#Rischio
Le nanotecnologie e l’amianto
Nella Lecture del 27 novembre scorso, Michael Bruch ha brevemente accennato al fatto che i media tendono a considerare i rischi derivanti dalle nanotecnologie alla stregua di quelli determinati dall’amianto. Per comprendere la vera natura di questa critica – che, come ha rilevato Bruch, può determinare l’accettazione della nuova tecnologia oppure il suo rifiuto – ... Le nanotecnologie e l’amianto
Rischio e Responsabilità nell’Innovazione.
Lecture di Michael Bruch all’Università Bocconi (Qui i video e altri materiali) Le nanotecnologie sono una scienza applicata in forte sviluppo, che ha un enorme potenziale per la creazione di prodotti industriali e di consumo realmente innovativi. Si prevede una crescita significativa in tutti i segmenti dell’industria che adottano queste tecnologie, peraltro già utilizzate per ... Rischio e Responsabilità nell’Innovazione.
L’innovazione responsabile. I video del seminario
Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti è stato presentato il primo di tre volumi sull’Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico (CISE), Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì e Cesena. La presentazione si è svolta sotto forma di seminario. Rendiamo disponibili la videoregistrazione integrale e ... L’innovazione responsabile. I video del seminario
La condanna dell’Aquila sui giornali
La sentenza che ha condannato a sei anni di reclusione i componenti della Commissione Grandi rischi per omicidio colposo, disastro colposo e lesioni personali ha fatto scalpore in Italia e all’estero, suscitando sentimenti contrapposti. Una panoramica delle posizioni apparse sui giornali. Per capire quanto l’opinione pubblica e il Paese si siano divisi, basti leggere l’intervento ... La condanna dell’Aquila sui giornali
Government Investment and Cuts in Biodefense Research
This month has been rather somber here in the US as the country remembered those that died on September 11 2001, and the effects upon society of that day. One aspect that is cropping up in the press and scientific journals regards government spending on biodefense in the aftermath of the anthrax attacks that followed ... Government Investment and Cuts in Biodefense Research
Cigni neri, grigi, bianchi
Il libro di Nassim Nicholas Taleb "Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita" pubblicato nel 2008 a ridosso dell’ultima grande crisi, ha acceso ovunque la discussione sulla prevedibilità degli eventi. La Fondazione Bassetti, che si occupa di Responsabilità nell’Innovazione, in passato ha pubblicato molti post e articoli sul rischio e sulla prevedibilità; in ... Cigni neri, grigi, bianchi
Le neuroscienze incontrano le altre discipline
Tra il 4 e il 6 maggio 2011 a Padova, si terrà la terza edizione del convegno di Neuroetica, dal titolo “Le neuroscienze incontrano le altre discipline“. A oltre dieci anni dalla “decade del cervello“, l’ultima del ‘900, il dibattito sulle neuroscienze è diventato imprescindibile per ogni ramo del sapere. Anche grazie alle tecnologie di ... Le neuroscienze incontrano le altre discipline
La società mondiale del Rischio e la negazione dei pericoli
Nel 1986, poco prima della catastrofe di Chernobyl, Ulrich Beck pubblicò il libro “La società del rischio“. Le tesi di allora, tornano in mente ricorsivamente a ogni grande catastrofe. E ogni volta risultano essere centrate e scomode. Il quotidiano La Repubblica, così come fece dopo l’attentato dell’11 settembre alle torri gemelle, ha pubblicato un articolo ... La società mondiale del Rischio e la negazione dei pericoli
Scienza, governance e futuro
Lo scorso 15 febbraio 2011 il quotidiano La repubblica (pagina 56 della sezione cultura) ha pubblicato un’intervista di Franco Marcoaldi a Martin Rees, astronomo reale di Cambridge nonchè ex presidente della Royal Academy. L’intervista, ruotando attorno alla prima domanda posta da Marcoaldi: “qual è il rapporto di uno scienziato come lei rispetto al variegato mondo ... Scienza, governance e futuro
La responsabilità passa per la comunicazione al pubblico.
* Arte e scienza in piazza 2011 a Bologna appena concluso è solo uno degli appuntamenti di festival della scienza che si susseguono durante l’anno in tutta Italia. Protagonisti di incontri e laboratori sono i ricercatori, ormai consapevoli che la comunicazione al pubblico è parte integrante di un lavoro responsabile per chi crea innovazione. Da ... La responsabilità passa per la comunicazione al pubblico.
Dan Ariely and Behavioral Economics
The phrase ‘responsibility is down to politics and not ethics’ has more than once been heard during discussions here at the Foundation. If this holds true then it might be interesting to take a look at Dan Ariely’s work on behavioral economics. Ariely is currently Professor of Behavioral Economics at Duke University and has become ... Dan Ariely and Behavioral Economics
Neuroscienze in tribunale
Ciò che sta accadendo in alcune aule di tribunale, statunitensi e non, è un esempio dei problemi che possono sorgere quando una tecnologia ancora immatura è utilizzata prima che gli scienziati abbiamo avuto il tempo di metterla a punto e di verificarne l’effettiva validità. La tecnologia in questione è quella del brain imaging, che permette ... Neuroscienze in tribunale