Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia
'Oltre lo specchio di Alice, governare l'innovazione: il caso del movimento per la italica community' è il titolo della prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia. - Leggi
La grande riabilitazione da Covid 19
Dal sito di Mondohonline, la risposta di Carlo Alberto Rinolfi alle cinque domande di Piero Bassetti. - Leggi
Resistenza & Resilienza (in pandemia)
Piero Bassetti ha partecipato al webinar di Vento & Associati dedicato alla pandemia in corso. Al centro del dibattito, ecco la sintesi dei suoi interventi e le sue risposte. - Leggi
Vedi anche: il dialogo sulle Cinque domande sul dopo-Covid 19 || La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Tutto tornerà come prima.
Giovanni Lanzone interviene nel dialogo nato dalle Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 poste da Piero Bassetti. - Leggi
Categorie Democrazia, Globalizzazione, Innovazione poiesis intensive, Innovazione e Politica, Politica
Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19
Giacomo Correale partecipa al dialogo nato dalle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.
Le riflessioni di Paride Fusaro sulle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.
Antonella Ferrario invia le sue risposte per partecipare al dialogo nato dalle domande di Piero Bassetti. Volentieri pubblichiamo. - Leggi
In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.
Paolo Zanenga affronta i temi posti dalle cinque domande di Piero Bassetti sul dopo-Covid. - Leggi
L'oltre Bassettiano in sanità.
Contributo di Alessandro Colombo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall'oltre. - Leggi
Five Open Questions about the Post Covid 19 World.
For the first time, humanity in its entirety is having to face glocal problems: a pandemic virus, the ecological survival of the planet, life with artificial intelligence, how to deal with the infinite space of the big bang. Five questions asked by Piero Bassetti. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Innovation and politics, Risk, Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Politics, Philosophy, Innovation and Responsibility, Governance
Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19
Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi
Read in English
Intervista sulla storia
Una 'intervista sulla storia' a Piero Bassetti condotta da Rosa Polacco di Radio 3 in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per il ciclo 'Brava Gente'. Rendiamo disponibile il testo che Piero Bassetti ha scritto in preparazione dell'evento, il podcast e le fotografie dell'incontro. - Leggi
Globus et Locus premiata con il 'Mondo d'oro 2019'
La Fondazione Geoknowledge ha conferito il premio 'Mondo d'oro 2019' all'Associazione Globus et Locus. - Leggi
Vedi anche: Glocalismo tra presente e futuro
Glocalismo tra presente e futuro
Rendiamo disponibili le riprese e il testo della Lectio Magistralis che Piero Bassetti tenne nel 2017 a Brescia in occasione del Dies academicus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Leggi
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti.
Il 20 dicembre 2018 abbiamo festeggiato i 90 anni del presidente Bassetti conversando intorno al libro 'Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti'. Vedi il video e le fotografie. - Leggi
Categorie Convegni, Democrazia, Democrazia e partecipazione, Eventi, Governance, Innovazione e Politica, , , Politica, Video
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.
A seguito dell'evento svoltosi in ottobre 2018 a Milano, rendiamo disponibili le riprese video, corredate da immagini ed estratti dal libro 'Svegliamoci italici' di Piero Bassetti e dall'articolo 'Fare rete fra Italians' di Ilaria Capua. - Leggi
Leggi anche: Altro sugli italici
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.
Lunedì 27 novembre 2017 Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare 'La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione', un dialogo con Raul Caruso, autore di 'Economia della Pace', moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato sul tema dell'innovazione. Rendiamo disponibili la sintesi, il video e alcune fotografie dell'evento. - Leggi
A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.
Si conclude con la lecture di David Held la pubblicazione dei video e delle sintesi dei seminari del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. Qui anche le fotografie e l'indice dell'intero progetto. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? - Seminario di Marco Caselli
I video, la sintesi, le slide e il testo dell'ottavo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? - Seminario di Francesco Samorè
I video, la sintesi, le slide e il testo del settimo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Politica, Innovazione, Corsi, Governance, Innovazione e Politica, , Seminari, Video
Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.
I video, la sintesi, le slide e il testo del sesto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.
I video, la sintesi, le slide e il testo del quinto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.
I video, la presentazione e la sintesi del quarto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.
I video, la sintesi, le slide e il testo del terzo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.
I video e la sintesi del secondo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.
I video e la sintesi del primo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti
Si conclude con un incontro con Piero Bassetti il ciclo di dieci seminari sulla globalizzazione che si è svolto nella sede della Fondazione Bassetti, all'Università degli Studi di Milano e presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Innovazione e Politica, Politics, Innovazione poiesis intensive, Governance, Democrazia e partecipazione, Politica
Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.
David Held - politologo, sociologo e docente di Politics and International Relations alla Durham University (UK) - è il protagonista dell'incontro che si terrà lunedì 12 giugno, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio 12 a Milano. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione?
Presentiamo l'ottavo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Seminari, Politics, Innovazione e Politica, Policy, Democrazia, Innovazione
Globalizzazione, globofobia e globofilia
Presentiamo il terzo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione, tra storia e teoria politica. Primo incontro.
