Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 4 Dicembre 2020 Permalink
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, Interviste, Open Culture, Politica, Potere
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia
Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell'Università di Pavia per il Fundraising istituzionale e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Ottobre 2018 Permalink
Leggi anche: Wave Milano e Labour versus labour: the future of work.
Categorie Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Interviste, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Francesco Lescai segnala che la medicina di precisione non è solo genomica, ma anche investimenti su SSN e formazione. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Categorie Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Marzia Mazzonetto sollecita una riflessione su come rendere l'innovazione più aperta e inclusiva. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, prosegue la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. È la volta di Guido Romeo, giornalista scientifico, attivista civile, esperto di Open Data. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell'opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Proseguono le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione da parte della piattaforma Open Innovation. È la volta di Agnes Allansdottir, esperta di Social Studies of Science and Technology e di Citizen's deliberation and public partecipation. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l'innovazione.
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Mario Calderini, ordinario al Politecnico di Milano, direttore dell'Alta Scuola Politecnica; terza di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Marzo 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
David Guston, dall'Arizona al Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato una intervista a David Guston, direttore della School for the Future of Innovation in Society della Arizona State University; la prima di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro. - Leggi
di Redazione FGB, 8 Marzo 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.
Intervista a Slavko Splichal di Gabriele Giacomini. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso tempo. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 13 Febbraio 2018 Permalink
Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.
Intervista a Nadia Urbinati di Gabriele Giacomini. Secondo Urbinati non si deve mai pensare che siccome gli strumenti di comunicazione sono usati male allora sono negativi. Sono positivi perché danno la possibilità di arricchire la conoscenza e l'interazione con gli altri. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 6 Febbraio 2018 Permalink
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.
Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 30 Gennaio 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, New technologies
Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.
Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 23 Gennaio 2018 Permalink
Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.
Intervista a Sara Bentivegna di Gabriele Giacomini. Quando affrontiamo il tema delle possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale è centrale il problema di avere le capacità per individuare le potenzialità della rete. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 16 Gennaio 2018 Permalink
Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.
Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all'effetto di inscatolamento delle nostre identità, e quindi del nostro mondo informativo. Alla base c'è un meccanismo economico. La soluzione di certo non è la democrazia digitale ma la democrazia rappresentativa che può presentare le varie istanze e renderle compatibili le une con le altre. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 9 Gennaio 2018 Permalink
Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.
Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 3 Gennaio 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, Interviste, Open Culture
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, Interviste, Politica
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, Partecipazione, Politica, Potere
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, Partecipazione, Politica, Potere
Cosa significa fare innovazione responsabile?
di Angela Simone. Cosa significa per un'impresa fare innovazione responsabile? Quali sono i principi alla base di questo processo? Queste domande compongono il fil rouge della collana sulla responsabilità nell'innovazione, ideata e curata dal CISE. Ne abbiamo parlato con il suo direttore, Luca Valli. - Leggi
di Angela Simone, 25 Ottobre 2012 Permalink
Leggi anche: I Principi dell'Innovazione Responsabile
PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi
Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolta la Public Communication of Science and Technology Conference. Pubblichiamo una intervista di Angela Simone a Massimiano Bucchi del PCST International Scientific Committee. - Leggi
di Angela Simone, 18 Maggio 2012 Permalink
Categorie Interviste, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: Milano Design, realizzare l'improbabile
Categorie Design, Interviste
Ilaria Capua: «Fermiamo gli studi sul virus letale»
Abbiamo intervistato Ilaria Capua, che in passato è stata al centro di una dura controversia che ha determinato un profondo cambiamento nel modo in cui informazioni sui virus circolanti in natura, e potenzialmente pericolosi per l'uomo, sono gestite a livello internazionale. - Leggi
di Margherita Fronte, 14 Febbraio 2012 Permalink
Categorie Interviste
Dan Sperber: per una comprensione scientifica dei fatti sociali
Fornire alle scienze sociali un metodo di indagine scientifico, che le renda in grado di capire le conseguenze delle azioni politiche e di contribuire, in ultima analisi, a un mondo più giusto. È il senso del lavoro di Dan Sperber, scienziato sociale di fama internazionale che ha tenuto una lecture, promossa dalla Fondazione Bassetti, all'ECAP7. - Leggi
di Margherita Fronte, 6 Settembre 2011 Permalink
Categorie Interviste, Lecture
Categorie Interviste
Innovazione: la scommessa della società della conoscenza
Sull'ultimo numero de «L'indice dei libri del mese» è pubblicata l'intervista della sociologa torinese Paola Borgna a Helga Nowotny, vicepresidente e membro fondatore dell'European Research Council. Dal dialogo con Helga Nowotny e dai riferimenti al suo recente libro "Curiosità insaziabile. L'innovazione in un futuro fragile" emergono molti temi di grande interesse per la Fondazione Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Ottobre 2008 Permalink
Leggi anche: What's the social and ethical responsibility of basic science? di Maximilian Fochler, la presentazione del libro Sapere, Fare, Potere e il diablogo Devo? Posso? Vedi anche la clip video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie Interviste, Libri