Digital-Age. Invecchiare in un mondo digitale
L'Università degli studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con Fondazione Golgi Cenci e con il supporto di Fondazione Cariplo, ha presentato un nuovo studio sull'interrelazione tra divario digitale e disuguaglianze sociali, salute, lavoro. - Leggi
Leggi anche: Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale
Categorie , Antropologia dell'innovazione
'Sono i giovani i protagonisti del mondo in divenire' Piero Bassetti
In occasione della presentazione del libro 'Oltre lo specchio di Alice' al Polo del Novecento di Torino, con la partecipazione di Francesco Tresso, Paolo Verri e Alessandra Girardi, Piero Bassetti ha risposto alle domande di tanti giovani presenti. Qui una sintesi del dialogo, i video, i podcast e le foto dell'incontro. - Leggi
Leggi anche: Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti
Liberal Innovation In ICT
In this post we take Gabriele Giacomini's Liberal Innovation proposal from The Arduous Road to Revolution and some of Sarah Lamdan's 'multifaceted solutions' from her Data Cartels book to look for similarities and divergencies. - Leggi
Read also: The Arduous Road to Revolution review and posts on tag algoritmo
TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso
L'evento finale del percorso locale di TRANSFORM è stata un'importante occasione di confronto tra gli attori che si occupano di governance di ricerca e innovazione, in particolare in ambito regionale. - Leggi
Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia
Si è concluso sabato 25 giugno il percorso partecipativo organizzato nell'ambito del progetto EU TRANSFORM per raccogliere le raccomandazioni dei cittadini e delle cittadine residenti in Lombardia sul tema della mobilità intelligente e responsabile. - Leggi
Leggi anche: Responsible Smart Mobility: una Citizens' Jury per raccogliere le opinioni dei cittadini e altri post su TRANSFORM project
The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age.
Jonathan Hankins reviews The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age, the latest book from Gabriele Giacomini. - Leggi
See also: Liberal Innovation In ICT and le interviste di Giacomini
Fostering Responsible Computing Research, Foundations and Practices
The committee on Responsible Computing Research of the National Academies of Sciences, Engineering and Medicine has published a Consensus Study Report entitled Fostering Responsible Computing Research, Foundations and Practices. A review by Jonathan Hankins. - Leggi
Open Scholarship, Responsible Innovation and Anticipatory Governance Workshop
The Open Scholarship, Responsible Innovation and Anticipatory Governance workshop was held on 29-30 June at Käte Hamburger Kolleg (KHK), Cultures of Research, RWTH Aachen University. Foreign Scientific Correspondent Jonathan Hankins attended and files the following report. - Leggi
Read also: posts on The International Handbook on Responsible Innovation
Categorie Governance, Innovation and Responsibility
TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia - I risultati del percorso deliberativo
Viviamo in un momento di crisi per i governi democratici, così come li abbiamo conosciuti sino ad ora. Le questioni che ci sfidano passano anche da ricerca e innovazione. Per questo, oggi più che mai, governare in modo responsabile significa in buona parte mettere in pratica i principi e gli strumenti dell'innovazione responsabile, di cui il citizen engagement è una componente fondamentale. - Leggi
Leggi anche: i post sul progetto TRANSFORM
Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta
L'idea del salottone è nata durante la pandemia, sulla scorta del libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca'. Qui una estrema sintesi. - Leggi
Leggi anche: La Fondazione Bassetti e i post su 'Governance and statehood'
La versione italiana del rapporto OCSE sull' 'Onda deliberativa'
L'evento di lancio della versione italiana del report OCSE 'Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions. Catching the Deliberative Wave - Highlights 2020' ha rappresentato un'occasione importante nel panorama italiano per discutere di benefici, sfide, metodologie ed esperienze di public deliberation. - Leggi
Leggi anche: OECD Conference on Technology in and for Society, December 2021 e la segnalazione Onda deliberativa - lancio della sintesi italiana del report OCSE
Book Review: Implementing Responsible Research and Innovation. Organisational and National Conditions.
In this post Jonathan Hankins reviews Implementing Responsible Research and Innovation Organisational and National Conditions, written by Christian Wittrock, Ellen-Marie Forsberg, Auke Pols, Philip Macnaghten and David Ludwig - Leggi
Categorie Open access, Innovation and Responsibility
Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia
'Oltre lo specchio di Alice, governare l'innovazione: il caso del movimento per la italica community' è il titolo della prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia. - Leggi
Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Tra luglio e settembre via via saranno tutti rivedibili (e riascoltabili) anche per coloro che non sono riusciti a partecipare agli incontri! - Leggi
Leggi anche: tutti i post sul Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.
- Leggi
Leggi anche: Vaccini Globali? e Bitcoin: decentralizzazione concentrata
Vaccini Globali?
Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Notes from the SIENNA Project Final Conference
In these notes, Jonathan Hankins offers some personal thoughts on the SIENNA conference experience. - Leggi
Ai tempi del vaccino
Si è tenuto online il 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini; in questa pagina rendiamo disponibile sintesi, registrazione video, podcast e alcuni screenshot dell'incontro svoltosi via piattaforma Zoom. - Leggi
Leggi anche: Vaccini COVID-19, quali scelte?
TRANSFORM for a more open, inclusive and democratic territory.
Through TRANSFORM, three regional governments (Lombardy, Catalonia and Brussels-Capital) are working alongside other project partners on experimental approaches to involve citizens in local government policy-making on research and innovation (R&I), with the aim of achieving more open, inclusive and democratic territorial development. - Leggi
Leggi in Italiano
Vaccini COVID-19, quali scelte?
Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Un dialogo, promosso da Andrea Lavazza e Pietro Perconti, dedicato al tema dei criteri intorno ai quali, nel mondo, i vaccini saranno distribuiti. - Leggi
Leggi anche: Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 e il secondo incontro, Ai tempi del vaccino
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico
Tre governi regionali (Lombardia, Catalogna, Brussels-Capital) stanno esplorando - insieme agli altri partner di progetto - un percorso di sperimentazione per l'inserimento di approcci di coinvolgimento dei cittadini nel policy making locale di Responsible & Innovation per lo sviluppo del territorio più aperto, inclusivo e democratico, con un focus particolare sulle locali Smart Specialisation Strategies. - Leggi
Read in English
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi
La grande riabilitazione da Covid 19
Dal sito di Mondohonline, la risposta di Carlo Alberto Rinolfi alle cinque domande di Piero Bassetti. - Leggi
Resistenza & Resilienza (in pandemia)
Piero Bassetti ha partecipato al webinar di Vento & Associati dedicato alla pandemia in corso. Al centro del dibattito, ecco la sintesi dei suoi interventi e le sue risposte. - Leggi
Vedi anche: il dialogo sulle Cinque domande sul dopo-Covid 19 || La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Scarce Resources in a Pandemic: Intensive Care in times of COVID-19
Continuing his contributions to the COVID-19 debate, Jonathan Hankins reflects upon how different health systems see their responsibilities when distributing scarce resources. - Leggi
Categorie Policy, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Politics
Tutto tornerà come prima.
Giovanni Lanzone interviene nel dialogo nato dalle Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 poste da Piero Bassetti. - Leggi
Categorie Democrazia, Globalizzazione, Innovazione poiesis intensive, Innovazione e Politica, Politica
Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19
Giacomo Correale partecipa al dialogo nato dalle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.
Le riflessioni di Paride Fusaro sulle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
The social Construction of Political Action - The Case of Corona Advice
Some comments within the Foundation's ongoing Covid-19 discussion and the questions raised by President Bassetti in his intervention. - Leggi
Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.
Antonella Ferrario invia le sue risposte per partecipare al dialogo nato dalle domande di Piero Bassetti. Volentieri pubblichiamo. - Leggi
In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.
Paolo Zanenga affronta i temi posti dalle cinque domande di Piero Bassetti sul dopo-Covid. - Leggi
L'oltre Bassettiano in sanità.
Contributo di Alessandro Colombo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall'oltre. - Leggi
Five Open Questions about the Post Covid 19 World.
