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca'. Qui una estrema sintesi. - Leggi Leggi
Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta

Making Networks Happen: Cooperation for Sustainability Transitions

Cristina Grasseni and Maurizio Bettiga held a workshop focused on sustainability transitions in and for the cooperative world, its limits and potentials for Confcooperative Lombardia. - Leggi Leggi
Making Networks Happen: Cooperation for Sustainability Transitions

OECD Conference on Technology in and for Society, December 2021

In this post, Jonathan Hankins offers some take-aways and personal thoughts on the recent OECD Conference on Technology in and for Society, held on the 6th and 7th of December 2021. - Leggi Leggi
OECD Conference on Technology in and for Society, December 2021

Book Review: Implementing Responsible Research and Innovation. Organisational and National Conditions.

In this post Jonathan Hankins reviews Implementing Responsible Research and Innovation Organisational and National Conditions, written by Christian Wittrock, Ellen-Marie Forsberg, Auke Pols, Philip Macnaghten and David Ludwig - Leggi Leggi
Book Review: Implementing Responsible Research and Innovation. Organisational and National Conditions.

Responsibility-by-design - Guidelines to develop long-term strategies (roadmaps) to innovate responsibly

On 26 October 2021 the European Committee for Standardization (CEN) published the CWA 17796 Responsibility-by-design - Guidelines to develop long-term strategies (roadmaps) to innovate responsibly. - Leggi Leggi
Responsibility-by-design - Guidelines to develop long-term strategies (roadmaps) to innovate responsibly
Read also: on SMART-map project and on TRANSFORM project.

MARIE Webinar Week: A Review

After more than 4 years in operation, between 7-9 September 2021 the MARIE Interreg project hosted 3 days of seminars, with networking slots and video drops and some light-hearted fun.Jonathan Hankins offers an overview. - Leggi Leggi
MARIE Webinar Week: A Review

Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia

'Oltre lo specchio di Alice, governare l'innovazione: il caso del movimento per la italica community' è il titolo della prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia. - Leggi Leggi
Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia

Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.

Oggi consultiamo un sapere specialistico meno abituato alla interazione con gli altri saperi e poteri che popolano società complesse e pluralistiche come la nostra. Ascoltiamo cosa ne pensano Maurizio Ferrera, Francesco Guala, Eleonora Montuschi e Roberta Sala nel quarto degli incontri dedicati al tema vaccini e innovazione. Sintesi, video e podcast disponibili. - Leggi Leggi
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Leggi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Categorie Innovazione e Politica, , ,

Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi Leggi
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Resistenza & Resilienza (in pandemia)

Piero Bassetti ha partecipato al webinar di Vento & Associati dedicato alla pandemia in corso. Al centro del dibattito, ecco la sintesi dei suoi interventi e le sue risposte. - Leggi Leggi
Resistenza & Resilienza (in pandemia)

La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.

Più la medicina è efficace, più aumentano i malati. E più la medicina è efficace, più le persone vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Come mai accade questo? - Leggi Leggi
La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.
Categorie Medicina, , , Policy

Utrecht Degrowth Symposium

The first Utrecht Degrowth Symposium was held at Utrecht University on Friday 28 June with Foreign Correspondent Jonathan Hankins present on behalf of the Foundation. Read his short report. - Leggi Leggi
Utrecht Degrowth Symposium

Al Joint Research Centre (JRC) di Ispra un workshop sul tema Intelligenza Artificiale

La rete dei sei Joint Research Center europei si è incontrata ad Ispra lo scorso 3 aprile 2019. Guido Romeo vi ha partecipato come advisor scientifico per Fondazione Giannino Bassetti. Il report dell'incontro. - Leggi Leggi
Al Joint Research Centre (JRC) di Ispra un workshop sul tema Intelligenza Artificiale

Proeftuin Italië - Testbed Italy: A book review

Proeftuin Italië is a book written by two Dutch historians, Pepijn Corduwener and Arthur Weststeijn. In this article Jonathan Hankins reviews their argument. - Leggi Leggi
Proeftuin Italië - Testbed Italy: A book review
Categorie Recensioni, Books

VIRI 2018, a short report

A review of this year's Annual Meeting of the Virtual Institute for Responsible Innovation (VIRI) held in Szeged in Hungary - Leggi Leggi
VIRI 2018, a short report

VIRI, Fourth International Meeting

The fourth international meeting of the Virtual Institute for Responsible Innovation is about to take place on Thursday 4th and Friday 5th October in Szeged, Hungary. - Leggi Leggi
VIRI, Fourth International Meeting.
Categorie Conference

International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector.

