Innovazione, Responsabilità e Medicina: seminario del 21 febbraio 2005
Si è tenuto presso la sede della Fondazione Bassetti in via Barozzi 4, il 21 febbraio 2005 alle ore 15.00, il seminario ristretto di discussione con il Professor Daniel Callahan, a seguire dalla sua lecture su Innovazione, Responsabilità e Medicina tenutasi presso l'Università Cattolica la mattina stessa. - Leggi
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
CRISPR: il parere deontologico dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani.
Lo scorso 10 aprile il Collegio dei Probiviri dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI) ha pubblicato un parere deontologico sulle più recenti tecnologie di genome editing, con particolare riferimento al sistema CRISPR. - Leggi
Leggi anche: Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano
Tre anni di collaborazione sintetizzati in un breve video! - Leggi
Read in English
'Affascinato dalla combinazione di tecnologia e materia vivente'. Jos Malda a Milano.
Il prossimo 9 maggio, presso la sede di Fondazione Giannino Bassetti, il professore Jos Malda dell'Università di Utrecht presenterà il suo lavoro e farà una panoramica sullo stato dell'arte del 3D printing in biomedicina. - Leggi
Read in English
Avatar cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie della longevità
Veri e propri 'avatar cellulari' saranno utilizzati per la sperimentazione di nuovi farmaci e lo sviluppo di innovative terapie rigenerative. - Leggi
Leggi anche: The Hinxton Statement 2015 e Extra Moenia, magazine monografico
Extra Moenia, magazine monografico
Stefano Regondi è Direttore responsabile del centro studi Extra Moenia che pubblica l'omonimo periodico per le edizioni Bruno Mondadori - Pearson. Lo abbiamo intervistato perché fra Extra Moenia e Fondazione Giannino Bassetti, è da tempo cominciata una stretta collaborazione. - Leggi
Leggi anche: La robotica applicata alla riabilitazione
Wave: Condividere la salute - video e fotografie
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Condividere la Salute', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia e Il DNA diventa social.
Condividere la salute
L'incontro dell'8 giugno di Wave si focalizzerà sul ruolo che la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze può avere nel migliorare le competenze degli specialisti, nell'individuare i percorsi terapeutici più efficaci fra quelli già in uso, nell'indicare alla ricerca scientifica nuove strade da percorrere o nuove soluzioni... - Leggi
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia e Il DNA diventa social
La ricerca e l'impresa della Fiirv di Gerenzano
La Fiirv di Gerenzano (VA) opera nella ricerca e promuove l'impresa biotech. La struttura, ricca di storia, custodisce una biobanca unica al mondo, che ha permesso negli ultimi anni di scoprire due nuovi potenziali antibiotici e due molecole contro la celiachia. - Leggi
Vedi anche: MolMed, la terapia genica diventa industria, Okairos, una storia di successo del biotech italiano, Funghi di design e la lecture di Maurizio Montalti
Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
Nel quarto appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' abbiamo incontrato il designer Maurizio Montalti di Officina Corpuscoli. Qui i video e le foto dell'incontro. - Leggi
Vedi anche: l'intervista di Margherita Fronte a Montalti, Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Funghi di design
Con opere innovative, Maurizio Montalti, un giovane italiano trapiantato in Olanda, mette in discussione l'uso dei materiali nel design e invita a riflettere su progresso e biotecnologie. - Leggi
Read in English
Vedi anche: la lecture di Montalti nel ciclo Le idee e la Materia e le lectures A Matter of Design
Categorie Design, Biotechnology
Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
La cosiddetta 'ricerca traslazionale' ha assunto, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore centralità nei paesi che fanno della conoscenza e dell'innovazione fattori strategici di crescita e sviluppo. - Leggi
Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del primo incontro con Giuseppe Testa (Istituto Europeo di Oncologia) - Leggi
Okairos, una storia di successo del biotech italiano
Il vaccino più promettente contro il virus di Ebola, attualmente sperimentato negli Stati Uniti, in Inghilterra, nel Gambia e nel Mali, è frutto di una tecnologia italiana. Abbiamo chiesto a Riccardo Cortese di raccontarci la storia della sua azienda. - Leggi
Bioetica e democrazia alla prova del web
Un report. Il 26 Aprile 2014 all'Acquario di Milano è stata promossa l'iniziativa 'Bioetica e democrazia alla prova del web. Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici' derivante dalla collaborazione tra il gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale di IEO, l'Unità di Funzione del Genoma dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e il Laboratorio di Informatica Civica dell'Università di Milano. - Leggi
Leggi anche: democrazia e partecipazione nel sito della Fondazione Bassetti.
DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande
Con questo articolo si chiude una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. Ma il dialogo continua. - Leggi
Scienza, controcultura e responsabilità
Terzo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi
La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)
Secondo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi
Come la cultura hacker cambia la biologia
Il primo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi
Leggi anche: Il DNA diventa social e Libertà e medicina. Una recensione
Workshop sul Caso Stamina. Report e video.
