Clonazione umana - Human Cloning
Percorso del 2001-2002 - importato nella versione attuale del sito nell'aprile 2021 - Leggi
Leggi anche: altri contenuti con Tag clonazione e Una storia del sito della Fondazione Giannino Bassetti
Commissione Dulbecco
Il 28 dicembre 2000 la Commissione Dulbecco ha consegnato al ministro Veronesi la Relazione volta a stabilire un orientamento per la ricerca sulle cellule staminali destinata a finalità terapeutiche. - Leggi
Leggi anche: altri contenuti con Tag clonazione e Una storia del sito della Fondazione Giannino Bassetti
Clonazione riproduttiva e terapeutica: portata delle definizioni e conseguenze normative
Appunto di Gian Maria Borrello relativo al 'percorso Clonazione Umana' - Leggi
Leggi anche: altri contenuti con Tag clonazione e Una storia del sito della Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Biotecnologie, Biotechnology
Is biotechnological research in Italy a chimera? (Second part)
The second part of the interview conducted by Cristina Grasseni with Giovanna Lazzari e Cesare Galli at the Laboratory of Reproduction Technology in Cremona (Italy) in which many points of fundamental importance for a serious contemporary debate on responsibility and innovation emerge. - (post in Italian) - Leggi
See also: Genetic Testing and its Implications: an interview with Dr. Arthur Caplan by Jeff Ubois; Opinione pubblica, biotecnologie e "società del rischio" a research by Poster-FGB (2002) and the videoclip Innovation is the ability to achieve the improbable.
Categorie genetics
La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? (Seconda parte)
Originalità delle ricerche, approccio sperimentale e leadership nella comunità scientifica hanno portato il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (Cremona) a traguardi unici al mondo nel campo della clonazione degli animali da allevamento (soprattutto bovina, equina, suina). A Giovanna Lazzari e Cesare Galli è stato chiesto cosa è il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione quale sia la sua attività corrente e quali le nuove sfide da affrontare. (seconda parte) - Leggi
Leggi anche: Genetic Testing and its Implications: an interview with Dr. Arthur Caplan di Jeff Ubois; Opinione pubblica, biotecnologie e "società del rischio" una indagine Poster-FGB (2002) e la clip video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie Genetica
La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? Una intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli
Originalità delle ricerche, approccio sperimentale e leadership nella comunità scientifica hanno portato il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (Cremona) a traguardi unici al mondo nel campo della clonazione degli animali da allevamento (soprattutto bovina, equina, suina). A Giovanna Lazzari e Cesare Galli è stato chiesto cosa è il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione quale sia la sua attività corrente e quali le nuove sfide da affrontare. - Leggi
Leggi anche: Opinione pubblica, biotecnologie e "società del rischio" una indagine Poster-FGB, il Call for Comments sul tema delle biotecnologie e i percorsi pubblicati tra il 2000 e il 2002: Biotecnologie e Ingegneria genetica (2001-2002) e Biotecnologie e Ingegneria genetica (2000-2002)
Categorie Genetica
Is biotechnological research in Italy a chimera? An interview with Giovanna Lazzari and Cesare Galli
Research originality, an experimental approach and leadership within the scientific community has brought the Laboratory of Reproduction Technology (Cremona, Italy) to the cutting edge of scientific innovation regarding the cloning of breeding animals (above all with cows, horses and pigs). Giovana Lazzari and Cesare Galli were asked about the nature of the Laboratory of Reproduction Technology, their current activities and the new challenges they will have to face. - (post in Italian) - Leggi
See also: Opinione pubblica, biotecnologie e "società del rischio" a research by Poster-FGB, the Call for Comments on biotechnology and the 'Topics' published on 2000/2002: Biotecnologie e Ingegneria genetica (2001-2002) and Biotecnologie e Ingegneria genetica (2000-2002)
Categorie genetics
Responsabilità = Controllo e Pubblicità
Sul Corriere della Sera un redazionale sulle recenti interviste a Craig Venter per la BBC: Controllo e Pubblicità è in sintesi la ricetta venteriana per una ricerca responsabile. - Leggi
Il progresso scientifico va rallentato?
Gianni Vattimo in un articolo su La Stampa del 14 agosto 2007 spiega il suo pensiero riguardo all'etica e alla responsabilità nella ricerca scientifica. - Leggi
Vedi anche: La ricerca ha un limite?
Categorie Etica