Wageningen Academic Publishers have just released the International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector (on open access). - Leggi Leggi
International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector.

Sustainability, Special Issue on RRI in Industry.

The journal Sustainability has recently published an open access Special Issue on RRI in industry. - Leggi Leggi
Sustainability, Special Issue on RRI in Industry.

Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.

In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi Leggi
Gli algoritmi nella nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.

La voce dei cittadini nell'agenda europea di ricerca e innovazione

L'esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Sintesi degli interventi, video, slide e fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
La voce dei cittadini nell'agenda europea di ricerca e innovazione

VIRI Annual Meeting and GET Conference, A Short Report

This year's VIRI was held in Tempe Arizona between May 15 and 16 to coincide with the Governance of Emerging Technologies Conference that immediately followed in Phoenix. Here Jonathan Hankins offers a short first hand report on the proceedings and experience. - Leggi Leggi
VIRI Annual Meeting and GET Conference, A Short Report

Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies: Law, Policy and Ethics and Annual VIRI meeting

The Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies:Law, Policy and Ethics will be held at the new Beus Center for Law & Society in Phoenix, AZ between May 17-19, 2017, with Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins in attendance to report on proceedings. - Leggi Leggi
Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies

Pillole d'innovazione #5

Quinta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la molteplicità degli attori coinvolti in una innovazione: la sicurezza dell'automobile. - Leggi Leggi
Pillole d'innovazione #5
Categorie , , Policy

Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi
Wave - Condividere la salute

Responsible Research and Innovation, Science and Technology Special Eurobarometer

November saw the publication of the European Commission's Responsible Research and Innovation (RRI), Science and Technology Special Eurobarometer. - Leggi Leggi
cc - photo by Andrew Huff from Flickr

Bernd Stahl, Recent Articles of Interest

In this article Jonathan Hankins looks at 2 recent Stahl articles about Responsible Research and Innovation. - Leggi Leggi
cc - by Ars Electronica from Flickr

La condanna dell'Aquila sui giornali

La sentenza che ha condannato a sei anni di reclusione i componenti della Commissione Grandi rischi per omicidio colposo, disastro colposo e lesioni personali ha fatto scalpore in Italia e all'estero, suscitando sentimenti contrapposti. Una panoramica delle posizioni apparse sui giornali. - Leggi Leggi
cc - di Michal Chromy da Flickr
Categorie Scienza, , Potere

Open Science: London calling

Se la rivoluzione dell'open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo verso la via obbligata dell'accesso libero, tale movimento sembra ormai inarrestabile. Intanto, nuovi interrogativi cominciano a sorgere. (Articolo aggiornato il 7 agosto 2012). - Leggi Leggi
cc - image by Jonathan Gray from Flickr

Opening European Science

Tra diritto di sapere come vengono spesi i soldi pubblici e necessità di spingere il trasferimento tecnologico, l'indagine sull'open science, in questa seconda parte, pone l'attenzione sull'Unione Europea. - Leggi Leggi
cc - photo by J. Kleyn ? from Flickr

Ripensare l'uomo nel XXI secolo

Nell'ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono sia studi più precisi, sia interventi con finalità terapeutiche o di human enhancement. Il 4 giugno 2012la Fondazione Bassetti ha organizzato presso la propria sede un seminario attorno al libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa "Geni a nudo". Il report e i video. - Leggi Leggi
il seminario in sede Fondazione Bassetti
Categorie Bioetica, Genetica, Incontri,

Architectures for Life with 23andMe, a Report - part 3

On the 17th of April Jonathan Hankins attended a lecture given by Anne Wojcicki, CEO of direct to consumer genetics company 23andMe and a follow-on workshop. This is his report. Part 3 - Leggi Leggi
cc - photo by micahb37 from Flickr

Architectures for Life with 23andMe, a Report - part 2

On the 17th of April Jonathan Hankins attended a lecture given by Anne Wojcicki, CEO of direct to consumer genetics company 23andMe and a follow-on workshop. This is his report. Part 2 - Leggi Leggi
cc - photo by micahb37 from Flickr

