'Sono i giovani i protagonisti del mondo in divenire' Piero Bassetti
In occasione della presentazione del libro 'Oltre lo specchio di Alice' al Polo del Novecento di Torino, con la partecipazione di Francesco Tresso, Paolo Verri e Alessandra Girardi, Piero Bassetti ha risposto alle domande di tanti giovani presenti. Qui una sintesi del dialogo, i video, i podcast e le foto dell'incontro. - Leggi
Leggi anche: Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti
Internet fatta a pezzi - una recensione
Margherita Mattioni recensisce il recente libro di Stefano Quintarelli e Vittorio Bertola, dedicato a Sovranità digitale, nazionalismi digitali e Big Tech - Leggi
Categorie Internet, Innovazione e Politica
Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta
L'idea del salottone è nata durante la pandemia, sulla scorta del libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca'. Qui una estrema sintesi. - Leggi
Leggi anche: La Fondazione Bassetti e i post su 'Governance and statehood'
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Intervista a Marina Calloni di Gabriele Giacomini. Il potere si può intendere anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet possa cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare: seguendo l'indicazione di Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Intervista a Giovanni Ziccardi di Gabriele Giacomini. L'essere umano è visto come una miniera a cielo aperto da cui estrarre dati. Serve una politica coerente dell'UE il cui obiettivo ideale deve essere il rispetto della dignità umana anche su Internet. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca.
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca. Questo il nodo centrale del dialogo tra Piero Bassetti e Federica Spampinato, che si è tenuto online lo scorso 18 marzo nella cornice della Milano Digital Week 2021. - Leggi
I big data vanno governati, ma non si torna indietro.
Intervista a Marco Delmastro di Gabriele Giacomini. I big data non solo soltanto 'grandi dati'. Sono dati caratterizzati da velocità, volume e varietà. Il punto è che per gestire questa mole di dati servono infrastrutture enormi, dando così vita a forti concentrazioni di mercato. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Sovvertire l'individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale
Intervista al prof. Salvo Vaccaro di Gabriele Giacomini. Secondo Vaccaro, la società di oggi è caratterizzata dalla figura dell'individuo ed è ripiegata sulla sfera privata. In questo contesto, dopo un primo sviluppo del digitale animato da un afflato libertario, si è registrato l'emergere di grandi piattaforme la cui caratteristica principale è essere proprietarie. Si tratta di piattaforme che offrono servizi utili, ma sulle quali manca, fra l'ampio pubblico, una prospettiva critica. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi
Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti
Il 19 novembre 2020 esce 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' di Piero Bassetti per Guerini Editore. - Leggi
Read in English
Leggi anche: altri scritti di Piero Bassetti
Intervista sulla storia
Una 'intervista sulla storia' a Piero Bassetti condotta da Rosa Polacco di Radio 3 in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per il ciclo 'Brava Gente'. Rendiamo disponibile il testo che Piero Bassetti ha scritto in preparazione dell'evento, il podcast e le fotografie dell'incontro. - Leggi
La responsabilità nell'innovazione
Intervento al Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica (a.a. 2003-2004), Politecnico di Milano, 16 giugno 2004 - Leggi
Pensare / agire la responsabilità nell'innovazione
Fondazione Bassetti è nata per diffondere la consapevolezza che l'impatto dell'innovazione sulla storia chiama in causa la categoria di responsabilità. Oggi che l'opinione pubblica si pone il tema con sempre maggiore urgenza queste riflessioni inedite, scritte da Giampaolo Azzoni nel 2010, ci sembrano di grande attualità. - Leggi
Innovazione: la scommessa della società della conoscenza
Sull'ultimo numero de «L'indice dei libri del mese» è pubblicata l'intervista della sociologa torinese Paola Borgna a Helga Nowotny, vicepresidente e membro fondatore dell'European Research Council. Dal dialogo con Helga Nowotny e dai riferimenti al suo recente libro "Curiosità insaziabile. L'innovazione in un futuro fragile" emergono molti temi di grande interesse per la Fondazione Bassetti. - Leggi
Leggi anche: What's the social and ethical responsibility of basic science? di Maximilian Fochler, la presentazione del libro Sapere, Fare, Potere e il diablogo Devo? Posso? Vedi anche la clip video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie Libri, Interviste
L'invenzione del bastone (uno scenario per burattini)
- Leggi
Vedi anche: la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.