Governance and statehood
Oltre la denuncia: se l’AI se la prende coi deboli, serve partecipazione
L’analisi di quanto emerso dal recente report realizzato dalla NGO statunitense TechTonic Justice, potrebbe dare luogo a reazioni preoccupate, perché il dossier evidenzia i rischi che corriamo delegando all’intelligenza artificiale i processi decisionali in settori delicati. Vi si legge infatti di assicurazioni sanitarie negate, e così anche l’assistenza domiciliare necessaria per evitare le strutture di ... Oltre la denuncia: se l’AI se la prende coi deboli, serve partecipazione
“Da ricostruire il rapporto tra libertà e futuro”. Piero Bassetti premiato dai Consiglieri di Regione Lombardia
«Il primo incontro con l’allora professor Bassetti assistente del professor De Maria, fu a un esame di economia politica. Erano gli anni Sessanta e il testo su cui lui ci impegnava titolava Lo stato sociale moderno, guardando, già allora, al di là delle frontiere. Come assessore al bilancio del Comune di Milano fece, dalla sua ... “Da ricostruire il rapporto tra libertà e futuro”. Piero Bassetti premiato dai Consiglieri di Regione Lombardia
Comunicazione artificiale. Quando il dialogo è con un algoritmo – intervista a Elena Esposito
Allieva di Umberto Eco e Niklas Luhmann, Elena Esposito, protagonista di questa intervista per i Dialoghi su responsabilità e intelligenza artificiale, è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso le Università di Bielefeld (Germania) e Bologna. Con il suo Comunicazione Artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale edito da Egea (in versione ... Comunicazione artificiale. Quando il dialogo è con un algoritmo – intervista a Elena Esposito
Global Health in the Age of AI. Simposio internazionale alla Fondazione Cini di Venezia
Si è conclusa il 9 novembre la tre giorni del simposio internazionale Global Health in the Age of AI alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, che ha visto sull’Isola di San Giorgio Maggiore, quaranta esperti di etica e sanità provenienti da università e centri di ricerca da tutto il mondo discutere delle sfide e delle ... Global Health in the Age of AI. Simposio internazionale alla Fondazione Cini di Venezia
Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Un dialogo tra filosofia e governance
Dalle 9.00 alle 12.30 del 14 novembre 2024, presso Fondazione Giannino Bassetti, a Milano, si terrà il workshop “Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation”. Questo evento, che ho il privilegio di co-organizzare con Roberto Redaelli dell’Università degli Studi di Milano, riunirà un gruppo di studiosi per esplorare il fenomeno dell’intelligenza artificiale affrontandolo da ... Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Un dialogo tra filosofia e governance
La crisi climatica non conosce né età né diritti umani
La potenza della crisi climatica ci spinge a temere solo per le nuove generazioni, o a chiudersi a riccio per salvare sé stessi e unicamente il proprio “popolo”. Oppure ignorando la realtà, come Mizaru e Kikazaru, due delle tre statuette guardiane del santuario shintoista di Toshogu, quella che non vede il male e quella che ... La crisi climatica non conosce né età né diritti umani
Una finestra sul Giappone: incontro con Stefania Bandini
Si è svolto il 9 ottobre 2024, nella sala immersiva del MEET Digital Culture Center, A Society for All Ages. Una finestra sul Giappone, secondo appuntamento del ciclo Innovazione e Longevità, nato dalla collaborazione tra MEET, Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi Garzanti. L’incontro con Stefania Bandini, docente di Intelligenza Artificiale e dal 2015 fellow presso il ... Una finestra sul Giappone: incontro con Stefania Bandini
New directions in the anthropology of entrepreneurship: beyond social embeddedness
Long-time Bassetti Foundation collaborator Cristina Grasseni recently presented a paper at the European Association of Social Anthropology (EASA) conference in Barcelona, held between 18-26 July. The conference theme was ‘Doing and Undoing with Anthropology’, with Grasseni participating in a full-day panel entitled New directions in the anthropology of entrepreneurship: beyond social embeddedness convened by Joost ... New directions in the anthropology of entrepreneurship: beyond social embeddedness
Una società per tutte le età? Un dialogo all’Open Night del Museo Scienza e Tecnologia di Milano
Il 27 settembre 2024, Fondazione Giannino Bassetti ha partecipato alla open night A tu per tu con la ricerca, organizzata dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, con il talk Una società per tutte le età? Nella Sala Colonne del museo milanese sono intervenuti, moderati da Francesco Samorè, Giovanna Mascheroni, docente di Sociologia ... Una società per tutte le età? Un dialogo all’Open Night del Museo Scienza e Tecnologia di Milano
Comunicato stampa – Una finestra sul Giappone. Con Stefania Bandini
Meet the Media Guru Focus – A society for all ages COMUNICATO STAMPA [Milano, 25 settembre 2024] Dopo il primo talk con il futurologo e biotecnologo Jamie Metzl organizzato nell’ambito del Milan Longevity Summit 2024, il 9 ottobre alle ore 18:30 presso il Theater di MEET si terrà il secondo dei tre appuntamenti con il ciclo ... Comunicato stampa – Una finestra sul Giappone. Con Stefania Bandini
Una società per tutte le età? Video del dialogo all’Open Night del Museo Scienza e Tecnologia di Milano
Event: Open Night del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano Leonardo Da Vinci Title: Una società per tutte le età? Date: 2024 09 27 Time: 1:08:39 Place: Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano Leonardo Da Vinci, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/1015749539 Photos: Album in Flickr. Podcast: versione integrale Post: Una ... Una società per tutte le età? Video del dialogo all’Open Night del Museo Scienza e Tecnologia di Milano
Più il metaverso avanza, più il lato umano emerge
Dialogo con Marco Centorrino e Josephine Condemi E se l’arrivo del metaverso ci aiutasse a tornare tutti (o quasi) più umani? È con questa domanda “controcorrente” che si esce dall’incontro con chi del metaverso studia la parte umana e l’impatto che questo fenomeno sta avendo e potrebbe avere sulla società: Marco Centorrino, Docente di Sociologia ... Più il metaverso avanza, più il lato umano emerge








