#innovazione poiesis intensive
Comunicato stampa – La sfida dell’innovazione responsabile
COMUNICATO STAMPA Lecco, 10 aprile 2024 – “Dobbiamo tenere conto che noi tutti siamo codice sorgente di una nuova economia estrattiva perché siamo inesauribili produttori di dati: quando ci muoviamo, un’applicazione traccia il nostro itinerario (magari per consentire agli altri membri della famiglia di sapere dove siamo), quando paghiamo al supermercato un database archivia ... Comunicato stampa – La sfida dell’innovazione responsabile
Le cinque (ri)generazioni: (r)innovarci responsabilmente
Il testo che segue è la traccia seguita da Francesco Samorè, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti, per il suo intervento davanti ad una platea di oltre un centinaio di studenti medi superiori riuniti al Politecnico di Lecco, per Ideaimpresa, un’iniziativa della Camera di Commercio di Como-Lecco – con ComoNext – finalizzata a scoprire e ... Le cinque (ri)generazioni: (r)innovarci responsabilmente
Comunicato stampa – Trent’anni di Fondazione Bassetti
La realizzazione dell’improbabile Trent’anni di Fondazione Giannino Bassetti Milano, lunedì 18 dicembre, dalle 10.30 alle 13.00 presso MEET Digital Cultural Center – Viale Vittorio Veneto 2, Milano COMUNICATO STAMPA Milano, 5 dicembre 2023 – Sarà l’occasione per dare inizio al trentennale di Fondazione Giannino Bassetti l’evento presso il MEET Digital Cultural Center di Milano. L’atto ... Comunicato stampa – Trent’anni di Fondazione Bassetti
Editoria e Innovazione. Un bando di dottorato.
Nell’ambito del Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale coordinato dalla Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata è previsto anche per quest’anno il curriculum Editoria e Innovazione: contenuti, processi, tecnologie. L’obiettivo è formare ricercatori e professionisti altamente qualificati in grado di ideare, sviluppare e gestire idee progettuali per un ... Editoria e Innovazione. Un bando di dottorato.
Cavalcare l’onda dell’innovazione inclusiva nel Terzo Settore
L’esperienza della Comunità di Pratiche della Camera di Commercio Como-Lecco avviata con Fondazione Bassetti. L’inserzione della società civile nei processi di innovazione è il campo di gioco nel quale Fondazione Bassetti ha incontrato la Camera di Commercio di Como-Lecco. Fin dalla sua costituzione avviata nel 2022, l’obiettivo della Comunità di Pratiche tra imprese lariane del ... Cavalcare l’onda dell’innovazione inclusiva nel Terzo Settore
Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale
In maggio 2023 abbiamo organizzato, insieme all’associazione Ed-work, un incontro online dal titolo Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Sono intervenuti Pietro Monari, project manager education di Ammagamma, Annamaria Lisotti, professoressa di matematica e fisica e coordinatrice del progetto europeo Bring AI in Schools, lo storico e filosofo Riccardo Fedriga, e l’imprenditore digitale Piero Rivizzigno. Ognuno ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale
‘Sono i giovani i protagonisti del mondo in divenire’ Piero Bassetti
In occasione della presentazione del libro Oltre lo specchio di Alice al Polo del Novecento di Torino, con la partecipazione di Francesco Tresso, Paolo Verri e Alessandra Girardi, Piero Bassetti ha risposto alle domande di tanti giovani presenti. Qui una sintesi del dialogo, i video, i podcast e le immagini dell’incontro. Dice Piero Bassetti che ... ‘Sono i giovani i protagonisti del mondo in divenire’ Piero Bassetti
Al Salone OFF di Torino Oltre lo Specchio di Alice
Il tema del Salone Internazionale del Libro di Torino quest’anno è Attraverso lo specchio. Proposto come un motto, un desiderio che porta chi lo esprime a travalicare la quotidianità e la passività per sconfinare in nuovi mondi dove il reale e il fantastico si mescolano, dove tutto è possibile. La meraviglia celata dietro lo specchio. ... Al Salone OFF di Torino Oltre lo Specchio di Alice
Curare l’invecchiamento? Nuovo dialogo del ciclo Longevità e Innovazione
CURARE L’INVECCHIAMENTO?IV Seminario – Longevità e Innovazione responsabile30 marzo 2023, Fondazione Giannino Bassetti, via Michele Barozzi 4, Milano – dalle ore 15:30 alle 17:30. Quali sono i progressi scientifici che consentono di comprendere l’invecchiamento? Quali, le potenzialità della ricerca in campo medico, le strategie nutrizionali, che oggi permettono, e promettono, un allungamento della vita? E ... Curare l’invecchiamento? Nuovo dialogo del ciclo Longevità e Innovazione
Davide e Golia. Incontro con l’autore Enrico De Corso
Il 23 novembre 2022 la Fondazione ha ospitato un Dialogo con Enrico De Corso, direttore di Confcooperative Lombardia, in occasione della presentazione del suo libro Davide e Golia (Guerini Next), dedicato all’evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti digitali. All’incontro hanno partecipato Alessandra Ingrao, esperta di diritto del lavoro e ricercatrice dell’Università degli ... Davide e Golia. Incontro con l’autore Enrico De Corso
La voce dei cittadini in Regione Lombardia
Progetto EU H2020 TRANSFORM – Evento finale locale17 novembre 2022 | Ore 14:30 | Palazzo Pirelli L’incontro – patrocinato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali – si svolgerà in presenza a Milano e sarà un’occasione per presentare le attività condotte negli ultimi tre anni in Lombardia da TRANSFORM, il progetto coordinato da Fondazione ... La voce dei cittadini in Regione Lombardia
Alla scoperta dei risultati di ElderTech
A un anno dall’inizio del progetto, il team offre un resoconto dei progressi fatti. Procede e inizia a portare i primi interessanti risultati il progetto ElderTech “Emerging Technologies and vulnerabilities in aged care”, avviato a settembre 2021 dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell’Università degli Studi di Milano (UniMi), in collaborazione con il Dipartimento di ... Alla scoperta dei risultati di ElderTech