Rijnvliet, the Edible Neighborhood
Jonathan Hankins describes a guided tour to the Utrecht suburb (in construction) of Rijnvliet, winner of the 2021 Innovation in Politics Award for its approach to ecology. - Leggi
Read also: Food For Good
Launch of the Critical Infrastructures Lab
On 13 and 14 April Jonathan Hankins attended the launch event of the Critical Infrastructures Lab in Amsterdam. Here is his report. - Leggi
Liberal Innovation In ICT
In this post we take Gabriele Giacomini's Liberal Innovation proposal from The Arduous Road to Revolution and some of Sarah Lamdan's 'multifaceted solutions' from her Data Cartels book to look for similarities and divergencies. - Leggi
Read also: The Arduous Road to Revolution review and posts on tag algoritmo
The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age.
Jonathan Hankins reviews The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age, the latest book from Gabriele Giacomini. - Leggi
See also: Liberal Innovation In ICT and le interviste di Giacomini
Making Networks Happen: Cooperation for Sustainability Transitions
Cristina Grasseni and Maurizio Bettiga held a workshop focused on sustainability transitions in and for the cooperative world, its limits and potentials for Confcooperative Lombardia. - Leggi
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Democracy and Participation, Food and Feed, Innovation and politics, Lecture, Politics, Sustainability
Through Alice's Looking Glass by Piero Bassetti
19 November 2020 sees the release of 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' by Piero Bassetti for Guerini Editore. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: posts by Piero Bassetti
Categorie Innovation and politics, Publications, Politics, Innovation and Responsibility, Innovation Poiesis Intensive
La grande riabilitazione da Covid 19
Dal sito di Mondohonline, la risposta di Carlo Alberto Rinolfi alle cinque domande di Piero Bassetti. - Leggi
Scarce Resources in a Pandemic: Intensive Care in times of COVID-19
Continuing his contributions to the COVID-19 debate, Jonathan Hankins reflects upon how different health systems see their responsibilities when distributing scarce resources. - Leggi
Categorie Policy, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Politics
Tutto tornerà come prima.
Giovanni Lanzone interviene nel dialogo nato dalle Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 poste da Piero Bassetti. - Leggi
Categorie Democrazia, Globalizzazione, Innovazione poiesis intensive, Innovazione e Politica, Politica
Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19
Giacomo Correale partecipa al dialogo nato dalle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.
Le riflessioni di Paride Fusaro sulle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
The social Construction of Political Action - The Case of Corona Advice
Some comments within the Foundation's ongoing Covid-19 discussion and the questions raised by President Bassetti in his intervention. - Leggi
Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.
Antonella Ferrario invia le sue risposte per partecipare al dialogo nato dalle domande di Piero Bassetti. Volentieri pubblichiamo. - Leggi
In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.
Paolo Zanenga affronta i temi posti dalle cinque domande di Piero Bassetti sul dopo-Covid. - Leggi
L'oltre Bassettiano in sanità.
Contributo di Alessandro Colombo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall'oltre. - Leggi
Five Open Questions about the Post Covid 19 World.
For the first time, humanity in its entirety is having to face glocal problems: a pandemic virus, the ecological survival of the planet, life with artificial intelligence, how to deal with the infinite space of the big bang. Five questions asked by Piero Bassetti. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Innovation and politics, Risk, Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Politics, Philosophy, Innovation and Responsibility, Governance
Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19
Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi
Read in English
In dialogo con 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.
Un commento di Gabriele Giacomini in dialogo con il post di Maurizio Bettiga (in Focus della sezione inglese del sito). - Leggi
In Response to 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.
A short response to ON POLICY CHOICES BY EUROPEAN COUNTRIES DURING THE 2020 COVID-19 OUTBREAK, from Jonathan Hankins - Leggi
Categorie Politics
ON POLICY CHOICES BY EUROPEAN COUNTRIES DURING THE 2020 COVID-19 OUTBREAK.
On March 11th, 2020, The World Health Organisation (WHO) has characterised COVID-19 as a pandemic. In its statement regarding this assessment, WHO has also clearly expressed its position regarding the fact that this is likely the very first pandemic that can be potentially controlled and, notwithstanding this, a number of countries in the World do not seem to be taking significant action. - Leggi
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science, Risk
Challenges For Responsible Innovation: Milan.
