VITTORIO BERTOLINI
Autore
Ray Kurzweil: tecnosviluppo esponenziale
Sul sito “Entropico” è possibile leggere una lunga intervista a Ray Kurzweil a proposito del suo ultimo libro “Quando la singolarità è vicina“. La tesi portante del libro di Kurzweil è che il progresso tecnologico è vicino ad una svolta significativa che arriverà a trascendere i limiti del biologico: ‘Nei prossimi 25 anni, l’intelligenza non-biologica ... Ray Kurzweil: tecnosviluppo esponenziale
Se la scienza fa politica
In un articolo di Sylvie Coyaud, apparso su Il Sole 24 Ore di domenica 27 novembre 2005, veniva annunciata una serie di tre lezioni, organizzate dalla Fondazione Sigma-Tau all’Università statale di Milano, di Roger A. Pielke Jr., che insegna all’Università del Colorado e studia come i dati prodotti dai ricercatori vengano incorporati nelle decisioni politiche ... Se la scienza fa politica
La creatività è (anche) il risultato di un sistema di relazioni sociali adeguato
Nei precedenti item di questa Rassegna dedicati alla creatività (vedi “Il valore della creazione“, “Una biologia per la creatività” e “Il genio creativo soffocato in azienda“) si è accennato a come la creatività possa anche essere il risultato di un sistema di relazioni sociali adeguato. Questa tesi viene svolta in due articoli di Richard Florida ... La creatività è (anche) il risultato di un sistema di relazioni sociali adeguato
Il genio creativo soffocato in azienda
‘La maturità del business è il “declinar crescendo” dell’impresa, dove, mentre la curva del fatturato, non sempre degli utili, sale, quella della vitalità è già scesa. Tra il bilancio economico-finanziario e quello della forza vitale, le curve si incontrano in un solo punto, quando ormai è troppo tardi. Ma da qui può ricominciare l’avventura della ... Il genio creativo soffocato in azienda
Una biologia per la creatività
Se la creatività e l’ingegno dipendessero “solo” dalla biologia, in un possibile Mondo Nuovo (il celebre romanzo di Aldous Huxley) oltre alla classe degli Alfa e dei Beta avremmo le classi dei poeti, degli stilisti, dei compositori e così via. Ma al termine del breve saggio “La scintilla dell’ingegno e le sue radici biologiche” di ... Una biologia per la creatività
Il valore della creazione
L’iniziativa di un seminario su Innovazione e creatività, promosso dalla Fondazione Bassetti insieme alla LIUC, coglie un problema importante per lo sviluppo del nostro Paese. A riprova di ciò segnalo che “Nova“, il supplemento settimanale de Il Sole 24 Ore su Scienza Tecnologia e Innovazione, dedica al problema della creatività un certo numero di pagine. ... Il valore della creazione
Interviste sulla creatività: un libro di Annamaria Testa
Sul tema della creatività si veda il testo La creatività a più voci (nel sito di “Nuovo e utile”), edito da Laterza, a cura di Annamaria Testa, uno dei più famosi pubblicitari d’Italia, che coordina in questo libro un dibattito che vede come protagonisti alcuni importanti creativi. Come vengono le buone idee? Quanto ha inciso ... Interviste sulla creatività: un libro di Annamaria Testa
Il Principio di precauzione nella giurisprudenza europea: un principio da prendere con precauzione
Sul numero di Settembre della rivista Darwin è stato pubblicato l’editoriale Un principio alla sbarra. L’editorialista prendendo spunto dallo studio The Precautionary Principle in the European Union Courts dei ricercatori Gary Marchant e Kenneth Mossman dell’Arizona State University, mette in evidenza come l’applicazione giuridica del Principio di precauzione abbia condotto a risultati inprevisti, se non ... Il Principio di precauzione nella giurisprudenza europea: un principio da prendere con precauzione
Sul Principio di precauzione: un articolo di Giuseppe Remuzzi
L’articolo “Il principio di precauzione” apparso sul Corriere della Sera del 27 ottobre, a firma di Giuseppe Remuzzi precisa che il Principio di precauzione è in realtà più un metodo che un principio: ‘Lo chiamano principio ma è un metodo: consente di stabilire come controllare i rischi che derivano dall’impiego di prodotti o tecnologie nuove ... Sul Principio di precauzione: un articolo di Giuseppe Remuzzi
Il virus che viene dal Nord [update 22/10/05]
[22/10/05] : v. qui in calce Facendo zapping fra qualche canale di provincia può capitare di imbattersi in un vecchio film dove una spedizione scientifica riesuma dai ghiacci dell’artico un qualche epigono della creatura del dottor Frankenstein che, se ricordo bene, alla fine del romanzo di Mary Shelley, si rifugia fra i ghiacci artici. Molto ... Il virus che viene dal Nord [update 22/10/05]
Ambientalismo: scienza, romanticismo e… ideologismo
Sull’edizione italiana, attualmente in libreria, di Technology Rewiew, è apparso il saggio “Eresie ambientali” di Stewart Brand, creatore di “The Whole Earth Catalog“. L’assunto dell’autore è che nei prossimi anni: ‘l’ala più rappresentativa del movimento ambientalista modificherà opinioni e forme di intervento su quattro temi di grande importanza: crescita demografica, urbanizzazione, organismi geneticamente modificati ed ... Ambientalismo: scienza, romanticismo e… ideologismo
Il controllo mediante la tecnica e il controllo… della tecnica di controllo. Brani tratti da un saggio di Giuseppe O. Longo.
Sulla rivista Kos di luglio (v. la Segnalazione in questo sito) è stato pubblicato il saggio Una pulce sottopelle di Giuseppe O. Longo. Ne riportiamo alcuni brani. Il VeriChip è: ‘un dispositivo ipodermico d’identificazione a radio frequenza (RFID, radio frequency identification) che può avere applicazioni in vari settori, dalla sicurezza alla finanza, dai trasporti alla ... Il controllo mediante la tecnica e il controllo… della tecnica di controllo. Brani tratti da un saggio di Giuseppe O. Longo.