Internet fatta a pezzi - una recensione
Margherita Mattioni recensisce il recente libro di Stefano Quintarelli e Vittorio Bertola, dedicato a Sovranità digitale, nazionalismi digitali e Big Tech - Leggi
Categorie Internet, Innovazione e Politica
Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta
L'idea del salottone è nata durante la pandemia, sulla scorta del libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca'. Qui una estrema sintesi. - Leggi
Leggi anche: La Fondazione Bassetti e i post su 'Governance and statehood'
Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi
Categorie Governance, , Internet, Intelligenza artificiale, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Makers: dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
Categorie Policy, Antropologia dell'innovazione, Innovazione poiesis intensive, , New technologies, Open Culture, Roboethics, , Tribune ibride
A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by SHEILA JASANOFF (Lancaster University). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di SHEILA JASANOFF (University of Oslo). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Everyday Life
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by Elizabeth Shove (Lancaster University). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Everyday Life
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di ELIZABETH SHOVE (Lancaster University). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Our Common Future
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi
Read in English
Informazione e comunicazione nella prevenzione dei rischi e delle calamità
Fare prevenzione è sinonimo di buona informazione e comunicazione. L'Aquila è stato purtroppo un esempio di cattiva prevenzione. Mentre il Giappone, se da una parte era ben equipaggiato a fronteggiare un grave sisma, non lo è stato nella gestione di un'emergenza nucleare. E i media non hanno aiutato. - Leggi
"Dove stiamo andando?" I nostri luoghi
La Fondazione Bassetti e la rete - Leggi
Leggi anche: Request for Comments dove si parla di come è costruito il nostro sito

Report I: i Communication Robots dell'ATR
In data 26 gennaio abbiamo visitato la sede dell'ATR (Advanced Telecomunication Research Institute International) , una compagnia giapponese specializzata nella produzione di robots i cui quartieri generali sono situati vicino a Kyoto. Il Dr. Takayuki Kanda, ricercatore presso l'azienda e nostro interlocutore, ci ha introdotto all'esplorazione degli artefatti ATR attraverso una presentazione molto articolata delle ricerche aziendali nell'ambito della robotica a uso sociale. - Leggi
Read in English
Categorie Roboethics
L'invenzione del bastone (uno scenario per burattini)
- Leggi
Vedi anche: la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.
Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza
E' possibile pensare alla comunicazione come a un nuovo contribuito per declinare in modo responsabile la relazione tra la scienza e la società? A Bergamo il 14 e 15 febbraio si svolgerà il convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza" in cui verrà presentata in anteprima la traduzione italiana del rapporto per la Comunità Europea "Taking European Knowledge Society Seriously. Report to the Science, Economy and Society Directorate". - Leggi
Categorie Convegni
Festival della Scienza a Genova
E' stata inaugurata il 25 ottobre 2007 a Genova, alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca Fabio Mussi, la quinta edizione del Festival della Scienza che si chiuderà il prossimo 6 novembre. - Leggi
Categorie Festival, Nanotechnology
Comunicare la scienza
Comunicare la scienza è il titolo del seminario che si terrà venerdì 18 maggio 2007, a partire dalle 9.30, nell'Aula Magna del LITA di Segrate (MI). Interverranno Maria Luisa Villa, Gilberto Corbellini, Pietro Greco e Giuseppe Longo. - Leggi
Categorie Convegni
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la giustizia
- Leggi

Categorie Convegni
Innovazione e creatività
Nel contesto istituzionale dell'insegnamento di Strategia e Politiche Aziendali dell'Università Carlo Cattaneo-LIUC è stato richiesto alla Fondazione Giannino Bassetti di gestire la docenza del modulo "Innovazione e creatività". Nei sei incontri del modulo Piero Bassetti e Alessandro Sinatra hanno intervistato sette ospiti: Ottavio Missoni, Ernesto Gismondi, Silvio Scaglia, Rosario Messina, Silvano Pedrollo, Alberto Schena, Claudio Carlone. - Leggi

Categorie Creativity