Architectures for Life with 23andMe, a Report - part 1

On the 17th of April Jonathan Hankins attended a lecture given by Anne Wojcicki, CEO of direct to consumer genetics company 23andMe and a follow-on workshop. This is his report. - Leggi Leggi
cc - photo by micahb37 from Flickr

A Conversation with Pallavi Phartiyal - part 2

In this post Jonathan Hankins speaks to Pallavi Phartiyal of the Union of Concerned Scientists about their new Center for Science and Democracy. (Part 2) - Leggi Leggi
Pallavi Phartiyal

A Conversation with Pallavi Phartiyal - part 1

In this post Jonathan Hankins speaks to Pallavi Phartiyal of the Union of Concerned Scientists about their new Center for Science and Democracy. - Leggi Leggi
Pallavi Phartiyal

International Public Communication of Science and Technology Conference

Notes on the Bassetti Foundation promoted panel in Florence, Italy, 20th April 2012. In drawing the framework for the seminar we began from a passage that we retain necessary, that of the passage from the individual responsibility held by the communicator to the stronger collective responsibility of the system. - Leggi Leggi
cc - image by DailyPic from Flickr
Categorie Conference

Dalla responsabilità del comunicatore alla responsabilità del sistema

Appunti sul panel del 20 Aprile 2012 promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno internazionale di Firenze "Public Communication of Science and Technology Conference" (PCST). - Leggi Leggi
cc - image by DailyPic from Flickr
Categorie Conference, , Open Culture

Ilaria Capua: «Fermiamo gli studi sul virus letale»

Abbiamo intervistato Ilaria Capua, che in passato è stata al centro di una dura controversia che ha determinato un profondo cambiamento nel modo in cui informazioni sui virus circolanti in natura, e potenzialmente pericolosi per l'uomo, sono gestite a livello internazionale. - Leggi Leggi
Ilaria Capua - foto di Paola Fiorini
Categorie Interviste

Open Data

Governi e amministrazioni hanno una nuova parola d'ordine: open data. Dati accessibili e gratuiti che servono a rendere i cittadini più informati e più consapevoli. E a spingerli a essere innovatori, creando applicazioni (apps) per leggere i dati. Ma lasciare l'accesso libero ai dati, in un'ottica globale di responsabilità, è un passo sufficiente? - Leggi Leggi
cc - foto di Wrote da Flickr

Face recognition

In an as yet unpublished but widely reported article entitled 'Privacy In The Age Of Augmented Reality', Alessandro Acquisiti, Ralph Gross and Fred Stuzman 'investigate the feasibility of combining publicly available Web 2.0 data with off-the-shelf face recognition software for the purpose of large-scale, automated individual re-identification'. - Leggi Leggi
photo by kscottz from Flickr
Categorie Privacy

Dan Sperber. La lecture

Il 3 settembre 2011 Dan Sperber ha tenuto la lecture per la Fondazione Bassetti all'interno del Seventh European Congress of Analytic Philosophy. Qui il video e i saluti di Piero Bassetti ai partecipanti. - Leggi Leggi
video della lecture di Dan Sperber
Leggi anche: Governance e responsabilità dell'innovazione di Piero Bassetti

Dan Sperber: per una comprensione scientifica dei fatti sociali

Fornire alle scienze sociali un metodo di indagine scientifico, che le renda in grado di capire le conseguenze delle azioni politiche e di contribuire, in ultima analisi, a un mondo più giusto. È il senso del lavoro di Dan Sperber, scienziato sociale di fama internazionale che ha tenuto una lecture, promossa dalla Fondazione Bassetti, all'ECAP7. - Leggi Leggi
Dan Sperber
Categorie Lecture, Interviste

The Royal Society, a font of information

In this posting Jonathan Hankins takes a look at the work of the Royal Society's Science Policy Centre: a mine of free and well informed information for anyone that wants it. - Leggi Leggi
The Royal Society - logo

Sustainable Innovation at the American Anthropological Association (AAA)

Last week the American Anthropological Association (AAA) hosted a discussion about sustainable innovation. Grounded in observations of social practice in particular localities, two points were particularly striking. One was the close relationship between responsibility and sustainability; to be responsible, innovation must be sustainable... - Leggi Leggi
session - sustainable innovation

