Read in English
Leggi anche: VIRI, Fourth International Meeting
New philanthropy: crowdfunding societal challenges
Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 5 Febbraio 2019 Permalink
Categorie Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Internet, Medicina, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza, Sostenibilità, Video
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Italicità, New technologies, Potere, Responsabilità e Scienza
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia
Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell'Università di Pavia per il Fundraising istituzionale e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Ottobre 2018 Permalink
Leggi anche: Wave Milano e Labour versus labour: the future of work.
Categorie Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Interviste, Open Culture, Responsabilità e Scienza
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
Quinto e ultimo incontro del ciclo sulla medicina di precisione tenuto in Fondazione Bassetti da marzo a giugno 2018. In questo post il video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 13 Agosto 2018 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Governance, Incontri, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità, Sostenibilità, Video
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.
A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica'. Rendiamo disponibili la sintesi, le riprese, le slide e le foto dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 8 Agosto 2018 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Lecture, Responsabilità e Scienza, Seminari
Categorie Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza, Seminari
Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.
La presentazione del volume, compendio di un ampio dibattito sull'effettiva evoluzione della relazione tra conoscenza della scienza e design e una tavola rotonda sul tema. I video e una introduzione. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Luglio 2018 Permalink
Categorie Design, Enhancement, Genetica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Presentazioni, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
Al Foro lombardo per l'innovazione un esperto di Technology Assessment e progetti UE: intervista a Ralf Lindner.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Ralf Lindner, innovazione oggi significa affrontare sfide e bisogni sociali con obiettivi concreti. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Luglio 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
Intervista a Denise Di Dio, esperta del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Denise Di Dio, competenze, governance partecipata e regioni sono sempre più centrali per gli ecosistemi dell'innovazione. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Giugno 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore - seconda parte
Seconda parte. Nel maggio 2018 è stato pubblicato il volume 'Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche'. Abbiamo incontrato le curatrici. - Leggi
di Anna Pellizzone, 22 Giugno 2018 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Pubblicazioni, Report, Responsabilità e Scienza
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore - prima parte
Nel maggio 2018 è stato pubblicato il volume 'Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche'. Abbiamo incontrato le curatrici. - Leggi
di Anna Pellizzone, 22 Giugno 2018 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Open Culture, Report, Responsabilità e Scienza
Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, 1 Giugno 2018 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Intelligenza artificiale, Internet, Responsabilità e Scienza
CRISPR: il parere deontologico dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani.
Lo scorso 10 aprile il Collegio dei Probiviri dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI) ha pubblicato un parere deontologico sulle più recenti tecnologie di genome editing, con particolare riferimento al sistema CRISPR. - Leggi
di Anna Pellizzone, 21 Maggio 2018 Permalink
Leggi anche: Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Categorie Bioethics, Biotechnology, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.
Il 5 aprile 2018 si è tenuto il secondo incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili i video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, Francesco Samorè, Redazione FGB, 4 Maggio 2018 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Responsabilità e Scienza, Seminari
Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Francesco Lescai segnala che la medicina di precisione non è solo genomica, ma anche investimenti su SSN e formazione. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Categorie Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Marzia Mazzonetto sollecita una riflessione su come rendere l'innovazione più aperta e inclusiva. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, prosegue la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. È la volta di Guido Romeo, giornalista scientifico, attivista civile, esperto di Open Data. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
La voce dei cittadini nell'agenda europea di ricerca e innovazione
L'esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Sintesi degli interventi, video, slide e fotografie dell'evento. - Leggi
di Francesco Samorè, Redazione FGB, 3 Aprile 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Politica, Presentazioni, Responsabilità e Scienza
Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell'opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Proseguono le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione da parte della piattaforma Open Innovation. È la volta di Agnes Allansdottir, esperta di Social Studies of Science and Technology e di Citizen's deliberation and public partecipation. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l'innovazione.
