Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Rischio

Articoli in Rischio


Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.

Antonella Ferrario invia le sue risposte per partecipare al dialogo nato dalle domande di Piero Bassetti. Volentieri pubblichiamo. - Leggi Leggi

di Antonella Ferrario, 24 Marzo 2020 Permalink

Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.

In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.

Paolo Zanenga affronta i temi posti dalle cinque domande di Piero Bassetti sul dopo-Covid. - Leggi Leggi

di Paolo Zanenga, 24 Marzo 2020 Permalink

In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.

L'oltre Bassettiano in sanità.

Contributo di Alessandro Colombo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall'oltre. - Leggi Leggi

di Alessandro Colombo, 23 Marzo 2020 Permalink

L'oltre Bassettiano in sanità.

Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19

Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi Leggi

di Piero Bassetti, 20 Marzo 2020 Permalink

Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 - di Piero Bassetti

In dialogo con 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.

Un commento di Gabriele Giacomini in dialogo con il post di Maurizio Bettiga (in Focus della sezione inglese del sito). - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 18 Marzo 2020 Permalink

In dialogo con 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.

Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 30 Gennaio 2020 Permalink

Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Automotive e sicurezza

Tecnologie di sicurezza e best practices, sia tecniche che organizzative, sono già note e diffuse in ambiti quali IT, energy e banking. Dovrebbero essere rapidamente adottate ed integrate nei processi di progettazione, di implementazione e della supply chain anche nel contesto dell'automotive. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 21 Giugno 2019 Permalink

Automotive e sicurezza

Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.

L'approccio algoritmico al diritto è da un lato ritenuto importante e coraggioso, dall'altro è piuttosto contestato. Le considerazioni che sembrano coniugare queste divergenze convergono nel considerare la predizione dei sistemi algoritmici come una delle componenti della decisione del giudice che, ovviamente, non la esaurisce. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 13 Marzo 2019 Permalink

Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.=

L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

Il report dal titolo 'The Malicious Use of Artificial Intelligence: Forecasting, Prevention, and Mitigation' affronta in modo sistematico il tema dell'uso doloso dell'Intelligenza Artificiale (AI). Nel contesto dello studio, l'accezione data alla terminologia 'malicious use' è particolarmente esteso ed implica le problematiche di sicurezza che possono avere impatto sui singoli, sui gruppi e sull'intera società. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 5 Dicembre 2018 Permalink

L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi Leggi

di Giuseppe Commodari, Stefano Regondi, 28 Settembre 2017 Permalink

La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

Blockchain: la tempesta in internet

La tecnologia Blockchain promette di essere la 'tempesta' che si abbatterà rivoluzionando sistemi, infrastrutture, modelli di gestione e gli stessi paradigmi di fruizione di servizi tecnologici che attualmente utilizziamo. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 22 Settembre 2017 Permalink

Blockchain: la tempesta in internet

La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor

Da quando tutto avviene in Rete, non solo le grandi potenze sono soggette a 'leak' (perdita) di informazioni, ma ogni singolo cittadino è esposto al rischio di violazioni dei dati: gran parte della nostra vita può essere spiata, manipolata, usata per i fini più disparati con una relativa facilità. Quali strade politiche e informatiche per la sicurezza? - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 7 Agosto 2017 Permalink

La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor.

Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure

Il tema delle politiche di 'disclosure' delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente 'tecnici' e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Il caso della sanità e dei trattamenti medici che si basano su dispositivi tecnologici aiuta ad intuire quali e quante possono essere le implicazioni di un buono o cattivo trattamento dei dati. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 16 Giugno 2017 Permalink

Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure

Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health

Tra le principali difficoltà nella finalizzazione di un investimento in un fondo, c'è la distanza tra pensiero scientifico e cultura d'impresa. Come Principia, di cui abbiamo già parlato, affronta l'ambito Health. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 8 Novembre 2016 Permalink

Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health
Categorie Finanza, Rischio

Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr

Principia investe in piccole e medie imprese, oltre che in start up. Un caso importante nel mondo del venture capital italiano. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 8 Novembre 2016 Permalink

Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Categorie Finanza, Rischio

Pillole d'innovazione #4

La quarta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi tratta della bomba atomica che fu sganciata su Hiroshima. Introduce l'intreccio complesso tra scienza, politica e potere, che viene raccontato in modo approfondito nel libro-reading 'Il diavolo non gioca a dadi'. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 8 Luglio 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #4

30 mesi di SMART-map

È appena iniziato il progetto SMART-Map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies, che porterà la Fondazione a collaborare per 30 mesi con colleghi di Danimarca, UK, Germania, Spagna, Ungheria e Austria per portare l'innovazione responsabile nel contesto industriale europeo. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 6 Maggio 2016 Permalink

cc - image by Mehmet Canli from Flickr

Wave Milano. I video e le foto

La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 20 Luglio 2015 Permalink

Wave Milano. I video e le foto

Wave. Le multinazionali e la social innovation - incontro con Muhammad Yunus

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Le multinazionali e la social innovation', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 14 Luglio 2015 Permalink

Wave. Le multinazionali e la social innovation - incontro con Muhammad Yunus

Le nanotecnologie e l'amianto

I media tendono a considerare i rischi derivanti dalle nanotecnologie alla stregua di quelli determinati dall'amianto. Per comprendere la vera natura di questa critica che può determinare l'accettazione della nuova tecnologia oppure il suo rifiuto, è utile ripercorrere la storia dell'asbesto. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 16 Gennaio 2013 Permalink

cc - photo by Asbestorama from Flickr
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo

Rischio e Responsabilità nell'Innovazione.

Il 27 novembre 2012, all'Università Bocconi, Michael Bruch, Head of Research & Development - Risk Consulting ad Allianz Global Corporate and Specialty (AGCS), ha tenuto una lecture sul ruolo che le assicurazioni possono avere nello sviluppo delle tecnologie innovative, quali le nanotecnologie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 4 Gennaio 2013 Permalink

Michael Bruch
Leggi anche: la presentazione della lecture e altre informazioni sulle nostre lecture

Stampare armi

Le stampanti 3D si stanno dimostrando una reale innovazione. In gioco vi è non solo l'economia ma anche la politica e le scelte individuali. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 3 Agosto 2012 Permalink

cc - stampante 3d

Innovating Food, Innovating the Law - video e slides

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 7 Novembre 2011 Permalink

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno, il report di Paola Sobbrio e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

Innovating Food, Innovating the Law - report - terza parte

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi

di Paola Sobbrio, Redazione FGB, 4 Novembre 2011 Permalink

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

Innovating Food, Innovating the Law - report - seconda parte

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi

di Paola Sobbrio, Redazione FGB, 4 Novembre 2011 Permalink

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi

di Paola Sobbrio, Redazione FGB, 4 Novembre 2011 Permalink

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

La Fondazione Bassetti al Mind The Bridge Boot Camp

Il pensiero della Fondazione Bassetti portato al Mind the Bridge Boot Camp 2011 di fronte a una selezionata platea di giovani imprenditori italiani impegnati in startup. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 23 Settembre 2011 Permalink

Mind The Bridge Boot Camp

Informazione e comunicazione nella prevenzione dei rischi e delle calamità

Fare prevenzione è sinonimo di buona informazione e comunicazione. L'Aquila è stato purtroppo un esempio di cattiva prevenzione. Mentre il Giappone, se da una parte era ben equipaggiato a fronteggiare un grave sisma, non lo è stato nella gestione di un'emergenza nucleare. E i media non hanno aiutato. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 7 Aprile 2011 Permalink

cc - foto di quapan da Flickr - part

Governance e responsabilità dell'innovazione

Proponiamo il video della lezione di Piero Bassetti sul tema della governance e della responsabilità dell'innovazione, tenuta al corso di Paolo Zanenga per la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Luglio 2010 Permalink

video - Piero Bassetti

Different forms of expertise

Lunedì 3 maggio si è svolto presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti un seminario con il professor Wiebe E. Bijker, professore di Tecnologia e società all'Università di Maastricht (Olanda). Rendiamo disponibile la registrazione e le slide utilizzate durante l'incontro. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Maggio 2010 Permalink

video e slide - Bijker
Leggi anche: Il ruolo degli esperti nella democrazia di Margherita Fronte