Practicing Responsibilities: social engagement, controversy and innovation

At the Trento EASST conference, held 1-4th September 2010, workshop/track 32. "Practicing Responsibilities" was co-chaired by Cristina Grasseni (University of Bergamo / Bassetti  Foundation); Luca Guzzetti (University of Genova) and Giuseppe Pellegrini (University of Padova) within the theme "social engagement, controversy and innovation". - Leggi Leggi
logo EASST 2010
Categorie Responsibility

Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico

Il significato politico di un'agenda come quella di Slow Food: Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni e Niccolò d'Aquino a Carlo Petrini presso l'Agenzia di Pollenzo, sede dell'Università di Scienze Gastronomiche. - Leggi Leggi
Carlo Petrini
Categorie Cibo, Antropologia

MIRRORS: New Challenges for Knowledge-based Societies

Through the Mirrors of Science: New Challenges for Knowledge-based Societies, pubblicato nel 2010 per la Ontos Verlag, raccoglie i risultati conseguiti durante i due anni di attività di ricerca del progetto MIRRORS (Monitoring Ideas Regarding Research Organizations and Reasons in Science). L'obiettivo del progetto consiste nel formulare strategie politiche per la regolamentazione delle pratiche tecnoscientifiche - Leggi Leggi
Through the Mirrors of Science: New Challenges for Knowledge-based Societies
Categorie Pubblicazioni

Preventative governance

On Wednesday 7th July, Professor David Guston of the Arizona State University presented the work of the CSPO (Consortium for Science, Policy and Outcomes) and the CSN-ASU (Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University) at an invitation seminar held here at the Bassetti Foundation... - Leggi Leggi
cc - David H. Guston

Governance preventiva

David Guston ha presentato in un seminario presso la Fondazione Bassetti il lavoro del CSPO (Consortium for Science, Policy and Outcomes) e del CSN-ASU (Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University). Tra gli obiettivi delle due strutture ci sono quelli di costituire una comunità di studiosi e professionisti, di educare studenti e dirigenti, di coltivare discorsi pubblici incoraggiando la responsabilità dei decisori politici, ricercare le implicazioni sociali delle nanotecnologie... (articolo con slide e fotografie) - Leggi Leggi
cc - David H. Guston
Categorie Incontri, , Nanotecnologie

La ricerca di policy e la sfida della 'conoscenza utilizzabile'

Invitato da IReR Lombardia, il Prof. Fischer ha parlato dell'"approccio argomentativo" per la "policy analysis", la produzione di conoscenza per decisioni politiche qualitativamente migliori. - Leggi Leggi
Prof. Frank Fisher

Seminario di Wiebe Bijker in FGB

Lunedi 3 maggio a Milano Wiebe Bijker (Università di Maastricht) discuterà con Piero Bassetti, Cristina Grasseni, Paolo Volonté e Alessandro Blasimme il suo ultimo libro "The Paradox of Scientific Authority, The Role of Scientific Advice in Democracies", pubblicato insieme a Roland Bal e Ruud Hendriks nel 2009, presentando gli ultimi risultati della sua ricerca sulle diverse forme di "expertise" nei processi di democratizzazione delle culture tecnologiche. - Leggi Leggi
The Paradox of Scientific Authority, The Role of Scientific Advice in Democracies
Categorie Seminari

Professor Wiebe E. Bijker in Giannino Bassetti Foundation

On May 3rd, 2010, the foundation has the honour of hosting Professor Wiebe E. Bijker in its Milan seat, via Michele Barozzi 4, at 15.30. Prof Bijker is currently Professor of Technology and Society at The University of Maastricht where his research focuses on the relationship between technology, society and science. - Leggi Leggi
Wiebe E. Bijker
Categorie Seminari

Il Professor Wiebe E. Bijker in Fondazione Giannino Bassetti

Lunedi 3 maggio alle 15.30 la fondazione Bassetti ha l'onore di ospitare il professor Wiebe E. Bijker alla sua sede di Milano in via Michele Barozzi 4 . Wiebe Bijker insegna Tecnologia e Società all'università di Maastricht e la sua ricerca verte principalmente sulle relazioni tra scienza, tecnologia e società. - Leggi Leggi
Wiebe E. Bijker
Categorie Seminari

The Rightful Place Of Science Conference

Between the 16th and 19th of May 2010 the Consortium For Science Policy and Outcomes will hold their 2010 conference at Mission Palms Hotel Tempe, Arizona, USA. - Leggi Leggi
cc - photo by crumpart from Flickr
Categorie Conference

Elogio dell'insicurezza (seconda parte)

Seconda parte dell'articolo. "Se la proposta di un giusto equilibrio tra sicurezza e insicurezza spetta in primo luogo a chi ha responsabilità pubbliche, altrettanto vale per chi ha responsabilità di impresa, o per qualsiasi altra struttura sociale, fino a quella famigliare." - Leggi Leggi
cc - foto di niko si ? - part.

