Three years of collaboration with the School of Design - Politecnico di Milano
Three years of collaboration synthesized in a short video! - Leggi
Leggi in Italiano
See also: all meeting and lesson videos and The Self At Your Wrist.
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Roboethics, Responsibility and Science, New Technologies, Nanotechnology, Innovation and Responsibility, genetics, Design, biotechnology, Bioethics, enhancement
Guerre a distanza e responsabilità
Le nuove tecnologie, informatiche e robotiche, stanno modificando il modo di programmare e condurre le guerre, separando - fisicamente e psicologicamente - i luoghi in cui i mezzi bellici sono comandati da quelli in cui effettivamente agiscono. Le implicazioni di questo mutamento sono state affrontate dalla rivista scientifica Nature, e in una tavola rotonda che si è tenuta all'inizio di settembre. - Leggi
Leggi anche: Drones and other robots of war e E se il robot...?
Categorie Etica, Roboethics
Prosthetic by choice?
Following on from the arguments raised during the discussion with athlete Marta Milani, this article looks at some of the issues posed by advances in prosthetic technology, and the issue of a patient's choice to amputate a hand in order to have a prosthetic hand fitted. - Leggi
Read also: Robotics. A new science by Fiorella Operto
Teaching science in schools, some ideas
Science learning in the classroom presents the opportunity for teachers to introduce the problems of ethics and responsibility at an early age. In this post we look at 3 UK based projects that all aim to develop science teaching and involve the students in innovative ways - Leggi
Il Protocollo d'Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa
Il 16 marzo 2011, a Roma presso il Campidoglio, è stato firmato il primo Protocollo d'Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa. Abbiamo posto qualche domanda a Fiorella Operto, co-fondatrice della Scuola di Robotica di Genova. - Leggi
Una rete nazionale per la robotica educativa
A Roma, lo scorso 16 marzo, all'interno del programma della quinta edizione della RomeCup, Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica, è stato firmato il Protocollo d'Intesa inter-istituzionale sulla Robotica Educativa. - Leggi
War Machines: Recruiting Robots For Combat
Last week an article appeared in The New York Times entitled "War Machines: Recruiting Robots For Combat". The article addresses a problem that has been debated on this site in the past, that of the ethical considerations that the development of this type of military machine provokes. - Leggi
Read also: Springer Handbook of Robotics, Robotics. A new science and E se il robot...? (in Italian)
Categorie Roboethics
La guerra dei robot al Festival della Scienza di Genova
Si è aperto oggi il Festival della Scienza di Genova. Del programma ricchissimo di eventi di alto livello vogliamo segnalare il "dialogo internazionale" tra Gianmarco Veruggio e Noel Sharkey, dal titolo "La guerra dei robot". - Leggi
Leggi anche: l'intervista a Fiorella Operto Robotics: a new science
The Mechanisation Of Empathy In Health Care
A Bergamo, venerdì 18 e sabato 19 settembre 2010, presso l'Università di Bergamo, si svolgerà il workshop internazionale "The Mechanisation Of Empathy In Health Care". - Leggi
Leggi anche: Roboethics
Categorie Tavole rotonde, Roboethics
Arrivano i robot
Fra luglio e agosto la roboetica è stata più volte protagonista sulle pagine dei giornali e sui siti web. Diversi robot dalle fattezze umane o somiglianti ad animali sono giunti a un livello di sviluppo tale da far notizia anche per un pubblico di non esperti: occorre quindi interrogarsi per tempo sulle possibili conseguenze di questa innovazione. - Leggi
Leggi anche: Robot: il corpo e l'anima di Fiorella Operto e Progresso e responsabilità: il passaggio dalla scienza alla tecnologia di Giuseppe O. Longo
Categorie Video
Scienza in rete: il senso dei robot
"La scienza in rete" è un sito aperto dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, una associazione che riunisce ricercatori e scienziati italiani tra i più citati nella letteratura scientifica. - Leggi
Leggi anche: Springer Handbook of Robotics e Robot: il corpo e l'anima di Fiorella Operto e Roboethics
Categorie Siti, Roboethics
Drones and other robots of war
Recently the press has been full of articles addressing the legality or illegality of the military use of unmanned drone aircraft in the war against terror. Their use as well as the use of other human controlled robot weaponry presents a series of ethical, moral, technical and legal problems, often more down to the way they are deployed than the actual machines themselves. - Leggi
See also: Roboethics blog
Una breve recensione: Conversations On Innovation, Power And Responsibility
L'inizio di quest'anno ha visto la messa on line di una nuova pubblicazione della Fondazione Bassetti intitolata Conversations On Innovation, Power And Responsibility e scritta da Jeff Ubois con la prefazione di Piero Bassetti. E' disponibile in edizione cartacea, in pdf scaricabile, leggibile direttamente on-line tramite Issuu e in ogni caso protetta da licenza Creative Commons. Vedi anche la clip video. - Leggi
Vedi anche: il blog di Jeff Ubois e le altre pubblicazioni FGB

