Scienza e Governance – video

Pubblichiamo alcuni passaggi del seminario su “Scienza e Governance”, tenutosi alla Fondazione Bassetti il 15 febbraio 2008, con il sociologo della scienza Brian Wynne e la giurista Mariachiara Tallacchini, autori del rapporto per la Comunità Europea “Taking European Knowledge Society Seriously” (ora tradotto nei Quaderni della Fondazione Bassetti con il titolo “Scienza e Governance”, Rubbettino, ... Scienza e Governance – video

Redazione FGB

Scienza e Governance

I rapporti tra scienza e società sono al centro della strategia europea volta a costruire una “società della conoscenza”, ma ne rappresentano anche l’elemento più problematico. Le controversie riguardano soprattutto il tema dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, la responsabilità per le scelte innovative e le sue conseguenze. Tale dibattito rischia spesso di esaurirsi in una ... Scienza e Governance

Mariachiara Tallacchini

New Rites For Democracy?

On February 15th 2008, at the premises of the Bassetti Foundation in Milan, the sociologist of science Brian Wynne opened the seminar chaired by Piero Bassetti and Mariachiara Tallacchini about the report for the European Commission, Taking European Society Seriously (2007), now translated in Italian under the auspices of the Bassetti Foundation (Scienza e Governance. ... New Rites For Democracy?

Nuovi riti di democrazia?

Il 15 febbraio 2008, presso la sede della Fondazione Bassetti a Milano, il sociologo della scienza Brian Wynne ha aperto il seminario moderato da Piero Bassetti e Mariachiara Tallacchini sul rapporto della Commissione europea, Taking European Society Seriously (2007), tradotto in italiano per iniziativa della Fondazione Bassetti (Scienza e Governance. La società europea della conoscenza ... Nuovi riti di democrazia?

Cristina Grasseni

Comunicare la scienza responsabilmente

Giovedì 14 febbraio 2008 si sono aperti i lavori del convegno “Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza”. L’evento ha ospitato una sessione organizzata dalla Fondazione Bassetti su “Comunicare la scienza responsabilmente” nella quale è stato presentato in anteprima il rapporto “Scienza e Governance” (Rubbettino, 2008), ovvero ... Comunicare la scienza responsabilmente

Redazione FGB

A seminar on governance and science at the Bassetti Foundation in Milan

(Photos) On Friday 15th February 2008, at the premises of the Bassetti Foundation in Milan, Piero Bassetti opened the seminar on Science and Governance introducing Brian Wynne, chairman of the work group that produced the report “Taking European Knowledge Society Seriously” for the European Commission, and Mariachiara Tallacchini, a member of the group and translator ... A seminar on governance and science at the Bassetti Foundation in Milan

Costruire un ponte tra scienza e società

Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza (14-15 febbraio 2008, Bergamo) (vedi le immagini) Giovedì 14 febbraio 2008, nella splendida cornice di Città Alta di Bergamo, presso l’antico complesso monastico di S. Agostino oggi sede universitaria, si sono aperti i lavori del convegno “Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti ... Costruire un ponte tra scienza e società

Roberta Gabbatore

Alla sede della Fondazione Bassetti il seminario sulla governance della scienza

(vedi le immagini) Venerdì 15 febbraio 2008 Piero Bassetti ha aperto il seminario con Brian Wynne, chairman del gruppo di lavoro che ha stilato per la Commissione europea il rapporto “Taking European Knowledge Society Seriously” e Mariachiara Tallacchini, membro dell’expert group, che ne ha curato la traduzione italiana (Scienza e governance. La società europea della ... Alla sede della Fondazione Bassetti il seminario sulla governance della scienza

Redazione FGB

Governance e Agenda 21 locale

E’ intitolato “Un patto per il futuro sostenibile. I processi di Agenda 21 Locale e gli obiettivi del Protocollo di Kyoto” il convegno organizzato a Torino il 15 febbraio 2008 (Società Canottieri Esperia, Corso Moncalieri 2) dalla consigliera regionale del Piemonte Mariacristina Spinosa. Agenda 21 è l’ampio e articolato programma di azione per lo sviluppo ... Governance e Agenda 21 locale

Redazione FGB

Science and Governance: the provocation of responsibility.

Conversation with Mariachiara Tallacchini On the Science in Society website of the European Commision one reads that “The European Commission needs to create the conditions for a structured dialogue on questions relative to science, with a view to anticipating and clarifying the hopes and fears of the public. Faced with an informed and involved public, ... Science and Governance: the provocation of responsibility.

Science and Governance: la provocazione della responsabilità.

Conversazione con Mariachiara Tallacchini Sul portale Scienza e Società della Commissione europea si legge che ‘La Commissione europea ha il dovere di creare le condizioni per un dialogo strutturato sulle questioni relative alla scienza, allo scopo di anticipare e chiarificare le speranze e le preoccupazioni del pubblico. Di fronte ad un pubblico informato e impegnato, ... Science and Governance: la provocazione della responsabilità.

Mariachiara Tallacchini

Avatar

Un uomo (11) è seduto su una terrazza. A lui di fronte una sedia vuota. Il paesaggio alle sue spalle è di campagna umbra, assolata. Eppure sottofondo si sente il suono della pioggia. Entra una seconda persona (1). 1. Buongiorno, è lei il confessore? 11. Se pensa a un confessore religioso ha sbagliato indirizzo. 1. ... Avatar

Tommaso Correale Santacroce

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.