For the first time, humanity in its entirety is having to face glocal problems: a pandemic virus, the ecological survival of the planet, life with artificial intelligence, how to deal with the infinite space of the big bang. Five questions asked by Piero Bassetti. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Innovation and politics, Risk, Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Politics, Philosophy, Innovation and Responsibility, Governance
Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19
Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi
Read in English
In dialogo con 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.
Un commento di Gabriele Giacomini in dialogo con il post di Maurizio Bettiga (in Focus della sezione inglese del sito). - Leggi
In Response to 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.
A short response to ON POLICY CHOICES BY EUROPEAN COUNTRIES DURING THE 2020 COVID-19 OUTBREAK, from Jonathan Hankins - Leggi
Categorie Politics
ON POLICY CHOICES BY EUROPEAN COUNTRIES DURING THE 2020 COVID-19 OUTBREAK.
On March 11th, 2020, The World Health Organisation (WHO) has characterised COVID-19 as a pandemic. In its statement regarding this assessment, WHO has also clearly expressed its position regarding the fact that this is likely the very first pandemic that can be potentially controlled and, notwithstanding this, a number of countries in the World do not seem to be taking significant action. - Leggi
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science, Risk
Territories as Responsive and Accountable Networks of Smart Specialization Strategies: TRANSFORM project
In TRANSFORM three European regions join forces and open up their R&I activities to co-create more responsible approaches to innovation: Lombardy, Brussels and Catalonia. TRANSFORM stands for Territories as Responsive and Accountable Networks of Smart Specialization Strategies, through new Forms of Open and Responsible Decision-Making and it is a EU Horizon 2020 project. - Leggi
Read also: posts on SMART-map project
Categorie Innovation and Responsibility, Open culture, Democracy and Participation, Governance, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Challenges For Responsible Innovation: Milan.
On 23 January, the Bassetti Foundation hosted Rene von Schomberg for a Challenges for Responsible Innovation event, one of a series organized to celebrate the release of the International Handbook on Responsible Innovation. - Leggi
The role of politics: To define the space for responsibility while making history
This post is based upon the speech delivered by Jonathan Hankins at the Milan Challenges for Responsible Innovation event. - Leggi
Read also: page Who we are and History of the site. See summary, videos and photos of the dialogue with René Von Schomberg and Joanthan Hankins.
La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.
Più la medicina è efficace, più aumentano i malati. E più la medicina è efficace, più le persone vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Come mai accade questo? - Leggi
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti
L'uscita del libro 'Il fine della Politica Dalla teologia del regno al governo della contingenza' (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
What do epidemiologists do? Investigating a controversial symptomatology in Colombia
An anthropological research that analyzes the epidemiological practice used to address a mysterious outbreak that developed after the administration of the HPV vaccine. - Leggi
Categorie Bioethics, anthropology, Governance, Policy, Politics, Practice, Responsibility and Science
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini
Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, , Intelligenza artificiale, Open Culture, Politics, Politica, Pubblicazioni
Forum on Research and Innovation: first face to face meeting in Milan.
Among the approaches gaining momentum for restoring the public's trust in institutions and experts is the development of a responsible and ethical approach to scientific research and innovation. The Lombardy Region is leading the way in this course with its first Forum on Research and Innovation. - Leggi
Read also: other posts on Foro Regionale
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Science
Proeftuin Italië - Testbed Italy: A book review
Proeftuin Italië is a book written by two Dutch historians, Pepijn Corduwener and Arthur Weststeijn. In this article Jonathan Hankins reviews their argument. - Leggi
Categorie Recensioni, Books
La responsabilità nell'innovazione
Intervento al Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica (a.a. 2003-2004), Politecnico di Milano, 16 giugno 2004 - Leggi
Recent Publications on Artificial Intelligence
In this post we take a look at two recent publications addressing issues around Artifical Intelligence. - Leggi
Categorie Report, Publications
VIRI 2018, a short report
A review of this year's Annual Meeting of the Virtual Institute for Responsible Innovation (VIRI) held in Szeged in Hungary - Leggi
Read also: other posts on VIRI
Categorie Conference, Innovation and Responsibility
VIRI, Fourth International Meeting
The fourth international meeting of the Virtual Institute for Responsible Innovation is about to take place on Thursday 4th and Friday 5th October in Szeged, Hungary. - Leggi
Read also: all the post on VIRI
Categorie Conference
Al Foro lombardo per l'innovazione un esperto di Technology Assessment e progetti UE: intervista a Ralf Lindner.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Ralf Lindner, innovazione oggi significa affrontare sfide e bisogni sociali con obiettivi concreti. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista a Denise Di Dio, esperta del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Denise Di Dio, competenze, governance partecipata e regioni sono sempre più centrali per gli ecosistemi dell'innovazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi
Categorie Governance, , Internet, Intelligenza artificiale, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Francesco Lescai segnala che la medicina di precisione non è solo genomica, ma anche investimenti su SSN e formazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Marzia Mazzonetto sollecita una riflessione su come rendere l'innovazione più aperta e inclusiva. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, , Interviste, Open Culture, Partecipazione,
Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, prosegue la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. È la volta di Guido Romeo, giornalista scientifico, attivista civile, esperto di Open Data. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
La voce dei cittadini nell'agenda europea di ricerca e innovazione
L'esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Sintesi degli interventi, video, slide e fotografie dell'evento. - Leggi
Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell'opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Proseguono le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione da parte della piattaforma Open Innovation. È la volta di Agnes Allansdottir, esperta di Social Studies of Science and Technology e di Citizen's deliberation and public partecipation. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l'innovazione.
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Mario Calderini, ordinario al Politecnico di Milano, direttore dell'Alta Scuola Politecnica; terza di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Avviata un consultazione pubblica (fino al 30 aprile 2018) per integrare le linee di indirizzo del nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l'Innovazione e il Trasferimento tecnologico, attualmente in via di definizione. - Leggi
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e altri articoli con il tag Foro Regionale
Federica Lucivero nel Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Federica Lucivero, ricercatrice del Centro Ethox del Big Data Institute di Oxford, in Inghilterra; la seconda di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
David Guston, dall'Arizona al Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato una intervista a David Guston, direttore della School for the Future of Innovation in Society della Arizona State University; la prima di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro. - Leggi
Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell'healthcare
Lo scorso 21 febbraio Fondazione Bassetti ha ospitato la prima presentazione ufficiale di 'MakeToCare, un nuovo ecosistema emergente nel campo dell'healthcare', una ricerca sviluppata da Polifactory, in collaborazione con Fondazione Politecnico, promossa da Sanofi Genzyme. Pubblichiamo sintesi, video, slide e foto dell'evento. - Leggi
Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the 'health app'. A meeting with Federica Lucivero.
Last September the Bassetti Foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King's College London. Her lecture was titled 'Health apps between medicine and lifestyle'. - Leggi
Leggi in Italiano
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.
Intervista a Slavko Splichal di Gabriele Giacomini. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso tempo. - Leggi
Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.
Intervista a Nadia Urbinati di Gabriele Giacomini. Secondo Urbinati non si deve mai pensare che siccome gli strumenti di comunicazione sono usati male allora sono negativi. Sono positivi perché danno la possibilità di arricchire la conoscenza e l'interazione con gli altri. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. - Leggi
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.
Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, New technologies
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.
Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi
Read in English
Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.
Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi
Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.
Intervista a Sara Bentivegna di Gabriele Giacomini. Quando affrontiamo il tema delle possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale è centrale il problema di avere le capacità per individuare le potenzialità della rete. - Leggi
Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.
Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all'effetto di inscatolamento delle nostre identità, e quindi del nostro mondo informativo. Alla base c'è un meccanismo economico. La soluzione di certo non è la democrazia digitale ma la democrazia rappresentativa che può presentare le varie istanze e renderle compatibili le une con le altre. - Leggi
Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.
Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi
The Regional Forum for Research and Innovation
In their sitting of 28 December, the Lombard Regional Government nominated ten international experts in the relationship between technoscience and society. The experts will make up the Regional Forum for Research and Innovation, recently created under the 29/2016 law following a call that received 150 candidates from across the globe and closed in September. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Science
Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
La giunta di Regione Lombardia nella seduta del 28 dicembre ha nominato i 10 esperti internazionali del rapporto tra tecnoscienza e società che sono stati selezionati per comporre il Foro regionale per la ricerca e l'innovazione previsto dalla legge 29/2016. - Leggi
Read in English
A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.
Si conclude con la lecture di David Held la pubblicazione dei video e delle sintesi dei seminari del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. Qui anche le fotografie e l'indice dell'intero progetto. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? - Seminario di Marco Caselli
I video, la sintesi, le slide e il testo dell'ottavo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? - Seminario di Francesco Samorè
I video, la sintesi, le slide e il testo del settimo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Politica, Innovazione, Corsi, Governance, Innovazione e Politica, , Seminari, Video
Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.
I video, la sintesi, le slide e il testo del sesto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare
La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi
Categorie Globalizzazione, Open Culture, New technologies, Internet, , Innovazione e Politica, Governance, Democrazia e partecipazione, Democrazia, Rischio, Finanza
Blockchain: la tempesta in internet
La tecnologia Blockchain promette di essere la 'tempesta' che si abbatterà rivoluzionando sistemi, infrastrutture, modelli di gestione e gli stessi paradigmi di fruizione di servizi tecnologici che attualmente utilizziamo. - Leggi
Categorie Finanza, Open Culture, New technologies, Internet, , Innovazione e Politica, Governance, Democrazia, Rischio, Globalizzazione
Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.
I video, la sintesi, le slide e il testo del quinto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.
I video, la presentazione e la sintesi del quarto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Il 13 settembre 2017, presso la Fondazione Giannino Bassetti, si svolgerà un seminario sulle difficoltà di governance di quei dispositivi e app che mischiano medicina e lifesyle. - Leggi
Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.
I video, la sintesi, le slide e il testo del terzo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.
I video e la sintesi del secondo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.
I video e la sintesi del primo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.
Quarta di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, , Internet, Interviste
La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.
Terza di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Partecipazione, Democrazia, Potere, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste
Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.
Seconda di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Partecipazione, Democrazia, Potere, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste
Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.
Prima di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Innovazione e Politica, Governance, Democrazia e partecipazione, Potere, Policy, Democrazia, Partecipazione, Innovazione, Globalizzazione
VIRI Annual Meeting and GET Conference, A Short Report
This year's VIRI was held in Tempe Arizona between May 15 and 16 to coincide with the Governance of Emerging Technologies Conference that immediately followed in Phoenix. Here Jonathan Hankins offers a short first hand report on the proceedings and experience. - Leggi
Read also: other posts on VIRI
Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti
Si conclude con un incontro con Piero Bassetti il ciclo di dieci seminari sulla globalizzazione che si è svolto nella sede della Fondazione Bassetti, all'Università degli Studi di Milano e presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Innovazione e Politica, Politics, Innovazione poiesis intensive, Governance, Democrazia e partecipazione, Politica
Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.
David Held - politologo, sociologo e docente di Politics and International Relations alla Durham University (UK) - è il protagonista dell'incontro che si terrà lunedì 12 giugno, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio 12 a Milano. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies: Law, Policy and Ethics and Annual VIRI meeting
The Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies:Law, Policy and Ethics will be held at the new Beus Center for Law & Society in Phoenix, AZ between May 17-19, 2017, with Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins in attendance to report on proceedings. - Leggi
Read also: other posts on VIRI
Categorie Innovation and Responsibility, Law, New Technologies, Policy, Responsibility and Politics, Responsibility and Science, Roboethics
Regione Lombardia e Fondazione Giannino Bassetti
Vediamo il concetto di innovazione responsabile affermarsi soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, e venire raccolto da Regione Lombardia.Ne abbiamo parlato il primo marzo, durante la visita in Fondazione del presidente Roberto Maroni e dell'assessore Luca Del Gobbo. - Leggi
Vedi anche: la pagina su Fondazione Giannino Bassetti, la sezione Governance and statehood e il ciclo di incontri Chi scrive la storia di una città in trasformazione?
Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
On November, 14th, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Here presentation, videos, slides and photos. - Leggi
Read also: Journal of Responsible Innovation reviews and some posts on VIRI
Categorie biotechnology, Bioethics, genetics, Governance, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science
Models after Models: reversing the innovation pyramid
Model after Models: reversing the innovation pyramid è un panel all'interno di Labour versus Labour, dedicato alla co-creazione. Vedrà come ospiti d'eccellenza Anil Gupta e Jeremy Millard - Leggi
Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?
Tra il 28 settembre e il 14 dicembre 2015, nelle aule dell'Università degli Studi di Milano, si è svolto il ciclo 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Governance, Publica Amministrazione
Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo
Il 14 dicembre si è tenuta l'ultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Piero Bassetti ha dialogato con gli studenti richiamando i temi che sono stati toccati negli scorsi nove incontri. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
The Hinxton Statement 2015
Gli scienziati che lavorano sul 'genome editing' hanno colto la portata dei problemi di governance della responsabilità della sua applicazione e già da mesi hanno istituito gruppi di discussione e opinione su come gestire questa tecnologia. - Leggi
Governance e forme di governo
Il 30 novembre si è svolta la penultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' tenuta dal prof. Lanfranco senn. Rendiamo disponibili le riprese e le fotografie dell'evento. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Chi è cittadino di Milano?
Rendiamo disponibili le riprese dell'ottavo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Alessandro Rosina ha analizzato come la cittadinanza di Milano sia mutata nel tempo relativamente alle caratteristiche delle generazioni e delle migrazioni che l'hanno attraversata. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Governance, Globalizzazione
Le rappresentazioni della metropoli
Rendiamo disponibili le riprese del settimo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Dino Lupelli, Giulio Ceppi e Alberto Di Monte, hanno offerto tre differenti visioni di Milano. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia
Rendiamo disponibili le riprese del sesto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Bertram Niessen e Jacopo Tondelli hanno affrontato il tema del rapporto tra media e rappresentazione della città. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Forme di urbanizzazione e modelli di sviluppo urbano: lo sviluppo di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quinto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Emanuele Garda ha percorso la storia dei piani urbanistici di Milano. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Oltre i conflitti ambientali
Il 15 ottobre 2015, presso l'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, si è tenuto il convegno 'Oltre i conflitti ambientali. Dalla partecipazione alle deliberazione'. Rendiamo disponibile la ripresa video dell'intervento di Piero Bassetti. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance
Forme di statualità e società civile nella storia di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quarto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Renato Mattioni ha affrontato il tema del rapporto tra istituzioni e dinamiche globali. Piero Bassetti ha fornito una sua testimonianza. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Milano negli ultimi trent'anni
Rendiamo disponibili le riprese del terzo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Luca Mocarelli ha parlato degli ultimi trent'anni di Milano, una città in cerca di una nuova identità - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Il laboratorio che abbiamo inaugurato il 28 settembre 2015 in Università Statale (grazie al Dipartimento di Studi Storici, all'Associazione Lapsus ed a Globus et Locus), riflette sul rapporto tra la Milano novecentesca e quella che viviamo. Qui presentazione, video e fotografie. - Leggi
Leggi anche: La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni lectio magistralis di Piero Bassetti
Che cos'è la città?
E' cominciato il laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Sono intervenuti Franco Farinelli, Leonardo Previ e Mattero Del Fabbro. Rendiamo disponibili i video e le fotografie. - Leggi
Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
Open data: cosa sono e come (ri)usarli - foto e video del workshop
Rendiamo disponibili le riprese della mattinata di workshop sugli Open Data svoltasi il 26 febbraio presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, a Milano - Leggi
Focus Olivetti 2014
Condividiamo il video dell'intervento di Piero Bassetti al 'Focus: Olivetti', convegno svoltosi a fine ottobre 2014 a Bari. - Leggi
Categorie Tavole rotonde,
Il Premio Éupolis Lombardia 2014 a Piero Bassetti
Quest'anno il 'Premio Éupolis Lombardia 2014' è stato assegnato a Piero Bassetti, primo Presidente di Regione Lombardia e attuale Presidente di Globus et Locus e della Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
Categorie Premi, Governance
Internet di tutte le cose
Internet of Things: a fronte di enormi potenzialità positive, ci viene chiesta una mutazione profonda della socialità, della intimità e della rappresentazione delle cose che ci circondano? - Leggi
Workshop sul Caso Stamina. Report e video.
