Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.
Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 30 Gennaio 2020 Permalink
Categorie Biotecnologia, Esperimenti, Etica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Policy, Responsabilità e Scienza, Rischio, Sanità
14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.
Si è spento Daniel Callahan, pioniere della bioetica e co-fondatore nel 1969 del primo centro dedicato alle riflessioni bioetiche della biomedicina moderna, l'Hastings Center. Callahan è stato ospitato in Fondazione Bassetti nel febbraio 2005. Riproponiamo i materiali raccolti convinti che possano ancora sollevare dilemmi rilevanti. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Luglio 2019 Permalink
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, la sintesi del seminario con Callahan, l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
Read in English
Categorie Biotecnologia, Design, Innovazione e Responsabilità, Nanotecnologie, New technologies, Responsabilità e Scienza, Robotica
'Affascinato dalla combinazione di tecnologia e materia vivente'. Jos Malda a Milano.
Il prossimo 9 maggio, presso la sede di Fondazione Giannino Bassetti, il professore Jos Malda dell'Università di Utrecht presenterà il suo lavoro e farà una panoramica sullo stato dell'arte del 3D printing in biomedicina. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Maggio 2017 Permalink
Read in English
Categorie Biotecnologia, Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza
La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Marzo 2017 Permalink
Read in English
Leggi anche: la presentazione dell'evento e Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
Categorie Bioethics, Bioetica, Biotechnology, Biotecnologia, Etica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.
La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Febbraio 2017 Permalink
Categorie Bioetica, Biotecnologia, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth
Prosegue la nostra indagine su venture capital e sanitario in Italia: Italian Angels for growth è il più vasto gruppo di business angels in Italia. Fondato nel 2008, opera principalmente in Italia. - Leggi
di Stefano Regondi, 28 Dicembre 2016 Permalink
Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr
Continua il percorso d'indagine su venture capital e sanitario in Italia: Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia startup e Pmi nell'ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. - Leggi
di Stefano Regondi, 13 Dicembre 2016 Permalink
Categorie Biotecnologia, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: Okairos, una storia di successo del biotech italiano
Categorie Biotecnologia, Innovazione e Responsabilità, Neuroscienze, New technologies, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: The Hinxton Statement 2015 e Extra Moenia, magazine monografico
30 mesi di SMART-map
È appena iniziato il progetto SMART-Map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies, che porterà la Fondazione a collaborare per 30 mesi con colleghi di Danimarca, UK, Germania, Spagna, Ungheria e Austria per portare l'innovazione responsabile nel contesto industriale europeo. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Maggio 2016 Permalink
Extra Moenia, magazine monografico
Stefano Regondi è Direttore responsabile del centro studi Extra Moenia che pubblica l'omonimo periodico per le edizioni Bruno Mondadori - Pearson. Lo abbiamo intervistato perché fra Extra Moenia e Fondazione Giannino Bassetti, è da tempo cominciata una stretta collaborazione. - Leggi
di Redazione FGB, Stefano Regondi, 14 Aprile 2016 Permalink
Leggi anche: La robotica applicata alla riabilitazione
La robotica applicata alla riabilitazione
Prima di tre riflessioni dedicate alle applicazioni della robotica negli ospedali, negli istituti di ricovero e di riabilitazione. Più nello specifico l'articolo di Regondi mira ad analizzare gli sviluppi della riabilitazione robotica e a collocarla all'interno del quadro economico del sistema sanitario nazionale. - Leggi
di Stefano Regondi, 13 Aprile 2016 Permalink
La ricerca e l'impresa della Fiirv di Gerenzano
La Fiirv di Gerenzano (VA) opera nella ricerca e promuove l'impresa biotech. La struttura, ricca di storia, custodisce una biobanca unica al mondo, che ha permesso negli ultimi anni di scoprire due nuovi potenziali antibiotici e due molecole contro la celiachia. - Leggi
di Margherita Fronte, 27 Marzo 2015 Permalink
Vedi anche: MolMed, la terapia genica diventa industria, Okairos, una storia di successo del biotech italiano, Funghi di design e la lecture di Maurizio Montalti
Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
Nel quarto appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' abbiamo incontrato il designer Maurizio Montalti di Officina Corpuscoli. Qui i video e le foto dell'incontro. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Febbraio 2015 Permalink
Vedi anche: l'intervista di Margherita Fronte a Montalti, Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
MolMed, la terapia genica diventa industria
Unica nel panorama italiano, MolMed è anche fra le poche realtà mondiali che sta facendo della terapia genica e cellulare un business industriale. A guidarla è Claudio Bordignon, passato dalla ricerca all'impresa, che ci ha raccontato la sua storia. - Leggi
di Margherita Fronte, 27 Novembre 2014 Permalink
Okairos, una storia di successo del biotech italiano
Il vaccino più promettente contro il virus di Ebola, attualmente sperimentato negli Stati Uniti, in Inghilterra, nel Gambia e nel Mali, è frutto di una tecnologia italiana. Abbiamo chiesto a Riccardo Cortese di raccontarci la storia della sua azienda. - Leggi
di Margherita Fronte, 10 Ottobre 2014 Permalink
DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande
Con questo articolo si chiude una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. Ma il dialogo continua. - Leggi
di Angela Simone, 7 Febbraio 2014 Permalink
La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)
Secondo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi
di Nico Pitrelli, 5 Febbraio 2014 Permalink
Leggi anche: Il DNA diventa social e Libertà e medicina. Una recensione
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione
Il DNA diventa social
La rivoluzione nella medicina pronosticata dai promotori del Progetto genoma di fatto non c'è ancora stata, ma il DNA è protagonista di un fenomeno del tutto imprevisto e solo apparentemente più frivolo: il social networking genetico. - Leggi
di Margherita Fronte, 2 Luglio 2013 Permalink
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e Etica e nuova genetica
Il dilemma del virus letale creato in laboratorio
Un gruppo di virologi olandesi ha ottenuto in laboratorio una variante del virus dell'influenza aviaria, in grado di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo. Il risultato del loro studio deve essere pubblicato? - Leggi
di Margherita Fronte, 14 Dicembre 2011 Permalink
Leggi anche: Ethical Decision Making During A (Possible) Flu Pandemic e la lecture di Daniel Callahan Sustainable Medicine: Two Models of Health Care
Categorie Biotecnologia, Etica
Panoramica: Clonazione
di Virginia Sanchini. Questo è il primo articolo di una serie che Virginia Sanchini ci propone per fare il punto su alcuni temi legati tutti alla bioetica. Temi che si confermano delicati, spinosi, pieni di contraddittori, dalle molteplici sfaccettature. - Leggi
di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 24 Gennaio 2011 Permalink
Leggi anche: La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? e i percorsi sulla Commissione Dulbecco e sulla Clonazione Umana
Categorie Bioetica, Biotecnologia
Leggi anche: L'etica del nuovo
Categorie Biotecnologia, Conference
La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera?
Nell'intervista condotta da Cristina Grasseni con Giovanna Lazzari e Cesare Galli presso il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco (Cremona), emergono molti punti di fondamentale importanza per un serio dibattito contemporaneo sulla responsabilità dell'innovazione. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Ottobre 2008 Permalink
Categorie Biotecnologia, Genetica

Categorie Biotecnologia