#governance
Governo territoriale dell’innovazione e sviluppo locale – 1/4
Event: Governo territoriale dell’innovazione e sviluppo locale Date: 2009 06 08 Time: 25 min Place: Lodi, Italy Language: Italiano url Vimeo: http://vimeo.com/5092310 Il seminario “Governo territoriale dell’innovazione e sviluppo locale” è stato promosso dal Parco Tecnologico Padano e dalla Fondazione Giannino Bassetti presso la Camera di Commercio di Lodi. Il seminario ha voluto essere un’occasione ... Governo territoriale dell’innovazione e sviluppo locale – 1/4
Governo territoriale dell’innovazione e sviluppo locale – in diretta
Il seminario “Governo territoriale dell’innovazione e sviluppo locale” promosso dal Parco Tecnologico Padano e dalla Fondazione Giannino Bassetti presso la Camera di Commercio di Lodi, sarà trasmesso in diretta streaming in questa pagina Lunedì 8 giugno, a partire dalle ore 17.00 (CLICCA QUI PER ANDARE ALLA REGISTRAZIONE DEL SEMINARIO). Il seminario vuole essere un’occasione per ... Governo territoriale dell’innovazione e sviluppo locale – in diretta
Sostenibilità e Responsabilità nelle questioni ambientali.
La Settimana Europea per la Sostenibilità Energetica e l’impegno dei cittadini. L’attenzione dell’opinione pubblica nei confronti delle questioni ambientali è aumentata in modo consistente negli ultimi cinque anni, tanto da essere avvertite come prioritarie e richiedere interventi della politica a livello nazionale ed europeo. Tutto ciò è testimoniato dalle principali indagini demoscopiche che hanno messo ... Sostenibilità e Responsabilità nelle questioni ambientali.
Responsabilità, accuratezza e autorevolezza. Daniel P. Mulhollan in FGB
Daniel Mulhollan, Direttore del Congressional Research Service della Library of Congress degli Stati Uniti, è stato ospite mercoledì 3 dicembre 2008 della Fondazione Giannino Bassetti nell’ambito del programma di ricerca dell’IRER (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia), “I forum consultivi come strumento di fiducia“, coordinato da Alessandro Colombo, direttore della ricerca. Introdotto da Piero Bassetti, ... Responsabilità, accuratezza e autorevolezza. Daniel P. Mulhollan in FGB
Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale
L’Osservatorio permanente sulla criminalità organizzata, l’Università degli Studi di Catania, la Provincia Regionale di Catania e il Centro Studi di Teoria e Critica della Regolazione sociale organizzano per i giorni 21 e 22 novembre 2008 il convegno “Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale“. Il programma prevede: 21 novembre 2008 Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania ... Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale
Without risk there is no progress
“Without risk there is no progress”, and this should be borne in mind when speaking about innovation and responsibility. If we accept the statement above made by the International Risk Governence Council then we must accept that innovation is not a risk free business. The International Risk Governance Council (IRGC) is an independent foundation based ... Without risk there is no progress
Bioetica, salute e pratica clinica
Si svolge dal 14 al 25 luglio a Lignano Sabbiadoro (Udine) la dodicesima edizione del corso internazionale di “Bioethics applied to the multicultural aspects of biomedicine” (Bioetica applicata alla pratica clinica) organizzato dalla facoltà di Medicina dell’Università di Udine. L’intento è fornire una preparazione multidisciplinare e multiculturale nel campo della bioetica applicata alla diagnosi e ... Bioetica, salute e pratica clinica
Sheila Jasanoff in FGB – podcast
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Mettiamo a disposizione dei nostri lettori le slide dell’incontro e l’audio di tutti gli interventi ... Sheila Jasanoff in FGB – podcast
Sheila Jasanoff in FGB
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Il seminario ha anticipato la lectio magistralis che Sheila Jasanoff ha tenuto il 6 maggio ... Sheila Jasanoff in FGB
Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (seconda parte)
Pubblichiamo la seconda parte di una riflessione a firma di Mariachiara Tallacchini sull’approccio scientifico di Sheila Jasanoff, che utilizza la prospettiva, per molti versi innovativa, dei Science & Technology Studies per affrontare temi di grande attualità come quello delle biotecnologie. … (continua dal precedente articolo) Nel più recente e complesso lavoro qui presentato, Fabbriche della ... Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (seconda parte)
Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (prima parte)
Prosegue la riflessione della Fondazione Bassetti su scienza, innovazione e responsabilità. Dopo la presentazione della traduzione italiana del rapporto europeo “Scienza e Governance. La Società Europea della Conoscenza presa sul serio“, lunedi 5 maggio alle ore 15.00 la FGB ospiterà presso la propria sede milanese un seminario con Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology ... Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (prima parte)
Governance and participation in nanotechnology
A look at Wikipedia gives a thorough if not quite technical description of what nanotechnology is or could be defined as. The description opens with “Nanotechnology is a highly multidisciplinary field, drawing from fields such as applied physics, materials science, interface and colloid science, device physics, supramolecular chemistry (which refers to the area of chemistry ... Governance and participation in nanotechnology