Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "fiducia"

Ricerca per tag: fiducia


Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini

Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi Leggi
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini.

Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Intervista a Slavko Splichal di Gabriele Giacomini. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso tempo. - Leggi Leggi
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

Intervista a Nadia Urbinati di Gabriele Giacomini. Secondo Urbinati non si deve mai pensare che siccome gli strumenti di comunicazione sono usati male allora sono negativi. Sono positivi perché danno la possibilità di arricchire la conoscenza e l'interazione con gli altri. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. - Leggi Leggi
Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi Leggi
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.

Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi Leggi
Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi. Intervista a Michele Sorice.

Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Intervista a Sara Bentivegna di Gabriele Giacomini. Quando affrontiamo il tema delle possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale è centrale il problema di avere le capacità per individuare le potenzialità della rete. - Leggi Leggi
Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all'effetto di inscatolamento delle nostre identità, e quindi del nostro mondo informativo. Alla base c'è un meccanismo economico. La soluzione di certo non è la democrazia digitale ma la democrazia rappresentativa che può presentare le varie istanze e renderle compatibili le une con le altre. - Leggi Leggi
Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.

Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi Leggi
Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.

L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.

La recensione di Roberta Garruccio del libro di Calestous Juma che esplora le dinamiche dell'opposizione all'innovazione: in particolare l'opposizione sociale legata alla tecnologia, ma anche all'evoluzione socioeconomica e istituzionale che all'innovazione si associa. - Leggi Leggi
L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.

Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.

Quarta di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.

La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.

Terza di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.

Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Seconda di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Prima di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi

Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.

La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153