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Mario Calderini, ordinario al Politecnico di Milano, direttore dell'Alta Scuola Politecnica; terza di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Marzo 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Avviata un consultazione pubblica (fino al 30 aprile 2018) per integrare le linee di indirizzo del nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l'Innovazione e il Trasferimento tecnologico, attualmente in via di definizione. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Marzo 2018 Permalink
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e altri articoli con il tag Foro Regionale
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
Federica Lucivero nel Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Federica Lucivero, ricercatrice del Centro Ethox del Big Data Institute di Oxford, in Inghilterra; la seconda di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Marzo 2018 Permalink
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
La struttura della medicina di precisione
Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Marzo 2018 Permalink
Categorie Bioetica, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità, Sostenibilità, Video
David Guston, dall'Arizona al Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato una intervista a David Guston, direttore della School for the Future of Innovation in Society della Arizona State University; la prima di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro. - Leggi
di Redazione FGB, 8 Marzo 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
L'Università di Pavia ha siglato una convenzione con la Fondazione Giannino Bassetti. L'accordo sancisce un rapporto di collaborazione finalizzato a realizzare progetti e iniziative congiunte sulle tematiche emergenti della ricerca. Si comincia con una serie di cinque incontri. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Marzo 2018 Permalink
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.
Lunedì 27 novembre 2017 Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare 'La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione', un dialogo con Raul Caruso, autore di 'Economia della Pace', moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato sul tema dell'innovazione. Rendiamo disponibili la sintesi, il video e alcune fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Febbraio 2018 Permalink
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica
In quali ambiti 'preparare il domani' ci sembra più urgente? Nel dibattito pubblico uno dei temi più incalzanti è senza dubbio quello dell'intelligenza artificiale. Panoramica di alcune recenti esperienze e segnali. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Febbraio 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Responsabilità e Scienza
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.
Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 25 Gennaio 2018 Permalink
Read in English
Categorie Governance, Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza
Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
La giunta di Regione Lombardia nella seduta del 28 dicembre ha nominato i 10 esperti internazionali del rapporto tra tecnoscienza e società che sono stati selezionati per comporre il Foro regionale per la ricerca e l'innovazione previsto dalla legge 29/2016. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Dicembre 2017 Permalink
Read in English
Categorie Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
Scuola e impresa si sono incontrate
Il 22 settembre 2017 si è svolta la conferenza pubblica in cui sono state presentate le start-up Datachef, DataRecipe e Codevision. Come nostra abitudine, rendiamo disponibili le riprese e le fotografie della serata. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Dicembre 2017 Permalink
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. Un incontro con Raul Caruso
Il 27 novembre 2017 incontreremo in Fondazione l'autore del libro 'Economia della Pace' Raul Caruso, per parlare di come le politiche di sviluppo e di ricerca delle istituzioni si intersechino con il concetto di innovazione. Modera il giornalista Guido Romeo. - Leggi
di Redazione FGB, 15 Novembre 2017 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Politica, New technologies, Politics, Responsabilità e Scienza, Seminari
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.
Lo scorso 3 luglio, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Ottobre 2017 Permalink
Categorie Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità
L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
La recensione di Roberta Garruccio del libro di Calestous Juma che esplora le dinamiche dell'opposizione all'innovazione: in particolare l'opposizione sociale legata alla tecnologia, ma anche all'evoluzione socioeconomica e istituzionale che all'innovazione si associa. - Leggi
di Roberta Garruccio, 13 Settembre 2017 Permalink
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Principio di precauzione, Responsabilità e Scienza
'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Il 13 settembre 2017, presso la Fondazione Giannino Bassetti, si svolgerà un seminario sulle difficoltà di governance di quei dispositivi e app che mischiano medicina e lifesyle. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Settembre 2017 Permalink
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea si avvicina e prova ne è il dato aggregato di utilizzo di applicazioni sanitarie online e di consulenze online erogate da singoli professionisti o organizzazioni sanitarie. Per affrontare tali criticità occorre agire con soluzioni decentrate e automatizzate. - Leggi
di Alessandro Venturi, Stefano Regondi, 28 Agosto 2017 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Internet, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza, Roboethics
La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor
Da quando tutto avviene in Rete, non solo le grandi potenze sono soggette a 'leak' (perdita) di informazioni, ma ogni singolo cittadino è esposto al rischio di violazioni dei dati: gran parte della nostra vita può essere spiata, manipolata, usata per i fini più disparati con una relativa facilità. Quali strade politiche e informatiche per la sicurezza? - Leggi
di Alessandro Scoscia, 7 Agosto 2017 Permalink
Categorie Informatica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies, Open Culture, Responsabilità e Scienza, Rischio
Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.
