Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "digitale"

Ricerca per tag: digitale


Book Review. Digital Ageism: how it operates and approaches to tackling it

Jonathan Hankins reviews a new open-access publication Digital Ageism: How it operates and approaches to tackling it, edited by Andrea Rosales, Mireia Fernández-Ardèvol and Jakob Svensson. - Leggi Leggi
Book Review. Digital Ageism: how it operates and approaches to tackling it
Read also: other book reviews

Cavalcare l'onda dell'innovazione inclusiva nel Terzo Settore

Un confronto di diverse esperienze per mettere a territorio il modello proposto dalla Camera di Commercio Como-Lecco per generare concrete proposte progettuali a vantaggio del sistema delle imprese del Terzo Settore. - Leggi Leggi
Cavalcare l'onda dell'innovazione inclusiva nel Terzo Settore

Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale

Insieme all'associazione Ed-work, un incontro online in cui sono intervenuti Pietro Monari, Annamaria Lisotti, Riccardo Fedriga, e Piero Rivizzigno per confrontarsi con le questioni più urgenti che mettono in relazione didattica, educazione e cittadinanza. Rendiamo disponibili sintesi, video e podcast. - Leggi Leggi
Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale
Leggi anche: Un chatbot evoluto

Internet fatta a pezzi - una recensione

Margherita Mattioni recensisce il recente libro di Stefano Quintarelli e Vittorio Bertola, dedicato a Sovranità digitale, nazionalismi digitali e Big Tech - Leggi Leggi
Internet fatta a pezzi - una recensione

MEET: Some Thoughts on a Virtual Reality Experience

In this post, Jonathan Hankins offers some personal thoughts on his VR experiences at MEET in Milan. - Leggi Leggi
MEET: Some Thoughts on a Virtual Relatity Experience
Read also: other post with tag Art in responsible innovation

La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.

Intervista a Marina Calloni di Gabriele Giacomini. Il potere si può intendere anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet possa cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare: seguendo l'indicazione di Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. - Leggi Leggi
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.

Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana

Intervista a Giovanni Ziccardi di Gabriele Giacomini. L'essere umano è visto come una miniera a cielo aperto da cui estrarre dati. Serve una politica coerente dell'UE il cui obiettivo ideale deve essere il rispetto della dignità umana anche su Internet. - Leggi Leggi
Solo una politica coerente europea può difendere la dignità umana

Artificial Intelligence for a Better Future - Book Review

Artificial Intelligence for a Better Future. An Ecosystem Perspective on the Ethics of AI and Emerging Digital Technologies is the latest book from Bernd Carsten Stahl. In this post Jonathan Hankins offers an overview. - Leggi Leggi
Artificial Intelligence for a Better Future - Book Review
Categorie Books

I big data vanno governati, ma non si torna indietro.

Intervista a Marco Delmastro di Gabriele Giacomini. I big data non solo soltanto 'grandi dati'. Sono dati caratterizzati da velocità, volume e varietà. Il punto è che per gestire questa mole di dati servono infrastrutture enormi, dando così vita a forti concentrazioni di mercato. - Leggi Leggi
I big data vanno governati, ma non si torna indietro.

Sovvertire l'individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale

Intervista al prof. Salvo Vaccaro di Gabriele Giacomini. Secondo Vaccaro, la società di oggi è caratterizzata dalla figura dell'individuo ed è ripiegata sulla sfera privata. In questo contesto, dopo un primo sviluppo del digitale animato da un afflato libertario, si è registrato l'emergere di grandi piattaforme la cui caratteristica principale è essere proprietarie. Si tratta di piattaforme che offrono servizi utili, ma sulle quali manca, fra l'ampio pubblico, una prospettiva critica. - Leggi Leggi
Sovvertire l'individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale

Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale

Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi Leggi
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale

Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi Leggi
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini

Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi Leggi
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini.