On 23 January, the Bassetti Foundation hosted Rene von Schomberg for a Challenges for Responsible Innovation event, one of a series organized to celebrate the release of the International Handbook on Responsible Innovation. - Leggi
The role of politics: To define the space for responsibility while making history
This post is based upon the speech delivered by Jonathan Hankins at the Milan Challenges for Responsible Innovation event. - Leggi
Read also: page Who we are and History of the site. See summary, videos and photos of the dialogue with René Von Schomberg and Joanthan Hankins.
Forum on Research and Innovation: first face to face meeting in Milan.
Among the approaches gaining momentum for restoring the public's trust in institutions and experts is the development of a responsible and ethical approach to scientific research and innovation. The Lombardy Region is leading the way in this course with its first Forum on Research and Innovation. - Leggi
Read also: other posts on Foro Regionale
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Science
Proeftuin Italië - Testbed Italy: A book review
Proeftuin Italië is a book written by two Dutch historians, Pepijn Corduwener and Arthur Weststeijn. In this article Jonathan Hankins reviews their argument. - Leggi
Categorie Recensioni, Books
New science and new politics
Essay published in the 5th and last volume: 'Scienza e tecnologia al di là dello specchio' of the series La Nuova Scienza, edited by Umberto Colombo and Giuseppe Lanzavecchia, Libri Scheiwiller, Milan 2004 - Leggi
Leggi in Italiano
International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector.
Wageningen Academic Publishers have just released the International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector (on open access). - Leggi
Sustainability, Special Issue on RRI in Industry.
The journal Sustainability has recently published an open access Special Issue on RRI in industry. - Leggi
Read also: Dissident Garden and other posts with TAG 'sustainability'
Categorie Open access, Publications
Glocalism. Beyond Democracy: Innovation As Politics, review of the journal.
The latest edition of the journal Glocalism has just been released. The issue is titled Beyond Democracy: Innovation As Politics, an argument that as readers will know very much reflects the Foundation's standpoint. - Leggi
Open Scholarship and Responsible Innovation, dialogue with René von Schomberg.
On December 14th 2017 René von Schomberg visited the Foundation for a dialogue entitled Open Scholarship and Responsible Innovation. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Eventi
The Regional Forum for Research and Innovation
In their sitting of 28 December, the Lombard Regional Government nominated ten international experts in the relationship between technoscience and society. The experts will make up the Regional Forum for Research and Innovation, recently created under the 29/2016 law following a call that received 150 candidates from across the globe and closed in September. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Science
Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti
Si conclude con un incontro con Piero Bassetti il ciclo di dieci seminari sulla globalizzazione che si è svolto nella sede della Fondazione Bassetti, all'Università degli Studi di Milano e presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Innovazione e Politica, Politics, Innovazione poiesis intensive, Governance, Democrazia e partecipazione, Politica
Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.
David Held - politologo, sociologo e docente di Politics and International Relations alla Durham University (UK) - è il protagonista dell'incontro che si terrà lunedì 12 giugno, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio 12 a Milano. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione?
Presentiamo l'ottavo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Seminari, Politics, Innovazione e Politica, Policy, Democrazia, Innovazione
Globalizzazione, globofobia e globofilia
Presentiamo il terzo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione, tra storia e teoria politica. Primo incontro.
Presentiamo Patrizia Fazzi che terrà il primo incontro del ciclo di seminari sulla globalizzazione che sta per cominciare presso la nostra sede. - Leggi
The Innovation Principle
Recently twelve of Europe's largest corporations submitted a letter to the European Commission, urging them to adopt an 'Innovation Principle'. - Leggi
Read also: Risk and Responsibility in Innovation.
