TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso

Il metodo testato in Lombardia è un possibile strumento per coinvolgere i cittadini nel policy making. L’evento finale del percorso locale di TRANSFORM è stata un’importante occasione di confronto tra gli attori che si occupano di governance di ricerca e innovazione, in particolare in ambito regionale. Grazie all’intervento dei partner e degli speaker, si è ... TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso

Redazione FGB

Dalle age-friendly alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini.

Il 19 ottobre 2022 abbiamo ospitato, in collaborazione con Fondazione Ravasi-Garzanti, il secondo incontro del ciclo “Longevità e Innovazione“. Il seminario di approfondimento, dal titolo “Dalle age-friendly cities alle Longevity Cities. Un cambio di paradigma per ripensare la città alla luce della rivoluzione demografica in corso“, ha visto Nicola Palmarini, direttore dello UK National Innovation ... Dalle age-friendly alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini.

Redazione FGB

La voce dei cittadini in Regione Lombardia

Progetto EU H2020 TRANSFORM – Evento finale locale17 novembre 2022 | Ore 14:30 | Palazzo Pirelli L’incontro – patrocinato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali – si svolgerà in presenza a Milano e sarà un’occasione per presentare le attività condotte negli ultimi tre anni in Lombardia da TRANSFORM, il progetto coordinato da Fondazione ... La voce dei cittadini in Regione Lombardia

Redazione FGB

Alla scoperta dei risultati di ElderTech

A un anno dall’inizio del progetto, il team offre un resoconto dei progressi fatti. Procede e inizia a portare i primi interessanti risultati il progetto ElderTech “Emerging Technologies and vulnerabilities in aged care”, avviato a settembre 2021 dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell’Università degli Studi di Milano (UniMi), in collaborazione con il Dipartimento di ... Alla scoperta dei risultati di ElderTech

Redazione FGB

Un dialogo con Nic Palmarini sulle Longevity Cities

Nic Palmarini, Direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA) per lo sviluppo e la promozione di soluzioni innovative dedicate all’invecchiamento, presenterà il proprio lavoro in Fondazione Giannino Bassetti:“Dalle age-friendly alle Longevity Cities. Un cambio di paradigma per ripensare la città alla luce della rivoluzione demografica in corso”, sarà un seminario di approfondimento nel ... Un dialogo con Nic Palmarini sulle Longevity Cities

Redazione FGB

Transizione energetica giusta per tutti

Le raccomandazioni di cittadini ed esperti (Progetto FETA – Fair Energy Transition for All) Il prossimo 18 ottobre 2022 alle ore 10:30 si svolgerà la Conferenza online “TRANSIZIONE ENERGETICA GIUSTA PER TUTTI. Le raccomandazioni di cittadini ed esperti (Progetto FETA – Fair Energy Transition for All)”, organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell’ambito del Festival dello ... Transizione energetica giusta per tutti

Redazione FGB

Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia

Si è concluso sabato 25 giugno il percorso partecipativo organizzato nell’ambito del progetto EU TRANSFORM per raccogliere le raccomandazioni dei cittadini e delle cittadine residenti in Lombardia sul tema della mobilità intelligente e responsabile.Questo nuovo percorso di coinvolgimento, che vi abbiamo presentato in un precedente post, si è confermato come un’iniziativa di grande rilievo per ... Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia

Redazione FGB

Responsible Smart Mobility: una Citizens’ Jury per raccogliere le opinioni dei cittadini

Grazie al progetto EU H2020 TRANSFORM l’11 giugno si svolgerà la prima giornata della Giuria di Cittadine e Cittadini su mobilità intelligente e responsabile in Lombardia. Il progetto EU H2020 TRANSFORM, di cui Fondazione Giannino Bassetti è ente coordinatore, è entrato nel suo terzo e ultimo anno di attività. Dopo l’intenso lavoro preparatorio del 2020 ... Responsible Smart Mobility: una Citizens’ Jury per raccogliere le opinioni dei cittadini

Redazione FGB

L’ora della cooperazione – Politiké

Politiké, la scuola politica di Confcooperative Lombardia e Irecoop, palestra e laboratorio per i dirigenti della cooperazione, ha completato la sua seconda edizione. Nel ventaglio delle attività formative che coinvolgono Fondazione Giannino Bassetti, in particolare quelle rivolte ai mondi del terzo settore, della rappresentanza degli interessi e dell’economia sociale, Politiké si segnala per l’articolazione, la ... L’ora della cooperazione – Politiké

Redazione FGB

Culture digitali-intersezioni: filosofia, arti, media. Il convegno AIUCD.

Il convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), nel 2022 sarà ospitato dal Centro interdipartimentale di ricerca in digital humanities in collaborazione con i corsi di Laurea in Filosofia, DAMS, Beni Culturali e Digital Humanities e si svolgerà a Lecce tra il primo e il 3 giugno. AIUCD è la maggiore ... Culture digitali-intersezioni: filosofia, arti, media. Il convegno AIUCD.

Redazione FGB

I figli dell’algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.

I figli dell’algoritmo è il primo volume che Veronica Barassi, studiosa di antropologia sociale e docente presso la Scuola di scienze umane e sociali dell’Università di San Gallo in Svizzera, pubblica in lingua italiana. Già autrice di Activism on the Web: Everyday Struggles Against Digital Capitalism (Routledge, 2015) e Child, Data, Citizen: How Tech Companies ... I figli dell’algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.

Margherita Mattioni

TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia – I risultati del percorso deliberativo

I risultati del percorso deliberativo del progetto UE inclusi Programma Strategico Triennale su R&I. Come ormai noto, viviamo in un momento di crisi per i governi democratici, così come li abbiamo conosciuti sino ad ora: la fiducia tra cittadini e istituzioni è in bilico, il dibattito pubblico è sempre più polarizzato e allo stesso tempo ... TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia – I risultati del percorso deliberativo

Anna Pellizzone

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.