Il 3 luglio 2017 si svolgerà l'incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. Nel programma della serata anche l'intervento di Paola Larghi. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Giugno 2017 Permalink
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità
Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
Il tema delle politiche di 'disclosure' delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente 'tecnici' e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Il caso della sanità e dei trattamenti medici che si basano su dispositivi tecnologici aiuta ad intuire quali e quante possono essere le implicazioni di un buono o cattivo trattamento dei dati. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 16 Giugno 2017 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza, Rischio, Sanità
Read in English
Categorie Biotecnologia, Design, Innovazione e Responsabilità, Nanotecnologie, New technologies, Responsabilità e Scienza, Robotica
Nuove metodologie di crittografia per reti neurali artificiali. Gli agenti razionali del Google Brain Team.
Nell'ambito della sicurezza delle informazioni, la necessità di una continua innovazione, è sempre stata soddisfatta da esperti di crittografia, matematici e ricercatori. Alla fine dello scorso anno, però, Google ha iniziato sperimentazioni sul tema della crittografia con un approccio decisamente inedito. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 30 Maggio 2017 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Internet, Responsabilità e Scienza
'Affascinato dalla combinazione di tecnologia e materia vivente'. Jos Malda a Milano.
Il prossimo 9 maggio, presso la sede di Fondazione Giannino Bassetti, il professore Jos Malda dell'Università di Utrecht presenterà il suo lavoro e farà una panoramica sullo stato dell'arte del 3D printing in biomedicina. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Maggio 2017 Permalink
Read in English
Categorie Biotecnologia, Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza
La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Marzo 2017 Permalink
Read in English
Leggi anche: la presentazione dell'evento e Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
Categorie Bioethics, Bioetica, Biotechnology, Biotecnologia, Etica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.
La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Febbraio 2017 Permalink
Categorie Bioetica, Biotecnologia, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
I mondi di Primo Levi
Attraverso lo studio dei fili che collegano i mondi di Levi, l'obiettivo è quello di fornire a chiunque degli strumenti per aiutare a connettere, sistematizzare e, quindi, comprendere la complessità in cui viviamo. Una mostra al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. - Leggi
di Anna Pellizzone, 17 Febbraio 2017 Permalink
Categorie Arte, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: SMART-map project
Categorie Innovazione e Responsabilità, New technologies, Responsabilità e Scienza, Roboethics, Robotica
Milano World Bioethics Day 2016 - i video
Il 19 ottobre 2016 si è svolto il World Bioethics Day 2016 in numerose sedi sparse in tutto il mondo. Rendiamo disponibili le riprese e le foto della giornata di studi organizzata da UNIMI La Statale a Milano. - Leggi
di Redazione FGB, 2 Febbraio 2017 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza
Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr
Continua il percorso d'indagine su venture capital e sanitario in Italia: Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia startup e Pmi nell'ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. - Leggi
di Stefano Regondi, 13 Dicembre 2016 Permalink
Categorie Biotecnologia, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: Okairos, una storia di successo del biotech italiano
Categorie Biotecnologia, Innovazione e Responsabilità, Neuroscienze, New technologies, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: i post dedicati agli eventi in New Craft
Leggi anche: The Hinxton Statement 2015 e Extra Moenia, magazine monografico
Labour versus labour: design for the cure.
In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Il primo pomeriggio della giornata del 28 aprile è stato di 'ADDITTIVE ManifaCURing. DESIGN FOR THE CURE' - Leggi
di Niccolò Natali, Redazione FGB, 5 Settembre 2016 Permalink
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map
Categorie Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Il dato sanitario e le sue vulnerabilità
A oggi il dato digitale sanitario è nelle disponibilità dei sistemi sanitari ma tale passaggio non è scontato e - mantenendo pendente il tema della proprietà - evidenzia diverse criticità. - Leggi
di Alessandro Venturi, Stefano Regondi, 4 Agosto 2016 Permalink
Pillole d'innovazione #5
Quinta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la molteplicità degli attori coinvolti in una innovazione: la sicurezza dell'automobile. - Leggi
di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 19 Luglio 2016 Permalink
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la lezione di Chris Bangle e Roberto Cingolani
Responsible Research and Innovation - RRI Tools a Roma
Fondazione Bassetti a maggio, in collaborazione con formicablu srl, ha organizzato a Roma il primo evento italiano di Advocacy e Training per stakeholder italiani del progetto - descrizione del progetto e fotografie - Leggi
di Redazione FGB, 20 Giugno 2016 Permalink
La robotica applicata alla chirurgia
La robotica ha fatto il suo ingresso nelle sale operatorie italiane già da molto tempo. Fino ad ora le macchine robotiche hanno avuto la funzione di accompagnare e 'potenziare' l'intervento e la precisione del medico chirurgo. I recenti sviluppi in tale ambito sono numerosi e ci sono territori in cui questa evoluzione prende più corpo. - Leggi
di Stefano Regondi, 17 Giugno 2016 Permalink
Leggi anche: Daniel Callahan in FGB e La robotica applicata alla riabilitazione
Pillole d'innovazione #2
La seconda 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è l'ambivalenza dell'innovazione: la sintesi dell'ammoniaca. - Leggi
di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 13 Giugno 2016 Permalink
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la Lecture di Michael Bruch
Immunità e vaccini. Le tre sfide poste dal libro di Alberto Mantovani.