The 2013 SAGE Conference: Place, Politics & Potential
The 2013 SAGE Conference: Place, Politics & Potential, was held on November 9th and 10th 2013 in Worcester Massachusetts, and Jonathan Hankins attended on behalf of the Bassetti Foundation. - Leggi
Categorie Democracy and Participation, Conference
Scientists wanted for government positions
In August the New York Times published an interesting article entitled "Group calls For Scientists to Engage The Body Politic"... - Leggi
Il Protocollo d'Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa
Il 16 marzo 2011, a Roma presso il Campidoglio, è stato firmato il primo Protocollo d'Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa. Abbiamo posto qualche domanda a Fiorella Operto, co-fondatrice della Scuola di Robotica di Genova. - Leggi
Biomedicina e democrazia deliberativa
Se i requisiti metodologici sono rispettati, la democrazia deliberativa può diventare un momento propedeutico alla decisione parlamentare - Leggi
Categorie Bioetica
Scienza, governance e futuro
Lo scorso 15 febbraio 2011 "La Repubblica" ha pubblicato un'intervista di Franco Marcoaldi a Martin Rees, astronomo reale di Cambridge. Citiamo alcuni passaggi che centrano in modo particolare le tematiche che trattiamo nelle pagine del nostro sito. - Leggi
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo e Biotecnologie e decisioni pubbliche di Roberta Sala
La ricerca di policy e la sfida della 'conoscenza utilizzabile'
Invitato da IReR Lombardia, il Prof. Fischer ha parlato dell'"approccio argomentativo" per la "policy analysis", la produzione di conoscenza per decisioni politiche qualitativamente migliori. - Leggi
La fragile memoria del nostro presente
L'enorme quantità di informazioni prodotte dalle fonti più diverse e la fragilità dei sistemi informatici, utilizzati per conservarle, stanno scavando una voragine fra noi e chi, in futuro, dovrà accedere ai dati e ai testi davvero rilevanti della nostra epoca... - Leggi
Leggi anche: Memory and Responsibility di Jeff Ubois
The Rightful Place Of Science Conference
Between the 16th and 19th of May 2010 the Consortium For Science Policy and Outcomes will hold their 2010 conference at Mission Palms Hotel Tempe, Arizona, USA. - Leggi
Read also: What's the social and ethical responsibility of basic science? by M. Fochler, The Politics of Science and the re-definition of democracy by M. Tallacchini and New science and new politics by Piero Bassetti
Categorie Conference
Salvatore Veca, Etica e verità - Saggi (ingannevolmente) brevi
di Alberto Schena. Recensione del libro di Salvatore Veca "Etica e verità", dove nel dilemma espresso dal titolo, e in particolare dalla congiunzione "e" tra i due termini etica e verità, si parla del rapporto tra politica, scienza e filosofia, tra etica della responsabilità ed etica della convinzione. - Leggi
Leggi anche: gli estratti dal saggio di Adriano Pessina tratti da Domande di etica e il saggio di Piero Bassetti Nuova scienza e nuova politicae la lezione di Schena in "Innovazione e Creatività"
Polveri & Veleni. La salute è scritta nelle nostre scelte.
Il viaggio raccontato nel libro di Luca Carra e Margherita Fronte, è a cavallo fra réportage e divulgazione ed è un viaggio anche dentro di noi. Un filo rosso tra luoghi, cibi, impegno sociale, stili di vita e abitudini. La salute è abbozzata nei geni ma viene scritta dalle nostre scelte, da come sapremo custodire l'ecosfera. Grazie alla casa editrice Ambiente e agli autori, possiamo rendere disponibile il capitolo sulle nanotecnologie. - Leggi
Leggi anche: altri articoli sulle nanotecnologie in Rassegna Stampa, Segnalazioni, Focus, nel blog di Ubois
Categorie Libri
Bio-orthopaedics between innovation and health policies
An interview with Alberto Gobbi. Maria Cristina Paganoni proposes an interview about the current cutting-edge research on regeneration therapies in cartilage damage, the relevant opportunities for a strategic rethinking on health policy in this area, and its impact on the social and collective thinking about issues of health and self care. - Leggi
See also: Daniel Callahan in FGB
Categorie Innovation and politics
Is ethics a branch of Politics?
