Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "privacy"

Ricerca per tag: privacy


I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi

Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi Leggi
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi.

I figli dell'algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.

Il presupposto di fondo è che 'per la prima volta nella storia dell'uomo stiamo creando una generazione di cittadini che vengono datificati fin dalla nascita': la recensione di Margherita Mattioni del più recente libro di Veronica Barassi, in preparazione al prossimo dialogo in sede Fondazione. - Leggi Leggi
I figli dell'algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.

Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia

'Oltre lo specchio di Alice, governare l'innovazione: il caso del movimento per la italica community' è il titolo della prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia. - Leggi Leggi
Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia

La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.

Intervista a Marina Calloni di Gabriele Giacomini. Il potere si può intendere anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet possa cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare: seguendo l'indicazione di Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. - Leggi Leggi
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.

Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana

Intervista a Giovanni Ziccardi di Gabriele Giacomini. L'essere umano è visto come una miniera a cielo aperto da cui estrarre dati. Serve una politica coerente dell'UE il cui obiettivo ideale deve essere il rispetto della dignità umana anche su Internet. - Leggi Leggi
Solo una politica coerente europea può difendere la dignità umana

I big data vanno governati, ma non si torna indietro.

Intervista a Marco Delmastro di Gabriele Giacomini. I big data non solo soltanto 'grandi dati'. Sono dati caratterizzati da velocità, volume e varietà. Il punto è che per gestire questa mole di dati servono infrastrutture enormi, dando così vita a forti concentrazioni di mercato. - Leggi Leggi
I big data vanno governati, ma non si torna indietro.

Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale

Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi Leggi
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale

Resistenza & Resilienza (in pandemia)

Piero Bassetti ha partecipato al webinar di Vento & Associati dedicato alla pandemia in corso. Al centro del dibattito, ecco la sintesi dei suoi interventi e le sue risposte. - Leggi Leggi
Resistenza & Resilienza (in pandemia)

La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.

Più la medicina è efficace, più aumentano i malati. E più la medicina è efficace, più le persone vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Come mai accade questo? - Leggi Leggi
La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.
Categorie Medicina, , , Policy

Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità

Martedì 11 giugno 2019, il terzo appuntamento di Meet the Media Guru Around Mobility, semestre di ricerca e disseminazione sul futuro della mobilità, co-creato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET | Fondazione Cariplo, con il supporto di Politecnico di Milano e Repower. - Leggi Leggi
Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità

OpenMined: an example of 'decentralized AI'

In this article Alessandro Scoscia describes the new OpenMined project. Moreover, the technological solution proposed by OpenMined allows the implementation of a reliable payment system that can allow the users to receive payment for having participated, collaborated with their data and calculations to system learning and therefore to its general and wholistic improvement. - Leggi Leggi
OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.

OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.

OpenMined è un progetto che si propone di rendere accessibile agli utenti che forniscono i dati e agli sviluppatori di soluzioni di machine learning, una nuova tecnologia in grado di preservare integralmente la privacy di tutte le parti coinvolte. Pagando chi partecipa. - Leggi Leggi
OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.

Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the 'health app'. A meeting with Federica Lucivero.

Last September the Bassetti Foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King's College London. Her lecture was titled 'Health apps between medicine and lifestyle'. - Leggi Leggi
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: i 'mobile health'.

Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.

Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi Leggi
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: i 'mobile health'.

Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure

Il tema delle politiche di 'disclosure' delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente 'tecnici' e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Il caso della sanità e dei trattamenti medici che si basano su dispositivi tecnologici aiuta ad intuire quali e quante possono essere le implicazioni di un buono o cattivo trattamento dei dati. - Leggi Leggi
Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
Categorie Medicina, , , New technologies, , Rischio

DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà

Digidig è una community di discussione che si interroga sulle trasformazioni prodotte dalla 'società dell'algoritmo', evidenziandone le potenzialità e rischi. Un manifesto ne sancisce posizione e proposta. - Leggi Leggi
DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà

Smart Health. La circolarità del dato nell'ospedale diffuso.

Il recente episodio del furto di dati degli atleti dal database della la Wada ha puntato il dito sull'importanza di una corretta gestione delle informazioni sanitarie di ogni individuo. - Leggi Leggi
cc - photo by Matt Kowalczyk from Flickr

Il dato sanitario e le sue vulnerabilità

A oggi il dato digitale sanitario è nelle disponibilità dei sistemi sanitari ma tale passaggio non è scontato e - mantenendo pendente il tema della proprietà - evidenzia diverse criticità. - Leggi Leggi
cc - photo by Esther Dyson from Flickr
Categorie Medicina, , , Informatica

Internet of Things (IoT): utopie o catastrofismi?