Il 22 Gennaio si è tenuto il primo workshop di bioetica promosso dal Centro di Studi di Etica Pubblica (CeSep) dell'Università Vita-Salute San Raffaele. Il tema era: Il caso Stamina e la libertà di cura. - Leggi
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione
Focus on SciencesPo
In this article Jonathan Hankins takes a look at some interesting courses offered by SciencesPo (Paris Institute of Political Science). - Leggi
Read also: Interview with Bruno Latour and Bruno Latour in Milan (2003)
The 2013 SAGE Conference: Place, Politics & Potential
The 2013 SAGE Conference: Place, Politics & Potential, was held on November 9th and 10th 2013 in Worcester Massachusetts, and Jonathan Hankins attended on behalf of the Bassetti Foundation. - Leggi
Categorie Democracy and Participation, Conference
La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni.
Rendiamo disponibile il video della lectio di Piero Bassetti alla conferenza internazionale 'Rilanciare il Sistema Italia con l'Integrità nella Green Economy'. - Leggi
Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica
Per una sorta di vizio del linguaggio, si tende a riservare l'uso del termine 'innovazione' alle tangibili realizzazioni tecniche dell'essere umano. In tal modo, tuttavia, la riflessione si appiattisce inavvertitamente sull'introduzione di novità tecnologiche, dimenticando quel che si può definire la ristrutturazione continua delle nostre relazioni sociali. - Leggi
Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica
Il fenomeno dello human enhancement comporta, sul fronte biomedico, prospettive inedite di miglioramento delle capacità umane ed implica, sul fronte giuridico, la necessità di analizzare quali potenziali mutamenti potrebbero occorrere nell'interpretazione ed applicazione di regole ed istituti giuridici tradizionali. - Leggi
Developing a Framework for Responsible Innovation
Last month Jack Stilgoe, Richard Owen and Phil Macnaghten published an open access article in the Research Policy journal that is available through the Science Direct website entitled 'Developing a Framework for Responsible Innovation'. - Leggi
Innovating with Beauty. Videos
If you missed something 'Innovation With Beauty', you can watch videos that gradually we will put online. - Leggi
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Conference, Design, Governance, Innovation and Responsibility, Video
Manifesto Ibridi. La prima tavola rotonda.
Il 16 Aprile 2013 la Fondazione Bassetti ha ospitato nella sua sede la prima tavola rotonda del Manifesto Ibridi. Un breve report e i video dell'evento. - Leggi
Leggi anche: resoconto e fotografie dell'evento.
Public Consultation on Internet of Things (IOT) Governance
Recently the European Commission released its Report on the Public Consultation on IOT Governance. IOT is the Internet of Things, and it refers to 'a long term technology and market development based on the connection of everyday objects to the Internet'. The authors argue that 'IOT has the potential to considerably improve the life of EU citizen by addressing many of today's societal challenges in health, transport, environment, energy, etc'. - Leggi
Read also: Internet, the new superpower? and Augmented reality, immersive
A Report On Responsible Research and Innovation
As a follow up to my post regarding René Von Schomberg's Matrix for Responsible Innovation I would like to point readers towards a freely downloadable document entitled 'A Report On Responsible Research and Innovation'. - Leggi
Categorie Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Report, Innovation and Responsibility
Innovation, Responsibility and Medicine: Interview with Daniel Callahan
di Cristina Grasseni (20 aprile 2005) - Leggi
Read also: Daniel Callahan in FGB
Commercial Drone Management and Regulation
Drones have become much smaller and cheaper and this has lead to suggestions that their use on mass will present privacy issues for the general public. - Leggi
Categorie Roboethics, Innovation and politics
Battle for the Internet
Earlier this year the Guardian newspaper ran an interesting series entitled 'Battle for the Internet'. The series is available online and makes a very interesting read. - Leggi
Read also: A threat to internet democracy? and Internet, the new superpower?
Categorie Internet
Quando il dato è veramente open?
L'innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto quando la scelta del contenuto, del suo formato e della sua licenza d'uso accoglie parametri davvero all'insegna del completo e libero uso da parte dei cittadini. - Leggi
Categorie Innovazione, Open Culture, Politica, Democrazia e partecipazione, Democrazia, Partecipazione
Open Science: London calling
Se la rivoluzione dell'open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo verso la via obbligata dell'accesso libero, tale movimento sembra ormai inarrestabile. Intanto, nuovi interrogativi cominciano a sorgere. (Articolo aggiornato il 7 agosto 2012). - Leggi
Fukushima Report Released
In this article Jonathan Hankins takes a look at The Official Report of the Fukushima Nuclear Accident Independent Investigation Committee. - Leggi
Categorie Report
Opening European Science
Tra diritto di sapere come vengono spesi i soldi pubblici e necessità di spingere il trasferimento tecnologico, l'indagine sull'open science, in questa seconda parte, pone l'attenzione sull'Unione Europea. - Leggi
Ripensare l'uomo nel XXI secolo
Nell'ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono sia studi più precisi, sia interventi con finalità terapeutiche o di human enhancement. Il 4 giugno 2012la Fondazione Bassetti ha organizzato presso la propria sede un seminario attorno al libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa "Geni a nudo". Il report e i video. - Leggi
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e Genetic Consumerism
Who's Responsible?
