LUCA MARELLI
Autore

Formatosi in filosofia presso l'Università degli Studi di Milano e la Katholieke Universiteit Leuven, Luca Marelli è dottorando in sociologia della biomedicina presso l'ateneo milanese e la European School of Molecular Medicine (SEMM). I suoi interessi di ricerca vertono sull'analisi comparativa delle politiche dell'innovazione biomedica nell'Unione europea e negli Stati Uniti, con particolare attenzione all'ambito della traslazione clinica e ai più recenti sviluppi della ricerca su cellule staminali.
Nel corso del suo percorso dottorale di carattere interdisciplinare ha svolto internship di laboratorio presso l'Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Nel 2012 è stato professore a contratto per il corso di Hermeneutics and Post-Modern Philosophy presso la Facoltà di filosofia del Saengtham College Thailand. È stato inoltre (2013-2014) Research Fellow presso la John F. Kennedy School of Government dell'università di Harvard.
(Marzo 2016)
------------
Dal petrolio alla knowledge society.
Secondo una pratica che sta divenendo consuetudine, ospitiamo l’incipit di un articolo pubblicato in un altro sito, con spirito di scambio e circolazione delle idee. ———– ethics-science-society KAUST: dal petrolio alla knowledge society. Come la scienza sta cambiando l’Arabia Saudita. di Luca Marelli In Arabia Saudita, sulle sponde del Mar Rosso, a poco più di ... Dal petrolio alla knowledge society.
Avatar cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie della longevità
(Il presente articolo è stato pubblicato in EXTRA MOENIA | 10 | 2016) Se nella mitologia induista l’avatara designa l’incarnazione della divinità per ristabilire l’ordine delle cose, e più prosaicamente, nel blockbuster hollywoodiano diretto da James Cameron, gli avatar vengono utilizzati per consentire a un distopico turbo-capitalismo interplanetario lo sfruttamento umano delle risorse del pianeta ... Avatar cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie della longevità
Immunità e vaccini. Le tre sfide poste dal libro di Alberto Mantovani.
Il 26 febbraio 2016, presso la sede di Assolombarda a Milano, si è tenuta la presentazione del nuovo libro dell’immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e professore di Patologia generale presso la Humanitas University. Introdotto da Luca Carra di Scienza in Rete, l’incontro ha visto la partecipazione di Rino Rappuoli, responsabile dei programmi di ... Immunità e vaccini. Le tre sfide poste dal libro di Alberto Mantovani.
Luca Marelli
Formatosi in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano e la Katholieke Universiteit Leuven, Luca Marelli è dottorando in sociologia della biomedicina presso l’ateneo milanese e la European School of Molecular Medicine (SEMM). I suoi interessi di ricerca vertono sull’analisi comparativa delle politiche dell’innovazione biomedica nell’Unione europea e negli Stati Uniti, con particolare attenzione all’ambito ... Luca Marelli
Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
La cosiddetta ricerca traslazionale ha assunto, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore centralità nei paesi che fanno della conoscenza e dell’innovazione fattori strategici di crescita e sviluppo. Comunemente definita come interfaccia tra la ricerca di laboratorio e quella clinica, o come momento sinergico, quando non di vera e propria sintesi, tra ricerca di ... Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?