Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "lecture"

Ricerca per tag: lecture


I podcast della Fondazione Bassetti

Fondazione Bassetti ha cominciato a produrre i propri contenuti anche in podcast. Seguici nelle varie piattaforme! - Leggi Leggi
I podcast della Fondazione Bassetti
Categorie Questo sito

Around Mobility #MEET Jeffrey Schnapp

L'11 giugno 2019 si è tenuto il terzo appuntamento di Around Mobility. Jeffrey Schnapp, designer e umanista statunitense, ci ha parlato di movability, neologismo che identifica una mobilità human-centered. Qui una sintesi dell'evento. - Leggi Leggi
Around Mobility #MEET Jeffrey Schnapp
Leggi anche: tutti i materiali dedicati al ciclo Around Mobility e Comincia la collaborazione con MEET

Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità

Martedì 11 giugno 2019, il terzo appuntamento di Meet the Media Guru Around Mobility, semestre di ricerca e disseminazione sul futuro della mobilità, co-creato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET | Fondazione Cariplo, con il supporto di Politecnico di Milano e Repower. - Leggi Leggi
Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità

Around Mobility #MEET Ryan Janzen

Lo scorso 9 maggio 2019, Around Mobility ha ospitato Ryan Janzen, ingegnere canadese co-fondatore di TransPod. Qui una sintesi dell'incontro. Il prossimo appuntamento sarà l'11 giugno con Jeffrey Schapp. - Leggi Leggi
Around Mobility #MEET Ryan Janzen

Introduzione alla Responsible Innovation di ROSIE

Nell'ambito della collaborazione con il progetto ROSIE Angela Simone e Jonathan Hankins hanno registrato due video di Introduzione alla Responsible Innovation, ora disponibili online. - Leggi Leggi
Introduzione alla Responsible Innovation di ROSIE
Categorie , Video, , Lecture

Introduction to Responsible Innovation by ROSIE

As part of collaboration with ROSIE project, Jonathan Hankins and Angela Simone have recorded Introduction to Responsible Innovation videos that are now available online. - Leggi Leggi
Introduction to Responsible Innovation by ROSIE

Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.

La presentazione del volume, compendio di un ampio dibattito sull'effettiva evoluzione della relazione tra conoscenza della scienza e design e una tavola rotonda sul tema. I video e una introduzione. - Leggi Leggi
Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.

Summer School sulla Bio-based Economy in Università degli Studi Milano Bicocca. I vincitori delle borse di studio.

I vincitori sono Vera Dickhoff e Fidelis Funwi Che. Tra gli speakers di quest'anno anche Anna Pellizzone di Fondazione Bassetti. - Leggi Leggi
Summer School sulla Bio-based Economy in Università degli Studi Milano Bicocca. I vincitori delle borse di studio.

Collaboration with International School Utrecht

During the month of June 2018, the Foundation collaborated with the International School Utrecht (Netherlands) on a series of interventions whose aims were to introduce issues surrounding RI to students of primary and secondary level. The interventions were all carried out by Bassetti Foundation foreign correspondent Jonathan Hankins. - Leggi Leggi
Collaboration with International School Utrecht

Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi Leggi
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

3D Printing, an overview. A dialogue with Jos Malda.

The Bassetti Foundation is pleased to publish video of the lecture held by Professor Jos Malda at the Bassetti Foundation in May 2017. - Leggi Leggi
3D Printing, an overview. A dialogue with Jos Malda.

Bio-based Economy from a Responsible Innovation Perspective

On Friday 9 September 2017, Bassetti Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins delivered a lecture at the Milan Bicocca University. The Lecture formed part of the program of the Towards a Bio-based Economy: Science, Innovation, Economics, Education Summer School, jointly hosted by Milan's Bicocca and Gothenburg's Chalmers Universities. - Leggi Leggi
Bio-based Economy from a Responsible Innovation Perspective

'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero

Il 13 settembre 2017, presso la Fondazione Giannino Bassetti, si svolgerà un seminario sulle difficoltà di governance di quei dispositivi e app che mischiano medicina e lifesyle. - Leggi Leggi
'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero

La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi

Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.

La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

Un anno di lectures, un anno di pensiero

In conclusione della pausa estiva e all'approssimarsi del nuovo anno accademico, riepiloghiamo l'intensa pubblicazione video di speech, lecture e incontri che da ottobre 2014 a luglio 2015 ha caratterizzato la nostra attività online, vera estensione delle attività della Fondazione. - Leggi Leggi
Un anno di lectures, un anno di pensiero

Risk and Responsibility in Innovation. Lecture by Michael Bruch. Videos.

On November 27, 2012 at Università Bocconi, Michael Bruch held a lecture on the role insurers can play in the development of innovative technologies such as nanotechnologies. Here the videos and other materials. - Leggi Leggi
Lecture by Michael Bruch

Dan Sperber. New ways to describe and structure the societies

- Leggi Leggi
cc - foto di thewind da Flickr
Categorie Lecture

Dan Sperber. Nuovi modi di descrivere e strutturare le società

Lo sguardo di Sperber è uno sprone a guardare al presente per puntare al futuro, a innovare i modi di descrivere e strutturare le nuove società. - Leggi Leggi
cc - foto di thewind da Flickr

Making the Facts of Life: la lecture di Sheila Jasanoff alla Statale di Milano

Anche quest'anno la Fondazione Giannino Bassetti ha offerto una Lecture pubblica presso un prestigioso ateneo milanese: Sheila Jasanoff ha parlato di politiche comparative della bioetica all'Università Statale di Milano il 6 maggio 2008. Pubblichiamo le slide, le fotografie dell'evento e un primo report dei contenuti. - Leggi Leggi
Jasanoff_lecture_130.jpg
Vedi anche: la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff. In collegamento con la lecture, Sheila Jasanoff ha teunto un seminario interno presso la Fondazione Bassetti: sono disponibili le slide e il podcast.

Sapere, Fare, Potere: il nuovo libro della FGB

Le tre lectures raccolte in questa pubblicazione vanno al cuore della stessa missione della Fondazione Giannino Bassetti. Il tema dell'innovazione e delle sue implicazioni sociali, politiche e culturali - in sostanza, della sua responsabilità - è sempre più al centro del dibattito pubblico. Tuttavia, tale dibattito rischia spesso di esaurirsi in una sterile contrapposizione tra 'pro' e 'contro' l'innovazione; o in un gioco di retoriche complementari in cui l'innovazione è vista come elemento positivo indiscusso - a prescindere dai contenuti - e la responsabilità è una questione di coscienza individuale capace di tamponarne gli eventuali effetti desiderati. - Leggi Leggi
Sapere fare potere

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153