The 2012 European Association of Social Anthropologists conference (EASA) takes place at Université Paris Nanterre in July of this year, and long time collaborator Cristina Grasseni will participate on a panel on behalf of the Bassetti Foundation, as part of an event entitled 'Who's Responsible?' - Leggi
Categorie Conference, Innovation and Responsibility
Architecture and public science communication
by Patricia Ríos Cabello. The role of aesthetics and design in science and technology museum. The collaboration of scientists, architects, and the public itself, must be kept in mind as an asset to communicate scientific knowledge and promote public engagement. - Leggi
Categorie Responsibility and Science, Design
'It feels like the right thing to do': ethical perspectives of open science
by Ann Grand. Open science. Developed partly as a practical means to support multi-site and multi-national collaborations, it also embodies a philosophical approach to the conduct of science. - Leggi
Categorie Open culture, Responsibility and Science
PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi
Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolta la Public Communication of Science and Technology Conference. Pubblichiamo una intervista di Angela Simone a Massimiano Bucchi del PCST International Scientific Committee. - Leggi
Categorie Interviste,
Architectures for Life with 23andMe, a Report - part 3
On the 17th of April Jonathan Hankins attended a lecture given by Anne Wojcicki, CEO of direct to consumer genetics company 23andMe and a follow-on workshop. This is his report. Part 3 - Leggi
Architectures for Life with 23andMe, a Report - part 2
On the 17th of April Jonathan Hankins attended a lecture given by Anne Wojcicki, CEO of direct to consumer genetics company 23andMe and a follow-on workshop. This is his report. Part 2 - Leggi
Architectures for Life with 23andMe, a Report - part 1
On the 17th of April Jonathan Hankins attended a lecture given by Anne Wojcicki, CEO of direct to consumer genetics company 23andMe and a follow-on workshop. This is his report. - Leggi
Categorie Conference, Bioethics, Innovation and Responsibility, Lecture, Responsibility and Science, This web site
Layers of Uncertainty
A report from the third Science Technology Policy Crossroads symposium at the Harvard University Science Centre. The symposium was entitled 'Layers of Uncertainty: Conversations on the role of uncertainty in science and technology policy'. - Leggi
Read also: La società del rischio by Giuseppe O. Longo
Categorie Conference, Responsibility and Politics
Libertà e medicina. Una recensione
Terza segnalazione riguardante un libro della collana della Bruno Mondadori "Etica pratica": "Libertà e medicina. Il principio di autonomia nell'etica biomedica" di Gaia Barazzetti. - Leggi
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e Etica e nuova genetica
Ilaria Capua: «Fermiamo gli studi sul virus letale»
Abbiamo intervistato Ilaria Capua, che in passato è stata al centro di una dura controversia che ha determinato un profondo cambiamento nel modo in cui informazioni sui virus circolanti in natura, e potenzialmente pericolosi per l'uomo, sono gestite a livello internazionale. - Leggi
Categorie Interviste
Il sesto stratagemma
di Andrea Pitasi (2000) - Leggi
Leggi anche: Microspheres
Categorie governance, democrazia
Open Data
Governi e amministrazioni hanno una nuova parola d'ordine: open data. Dati accessibili e gratuiti che servono a rendere i cittadini più informati e più consapevoli. E a spingerli a essere innovatori, creando applicazioni (apps) per leggere i dati. Ma lasciare l'accesso libero ai dati, in un'ottica globale di responsabilità, è un passo sufficiente? - Leggi
A discussion with Congressman Michael E. Capuano - part 2
In this Jonathan Hankins talks to Congressman Michael E. Capuano, whose territory in Boston hosts some of the biggest names in research and innovation today. Part 2 - Leggi
Read also: Conversations on Innovation, Power and Responsibility by Jeff Ubois
Categorie Innovation and politics, Interviews
A discussion with Congressman Michael E. Capuano - part 1
In this Jonathan Hankins talks to Congressman Michael E. Capuano, whose territory in Boston hosts some of the biggest names in research and innovation today. Part 1 - Leggi
Read also: Conversations on Innovation, Power and Responsibility by Jeff Ubois
Categorie Innovation and politics, Interviews
Government Investment and Cuts in Biodefense Research
In this article Jonathan Hankins reviews recent journal articles that address US government spending on biotechnology, and in particular biodefense, and takes a look at a local Boston case. - Leggi
Categorie Biotechnology, Bioethics
Scientists wanted for government positions
In August the New York Times published an interesting article entitled "Group calls For Scientists to Engage The Body Politic"... - Leggi
Dan Sperber. La lecture per la Fondazione Giannino Bassetti
Tra l'1 e il 6 settembre 2011, presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, si è svolto il prestigioso convegno di Filosofia Analitica ECAP7 (Seventh European Congress of Analytic Philosophy). - Leggi
Leggi anche: Governance e responsabilità dell'innovazione di Piero Bassetti
Dan Sperber. La lecture
Il 3 settembre 2011 Dan Sperber ha tenuto la lecture per la Fondazione Bassetti all'interno del Seventh European Congress of Analytic Philosophy. Qui il video e i saluti di Piero Bassetti ai partecipanti. - Leggi
Leggi anche: Governance e responsabilità dell'innovazione di Piero Bassetti
Realizzare l'improbabile - il convegno
Il 7 luglio 2011, si è svolto l'ultimo appuntamento, in ordine di tempo, di "Milano Design, Realizzare l'improbabile", un processo che si vorrebbe potesse continuare e crescere con altre "edizioni". - Leggi
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Travel Grants for Junior Participants to the 2012 PCST conference
The Giannino Bassetti Foundation for Responsibility in Innovation is offering two travel grants for junior participants presenting papers on the theme of "Responsibility in Science Communication". - Leggi
Consuming Genomes. Materiali - aggiornamento
Rinnovando la segnalazione e l'invito ad iscriversi all'incontro con Margaret Curnutte il 16 maggio 2011, presso la sede della Fondazione Bassetti, proponiamo qualche materiale introduttivo: un abstract della sua ricerca, la scaletta del talk che terrà lunedì e una panoramica degli articoli sull'argomento pubblicati recentemente nel nostro sito e in via di pubblicazione. - Leggi
Biomedicina e democrazia deliberativa
Se i requisiti metodologici sono rispettati, la democrazia deliberativa può diventare un momento propedeutico alla decisione parlamentare - Leggi
Categorie Bioetica
Consuming Genomes. Materiali
Rinnovando la segnalazione e l'invito ad iscriversi all'incontro con Margaret Curnutte il 16 maggio 2011, presso la sede della Fondazione Bassetti, proponiamo una panoramica degli articoli sull'argomento pubblicati recentemente nel nostro sito e in via di pubblicazione. - Leggi
Responsibility and innovation: a business perspective (part 2)
In March 2011 prof. Andrew McMeekin was kind enough to participate in a conversation with Jonathan Hankins in which he discussed (amongst other things) innovation, responsibility, sustainability and governance. This is the second part. - Leggi
Categorie Interviews
Responsibility and innovation: a business perspective
In March 2011 prof. Andrew McMeekin was kind enough to participate in a conversation with Jonathan Hankins in which he discussed (amongst other things) innovation, responsibility, sustainability and governance. - Leggi
Categorie Interviews
Informazione e comunicazione nella prevenzione dei rischi e delle calamità
Fare prevenzione è sinonimo di buona informazione e comunicazione. L'Aquila è stato purtroppo un esempio di cattiva prevenzione. Mentre il Giappone, se da una parte era ben equipaggiato a fronteggiare un grave sisma, non lo è stato nella gestione di un'emergenza nucleare. E i media non hanno aiutato. - Leggi
Scienza, governance e futuro
Lo scorso 15 febbraio 2011 "La Repubblica" ha pubblicato un'intervista di Franco Marcoaldi a Martin Rees, astronomo reale di Cambridge. Citiamo alcuni passaggi che centrano in modo particolare le tematiche che trattiamo nelle pagine del nostro sito. - Leggi
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo e Biotecnologie e decisioni pubbliche di Roberta Sala
The Royal Society, a font of information
In this posting Jonathan Hankins takes a look at the work of the Royal Society's Science Policy Centre: a mine of free and well informed information for anyone that wants it. - Leggi
Categorie Sustainability, Responsibility and Science, Public Partecipation, Innovation and Responsibility
Design Pubblico
Un Call for Project a Milano: è Public Design Festival, ideato e realizzato da Esterni. Come un Festival possa diventare un modo per progettare la vita sociale di una città. - Leggi
Leggi anche: Realizzare l'improbabile e Design-Push Innovation: Changing Accepted Meanings intervista a Roberto Verganti.
