Filantropismo: il caso di Réseau Entreprendre Lombardia
Abbiamo intervistato Andrea Caraceni, tesoriere di Réseau Entreprendre Lombardia, associazione che accompagna start up per creare nuovi posti di lavoro. - Leggi
Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth
Prosegue la nostra indagine su venture capital e sanitario in Italia: Italian Angels for growth è il più vasto gruppo di business angels in Italia. Fondato nel 2008, opera principalmente in Italia. - Leggi
Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr
Continua il percorso d'indagine su venture capital e sanitario in Italia: Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia startup e Pmi nell'ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. - Leggi
Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health
Tra le principali difficoltà nella finalizzazione di un investimento in un fondo, c'è la distanza tra pensiero scientifico e cultura d'impresa. Come Principia, di cui abbiamo già parlato, affronta l'ambito Health. - Leggi
Leggi anche: Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Principia investe in piccole e medie imprese, oltre che in start up. Un caso importante nel mondo del venture capital italiano. - Leggi
City+Design in Transition. I video e il report
Ultimo capitolo di una intensa serie di eventi nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft. Una giornata internazionale sul fenomeno della nuova manifattura digitale. - Leggi
Leggi anche: tutti gli altri post e video dedicati a New Craft
Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano
L'incontro con Marc Augè e Stefano Marzano è l'ultimo appuntamento con il ciclo 'Le Idee e la Materia', tenutosi al Politecnico di Milano alla fine dell'anno scorso. Qui i video e le foto. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Focus Olivetti 2014
Condividiamo il video dell'intervento di Piero Bassetti al 'Focus: Olivetti', convegno svoltosi a fine ottobre 2014 a Bari. - Leggi
Categorie Tavole rotonde,
Gli Artigiani incontrano i makers. Report e video e fotografie.
Il report dell'evento di Monza con video e fotografie. - Leggi
Leggi anche: la presentazione dell'evento, il sito dedicato al progetto, tutti gli articoli su Innovating With Beauty
L'innovazione responsabile. I video del seminario
Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti è stato presentato il primo di tre volumi sull'Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico. La presentazione si è svolta sotto forma di seminario. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi
Cosa significa fare innovazione responsabile?
di Angela Simone. Cosa significa per un'impresa fare innovazione responsabile? Quali sono i principi alla base di questo processo? Queste domande compongono il fil rouge della collana sulla responsabilità nell'innovazione, ideata e curata dal CISE. Ne abbiamo parlato con il suo direttore, Luca Valli. - Leggi
Leggi anche: I Principi dell'Innovazione Responsabile
Capitalizzare persone
La pratica di ricerca e selezione del personale da parte di società di consulenza aziendale risulta essere una innovazione dai risvolti complessi che non può precludere riflessioni in ambito di responsabilità. La ricerca. - Leggi
Leggi anche: l'introduzione a questo articolo, L'azienda secondo Silvano Pedrollo: la persona al centro e i video di Innovazione, creatività, responsabilità
Risorse Umane e responsabilità
La pratica di ricerca e selezione del personale da parte di società di consulenza aziendale risulta essere una innovazione dai risvolti complessi che non può precludere riflessioni in ambito di responsabilità. Introduzione. - Leggi
Leggi anche: Un dialogo con Roberto Panzarani
Le Reti di Diotima
Una visione della responsabilità dell'innovazione. Sembra di essere alla fase iniziale di un nuovo ciclo, in cui l'impresa, anziché limitarsi a un confronto con istituzioni regolanti, contribuisce a creare un ecosistema complesso, con un DNA che include un sistema immunitario contro le derive di non responsabilità e non sostenibilità che potessero minacciarlo. Le Reti di Diotima, il nuovo libro di Paolo Zanenga. - Leggi
Categorie Libri
Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell'imprenditore - seconda parte
Dialogo on-line tra Giacomo Correale, Carlo Penco e Gian Maria Borrello (29 luglio 2002) - Leggi
Leggi anche: il blog Innovazione e Creatività con incontri con imprenditori innovativi e Anatomia dell'imprenditore responsabile
Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell'imprenditore - quarta parte
Dialogo on-line tra Giacomo Correale, Carlo Penco e Gian Maria Borrello (29 luglio 2002) - Leggi
Leggi anche: il blog Innovazione e Creatività con incontri con imprenditori innovativi e Anatomia dell'imprenditore responsabile
Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell'imprenditore - terza parte
Dialogo on-line tra Giacomo Correale, Carlo Penco e Gian Maria Borrello (29 luglio 2002) - Leggi
Leggi anche: il blog Innovazione e Creatività con incontri con imprenditori innovativi e Anatomia dell'imprenditore responsabile
Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell'imprenditore - prima parte
Dialogo on-line tra Giacomo Correale, Carlo Penco e Gian Maria Borrello (29 luglio 2002) - Leggi
Leggi anche: il blog Innovazione e Creatività con incontri con imprenditori innovativi e Anatomia dell'imprenditore responsabile