Around Mobility #MEET George Amar

Si è aperto lo scorso 5 marzo 2019 con l'intervento di Georges Amar 'Around Mobility', un semestre di ricerca e disseminazione sulla mobilità del futuro organizzato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET, con il supporto di Repower e del Politecnico di Milano. - Leggi Leggi
Around Mobility #MEET George Amar

L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

Il report dal titolo 'The Malicious Use of Artificial Intelligence: Forecasting, Prevention, and Mitigation' affronta in modo sistematico il tema dell'uso doloso dell'Intelligenza Artificiale (AI). Nel contesto dello studio, l'accezione data alla terminologia 'malicious use' è particolarmente esteso ed implica le problematiche di sicurezza che possono avere impatto sui singoli, sui gruppi e sull'intera società. - Leggi Leggi
L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Intervista a Slavko Splichal di Gabriele Giacomini. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso tempo. - Leggi Leggi
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

Intervista a Nadia Urbinati di Gabriele Giacomini. Secondo Urbinati non si deve mai pensare che siccome gli strumenti di comunicazione sono usati male allora sono negativi. Sono positivi perché danno la possibilità di arricchire la conoscenza e l'interazione con gli altri. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. - Leggi Leggi
Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi Leggi
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.

Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi Leggi
Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi. Intervista a Michele Sorice.

Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Intervista a Sara Bentivegna di Gabriele Giacomini. Quando affrontiamo il tema delle possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale è centrale il problema di avere le capacità per individuare le potenzialità della rete. - Leggi Leggi
Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all'effetto di inscatolamento delle nostre identità, e quindi del nostro mondo informativo. Alla base c'è un meccanismo economico. La soluzione di certo non è la democrazia digitale ma la democrazia rappresentativa che può presentare le varie istanze e renderle compatibili le une con le altre. - Leggi Leggi
Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.

Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi Leggi
Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.

IoT: Internet è entrato nelle 'cose'

Tra gli esperti una delle battute più diffuse sul tema della sicurezza degli IoT e dei dati che generano è che, nell'acronimo, la lettera S sta appunto per 'Sicurezza': come non è presente la lettera nell'acronimo, infatti, anche il principio latita nei dispositivi. - Leggi Leggi
IoT: Internet è entrato nelle 'cose'

La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi Leggi
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

Blockchain: la tempesta in internet

La tecnologia Blockchain promette di essere la 'tempesta' che si abbatterà rivoluzionando sistemi, infrastrutture, modelli di gestione e gli stessi paradigmi di fruizione di servizi tecnologici che attualmente utilizziamo. - Leggi Leggi
Blockchain: la tempesta in internet

Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.

Quarta di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.

La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.

Terza di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.

Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Seconda di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Prima di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Smart Health. La circolarità del dato nell'ospedale diffuso.

Il recente episodio del furto di dati degli atleti dal database della la Wada ha puntato il dito sull'importanza di una corretta gestione delle informazioni sanitarie di ogni individuo. - Leggi Leggi
cc - photo by Matt Kowalczyk from Flickr

Co-Design e digitale: Do It Yourself

Fondazione Giannino Bassetti ha partecipato al 'Co-Design Workshop in DiDIY & Lavoro' organizzato da IDEActivity Center del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. - Leggi Leggi
Co-Design e digitale: Do It Yourself
Categorie Design, , Open Culture

Manifattura 4.0 : il ruolo del valore artigiano

Nella cornice di New Craft, XX1 Triennale, il convegno 'Manifattura 4.0' sul ruolo del valore artigiano. Rendiamo disponibili un report, le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
Labour versus labour: the future of work.
Leggi anche: tutti gli articoli su New Craft e altri articoli su 'Innovation with Beauty'

The Self At Your Wrist - 3/3

The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 3 of 3. - Leggi Leggi
The Self At Your Wrist - 3/3

The Self At Your Wrist - 2/3

The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 2 of 3. - Leggi Leggi
The Self At Your Wrist - 2/3

The Self At Your Wrist - 1/3

The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 1 of 3. - Leggi Leggi
The Self At Your Wrist - 1/3

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 3

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa terza parte Besti parla del programma di 'Intesterno' del Politecnico di Milano. - Leggi Leggi
Il Sè 'da polso'

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 2

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa seconda parte (di tre) Besti approfondisce gli aspetti problematici. - Leggi Leggi
Il Sè 'da polso'

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 1

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa prima parte (di tre) Besti fa una panoramica dello stato delle cose. - Leggi Leggi
Il Sè 'da polso'

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153