Il potenziale sovversivo di Wikileaks
La vicenda di Wikileaks ha avuto ampio spazio sui media nelle scorse settimane, ma sebbene il contenuto dei file resi noti dal sito abbia occupato la maggior parte degli articoli, i commenti e gli editoriali si sono soffermati piuttosto sul significato del fatto in sé - Leggi
Leggi anche: Internet come innovazione (luglio 2000), Internet, the new superpower?, Internet cambia l'uomo e il suo cervello
AAA Meeting - Sustainable Innovations
Il 19 novembre 2010 nell'ambito del Meeting annuale della American Anthropological Association, Cristina Grasseni e Jeff Ubois parteciperanno al panel Sustainable Innovations: Forging Partnerships, Knowledge Exchange, And Reciprocity - Leggi
Categorie Conference, Seminari
Augmented reality, immersive
Ultimo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione offerte dal web, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove, pervadendo sempre più la nostra quotidianità. In questo si affronta il lato "immersivo" del tema: il flusso sempre più serrato di scambio di dati modifica la percezione dell'ambiente circostante? Come gestirlo? - Leggi
Leggi anche: i DiaBloghi Bucolico interrotto e Avatar
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia
Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico
Il significato politico di un'agenda come quella di Slow Food: Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni e Niccolò d'Aquino a Carlo Petrini presso l'Agenzia di Pollenzo, sede dell'Università di Scienze Gastronomiche. - Leggi
Leggi anche: Lo sviluppo enogastronomico è responsabile? di Oscar Biffi
Categorie Cibo, Antropologia
Augmented reality, social
Secondo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione in cui si affronta il lato "social", di scambio dei dati. Quali potenzialità e quali complessità? - Leggi
Leggi anche: Cognitive surplus
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia
Augmented reality, advertising
Questo è il primo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione. Oggetti di culto, questi ultimi, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove. - Leggi
Leggi anche: l'intervista a Mark Smith di Jeff Ubois
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia
Governance e responsabilità dell'innovazione
Proponiamo il video della lezione di Piero Bassetti sul tema della governance e della responsabilità dell'innovazione, tenuta al corso di Paolo Zanenga per la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino. - Leggi
Preventative governance
On Wednesday 7th July, Professor David Guston of the Arizona State University presented the work of the CSPO (Consortium for Science, Policy and Outcomes) and the CSN-ASU (Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University) at an invitation seminar held here at the Bassetti Foundation... - Leggi
Read also: The Rightful Place Of Science Conference, Regulating nanotechnology through private actors? by B. Laurent and Responsibility in Innovation interview with L. Gasman

Governance preventiva
David Guston ha presentato in un seminario presso la Fondazione Bassetti il lavoro del CSPO (Consortium for Science, Policy and Outcomes) e del CSN-ASU (Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University). Tra gli obiettivi delle due strutture ci sono quelli di costituire una comunità di studiosi e professionisti, di educare studenti e dirigenti, di coltivare discorsi pubblici incoraggiando la responsabilità dei decisori politici, ricercare le implicazioni sociali delle nanotecnologie... (articolo con slide e fotografie) - Leggi
Leggi anche: The Rightful Place Of Science Conference, Regulating nanotechnology through private actors? di B. Laurent e Responsibility in Innovation intervista a L. Gasman

La ricerca di policy e la sfida della 'conoscenza utilizzabile'
Invitato da IReR Lombardia, il Prof. Fischer ha parlato dell'"approccio argomentativo" per la "policy analysis", la produzione di conoscenza per decisioni politiche qualitativamente migliori. - Leggi
Different forms of expertise
On Monday 3rd of May a seminar was held in The Bassetti Foundation conference suite with Dr Wiebe E. Bijker, Professor of Technology and Society at The University of Maastricht in Holland. we now make the video and audio recordings of the seminar available in English. - Leggi
Read also: Il ruolo degli esperti nella democrazia by Margherita Fronte
Different forms of expertise
Lunedì 3 maggio si è svolto presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti un seminario con il professor Wiebe E. Bijker, professore di Tecnologia e società all'Università di Maastricht (Olanda). Rendiamo disponibile la registrazione e le slide utilizzate durante l'incontro. - Leggi
Leggi anche: Il ruolo degli esperti nella democrazia di Margherita Fronte
Il ruolo degli esperti nella democrazia
Una intervista di Margherita Fronte a Wiebe Bijker, professore di Tecnologia e società all'Università di Maastricht (Olanda). La tecnoscienza plasma le società moderne offrendo opportunità nuove, ma crea al contempo vulnerabilità che soltanto fino a un secolo fa erano del tutto sconosciute. - Leggi
Vedi anche: Seminario di Wiebe Bijker in Fondazione Bassetti, i materiali video e slide del seminario
Seminario di Wiebe Bijker in FGB
Lunedi 3 maggio a Milano Wiebe Bijker (Università di Maastricht) discuterà con Piero Bassetti, Cristina Grasseni, Paolo Volonté e Alessandro Blasimme il suo ultimo libro "The Paradox of Scientific Authority, The Role of Scientific Advice in Democracies", pubblicato insieme a Roland Bal e Ruud Hendriks nel 2009, presentando gli ultimi risultati della sua ricerca sulle diverse forme di "expertise" nei processi di democratizzazione delle culture tecnologiche. - Leggi
Categorie Seminari
Professor Wiebe E. Bijker in Giannino Bassetti Foundation
On May 3rd, 2010, the foundation has the honour of hosting Professor Wiebe E. Bijker in its Milan seat, via Michele Barozzi 4, at 15.30. Prof Bijker is currently Professor of Technology and Society at The University of Maastricht where his research focuses on the relationship between technology, society and science. - Leggi
Read also: Sheila Jasanoff in FGB

Categorie Seminari
Il Professor Wiebe E. Bijker in Fondazione Giannino Bassetti
Lunedi 3 maggio alle 15.30 la fondazione Bassetti ha l'onore di ospitare il professor Wiebe E. Bijker alla sua sede di Milano in via Michele Barozzi 4 . Wiebe Bijker insegna Tecnologia e Società all'università di Maastricht e la sua ricerca verte principalmente sulle relazioni tra scienza, tecnologia e società. - Leggi
Leggi anche: Sheila Jasanoff in FGB

Categorie Seminari
La fragile memoria del nostro presente
L'enorme quantità di informazioni prodotte dalle fonti più diverse e la fragilità dei sistemi informatici, utilizzati per conservarle, stanno scavando una voragine fra noi e chi, in futuro, dovrà accedere ai dati e ai testi davvero rilevanti della nostra epoca... - Leggi
Leggi anche: Memory and Responsibility di Jeff Ubois
The Rightful Place Of Science Conference
Between the 16th and 19th of May 2010 the Consortium For Science Policy and Outcomes will hold their 2010 conference at Mission Palms Hotel Tempe, Arizona, USA. - Leggi
Read also: What's the social and ethical responsibility of basic science? by M. Fochler, The Politics of Science and the re-definition of democracy by M. Tallacchini and New science and new politics by Piero Bassetti
Categorie Conference
Elogio dell'insicurezza (seconda parte)
Seconda parte dell'articolo. "Se la proposta di un giusto equilibrio tra sicurezza e insicurezza spetta in primo luogo a chi ha responsabilità pubbliche, altrettanto vale per chi ha responsabilità di impresa, o per qualsiasi altra struttura sociale, fino a quella famigliare." - Leggi
Vai alla prima parte: Elogio dell'insicurezza
Elogio dell'insicurezza
"Se la proposta di un giusto equilibrio tra sicurezza e insicurezza spetta in primo luogo a chi ha responsabilità pubbliche, altrettanto vale per chi ha responsabilità di impresa, o per qualsiasi altra struttura sociale, fino a quella famigliare." - Leggi
Il caso del body scanner
Sempre più spesso assistiamo alla proposta di oggetti e di innovazioni con un altro contenuto tecnologico che richiedono un particolare sapere esperto per la loro realizzazione. Ma nel momento in cui si attiva un dibattito pubblico è inevitabile che non si discuta solo di ragioni tecniche ma emergano questioni di altro tipo: etico, morale, economico e legale. - Leggi
Leggi anche: gli articoli di Massimo Bartoli sui RFID e l'intervista a Jeff Jonas di Jeff Ubois.
Categorie Governance, Tecnologia
Quale responsabilità nella generazione dei contenuti nel web?
Il luogo dell'informazione on line pone sempre più al centro dell'attenzione le problematiche relative alla diffusione e alle responsabilità dei contenuti generati dagli utenti. La governance dell'informazione e della libera espressione anche alla luce dei recenti disegni di legge sarà discussa in un convegno a Orvieto, l'11 febbraio 2010. - Leggi
Leggi anche: Buying spy technology on the web di Jonathan Hankins e la sezione in cui si raccontano alcune scelte fatte per questo sito Requests for Comments (a cura di A. Scoscia)
Categorie Conference, Convegni
Strategie per l'innovazione
A Milano l'Agenzia per la diffusione delle Tecnologie per l'Innovazione ha organizzato a Milano una consultazione cui focus è stato un documento che il ministero deve deliberare a breve: "i2012 - Strategie per l'innovazione". In tale occasione l'Agenzia ha rivelato come consideri fondamentale l'apporto che la riflessione sulla problematica della responsabilità nell'innovazione può portare nel processo di ridefinizione delle strategie di innovazione a livello nazionale. - Leggi
Categorie Convegni, Tavole rotonde
Polveri & Veleni. La salute è scritta nelle nostre scelte.
