Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "security"

Ricerca per tag: security


Liberal Innovation In ICT

In this post we take Gabriele Giacomini's Liberal Innovation proposal from The Arduous Road to Revolution and some of Sarah Lamdan's 'multifaceted solutions' from her Data Cartels book to look for similarities and divergencies. - Leggi Leggi
Liberal Innovation In ICT
Read also: The Arduous Road to Revolution review and posts on tag algoritmo
Categorie Eventi, Books

The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age.

Jonathan Hankins reviews The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age, the latest book from Gabriele Giacomini. - Leggi Leggi
The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age.

VIRI 2018, a short report

A review of this year's Annual Meeting of the Virtual Institute for Responsible Innovation (VIRI) held in Szeged in Hungary - Leggi Leggi
VIRI 2018, a short report

VIRI, Fourth International Meeting

The fourth international meeting of the Virtual Institute for Responsible Innovation is about to take place on Thursday 4th and Friday 5th October in Szeged, Hungary. - Leggi Leggi
VIRI, Fourth International Meeting.
Categorie Conference

IoT: Internet è entrato nelle 'cose'

Tra gli esperti una delle battute più diffuse sul tema della sicurezza degli IoT e dei dati che generano è che, nell'acronimo, la lettera S sta appunto per 'Sicurezza': come non è presente la lettera nell'acronimo, infatti, anche il principio latita nei dispositivi. - Leggi Leggi
IoT: Internet è entrato nelle 'cose'

La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi Leggi
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

VIRI Annual Meeting and GET Conference, A Short Report

This year's VIRI was held in Tempe Arizona between May 15 and 16 to coincide with the Governance of Emerging Technologies Conference that immediately followed in Phoenix. Here Jonathan Hankins offers a short first hand report on the proceedings and experience. - Leggi Leggi
VIRI Annual Meeting and GET Conference, A Short Report

Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure

Il tema delle politiche di 'disclosure' delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente 'tecnici' e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Il caso della sanità e dei trattamenti medici che si basano su dispositivi tecnologici aiuta ad intuire quali e quante possono essere le implicazioni di un buono o cattivo trattamento dei dati. - Leggi Leggi
Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
Categorie Medicina, , , New technologies, , Rischio

Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies: Law, Policy and Ethics and Annual VIRI meeting

The Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies:Law, Policy and Ethics will be held at the new Beus Center for Law & Society in Phoenix, AZ between May 17-19, 2017, with Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins in attendance to report on proceedings. - Leggi Leggi
Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies

Preventative governance

On Wednesday 7th July, Professor David Guston of the Arizona State University presented the work of the CSPO (Consortium for Science, Policy and Outcomes) and the CSN-ASU (Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University) at an invitation seminar held here at the Bassetti Foundation... - Leggi Leggi
cc - David H. Guston

Governance preventiva

David Guston ha presentato in un seminario presso la Fondazione Bassetti il lavoro del CSPO (Consortium for Science, Policy and Outcomes) e del CSN-ASU (Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University). Tra gli obiettivi delle due strutture ci sono quelli di costituire una comunità di studiosi e professionisti, di educare studenti e dirigenti, di coltivare discorsi pubblici incoraggiando la responsabilità dei decisori politici, ricercare le implicazioni sociali delle nanotecnologie... (articolo con slide e fotografie) - Leggi Leggi
cc - David H. Guston
Categorie Incontri, , Nanotecnologie

Elogio dell'insicurezza (seconda parte)

Seconda parte dell'articolo. "Se la proposta di un giusto equilibrio tra sicurezza e insicurezza spetta in primo luogo a chi ha responsabilità pubbliche, altrettanto vale per chi ha responsabilità di impresa, o per qualsiasi altra struttura sociale, fino a quella famigliare." - Leggi Leggi
cc - foto di niko si ? - part.

Elogio dell'insicurezza

"Se la proposta di un giusto equilibrio tra sicurezza e insicurezza spetta in primo luogo a chi ha responsabilità pubbliche, altrettanto vale per chi ha responsabilità di impresa, o per qualsiasi altra struttura sociale, fino a quella famigliare." - Leggi Leggi
cc - foto di niko si ? - part.

Transparency, Privacy, and Responsibility: An Interview with Jeff Jonas

More directly and obviously than many forms of innovation, software embodies the values of those who create it. This is particularly true of software used to monitor and direct human activity: in the extreme, it can be a tool that saves lives, or one that enables political repression. Software development therefore provides many examples of responsibility in innovation. As a leading innovator in the field of data analysis, Jeff Jonas has thought deeply about the social and political implications related to technological advances in surveillance, the loss of privacy, and the use of computerized monitoring systems by governments and corporations. - Leggi Leggi
Jeff Jonas

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153