A short review: Conversations On Innovation, Power And Responsibility
Last week we put online a new publication of the Foundation Bassetti entitled "Conversations On Innovation, Power And Responsibility", written by Jeff Ubois and available in hard copy, downloadable pdf or Issuu (on line) versions. It is a resume' of conversations conducted between Mr Ubois and 12 internationally renowned innovators and thinkers - Leggi
See also: Jeff Ubois' blog and other FGB publications

Categorie Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Interviews, Innovation and politics
Conversations on Innovation, Power and Responsibility
The Fondazione Giannino Bassetti's new publication, "Conversations on Innovation, Power and Responsibility" highlights approaches to responsibility in innovation taken by leading practitioners in disruptive fields. - Leggi
See also: a short review by Jonathan Hankins and Jeff Ubois' blog
Categorie Technology
Conversations on Innovation, Power and Responsibility
by Jeff Ubois. The Fondazione Giannino Bassetti's new publication, "Conversations on Innovation, Power and Responsibility" highlights approaches to responsibility in innovation taken by leading practitioners in disruptive fields. - Leggi
See also: a short review by Jonathan Hankins and Jeff Ubois' blog
Categorie New technologies
Cibernetica e biorobotica per il potenziamento umano
A Roma il 1° dicembre 2009, si svolgerà il convegno dal titolo: "Dottore, vorrei un corpo bionico! - Cibernetica e biorobotica per il potenziamento umano" organizzato da ECSEL (European Centre for Science, Ethics and Law), Cattedra di Biodiritto della Commissione Europea (Cattedra Jean Monnet Ad Personam, Università Sapienza di Roma), NB2 (Network di Biodiritto e Bioetica). - Leggi
Leggi anche: Springer Handbook of Robotics
Categorie Roboethics, Convegni
A Little Ethical Light Reading for the holidays
In this article Jonathan Hankins proposes a little light reading for the holiday period, taking a look at some of the remarkable works of Richard G Epstein. - Leggi
See also: Dal Golem all'intelligenza artificiale: la scienza in teatro per una riflessione esistenziale and DiaBloghi by Tommaso Correale Santacroce
Categorie Recensioni, Etica
Will Machines Outsmart Humans?
In this posting Jonathan Hankins looks at some recent press articles that address the problem of artificial intelligence in its different forms. - Leggi
See also: the blog on Roboethics, the interview with Dr. Ronald Arkin on Roboethics and Responsibility and E se il robot...?
Categorie Roboetica
L'etica del nuovo
Il 15 luglio 2009, a Roma, ECSEL in collaborazione con la Cattedra Jean Monnet dell'Università Sapienza di Roma e il NetWork di BioDiritto e BioEtica, organizza la tavola rotonda "L'etica del nuovo. Nanotecnologie, neuroscienze e roboetica" - Leggi
Leggi anche: gli articoli nel sito sulle Nanotecnologie, sulla roboetica e i materiali sulla lecture di Callahan "The implications of innovation in the health field"
Categorie Tavole rotonde
Un'esperienza didattica con il kit di robotica - seconda parte
Seconda parte dell'analisi del percorso attivato nell'ambito di un Progetto di Robotica. La relazione si sofferma con il metodo etnografico dell'osservazione partecipante, anzi della "partecipazione osservante", sugli aspetti relazionali, emotivi e cognitivi attivati dall'esperienza condivisa di assemblare e far funzionare un kit di robotica. - Leggi
Categorie Corsi, Roboethics
Un'esperienza didattica con il kit di robotica - prima parte
Presentiamo qui la relazione pervenutaci da un'insegnante di scuola primaria che presenta interessanti analisi del percorso attivato nell'ambito di un Progetto di Robotica. La relazione si sofferma con il metodo etnografico dell'osservazione partecipante, anzi della "partecipazione osservante", sugli aspetti relazionali, emotivi e cognitivi attivati dall'esperienza condivisa di assemblare e far funzionare un kit di robotica. - Leggi
Categorie Corsi, Roboethics
Apre la Singularity University
A Mountain View, California, apre la Singularity University fondata da Ray Kurzweil e Peter Diamandis. Con l'appoggio della NASA e di Google prende forma la scuola che formerà una leadership di pensiero e di azione pronta alle grandi sfide del futuro più vicino. - Leggi
Leggi anche: il precedente post in Rassegna Stampa e l'articolo Perché il futuro ha bisogno di noi di Bill Joy
E se il robot...?
Gianmarco Veruggio, ricercatore del CNR di Genova e presidente della Scuola di Robotica, intervistato da Monica Mazzotto per La Stampa TuttoScienze, ci spiega perché serve urgentemente diffondere una posizione etica nello sviluppo della robotica. - Leggi
Leggi anche: la presentazione dello Springer Handbook of Robotics e il successivo post in Rassegna Stampa
Categorie Roboethics, Etica
The mechanization of Empathy in Health Care - 2. Takanori Shibata
Second part of the report on "technology and empathy in the context of health care" held in January. During the conference, Dr. Shibata presented essential aspects of the idea of a "Robot Therapy". Dr. Shibata is Senior Researcher at Japan's Institute of Advanced Industrial Sciences and Technology AIST (Tsukuba, Japan). He is the inventor of PARO. - Leggi