Il viaggio raccontato nel libro di Luca Carra e Margherita Fronte, è a cavallo fra réportage e divulgazione ed è un viaggio anche dentro di noi. Un filo rosso tra luoghi, cibi, impegno sociale, stili di vita e abitudini. La salute è abbozzata nei geni ma viene scritta dalle nostre scelte, da come sapremo custodire l'ecosfera. Grazie alla casa editrice Ambiente e agli autori, possiamo rendere disponibile il capitolo sulle nanotecnologie. - Leggi
Leggi anche: altri articoli sulle nanotecnologie in Rassegna Stampa, Segnalazioni, Focus, nel blog di Ubois
Categorie Libri
Politica partecipativa per il governo territoriale dell'innovazione
Agli inizi di Giugno, il Parco Tecnologico Padano e la Fondazione Bassetti hanno promosso un seminario dal titolo "Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale". Ne rendiamo disponibile la registrazione. - Leggi
Leggi anche: la presentazione del seminario Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale
Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale - in diretta
Il seminario "Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale" promosso dal Parco Tecnologico Padano e dalla Fondazione Giannino Bassetti presso la Camera di Commercio di Lodi, sarà trasmesso in diretta streaming in questa pagina Lunedì 8 giugno, a partire dalle ore 17. - Leggi
Leggi anche: la segnalazione del seminario e la presentazione del libro di Giuseppe Pellegrini Technoscientific Innovation
Innovation, social risk and political responsibility
by Piero Bassetti (14 May 2003 - Lecture presented at the London School of Economics) - Leggi
Read in Italiano
Read also: Innovation and Politics by Piero Bassetti
Sostenibilità e Responsabilità nelle questioni ambientali.
Inizia lunedì 9 febbraio la settimana europea sulle energie rinnovabili nella quale si svolgeranno numerose iniziative per il coinvolgimento dei cittadini e la promozione di comportamenti responsabili e consumi energetici. Un avvenimento rilevante considerando che gli italiani sono tra i più favorevoli in Europa all'utilizzo delle energie rinnovabili. - Leggi
Leggi anche: Lo sviluppo sostenibile: resoconto degli interventi pubblicati nel forum de "Il Sole24ore on-line" (2001) di Davide Fasolo e la segnalazione Governance e Agenda 21 locale
Daniel P. Mulhollan in FGB
Daniel Mulhollan, Director of the US Congressional Research Service of the Library of Congress visited the Bassetti Foundation on Wednesday 3 December 2008 as part of the IRER (Regional Research Unit of Lombardy), "consultation forums as instruments of trust", coordinated by Alessandro Colombo, Director of Research. - Leggi

Categorie democracy, participation
Responsabilità, accuratezza e autorevolezza. Daniel P. Mulhollan in FGB
Daniel Mulhollan, Direttore del Congressional Research Service della Library of Congress degli Stati Uniti, è stato ospite della Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del programma di ricerca dell'IRER, "I forum consultivi come strumento di fiducia", coordinato da Alessandro Colombo, direttore della ricerca. Introdotto da Piero Bassetti, Presidente della Fondazione, e da Roberto Ronza, Delegato del Presidente della Regione Lombardia per le Relazioni Internazionali, Daniel Mulhollan ha risposto alle numerose sollecitazioni del pubblico a proposito dell'esperienza del Congresso. - Leggi
Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale
L'Osservatorio permanente sulla criminalità organizzata, l'Università degli Studi di Catania, la Provincia Regionale di Catania e il Centro Studi di Teoria e Critica della Regolazione sociale organizzano per i giorni 21 e 22 novembre 2008 il convegno "Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale". - Leggi
Leggi anche: la conversazione con M.Tallacchini Science and Governance: la provocazione della responsabilità e l'articolo su Tecnoscienza e globalizzazione di Giuseppe Longo
Categorie Convegni
Without risk there is no progress
In this his second posting on nanotechnology, Jonathan Hankins looks at the work of the International Risk Governence Council, their white paper on risk governance and their policy brief on nanotechnology risk governance. - Leggi
See also: Governance and participation in nanotechnology and the interview with Christine Peterson of the Foresight Institute on Nanotechnology (by Jeff Ubois)
Categorie Nanotechnology
Bioetica, salute e pratica clinica
La Fondazione Giannino Bassetti sponsorizza una giornata del corso internazionale "Bioethics applied to the multicultural aspects of biomedicine" organizzato dalla facoltà di Medicina dell'Università di Udine. Le sessioni di lavoro "Sustainability and responsibility: opportunity costs" e "Transformations: Theethics of enhancement?" vedono la partecipazione di Thomas Murray, Fred Husserl, Piero Bassetti, Cristina Grasseni e Elisabetta Bergamini. - Leggi
Vedi anche: l'intervista di Jeff Ubois a Thomas Murray Deeping The Public Conversation Around Bioethics.
Categorie Corsi
Sheila Jasanoff in FGB - links
Come tutti gli anni la Fondazione Giannino Bassetti ha offerto una Lecture pubblica presso un prestigioso ateneo milanese. Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, ha parlato di politiche comparative della bioetica all'Università Statale di Milano il 6 maggio 2008. A precedere l'appuntamento, lunedì 5 maggio, la Fondazione ha ospitato nella propria sede milanese Sheila Jasanoff per un seminario di dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. - Leggi
Read in English
Categorie Governance
Sheila Jasanoff in FGB - podcast
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Mettiamo a disposizione dei nostri lettori le slide dell'incontro e l'audio di tutti gli interventi. - Leggi
Vedi anche: le immagini dell'evento e la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff
Sheila Jasanoff in FGB
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Il seminario ha anticipato la lectio magistralis che Sheila Jasanoff ha tenuto il 6 maggio all'Università Statale di Milano intitolata Making the Facts of Life: The Comparative Politics of Bioethics. - Leggi
Vedi anche: la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff
Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (seconda parte)
Anche quest'anno la Fondazione Giannino Bassetti offre una Lecture pubblica presso un prestigioso ateneo milanese. Sheila Jasanoff sarà all'Università Statale di Milano il 6 maggio 2008 per parlare di politiche comparative della bioetica. In preparazione della Lecture, pubblichiamo una riflessione a firma di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University e coautrice del rapporto europeo "Scienza e Governance" (seconda parte). - Leggi
Vedi anche: la pagina sulla presentazione del rapporto europeo Scienza e Governance. La Società Europea della Conoscenza presa sul serio alla Fondazione Bassetti
Read in English
Categorie Lecture
Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (prima parte)
Anche quest'anno la Fondazione Giannino Bassetti offre una Lecture pubblica presso un prestigioso ateneo milanese. Sheila Jasanoff sarà all'Università Statale di Milano il 6 maggio 2008 per parlare di politiche comparative della bioetica. In preparazione della Lecture, pubblichiamo una riflessione a firma di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University e coautrice del rapporto europeo "Scienza e Governance". - Leggi
Vedi anche: la pagina sulla presentazione del rapporto europeo Scienza e Governance. La Società Europea della Conoscenza presa sul serio alla Fondazione Bassetti
Read in English
Categorie Lecture
Governance and participation in nanotechnology
This is the first of a number of postings that Jonathan Hankins will devote to nanotechnologies, their novelty in technoscientific society and their impact on our thinking of responsible innovation. Here, a first look at informative websites and newsletters on nanotechnologies, societal impact and decision making. - Leggi
See also: interviews with Christine Peterson of the Foresight Institute on Nanotechnology and with Lawrence Gasman, cofounder of NanoMarkets (by Jeff Ubois)
Categorie Nanotechnology, Responsibility and Science
Scienza e Governance - video
Pubblichiamo alcuni passaggi del seminario su "Scienza e Governance", tenutosi alla Fondazione Bassetti il 15 febbraio 2008, con il sociologo della scienza Brian Wynne e la giurista Mariachiara Tallacchini, autori del rapporto per la Comunità Europea "Taking European Knowledge Society Seriously" (ora tradotto nei Quaderni della Fondazione Bassetti con il titolo "Scienza e Governance", Rubbettino, 2008). - Leggi
Vedi anche: Scienza e governance - Nuovi riti di democrazia? e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.