Il 22 Gennaio si è tenuto il primo workshop di bioetica promosso dal Centro di Studi di Etica Pubblica (CeSep) dell'Università Vita-Salute San Raffaele. Il tema era: Il caso Stamina e la libertà di cura. - Leggi
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione
Elena Cattaneo e Giuseppe Testa a confronto sulle staminali etiche
Un confronto fra le idee di Elena Cattaneo sui rapporti fra scienza e società e quelle espresse da Giuseppe Testa. - Leggi
Leggi anche: le "panoramiche" su test genetici e clonazione
Categorie , Genetica
Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.
Si è svolta all'Università di Padova, dall'8 al 10 maggio 2013, la quinta edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica. Rendiamo disponibili le immagini, un breve report e i video. - Leggi
Leggi anche: Tra spiegazione della vita e cura della mente
Il DNA diventa social
La rivoluzione nella medicina pronosticata dai promotori del Progetto genoma di fatto non c'è ancora stata, ma il DNA è protagonista di un fenomeno del tutto imprevisto e solo apparentemente più frivolo: il social networking genetico. - Leggi
Nanomedicina e Diritto - parte II
Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte II) - Leggi
Nanomedicina e Diritto - parte I
Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte I) - Leggi
Farmaci di origine biologica e biosimilari: profili di responsabilità medica (parte II)
Nei contesti medici in cui si utilizzano i farmaci biologici, o i loro eventuali biosimilari, si accentuano le difficoltà connesse alla scelta del farmaco idoneo ad essere prescritto al paziente in cura. Quali elementi influiscono suòlla libertà di scelta terapeutica del medico? - Leggi
Farmaci: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi? (parte I)
La produzione di artefatti innovativi è al centro delle attenzioni nelle politiche europee. Il bisogno di avere un meccanismo nuovo per rispondere ai bisogni sociali in maniera responsabile, eticamente accettabile e sostenibile è, infatti, ben sintetizzato nel paradigma emergente dai recenti documenti strategici di programmazione europea. - Leggi
Leggi anche: Libertà e medicina. Una recensione
Ripensare l'uomo nel XXI secolo
Nell'ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono sia studi più precisi, sia interventi con finalità terapeutiche o di human enhancement. Il 4 giugno 2012la Fondazione Bassetti ha organizzato presso la propria sede un seminario attorno al libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa "Geni a nudo". Il report e i video. - Leggi
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e Genetic Consumerism
Libertà e medicina. Una recensione
Terza segnalazione riguardante un libro della collana della Bruno Mondadori "Etica pratica": "Libertà e medicina. Il principio di autonomia nell'etica biomedica" di Gaia Barazzetti. - Leggi
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e Etica e nuova genetica
Ilaria Capua: «Fermiamo gli studi sul virus letale»
Abbiamo intervistato Ilaria Capua, che in passato è stata al centro di una dura controversia che ha determinato un profondo cambiamento nel modo in cui informazioni sui virus circolanti in natura, e potenzialmente pericolosi per l'uomo, sono gestite a livello internazionale. - Leggi
Categorie Interviste
Biologia sintetica
A Roma il 15 aprile si terrà un convegno dal titolo "La biologia sintetica. Dal corpo bionico al post-umano, passando per la bioeconomia" a cura dell'European Centre for Science, Ethics and Law. Consigli di lettura. - Leggi
Leggi anche: L'etica del nuovo
Categorie Conference, Biotecnologia
Sperimentazione embriologica tra etica e scienza
In un articolo di Luca e Francesco Cavalli-Sforza si ripercorrono le tappe della sperimentazione embriologica internazionale, fino alla recente proposta dell'inglese Hfea di autorizzare la riproduzione di linee cellulari che utilizzino il nucleo di una cellula somatica umana e una cellula uovo bovina privata del proprio nucleo. - Leggi
Vedi anche: Commissione Dulbecco
A Meeting on Open Access Publication in Life Sciences
Should scientific information be free for all? While Society has embraced the freedom of communication offered by the Internet, Science appears to be lagging behind. Is there something to hide? Great truths to disguise? Doubts about Society's ability to understand? Vested interests to protect? Can we afford Open Access to science? Can we afford not to have Open Access? This conference will debate the Issues - Leggi
Categorie Tavole rotonde
Lezioni dalla vicenda biotech
Come evitare che le criticità riscontrate sul tema delle biotecnologie nel rapporto tra esperti, decisori politici e cittadini si ripetano anche su questioni emergenti quali, ad esempio, le nanotecnologie? Risponde Bucchi sulle pagine di "Observa. Science in Society". - Leggi
Daniel Callahan in FGB
'The implications of innovation in the health field', questo il titolo della lecture di Daniel Callahan, introdotta dal Magnifico Rettore dell'Università La Cattolica, Lorenzo Ornaghi e da Piero Bassetti, presidente della Fondazione G. Bassetti. A commentare la lecture sono stati invitati Cesare Catananti, Direttore Sanitario del Policlinico A. Gemelli e Giuseppe Remuzzi, Coordinatore ricerche dei Laboratori Negri (Bergamo). - Leggi

Categorie Bioethics