Il ruolo degli esperti nella democrazia

Una intervista di Margherita Fronte a Wiebe Bijker, professore di Tecnologia e società all'Università di Maastricht (Olanda). La tecnoscienza plasma le società moderne offrendo opportunità nuove, ma crea al contempo vulnerabilità che soltanto fino a un secolo fa erano del tutto sconosciute. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 11 Maggio 2010 Permalink

cc - Wiebe Bijker

Elogio dell'insicurezza (seconda parte)

Seconda parte dell'articolo. "Se la proposta di un giusto equilibrio tra sicurezza e insicurezza spetta in primo luogo a chi ha responsabilità pubbliche, altrettanto vale per chi ha responsabilità di impresa, o per qualsiasi altra struttura sociale, fino a quella famigliare." - Leggi Leggi

di Giacomo Correale, 9 Aprile 2010 Permalink

cc - foto di niko si  - part.

Elogio dell'insicurezza

"Se la proposta di un giusto equilibrio tra sicurezza e insicurezza spetta in primo luogo a chi ha responsabilità pubbliche, altrettanto vale per chi ha responsabilità di impresa, o per qualsiasi altra struttura sociale, fino a quella famigliare." - Leggi Leggi

di Giacomo Correale, 9 Aprile 2010 Permalink

cc - foto di niko si  - part.

Una breve recensione: Conversations On Innovation, Power And Responsibility

L'inizio di quest'anno ha visto la messa on line di una nuova pubblicazione della Fondazione Bassetti intitolata Conversations On Innovation, Power And Responsibility e scritta da Jeff Ubois con la prefazione di Piero Bassetti. E' disponibile in edizione cartacea, in pdf scaricabile, leggibile direttamente on-line tramite Issuu e in ogni caso protetta da licenza Creative Commons. Vedi anche la clip video. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 11 Gennaio 2010 Permalink

Recensione - Conversations on Innovation, Power and Responsibility
Vedi anche: il blog di Jeff Ubois e le altre pubblicazioni FGB

Ai confini

Un uomo in camice bianco (P) è seduto su una sedia in mezzo alla neve. E' notte, soffia il vento e nevica. Ha in mano una scatoletta con un pulsante... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 27 Ottobre 2007 Permalink

I confini

Avatar

Un uomo (11) è seduto su una terrazza. A lui di fronte una sedia vuota. Il paesaggio alle sue spalle è di campagna umbra, assolata. Eppure sottofondo si sente il... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 11 Settembre 2007 Permalink

sfaccettature

La gara

Tre uomini seduti fianco a fianco. Di fronte hanno tre tavolini con poggiate tre tastiere da computer. Uno di loro, quello sulla sinistra (Andrea), ha le maniche della camicia rimboccate... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 7 Agosto 2007 Permalink

fronte di lava

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Un breve video in cui Piero Bassetti spiega lo slogan che compare sotto il marchio del nostro sito. La registrazione è stata fatta a Milano il 24 novembre 2006 durante il convegno AIDP-ATF "IMPARARE tra risorsa umana e persona - tra formazione e sviluppo". - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 4 Aprile 2007 Permalink

inno-impro-130.jpg

Comunicazione dell'innovazione

di Piero Bassetti (Il seguente articolo è stato pubblicato su "Impresa & Stato" n.76, luglio-settembre 2006) Tema importante quello che ci è stato assegnato: "se la libera circolazione dei saperi possa dare valore all'innovazione e se possa essere preferita ad altri strumenti quali il brevetto e il segreto industriale"! Ma anche tema assai difficile se affrontato al di fuori della superficialità nella quale, da quando la parola Innovazione è sulla bocca di tutti, esso viene spesso affrontato... - Leggi Leggi

di Piero Bassetti, 28 Dicembre 2006 Permalink

Impresa e Stato - no 76 - 2006
Vedi anche: Nuova scienza e nuova politicae la parte sui brevetti nell'intervista a R.Nelson

Nanotecnologie, ambiente e percezione del rischio

Luciano Butti, Luca De Biase, Nanotecnologie, ambiente e percezione del rischio, Milano, Giuffré, 2005. Dalla Scheda nel sito della Giuffrè: 'L'opera affronta - per la prima volta in Italia -... - Leggi Leggi

di Gian Maria Borrello, 7 Settembre 2005 Permalink

Immagine di base

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153