'Sono i giovani i protagonisti del mondo in divenire' Piero Bassetti
In occasione della presentazione del libro 'Oltre lo specchio di Alice' al Polo del Novecento di Torino, con la partecipazione di Francesco Tresso, Paolo Verri e Alessandra Girardi, Piero Bassetti ha risposto alle domande di tanti giovani presenti. Qui una sintesi del dialogo, i video, i podcast e le foto dell'incontro. - Leggi
Leggi anche: Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca.
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca. Questo il nodo centrale del dialogo tra Piero Bassetti e Federica Spampinato, che si è tenuto online lo scorso 18 marzo nella cornice della Milano Digital Week 2021. - Leggi
Oltre lo specchio di Alice: Piero Bassetti dialoga con Università di Pavia
Il 16 dicembre 2020 si è tenuta la prima presentazione pubblica del recente libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' edito da Guerini e Associati. Rendiamo disponibile il video dell'incontro. - Leggi
Leggi anche: Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti e altri scritti di Piero Bassetti
Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti
Il 19 novembre 2020 esce 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' di Piero Bassetti per Guerini Editore. - Leggi
Read in English
Leggi anche: altri scritti di Piero Bassetti
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti
L'uscita del libro 'Il fine della Politica Dalla teologia del regno al governo della contingenza' (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
Comunità e razionalizzazione
A Rescaldina, nella sede del Gruppo Zucchi Bassetti, mercoledì 15 verrà presentato il libro di Alessandro Pizzorno, "Comunità e razionalizzazione", un classico delle scienze sociali in Italia, che viene ripubblicato dopo 50 anni dalla prima edizione. - Leggi
Leggi anche: Giannino Bassetti. L'imprenditore Raccontato
Categorie Pubblicazioni
Springer Handbook of Robotics
Lo scorso 5 febbraio, lo "Springer Handbook of Robotics" di Bruno Siciliano e Oussama Khatib ha vinto due premi "PROSE Awards 2008", che nel campo dell'editoria professionale e scientifica americana sono l'equivalente dei premi Oscar. Al suo interno un capitolo di Veruggio e Operto dal titolo "Roboethics: Social and Ethical Implications of Robotics" dove vengono illustrati i principi base della roboetica, nuova etica applicata ai lemmi robotica e robot. - Leggi
Leggi anche: l'intervista di Jeff Ubois a Ronald Arkin su "Roboetica e responsabilità"

Sapere, fare, potere. Verso un'innovazione responsabile
Sapere, fare, potere. Verso un'innovazione responsabile è il titolo del volume curato da Massimiano Bucchi e pubblicato da Rubbettino che raccoglie le lectures organizzate dalla Fondazione Giannino Bassetti tra il 2002 e il 2005 che hanno visto ospiti il bioetico statunitense Daniel Callahan, il filosofo e sociologo francese Bruno Latour e l'economista della Columbia University Richard Nelson. - Leggi

Categorie Lectures
Sapere, Fare, Potere: il nuovo libro della FGB
Le tre lectures raccolte in questa pubblicazione vanno al cuore della stessa missione della Fondazione Giannino Bassetti. Il tema dell'innovazione e delle sue implicazioni sociali, politiche e culturali - in sostanza, della sua responsabilità - è sempre più al centro del dibattito pubblico. Tuttavia, tale dibattito rischia spesso di esaurirsi in una sterile contrapposizione tra 'pro' e 'contro' l'innovazione; o in un gioco di retoriche complementari in cui l'innovazione è vista come elemento positivo indiscusso - a prescindere dai contenuti - e la responsabilità è una questione di coscienza individuale capace di tamponarne gli eventuali effetti desiderati. - Leggi