Presentiamo Patrizia Fazzi che terrà il primo incontro del ciclo di seminari sulla globalizzazione che sta per cominciare presso la nostra sede. - Leggi
Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?
Tra il 28 settembre e il 14 dicembre 2015, nelle aule dell'Università degli Studi di Milano, si è svolto il ciclo 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Governance, Publica Amministrazione
Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo
Il 14 dicembre si è tenuta l'ultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Piero Bassetti ha dialogato con gli studenti richiamando i temi che sono stati toccati negli scorsi nove incontri. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Italic Design Thinking. L'incontro con Mauro Porcini
Il 19 novembre 2015 si è svolto a Milano l'incontro con Mauro Porcini, primo del progetto Italic Design Thinking. Rendiamo disponibili le riprese. - Leggi
Leggi anche: il percorso Innovating With Beauty sviluppato con la spedizione a San Francisco.
Forme di urbanizzazione e modelli di sviluppo urbano: lo sviluppo di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quinto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Emanuele Garda ha percorso la storia dei piani urbanistici di Milano. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Forme di statualità e società civile nella storia di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quarto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Renato Mattioni ha affrontato il tema del rapporto tra istituzioni e dinamiche globali. Piero Bassetti ha fornito una sua testimonianza. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico
Il significato politico di un'agenda come quella di Slow Food: Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni e Niccolò d'Aquino a Carlo Petrini presso l'Agenzia di Pollenzo, sede dell'Università di Scienze Gastronomiche. - Leggi
Leggi anche: Lo sviluppo enogastronomico è responsabile? di Oscar Biffi
Categorie Cibo, Antropologia
Cognitive surplus
Clay Shirky al TED Talks ha raccontato come funzionano le dinamiche di coesione per la produzione di conoscenza, grazie all'unione tra le potenzialità dei nuovi "device" e la generosità di un gran numero di persone. - Leggi
Categorie Conference
AAA Annual Meeting 2010
The Bassetti Foundation participates in the 2010 American Anthropological Association Annual Meeting which will take place in New Orleans, Nov. 17-21, 2010. Cristina Grasseni will be discussant of the panel "Sustainable Innovations: Forging partnerships, knowledge exchange, and reciprocity". The call for paper is open till april 1st, 5 pm east coast time - Leggi
Comunità alpine
- Leggi
Leggi anche: Audit cultures
"Mucca pazza" e la società del rischio globale
by Ulrich Beck - IRIDE - Agosto 2001, n. 33 - Leggi
Leggi anche: il percorso nel sito sulla società del rischio (2002)
About the Anthropology of globalization
Some brief thoughts about the essay "Per l'antropologia economica: culture e pratiche nella divisione sociale del lavoro" (For an economic anthropology: culture and practice in the social division of work), that opens the volume "Antropologia della globalizzazione" (The Anthropology of Globalization) proposed by Giulio Sapelli - (post in Italian) - Leggi
See also: Storicizzare la scienza, Una nuova educazione per il futuro della biosfera and the review of Panzarani's book "L'innovazione a colori".
Categorie anthropology
A proposito di Antropologia della globalizzazione
Alcune brevi riflessioni a margine del saggio "Per l'antropologia economica: culture e pratiche nella divisione sociale del lavoro" che apre il volume "Antropologia della globalizzazione" a cura di Giulio Sapelli. - Leggi
Leggi anche: Storicizzare la scienza e Una nuova educazione per il futuro della biosfera, due articoli sul libro di Bocchi-Ceruti "Educazione e globalizzazione" e la recensione di Bertolini al libro di Panzarani "L'innovazione a colori".
Categorie Antropologia
Le nuove frontiere e strategie della comunicazione scientifica
Pubblichiamo un testo inedito di Silvano Tagliagambe, ad approfondimento dei temi discussi dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno "Costruire un ponte tra scienza e società" (Bergamo, 14-15 febbraio 2008). Questi i punti toccati: il ruolo della comunicazione scientifica nella società della conoscenza; i rischi dell'innovazione e i problemi economici da essa generati; la comunicazione scientifica e il "modello Celera"; la ricchezza della rete e le sue conseguenze; il rimescolamento delle carte provocato dalla globalizzazione. - Leggi
Vedi anche: i video del convegno e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.
Culture del gusto tra innovazione e responsabilità
Tra gli eventi dell'XI edizione di Ristorexpo, la rassegna dell'enogastronomia italiana e della ristorazione svoltasi ad Erba (CO) dal 17 al 20 febbraio 2008, una tavola rotonda è stata dedicata, lunedì 18, a "La reinvenzione del cibo: tipicità, tradizione e produzione industriale". - Leggi
Vedi anche: La reinvenzione del cibo
L'Atlante Luiss 2007
L'Atlante Luiss 2007 si propone come strumento di riflessione sui nodi complessi della nostra contemporaneità. Alla sua terza edizione, pubblica lo sguardo di tre studiosi di livello internazionale: Claudio Magris, Alan Ryan e Sergio Romano. Completano il volume i contributi di Gianluca Bocchi, Victor Zaslavsky, Giancarlo Bosetti, Luciano Pellicani, Paolo Savona, Nadia Urbinati, Francesco Perfetti, Roberto Panzarani. - Leggi
Categorie Pubblicazioni