Elogio dell'insicurezza

"Se la proposta di un giusto equilibrio tra sicurezza e insicurezza spetta in primo luogo a chi ha responsabilità pubbliche, altrettanto vale per chi ha responsabilità di impresa, o per qualsiasi altra struttura sociale, fino a quella famigliare." - Leggi Leggi
cc - foto di niko si ? - part.

Practicing Responsibility

In the imminence of the deadline for submitting abstracts (15th March) I bring to our readers' attention the following call for papers, co-organised by the Bassetti Foundation, for a session at the next EASST conference (European Association for the Study of Science and Technology), which will take place in Trento, September 2-4th 2010, in collaboration with STS Italia. - Leggi Leggi
EASST010
Categorie Responsibility

Practicing Responsibility

Nell'imminenza della deadline (15 marzo) per proporre comunicazioni scientifiche, segnalo il seguente call for papers su "politica, policies e governance della scienza", co-organizzato dalla Fondazione Bassetti, nell'ambito della conferenza EASST_010 (European Association for the Study of Science and Technology) che si terrà a Trento il 2-4 settembre in collaborazione con STS Italia. - Leggi Leggi
EASST010
Categorie

New Publication from FGB: Conversations on Innovation, Power and Responsibility

The Fondazione Giannino Bassetti's new publication, Conversations on Innovation, Power and Responsibility highlights approaches to responsibility in innovation taken by leading practitioners in disruptive fields. - Leggi Leggi
Conversations on Innovation, Power and Responsibility
Categorie Books, Policy, Innovation

Strategie per l'innovazione

A Milano l'Agenzia per la diffusione delle Tecnologie per l'Innovazione ha organizzato a Milano una consultazione cui focus è stato un documento che il ministero deve deliberare a breve: "i2012 - Strategie per l'innovazione". In tale occasione l'Agenzia ha rivelato come consideri fondamentale l'apporto che la riflessione sulla problematica della responsabilità nell'innovazione può portare nel processo di ridefinizione delle strategie di innovazione a livello nazionale. - Leggi Leggi
photo by Ambrosiana Pictures from Flickr

Media, Innovation, and Bioethics

- Leggi Leggi
Media, Innovation, and Bioethics
Categorie biotechnology, Media

Making the Facts of Life: la lecture di Sheila Jasanoff alla Statale di Milano

Anche quest'anno la Fondazione Giannino Bassetti ha offerto una Lecture pubblica presso un prestigioso ateneo milanese: Sheila Jasanoff ha parlato di politiche comparative della bioetica all'Università Statale di Milano il 6 maggio 2008. Pubblichiamo le slide, le fotografie dell'evento e un primo report dei contenuti. - Leggi Leggi
Jasanoff_lecture_130.jpg
Vedi anche: la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff. In collegamento con la lecture, Sheila Jasanoff ha teunto un seminario interno presso la Fondazione Bassetti: sono disponibili le slide e il podcast.

Bioetica, bioetiche: narrazioni e costruzioni culturali

L'ascesa della bioetica come discorso di policy istituzionale e la ricostruzione degli scenari storici che nei diversi paesi hanno dato vita a diverse "politiche bioetiche" declinate culturalmente sono alcuni degli argomenti che Sheila Jasanoff ha discusso negli incontri milanesi organizzati dalla FGB e approfonditi nel volume "Le fabbriche della natura", recentemente tradotto in italiano. - Leggi Leggi
fabbriche_natura_130.jpg
Vedi anche: Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia, una riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff e le immagini del seminario con Sheila Jasanoff presso la sede dellaFondazione Bassetti

An extract from the Oxford English Dictionary about the definition of the term 'policy'

- Leggi Leggi
Oxford English Dictionary
Categorie Policy

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153