Tre le sfide del mondo contemporaneo ai vaccini: una sfida di comunicazione, una sfida scientifica e una sfida di condivisione. In questo post il report della presentazione del libro di Alberto Mantovani, 'Immunità e vaccini. Perché è giusto proteggere la salute nostra e dei nostri figli'. - Leggi
di Luca Marelli, Virginia Sanchini, 4 Marzo 2016 Permalink
Leggi anche: Saperi a confronto per costruire il futuro e
Saperi a confronto per costruire il futuro
Costruire un luogo di incontro per i saperi che riguardano il rapporto fra uomo e ambiente. È l'obiettivo di Studiare il futuro già accaduto, l'ambiziosa iniziativa del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. - Leggi
di Anna Pellizzone, 8 Febbraio 2016 Permalink
Leggi anche: i post sul progetto Wave e Smart Citizens e Open Data
Categorie Energia, Responsabilità e Scienza
The Hinxton Statement 2015
Gli scienziati che lavorano sul 'genome editing' hanno colto la portata dei problemi di governance della responsabilità della sua applicazione e già da mesi hanno istituito gruppi di discussione e opinione su come gestire questa tecnologia. - Leggi
di Redazione FGB, 9 Dicembre 2015 Permalink
Un anno di lectures, un anno di pensiero
In conclusione della pausa estiva e all'approssimarsi del nuovo anno accademico, riepiloghiamo l'intensa pubblicazione video di speech, lecture e incontri che da ottobre 2014 a luglio 2015 ha caratterizzato la nostra attività online, vera estensione delle attività della Fondazione. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Agosto 2015 Permalink
Vedi anche: le nostre newsletter e la Guida al sito della Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Eventi, Innovazione e Responsabilità, Laboratori, Open Culture, Questo sito, Responsabilità e Scienza, Seminari, Tavole rotonde, Video
Wave Milano. I video e le foto
La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 20 Luglio 2015 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Policy, Responsabilità e Scienza, Rischio, Scienza, Tribune ibride
Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 25 Giugno 2015 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, New technologies, Open Culture, Principio di precauzione, Responsabilità e Scienza, Tribune ibride
Condividere la salute
L'incontro dell'8 giugno di Wave si focalizzerà sul ruolo che la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze può avere nel migliorare le competenze degli specialisti, nell'individuare i percorsi terapeutici più efficaci fra quelli già in uso, nell'indicare alla ricerca scientifica nuove strade da percorrere o nuove soluzioni... - Leggi
di Margherita Fronte, 29 Maggio 2015 Permalink
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia e Il DNA diventa social
Categorie Bioetica, Innovazione e Responsabilità, Lecture, Medicina, Open Culture, Responsabilità e Scienza
La ricerca e l'impresa della Fiirv di Gerenzano
La Fiirv di Gerenzano (VA) opera nella ricerca e promuove l'impresa biotech. La struttura, ricca di storia, custodisce una biobanca unica al mondo, che ha permesso negli ultimi anni di scoprire due nuovi potenziali antibiotici e due molecole contro la celiachia. - Leggi
di Margherita Fronte, 27 Marzo 2015 Permalink
Vedi anche: MolMed, la terapia genica diventa industria, Okairos, una storia di successo del biotech italiano, Funghi di design e la lecture di Maurizio Montalti
Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino
Secondo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno': Tiziana Monterisi (Nova civitas / Fondazione Pistoletto 'Il riso come materiale') e Marco Baudino (Future Power, 'Biogas ed energie a impatto zero'). Qui i video e le foto. - Leggi
di Redazione FGB, 17 Marzo 2015 Permalink
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
La cosiddetta 'ricerca traslazionale' ha assunto, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore centralità nei paesi che fanno della conoscenza e dell'innovazione fattori strategici di crescita e sviluppo. - Leggi
di Alessandro Blasimme, Dustin T. Holloway, Erik Aarden, Luca Marelli, 6 Febbraio 2015 Permalink
Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del secondo incontro, con Pietro Cecini di Roadrunnerfoot. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Gennaio 2015 Permalink
Leggi anche: Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa e Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
MolMed, la terapia genica diventa industria
Unica nel panorama italiano, MolMed è anche fra le poche realtà mondiali che sta facendo della terapia genica e cellulare un business industriale. A guidarla è Claudio Bordignon, passato dalla ricerca all'impresa, che ci ha raccontato la sua storia. - Leggi
di Margherita Fronte, 27 Novembre 2014 Permalink
Bioetica e democrazia alla prova del web
Un report. Il 26 Aprile 2014 all'Acquario di Milano è stata promossa l'iniziativa 'Bioetica e democrazia alla prova del web. Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici' derivante dalla collaborazione tra il gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale di IEO, l'Unità di Funzione del Genoma dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e il Laboratorio di Informatica Civica dell'Università di Milano. - Leggi
di Rossella Scialla, 15 Aprile 2014 Permalink
Leggi anche: democrazia e partecipazione nel sito della Fondazione Bassetti.