Scienza e Governance
The relationships between science and society are at the centre of a European project aimed at building a "knowledge based society" but they also represent an extremely problematic element. The Bassetti foundation has published an Italian translation of the European report "Taking European Knowledge Society Seriously" through the publishing house Rubbettino Editrice. - Leggi
See also: Science and Governance: The report for the European Commission presented at the Bassetti Foundation.

Scienza e Governance
I rapporti tra scienza e società sono al centro della strategia europea volta a costruire una "società della conoscenza", ma ne rappresentano anche l'elemento più problematico. La Fondazione Bassetti ha pubblicato, presso Rubbettino Editore, la traduzione in italiano del rapporto europeo "Taking European Knowledge Society Seriously". - Leggi
Vedi anche: la pagina in Eventi che raccoglie tutti i contributi relativi alla presentazione del rapporto

New Rites For Democracy?
On February 15th 2008, at the premises of the Bassetti Foundation in Milan, the sociologist of science Brian Wynne opened the seminar chaired by Piero Bassetti and Mariachiara Tallacchini about the report for the European Commission, Taking European Society Seriously (2007), now translated in Italian under the auspices of the Bassetti Foundation (Scienza e Governance. La società europea della conoscenza presa sul serio. Rubbettino, 2008). What follows is my own reconstruction of the main arguments and issues raised at the seminar. - Leggi
Categorie Responsibility
Nuovi riti di democrazia?
Il 15 febbraio 2008, alla sede della Fondazione Bassetti, il sociologo della scienza Brian Wynne ha aperto il seminario presieduto da Piero Bassetti e Mariachiara Tallacchini sul report per la Commissione Europea, Taking European Society Seriously (2007), ora edito in italiano per iniziativa della Fondazione Bassetti (Scienza e Governance. La società europea della conoscenza presa sul serio. Rubbettino, 2008). Propongo una sintesi dell'intervento di apertura del prof. Wynne, e del ricco e partecipato dibattito che ne è seguito (in lingua inglese). - Leggi
Leggi anche: Le immagini del seminario, Science and Governance: la provocazione della responsabilità. e la pagina in Eventi
Comunicare la scienza responsabilmente
Giovedì 14 febbraio 2008 si sono aperti i lavori del convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza". L'evento ha ospitato una sessione organizzata dalla Fondazione Bassetti su "Comunicare la scienza responsabilmente". Rendiamo disponibili le riprese video della sessione. - Leggi
Vedi anche: Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario
A seminar on governance and science at the Bassetti Foundation in Milan
On Friday 15th February 2008, at the premises of the Bassetti Foundation in Milan, Piero Bassetti opened the seminar on Science and Governance introducing Brian Wynne, chairman of the work group that produced the report "Taking European Knowledge Society Seriously" for the European Commission, and Mariachiara Tallacchini, a member of the group and translator of the report into Italian. - Leggi
Costruire un ponte tra scienza e società
Giovedì 14 febbraio 2008, si sono aperti i lavori del convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza". L'evento ha sviluppato un dibattito estremamente ricco ed articolato sul rapporto e sulle relazioni che intercorrono oggi tra scienza, politica, società. - Leggi
Vedi anche: Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario
Read in English
Alla sede della Fondazione Bassetti il seminario sulla governance della scienza
Venerdì 15 febbraio 2008 Piero Bassetti ha aperto il seminario con Brian Wynne, 'chairman' del gruppo di lavoro che ha stilato per la Commissione europea il rapporto "Taking European Knowledge Society Seriously" e Mariachiara Tallacchini, membro dell'expert group, che ne ha curato la traduzione italiana (Scienza e governance. La società europea della conoscenza presa sul serio, Rubbettino, 2008). - Leggi
Vedi anche: la pagina di riepilogo dei materiali sul seminario
Read in English
Governance e Agenda 21 locale
L'Agenda 21 come modello di governance territoriale locale per lo sviluppo sostenibile: è questo il tema del convegno organizzato a Torino dalla consigliera regionale del Piemonte Mariacristina Spinosa il 15 febbraio 2008. - Leggi
Categorie Convegni
Science and Governance: the provocation of responsibility.
Conversation with Mariachiara Tallacchini. "Within the cultural horizons of the European Commission the STS point of view was missing; no report had ever used the science and technology studies perspective. Nicole Dewandre who was in charge of Science and Governance within the Directorate General for Research, was given the mandate to commission an expert group coordinated by Brian Wynne, which could be the European and international expression of this approach. [...] Our thesis is that the public fear of science is not produced by a deficit of knowledge, but by the doubts that the citizens feel in relation to the institutions themselves..." - Leggi
See also: article by Valentina Porcellana
Leggi in Italiano
Science and Governance: la provocazione della responsabilità.
Conversazione con Mariachiara Tallacchini. "Nel panorama culturale della Commissione Europea nessun rapporto aveva mai esplicitamente tematizzato la prospettiva dei Science and Technology Studies. Nicole Dewandre, che all'interno del Direttorato Generale per la Ricerca si occupava di Science and Governance, è stata incaricata di organizzare, intorno a Brian Wynne, un gruppo di esperti che fosse espressione europea e d'oltreoceano di questo approccio [...] La nostra tesi è che i timori del pubblico nei confronti della scienza non siano frutto di un 'deficit' di conoscenza, ma della perplessità che i cittadini nutrono nei confronti delle istituzioni..." - Leggi
Vedi anche: nella sezione Eventi la pagina dedicata a tutti i materiali sul Report
Read in English
Avatar
- Leggi
Vedi anche: Oceani senza internet? e Internet come innovazione
Verso una società democratica della conoscenza - innovazione e partecipazione
Temi di interesse socio-politico come il rischio e l'incertezza, lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e la biodiversità sono considerati spesso come oggetti neutri conoscibili solamente attraverso gli strumenti della scienza e della tecnologia. In questo blog discuteremo il crescente interesse dei cittadini verso le conseguenze dell'innovazione tecno-scientifica analizzando i possibili strumenti di partecipazione democratica. - Leggi
Gennaro (romantico)
- Leggi
Vedi anche: Conversazione con Lucio Stanca
Categorie Governance, Teatro
Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie in Europa
A Trento un convegno internazionale sui temi della partecipazione e della governance nella politica sociale e sanitaria. - Leggi
Vedi anche: l'intervista a Peter Galison nel blog di Cristina Grasseni e l'intervista a Ignacio Chapela nel blog di Jeff Ubois
Categorie Convegni
REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche
Il Gruppo Scientifico Italiano di Studi e Ricerche (GSISR) indice una giornata di studio (5 luglio 2007) che si propone di analizzare gli obiettivi principali di REACh , acronimo di Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals, Regolamento Europeo concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. Grazie alla presenza delle Autorità italiane di riferimento, si affronteranno le difficoltà interpretative allo scopo di ottenere importanti anticipazioni sulle Linee Guida che ne definiranno le modalità operative. - Leggi
Categorie Tavole rotonde
La scatola aperta (melodrammatico)
- Leggi
Categorie Governance, Teatro
Piove a dirotto
- Leggi
Vedi anche: Lecture di Daniel Callahan
Towards a New Model of Management for the Governance of Innovation. Taking Stock and Looking Ahead
- Leggi
Ancora su responsabilità
"From Causality to Responsibility: Steps towards the Unknown" by Mariachiara Tallacchini. Contemporary scientific knowledge is characterized increasingly by uncertainty (O'Riordan and Cameron, 1994). This is due not only because both the risks and the unpredictability linked to it are increasing, but... - Leggi

'Audit Cultures', a cura di Marilyn Strathern
- Leggi

Categorie Antropologia,
'Audit Cultures', by Marilyn Strathern - Book review
- Leggi

Categorie anthropology, Responsibility
The democratic responsibility of scientific power
- Leggi

Categorie Governance