Categorie Artificial Empathy, Report
The mechanization of Empathy in Health Care - 2. Takanori Shibata
Seconda parte del report sul workshop internazionale dedicato alla «tecnologizzazione dell'empatia» nell'ambito della cura della salute che si è svolto presso l'Università Ristumeikan di Kyoto in gennaio. Durante la conferenza il Dottor Shibata, Senior Researcher presso il Japan's Institute of Advanced Industrial Sciences and Technology (Tsukuba, Giappone) e creatore di PARO, ha presentato gli aspetti essenziali dell'idea di "Robot Therapy". - Leggi
Leggi anche: La prima parte del report - 1. Maja J. Matari?, Artificial Empathy: diario di un'esplorazione e il dialogo sulla robotica Operto, Borrello, Correale

Springer Handbook of Robotics
On February 5, the "Springer Handbook of Robotics" by Bruno Siciliano and Oussama Khatib has won two awards "PROS Awards 2008". Prose Awards are the American equivalent of the Oscar awards in the scientific and professional field. Inside, a chapter of Veruggio and Operto entitled "Roboethics: Social and Ethical Implications of Robotics" which discusses the basic principles of roboethics, new ethics applied to robotics and robot lemmas. - Leggi
Read also: Dr. Ronald Arkin on Roboethics and Responsibility by Jeff Ubois

Categorie Publications
Springer Handbook of Robotics
Lo scorso 5 febbraio, lo "Springer Handbook of Robotics" di Bruno Siciliano e Oussama Khatib ha vinto due premi "PROSE Awards 2008", che nel campo dell'editoria professionale e scientifica americana sono l'equivalente dei premi Oscar. Al suo interno un capitolo di Veruggio e Operto dal titolo "Roboethics: Social and Ethical Implications of Robotics" dove vengono illustrati i principi base della roboetica, nuova etica applicata ai lemmi robotica e robot. - Leggi
Leggi anche: l'intervista di Jeff Ubois a Ronald Arkin su "Roboetica e responsabilità"

The mechanization of Empathy in Health Care - 1. Maja J. Matari?
Il 24 Gennaio 2009, presso l'Università Ristumeikan di Kyoto, si è svolto un Workshop internazionale dedicato alla «tecnologizzazione dell'empatia» nell'ambito della cura della salute. Il convegno. Questo report si focalizza sulla seconda sezione, dedicata all'esame degli apporti e delle implicazioni relazionali della robotica a uso terapeutico, articolata intorno agli interventi di due pionieri di fama internazionale nell'ambito della robotica ad uso terapeutico. - Leggi
Leggi anche: Artificial Empathy : diario di un'esplorazione

The mechanization of Empathy in Health Care - 1. Maja J. Matari?
On January 24, 2009 was held at Ritsumeikan University in Kyoto an international workshop on "technology and empathy in the context of health care". Given the thematic orientation of this blog, the followsing report will concentrate on the second half of the workshop (centered on the relational implications of the therapeutic use of robots) that was organized around the interventions of two internationally recognised pioneers in the therapeutic use of robots. - Leggi
See also: Artificial Empathy: a research diary.