Categorie Bioetica, Democrazia, Democrazia e partecipazione, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Categorie Politics, Responsabilità e Scienza
Non sono stato io, è stato il mio cervello!
Venerdì 7 febbraio 2014 si è svolto presso l'Urban Center di Milano il terzo appuntamento dei Caffè- Scienza, brevi incontri di carattere scientifico-filosofico che si propongono di gettare luce su temi attuali e controversi, in virtù del contributo e dell'esperienza decennale di persone qualificate. Un report di Rossella Scialla. - Leggi
di Rossella Scialla, 19 Febbraio 2014 Permalink
Vedi anche: tutti i video del convegno annuale di Neuroetica di Padova e Brain Activity Map, il megaprogetto USA sul cervello
Leggi anche: le "panoramiche" su test genetici e clonazione
Categorie Genetica, Responsabilità e Scienza
Lo Human Brain Project, il megaprogetto europeo sul cervello
Nel prossimo decennio a puntare risorse ingenti sullo studio del cervello umano non saranno solo gli Stati Uniti con il loro Brain Activity Map. La Commissione europea infatti stanzierà una ingente somma per lo Human Brain Project, proposto dal neuroscienziato Henry Markram, del Politecnico Federale di Losanna. Ma non mancano le critiche. - Leggi
di Margherita Fronte, 15 Aprile 2013 Permalink
Farmaci di origine biologica e biosimilari: profili di responsabilità medica (parte II)
Nei contesti medici in cui si utilizzano i farmaci biologici, o i loro eventuali biosimilari, si accentuano le difficoltà connesse alla scelta del farmaco idoneo ad essere prescritto al paziente in cura. Quali elementi influiscono suòlla libertà di scelta terapeutica del medico? - Leggi
di Giorgia Guerra, 10 Aprile 2013 Permalink
Brain Activity Map, il megaprogetto USA sul cervello
Gli USA hanno annunciato di voler intraprendere un nuovo megaprogetto scientifico, centrato sul cervello: si chiama Brain Activity Map e ha l'obiettivo di mappare l'attività di ogni singolo neurone che compone i circuiti nervosi cerebrali. - Leggi
di Margherita Fronte, 20 Marzo 2013 Permalink
Le nanotecnologie e l'amianto
I media tendono a considerare i rischi derivanti dalle nanotecnologie alla stregua di quelli determinati dall'amianto. Per comprendere la vera natura di questa critica che può determinare l'accettazione della nuova tecnologia oppure il suo rifiuto, è utile ripercorrere la storia dell'asbesto. - Leggi
di Margherita Fronte, 16 Gennaio 2013 Permalink
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo
Ripensare l'uomo nel XXI secolo
Nell'ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono sia studi più precisi, sia interventi con finalità terapeutiche o di human enhancement. Il 4 giugno 2012la Fondazione Bassetti ha organizzato presso la propria sede un seminario attorno al libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa "Geni a nudo". Il report e i video. - Leggi
di Margherita Fronte, 19 Giugno 2012 Permalink
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e Genetic Consumerism
PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi
Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolta la Public Communication of Science and Technology Conference. Pubblichiamo una intervista di Angela Simone a Massimiano Bucchi del PCST International Scientific Committee. - Leggi
di Angela Simone, 18 Maggio 2012 Permalink
Categorie Interviste, Responsabilità e Scienza
La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 2
Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi
di Margherita Fronte, 26 Aprile 2012 Permalink
Leggi anche: PCST 2012 Appunti sul panel promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti e la prima parte del report

Categorie Open Culture, Responsabilità e Scienza
La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 1
Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi
di Margherita Fronte, 26 Aprile 2012 Permalink
Read in English
Leggi anche: PCST 2012 Appunti sul panel promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti e la seconda parte del report
