Technoscience and life sciences
Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) L’incontro con Maurizio Montalti di Officina Corpuscoli dal titolo “The Groowing Lab: Fungal Futures” è l’appuntamento conclusivo di “Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno”. Osmosi è il secondo modulo del ciclo “Le idee e la materia. Di cosa saremo fatti e ... Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
Funghi di design
Un giovane designer italiano si muove con opere dall’elevato contenuto innovativo al confine fra arte e biologia, creando oggetti unici nel loro genere, forgiati con materiali ottenuti manipolando la materia vivente. Si chiama Maurizio Montalti, e nel 2010 ha fondato ad Amsterdam lo studio di progettazione ‘Officina Corpuscoli’, il cui scopo non è tanto quello ... Funghi di design
The Fungus of Design
A young Italian designer whose works is extremely innovative, on the border between art and biology. Single objects that are individual in their field, forged from materials gained through the manipulation of living materials. His name is Maurizio Montalti, founder of the “Officina Corpuscoli” in Amsterdam (2010), whos goal is not only to produce beautiful ... The Fungus of Design
Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Il terzo appuntamento con “Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno” ci ha permesso di incontrare il designer Chris Bangle e il fisico Roberto Cingolani. Chris Bangle è un designer statunitense attivo nel mondo delle automobili. La sua piena maturazione avviene al ... Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani
Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Secondo appuntamento con “Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno”, uno dei moduli del ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione “Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?” tenutosi al ... Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli
Making Sense of Clinical Translation: Call for Participants
Call for Participants Making Sense of Clinical Translation: Ethical, Regulatory and Policy Challenges for Europe and the US. International Workshop, Brocher Foundation, Geneva, Switzerland 18-19 May 2015 We hereby invite early career researchers to participate in a workshop on the ethical, regulatory and policy challenges for clinical translation. Ever more frequently, innovation policies in biomedicine ... Making Sense of Clinical Translation: Call for Participants
Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
La cosiddetta ricerca traslazionale ha assunto, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore centralità nei paesi che fanno della conoscenza e dell’innovazione fattori strategici di crescita e sviluppo. Comunemente definita come interfaccia tra la ricerca di laboratorio e quella clinica, o come momento sinergico, quando non di vera e propria sintesi, tra ricerca di ... Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
Osmosi #1. Incontro con Michelangelo Pistoletto
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Nuovo appuntamento con le riprese del ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione “Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?” tenutosi al Politecnico di Milano (Campus Bovisa), tra ottobre e dicembre 2014. Si ... Osmosi #1. Incontro con Michelangelo Pistoletto
Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Secondo appuntamento con le riprese del ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione “Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?” tenutosi al Politecnico di Milano (Campus Bovisa), tra ottobre e dicembre 2014. Si ... Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini
Il progetto dell’interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa
Al Politecnico di Milano (Campus Bovisa), tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione “Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?” che ha visto alternarsi di fronte agli studenti personalità quali Marc Augè, Chris Bangle, ... Il progetto dell’interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa
EST-Frame Final Conference Report
On December 2 the EST-Frame Final Conference took place in Brussels Belgium. The conference was entitled “Assessing emerging technologies – Towards an integrated approach“. The program can be found here. In his short welcome speech and introduction, Thomas Reiss explained that assessments tools are needed because of questions about ethics. He argued that assessments may ... EST-Frame Final Conference Report
Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 3
Tecnologie indossabili, autopercezione e identità alle soglie di una nuova esistenza totalmente quantificabile. (prosegue dal precedente post – parti dalla prima parte) "Who is responsible? Here we have many examples of brilliant innovation but the issue of responsibility is key and must be addressed. Who is going to be responsible for the future?" chiedeva Piero ... Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 3