Categorie Artificial Empathy, Report
Quale natura e quali le funzioni degli agenti artificiali?
Queste le domande che strutturano le nostre interviste ai ricercatori incontrati. - Leggi
Read in English
Categorie Psicologia, Roboetica
Report I: i Communication Robots dell'ATR
In data 26 gennaio abbiamo visitato la sede dell'ATR (Advanced Telecomunication Research Institute International) , una compagnia giapponese specializzata nella produzione di robots i cui quartieri generali sono situati vicino a Kyoto. Il Dr. Takayuki Kanda, ricercatore presso l'azienda e nostro interlocutore, ci ha introdotto all'esplorazione degli artefatti ATR attraverso una presentazione molto articolata delle ricerche aziendali nell'ambito della robotica a uso sociale. - Leggi
Read in English
Categorie Roboethics
Artificial Empathy : diario di un'esplorazione
Oggi la scienza dell'artificiale si estende alla sfera delle emozioni. Con la recente re-inclusione della dimensione emozionale tra gli aspetti della cognizione, la linea del pensiero scientifico che più di ogni altra conosce attraverso il fare - costruire, creare, fabbricare - ha ampliato il proprio movimento conoscitivo nell'ambito dello studio dei processi cognitivi. In questo blog presenteremo il risultato (ancora relativamente grezzo) dei nostri incontri coi pionieri dell'empatia artificiale. Potrebbe essere l'occasione di avviare una discussione in cui noi potremmo guadagnare in termini di commenti, questioni e sfide e i visitatori del sito in termini di informazione e riflessione condivisa. - Leggi
Vedi anche:
Robotica. Una nuova scienza
Read in English
Categorie Psicologia, Roboetica
Invisibile
In questo diablogo si parla della responsabilità con cui si dovrebbe affrontare la trasmissione della conoscenza. Nel caso delle nuove tecnologie e il loro utilizzo come armi si reclama un urgente sviluppo del dibattito etico in modo da permettere scelte e posizioni di coscienza. - Leggi
Vedi anche: l'articolo di Fiorella Operto Robotica. Una nuova scienza
Categorie Roboethics
Robotica. Una nuova scienza
Fiorella Operto propone alcune riflessioni sull'importante convegno "Robotica. Una nuova scienza" che si è svolto in febbraio a Roma presso l'Accademia dei Lincei. Un crescente dibattito internazionale che vuole portare a ripensare in chiave etica un ambito di ricerca, la robotica, profondamente influenzato dai recenti sviluppi scientifici e tecnologici nei settori dell'informatica, delle telecomunicazioni, del software e dei dispositivi elettronici. - Leggi
Vedi anche: Robot: il corpo e l'anima, il dialogo con Fiorella Operto di Borrello e Correale Santacroce e Dal Golem all'intelligenza artificiale
Read in English
Categorie Roboethics, Robotica
Robotics: a new science
- Leggi
See also: dialogo on line con Fiorella Operto (in Italian)
Fra cinquant'anni un robot come amante.
Sono ormai parecchi gli esperti di fantarobotica che ipotizzano un futuro prossimo venturo in cui conviveremo con androidi capaci di auto replicarsi, auto apprendere e condividere i nostri sentimenti. Sulla rivista Darwin una serie di articoli, tratti da Science, ci riportano alla realtà e alle prospettive, reali e non fantascientifiche della tecnologia dei robot. - Leggi
Vedi anche: Dialogo Operto-Borrello-Correale
Categorie Roboethics
Dr. Ronald Arkin on Roboethics and Responsibility (part 3)
- Leggi
Categorie Roboethics, Interview
Dr. Ronald Arkin on Roboethics and Responsibility (part 2)
- Leggi
Categorie Roboethics, Interview
Dr. Ronald Arkin on Roboethics and Responsibility (part 1)
- Leggi
Categorie Roboethics, Interview
Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima
Perché fare didattica sulla robotica a bambini delle elementari? Perché cambierà il nostro modo di fare scienza e forse la nostra visione di noi stessi. Perché esistono problemi che l'umanità potrà affrontare soltanto mediante l'impiego di robot. Perché la Robotica è uno dei principali business del futuro. E cosa centra questo con Pistorius? E con le leggi della robotica? - Leggi
Vedi anche: il dialogo tra Operto, Borrello, Correale e 11 creature
Categorie Siti, Roboethics
Human-machine Integration: Ethical and Social Issues
Il convegno internazionale "Human-machine Integration: Ethical and Social Issues", organizzato dall'Università di Pisa, affronta temi di riflessione etica e sociale connessi alle più recenti tecnologie di interazione e integrazione tra uomo e macchina, che includono la robotica, la bionica e vasti settori dell'Intelligenza Artificiale. - Leggi
Categorie Convegni
Roboetica, ovvero l'etica dei robot
- Leggi
Vedi anche: il dialogo con Fiorella Operto
Categorie Roboethics
Io, Robot
- Leggi

Categorie Roboethics
Robot come uomini o uomini come robot?
- Leggi

Domande alla Robotica
- Leggi

Categorie Roboethics
Maybe, the ultimate robot !
- Leggi

Vedi anche: ...
Categorie Robotica
Un'etica per i robot
- Leggi

Categorie Roboethics
Robot: a Genova due conferenze su roboetica
- Leggi

Roboethics 22/02/04
- Leggi

Categorie Roboethics