Categorie Open Culture, Responsabilità e Scienza
Dalla responsabilità del comunicatore alla responsabilità del sistema
Appunti sul panel del 20 Aprile 2012 promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno internazionale di Firenze "Public Communication of Science and Technology Conference" (PCST). - Leggi
di Redazione FGB, 2 Aprile 2012 Permalink
Leggi anche: PCST12: Quality, Honesty and Beauty

Condividere la scienza in rete
Ormai da quasi vent'anni il movimento per l'open access nell'editoria scientifica e nella gestione dei dati scientifici sta cercando di cambiare il modo in cui sapere, informazioni e conoscenza vengono condivisi da chi fa ricerca. - Leggi
di Alessandro Delfanti, 4 Agosto 2011 Permalink
Categorie Open Culture, Responsabilità e Scienza
Fine vita: la discussione è fuori dai palazzi decisionali
Il fine vita è argomento scomodo e poco battuto dai media se non in concomitanza di notizie "forti", come il video sull'eutanasia di Exit da poco in rete nella versione italiana. Mentre il Parlamento italiano da anni non riesce a trovare un accordo nel legiferare sul testamento biologico, i cittadini si dimostrano ben informati (e con idee precise) su questi temi. - Leggi
di Angela Simone, 15 Novembre 2010 Permalink
Leggi anche: Assisted suicide..... Painless? di Jonny Hankins
Un uomo, la sua storia e il suo Dna
Uno dei bisogni più antichi dell'uomo - quello di conoscere se stessi - e una fra le tecnologie più moderne: l'esame del Dna del singolo individuo. Questo il tema della tavola rotonda con Lennard Davis che si è svolta nella sede della Fondazione Bassetti. - Leggi
di Margherita Fronte, 25 Giugno 2010 Permalink
Leggi anche: Go Ask Your Father about DNA by Jonny Hankins

Neuroetica. I Poster del convegno di Padova
Al convegno di Neuroetica di Padova sono stati presentati da parte di numerosi giovani ricercatori poster relativi a lavori sperimentali, teorici, analitici e critici riguardanti le applicazioni e le ricadute filosofiche, sociali, legali e politiche della ricerca neuroscientifica. - Leggi
di Marco Mozzoni, 18 Giugno 2010 Permalink
Vedi anche: il report e i video del convegno di Padova
Neuroetica. Le grandi questioni - i video del convegno
Tra il 5 e il 7 maggio 2010 a Padova si è svolto il convegno "Neuroetica. Le grandi questioni". Mettiamo a disposizione la registrazione dell'evento, il report di Marco Mozzoni e altri materiali. - Leggi
di Marco Mozzoni, Redazione FGB, 6 Giugno 2010 Permalink
Leggi anche: la presentazione del convegno, i video della seconda giornata e quelli della terza giornata
Il ruolo degli esperti nella democrazia
Una intervista di Margherita Fronte a Wiebe Bijker, professore di Tecnologia e società all'Università di Maastricht (Olanda). La tecnoscienza plasma le società moderne offrendo opportunità nuove, ma crea al contempo vulnerabilità che soltanto fino a un secolo fa erano del tutto sconosciute. - Leggi
di Margherita Fronte, 11 Maggio 2010 Permalink
Vedi anche: Seminario di Wiebe Bijker in Fondazione Bassetti, i materiali video e slide del seminario
Categorie Governance, Innovazione, Innovazione e Responsabilità, Nanotecnologie, Responsabilità, Responsabilità e Scienza, Rischio
Una breve recensione: Conversations On Innovation, Power And Responsibility
L'inizio di quest'anno ha visto la messa on line di una nuova pubblicazione della Fondazione Bassetti intitolata Conversations On Innovation, Power And Responsibility e scritta da Jeff Ubois con la prefazione di Piero Bassetti. E' disponibile in edizione cartacea, in pdf scaricabile, leggibile direttamente on-line tramite Issuu e in ogni caso protetta da licenza Creative Commons. Vedi anche la clip video. - Leggi
di Jonny Hankins, 11 Gennaio 2010 Permalink
Vedi anche: il blog di Jeff Ubois e le altre pubblicazioni FGB

Sheila Jasanoff in FGB - podcast
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Mettiamo a disposizione dei nostri lettori le slide dell'incontro e l'audio di tutti gli interventi. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Giugno 2008 Permalink
