#Innovazione e Responsabilità
L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella
Con questa intervista Fondazione Giannino Bassetti inaugura una serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Primo ospite, Guido Boella, classe 1969, vicerettore per la promozione dei rapporti con le aziende e le associazioni di categoria per l’innovazione dell’Università di Torino e cofondatore della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale – SIpEIA – nata per ... L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella
Uno studio sulle nuove sfide dei senior
Uno studio indaga sulla consapevolezza dei senior del proprio ruolo nella transizione demografica, tra silver ecology e valorizzazione del rapporto tra generazioni. Secondo l’ultima rivelazione Istat, al 1° gennaio 2023, la popolazione ultrasessantacinquenne in Italia era di 14 milioni 177mila individui, ovvero il 24,1 per cento della popolazione totale, il 7,7 sono ultraottantenni, mentre il ... Uno studio sulle nuove sfide dei senior
Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale
In maggio 2023 abbiamo organizzato, insieme all’associazione Ed-work, un incontro online dal titolo Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Sono intervenuti Pietro Monari, project manager education di Ammagamma, Annamaria Lisotti, professoressa di matematica e fisica e coordinatrice del progetto europeo Bring AI in Schools, lo storico e filosofo Riccardo Fedriga, e l’imprenditore digitale Piero Rivizzigno. Ognuno ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale
Al Salone OFF di Torino Oltre lo Specchio di Alice
Il tema del Salone Internazionale del Libro di Torino quest’anno è Attraverso lo specchio. Proposto come un motto, un desiderio che porta chi lo esprime a travalicare la quotidianità e la passività per sconfinare in nuovi mondi dove il reale e il fantastico si mescolano, dove tutto è possibile. La meraviglia celata dietro lo specchio. ... Al Salone OFF di Torino Oltre lo Specchio di Alice
Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Un dialogo online.
“Esiste una domanda crescente nei confronti delle scuole perché preparino gli studenti ai cambiamenti economici e sociali più rapidi, ai posti di lavoro che non sono stati ancora creati, alle tecnologie che non sono state ancora inventate e a risolvere problemi sociali che non esistevano in passato“.(The Future of Education and Skills: Education 2030 OCSE) ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Un dialogo online.
Incontri Biagi-D’Antona: Potere di controllo e nuove tecnologie
Dal 2003 fino al 2016, ogni anno nel mese di maggio l’Università degli Studi di Bologna ha tenuto una lecture in memoria di Marco Biagi e Massimo D’Antona, che col tempo si è trasformata in un “incontro” più impegnativo, con la partecipazione di due relatori e un dibattito incentrato sui problemi attuali del diritto del ... Incontri Biagi-D’Antona: Potere di controllo e nuove tecnologie
Curare l’invecchiamento? Nuovo dialogo del ciclo Longevità e Innovazione
CURARE L’INVECCHIAMENTO?IV Seminario – Longevità e Innovazione responsabile30 marzo 2023, Fondazione Giannino Bassetti, via Michele Barozzi 4, Milano – dalle ore 15:30 alle 17:30. Quali sono i progressi scientifici che consentono di comprendere l’invecchiamento? Quali, le potenzialità della ricerca in campo medico, le strategie nutrizionali, che oggi permettono, e promettono, un allungamento della vita? E ... Curare l’invecchiamento? Nuovo dialogo del ciclo Longevità e Innovazione
Innovazione trasformativa all’Università di Pavia. Intervista a Stefano Denicolai presidente di ITIR
Un nuovo centro interdipartimentale che mette l’accento sull’innovazione trasformativa è nato all’interno dell’Università di Pavia: è l’Institute for Transformative Innovation Research (ITIR), che il prossimo 31 marzo 2023 avrà il suo Kick-off Day (qui il programma completo). Fondazione Giannino Bassetti ha incontrato Stefano Denicolai, professore di Innovation Management e presidente del centro, che nel corso ... Innovazione trasformativa all’Università di Pavia. Intervista a Stefano Denicolai presidente di ITIR
Vite disuguali
Il 2 febbraio 2023, per il terzo appuntamento del ciclo Longevità e Innovazione in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti, abbiamo ospitato la presentazione del libro edito da Arel-Il Mulino (co-promotrice dell’incontro, insieme all’associazione INnovare X INcludere) Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali. Al Dialogo, moderato da Francesco Samorè, ... Vite disuguali
InformAria: aperta la call per informare i cittadini sulla qualità dell’aria
Al via il percorso di co-creation del progetto MOSAIC in collaborazione con il Comune di Milano. L’inquinamento atmosferico è una delle criticità ambientali più rilevanti per Milano, con importanti ripercussioni sulla salute degli abitanti e dell’ambiente. I dati misurati evidenziano che concentrazioni di elementi dannosi come il biossido di azoto (NO2), il particolato atmosferico (PM10 ... InformAria: aperta la call per informare i cittadini sulla qualità dell’aria
In Fondazione la presentazione di ‘Vite disuguali’
Terzo appuntamento del ciclo Longevità e Innovazione, in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti il 2 febbraio 2023 con un dialogo intorno agli argomenti del libro “Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali” (AREL – Il Mulino).Protagoniste dell’incontro, Marianna Madia, curatrice del libro, Lia Quartapelle, autrice del capitolo Disuguaglianza e ... In Fondazione la presentazione di ‘Vite disuguali’
Davide e Golia. Incontro con l’autore Enrico De Corso
Il 23 novembre 2022 la Fondazione ha ospitato un Dialogo con Enrico De Corso, direttore di Confcooperative Lombardia, in occasione della presentazione del suo libro Davide e Golia (Guerini Next), dedicato all’evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti digitali. All’incontro hanno partecipato Alessandra Ingrao, esperta di diritto del lavoro e ricercatrice dell’Università degli ... Davide e Golia. Incontro con l’autore Enrico De Corso