Nel sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi è stato pubblicato l'articolo di Antony Louis Marasco, 'Internet of Things. Utopia o catastrofe?' per trattare la fase attuale dell'era digitale che vede l'affacciarsi perentorio della rete delle cose. - Leggi Leggi
cc - image by Mike dmje from Flickr
Leggi anche: altri articoli sugli argomenti internet e augmented

Battle for the Internet

Earlier this year the Guardian newspaper ran an interesting series entitled 'Battle for the Internet'. The series is available online and makes a very interesting read. - Leggi Leggi
cc - work by Surian Soosay ssoosay from Flickr
Categorie Internet

Face recognition

In an as yet unpublished but widely reported article entitled 'Privacy In The Age Of Augmented Reality', Alessandro Acquisiti, Ralph Gross and Fred Stuzman 'investigate the feasibility of combining publicly available Web 2.0 data with off-the-shelf face recognition software for the purpose of large-scale, automated individual re-identification'. - Leggi Leggi
photo by kscottz from Flickr
Categorie Privacy

A man, his history and his DNA

One of humankind's oldest needs - to know oneself. One of the most modern technologies - the DNA testing of a single individual. This theme was raised during the round table discussion that was held in The Bassetti Foundation conference suite. - Leggi Leggi
cc FGB - Lennard Davis
Read also: Go Ask Your Father about DNA by Jonathan Hankins

Un uomo, la sua storia e il suo Dna

Uno dei bisogni più antichi dell'uomo - quello di conoscere se stessi - e una fra le tecnologie più moderne: l'esame del Dna del singolo individuo. Questo il tema della tavola rotonda con Lennard Davis che si è svolta nella sede della Fondazione Bassetti. - Leggi Leggi
cc FGB - Lennard Davis
Leggi anche: Go Ask Your Father about DNA by Jonathan Hankins
Categorie , ,

Lennard J Davis at The Bassetti Foundation

The Foundation is pleased to announce that American academic and author Lennard J Davis has accepted an invitation to Milan to participate in a round table discussion about his work and book entitled 'Go Ask Your Father: One Man's Obsession with Finding His Origins Through DNA Testing' and recently reviewed on the site. - Leggi Leggi
Lennard J. Davis
Categorie Tavole rotonde

Google and Facebook back in the news

Last Friday Google were forced to admit that they had been collecting information that had been sent over unsecured wireless networks during its photographing of areas for its street view service. Jonathan Hankins takes a look at what the papers say on the matter. - Leggi Leggi
cc - photo by Jon Delorey from Flickr

Internet, the new superpower?

This weekend saw the conclusion of the BBC World News series entitled Superpower. The series takes a look at the Internet and its effect upon peoples' lives. The BBC website hosts a section dedicated to the series, featuring interviews and video clips with an impressive lineup of experts within the field. - Leggi Leggi
photo by atomicshark from Flickr
Categorie Eventi

I test genetici: dubbi sulla privacy e potenzialità

In un'intervista a "La Stampa" lo scienziato-imprenditore islandese Kari Stefansson parla del rilancio della sua azienda, la deCODE genetics. Per le sue possibili ricadute e per il modo in cui viene portata avanti, l'impresa pone numerose questioni bioetiche e legali. - Leggi Leggi
photo by lornagrl from Flickr
Leggi anche: Go Ask Your Father about DNA by Jonathan Hankins

Il caso del body scanner

Sempre più spesso assistiamo alla proposta di oggetti e di innovazioni con un altro contenuto tecnologico che richiedono un particolare sapere esperto per la loro realizzazione. Ma nel momento in cui si attiva un dibattito pubblico è inevitabile che non si discuta solo di ragioni tecniche ma emergano questioni di altro tipo: etico, morale, economico e legale. - Leggi Leggi
foto di RuckSackKruemel in Flickr
Leggi anche: gli articoli di Massimo Bartoli sui RFID e l'intervista a Jeff Jonas di Jeff Ubois.

Transparency, Privacy, and Responsibility: An Interview with Jeff Jonas

More directly and obviously than many forms of innovation, software embodies the values of those who create it. This is particularly true of software used to monitor and direct human activity: in the extreme, it can be a tool that saves lives, or one that enables political repression. Software development therefore provides many examples of responsibility in innovation. As a leading innovator in the field of data analysis, Jeff Jonas has thought deeply about the social and political implications related to technological advances in surveillance, the loss of privacy, and the use of computerized monitoring systems by governments and corporations. - Leggi Leggi
Jeff Jonas

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153