Vedi anche: le immagini dell'evento e la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff
Categorie Innovazione e Responsabilità, Nanotecnologie, Policy, Politica, Potere, Responsabilità, Responsabilità e Scienza, Scienza
Sheila Jasanoff in FGB
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Il seminario ha anticipato la lectio magistralis che Sheila Jasanoff ha tenuto il 6 maggio all'Università Statale di Milano intitolata Making the Facts of Life: The Comparative Politics of Bioethics. - Leggi
di Redazione FGB, 14 Maggio 2008 Permalink
Vedi anche: la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Nanotecnologie, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Le nuove frontiere e strategie della comunicazione scientifica
Pubblichiamo un testo inedito di Silvano Tagliagambe, ad approfondimento dei temi discussi dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno "Costruire un ponte tra scienza e società" (Bergamo, 14-15 febbraio 2008). Questi i punti toccati: il ruolo della comunicazione scientifica nella società della conoscenza; i rischi dell'innovazione e i problemi economici da essa generati; la comunicazione scientifica e il "modello Celera"; la ricchezza della rete e le sue conseguenze; il rimescolamento delle carte provocato dalla globalizzazione. - Leggi
di Silvano Tagliagambe, 12 Marzo 2008 Permalink
Vedi anche: i video del convegno e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.
Categorie Responsabilità e Scienza
Comunicare la scienza responsabilmente
Giovedì 14 febbraio 2008 si sono aperti i lavori del convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza". L'evento ha ospitato una sessione organizzata dalla Fondazione Bassetti su "Comunicare la scienza responsabilmente". Rendiamo disponibili le riprese video della sessione. - Leggi
di Redazione FGB, 26 Febbraio 2008 Permalink
Vedi anche: Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario
Categorie Responsabilità e Scienza
Costruire un ponte tra scienza e società
Giovedì 14 febbraio 2008, si sono aperti i lavori del convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza". L'evento ha sviluppato un dibattito estremamente ricco ed articolato sul rapporto e sulle relazioni che intercorrono oggi tra scienza, politica, società. - Leggi
di Roberta Gabbatore, 19 Febbraio 2008 Permalink
Vedi anche: Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario
Read in English
Alla sede della Fondazione Bassetti il seminario sulla governance della scienza
Venerdì 15 febbraio 2008 Piero Bassetti ha aperto il seminario con Brian Wynne, 'chairman' del gruppo di lavoro che ha stilato per la Commissione europea il rapporto "Taking European Knowledge Society Seriously" e Mariachiara Tallacchini, membro dell'expert group, che ne ha curato la traduzione italiana (Scienza e governance. La società europea della conoscenza presa sul serio, Rubbettino, 2008). - Leggi
di Redazione FGB, 19 Febbraio 2008 Permalink
Vedi anche: la pagina di riepilogo dei materiali sul seminario
Read in English
Categorie Responsabilità e Scienza
Science and Governance: la provocazione della responsabilità.
Conversazione con Mariachiara Tallacchini. "Nel panorama culturale della Commissione Europea nessun rapporto aveva mai esplicitamente tematizzato la prospettiva dei Science and Technology Studies. Nicole Dewandre, che all'interno del Direttorato Generale per la Ricerca si occupava di Science and Governance, è stata incaricata di organizzare, intorno a Brian Wynne, un gruppo di esperti che fosse espressione europea e d'oltreoceano di questo approccio [...] La nostra tesi è che i timori del pubblico nei confronti della scienza non siano frutto di un 'deficit' di conoscenza, ma della perplessità che i cittadini nutrono nei confronti delle istituzioni..." - Leggi
di Mariachiara Tallacchini, 9 Febbraio 2008 Permalink
Vedi anche: nella sezione Eventi la pagina dedicata a tutti i materiali sul Report
Read in English