Returning to take a more in-depth look at the work of The Hastings Centre and interest in bio-ethics, Jonathan Hankins provides a review of their recent online and hardback publication entitled From Birth to Death and Bench to Clinic: The Hastings Center Bioethics Briefing Book for Journalists, Policymakers, and Campaigns. - Leggi
Read also: Nanotechnology in Focus and Nature, New Yorker on Cognitive Enhancement by Jeff Ubois
Innovation, social risk and political responsibility
by Piero Bassetti (14 May 2003 - Lecture presented at the London School of Economics) - Leggi
Read in Italiano
Read also: Innovation and Politics by Piero Bassetti
Judith Estrin: Closing the Innovation Gap
In this wide ranging interview, Estrin explains how business and political leaders can embrace policies that embody the values associated with innovation - openness, risk, questioning, persistence, and trust. And she warns that recent changes in business and government practice are putting innovation in the U.S. at risk. - Leggi
See also: Innovation and Politics by Piero Bassetti
Daniel P. Mulhollan in FGB
Daniel Mulhollan, Director of the US Congressional Research Service of the Library of Congress visited the Bassetti Foundation on Wednesday 3 December 2008 as part of the IRER (Regional Research Unit of Lombardy), "consultation forums as instruments of trust", coordinated by Alessandro Colombo, Director of Research. - Leggi

Categorie democracy, participation
Technoscientific Innovation
"Responsibility and New Models of Democracy in Science and Society Relationship" I libri della Fondazione Giannino Bassetti, Bubbettino, 2008. Edited by Giuseppe Pellegrini. The rhythm and all pervading nature of techno-scientific innovation and its products pose new questions for politicians, at a historical moment when decisions concerning public property and citizens' life cannot be taken by élite decision makers alone, in agreement with scientists or experts in various sectors. - Leggi
See also: Giuseppe Pellegrini' blog

Categorie Democracy
Bioetica, bioetiche: narrazioni e costruzioni culturali
L'ascesa della bioetica come discorso di policy istituzionale e la ricostruzione degli scenari storici che nei diversi paesi hanno dato vita a diverse "politiche bioetiche" declinate culturalmente sono alcuni degli argomenti che Sheila Jasanoff ha discusso negli incontri milanesi organizzati dalla FGB e approfonditi nel volume "Le fabbriche della natura", recentemente tradotto in italiano. - Leggi
Vedi anche: Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia, una riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff e le immagini del seminario con Sheila Jasanoff presso la sede dellaFondazione Bassetti
Design-Push Innovation: Changing Accepted Meanings (part 2)
An interview with Roberto Verganti (part 2). In this interview, we discuss different types of design innovation, ranging from incremental approaches (such as user-centered design) to more radical, "design-push" innovations that change the meaning associated with products and services. But how can responsibility can be assessed in the context of different types of design innovation? What is the new roles for media, political, and corporate leaders? Can product liability drive greater responsibility in innovation? - Leggi
Design-Push Innovation: Changing Accepted Meanings (part 1)
An interview with Roberto Verganti. In this interview, we discuss different types of design innovation, ranging from incremental approaches (such as user-centered design) to more radical, "design-push" innovations that change the meaning associated with products and services. But how can responsibility can be assessed in the context of different types of design innovation? What is the new roles for media, political, and corporate leaders? Can product liability drive greater responsibility in innovation? - Leggi
Categorie Design
Comunicare la scienza responsabilmente
Giovedì 14 febbraio 2008 si sono aperti i lavori del convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza". L'evento ha ospitato una sessione organizzata dalla Fondazione Bassetti su "Comunicare la scienza responsabilmente". Rendiamo disponibili le riprese video della sessione. - Leggi
Vedi anche: Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario
Costruire un ponte tra scienza e società
Giovedì 14 febbraio 2008, si sono aperti i lavori del convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza". L'evento ha sviluppato un dibattito estremamente ricco ed articolato sul rapporto e sulle relazioni che intercorrono oggi tra scienza, politica, società. - Leggi
Vedi anche: Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario
Read in English
Political Humour in the Blogosphere.
"Web 2.0, the interactive interface of the World Wide Web, has opened up a multimedia and multimodal environment that is deeply transforming several discursive practices, among them political communication. Wherever..." - Leggi
Categorie Site
Innovation and Politics
We publish "Innovation and politics", the second lesson of Piero Bassetti for the Cross-sectional Course of Epistemology of the scientific and technical search of the Politecnico of Milan. A lesson gave in the February of 2006, that will published from Mondadori. This publication follows the previous lesson "La responsabilità nell'innovazione", that you can find in this site. - Leggi
Leggi in Italiano
See also: La responsabilità nell'innovazione
Categorie Publication
Innovazione e politica
Dopo "La responsabilità nell'innovazione" pubblichiamo "Innovazione e politica" la seconda lezione di Piero Bassetti per il Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica del Politecnico di Milano. Un intervento tenuto nel febbraio del 2006 che verrà a breve pubblicato da Mondadori. - Leggi
Read in English
Vedi anche: La responsabilità nell'innovazione