VITTORIO BERTOLINI
Autore
KOS: rivista di medicina, cultura e scienze umane
Cosa sarebbe l’uomo senza domande? Con questo slogan si apre il colophon di KOS, la prestigiosa e raffinata rivista (non a caso primo editore è stato Franco Maria Ricci) dell’istituto culturale San Raffafele di Milano, il cui progetto culturale viene così sintetizzato: Sapere, al di sopra di ogni ragionevole dubbio. Conoscere, al di là del ... KOS: rivista di medicina, cultura e scienze umane
Ti amo, maiale
L’estate, secondo un’antica consuetudine, è anche tempo di vacanze. Basti ricordare l’etimologia di quella che è la festa clou del periodo feriale, ferragosto cioè “Feriae Augustae” con riferimento al primo imperatore romano. In estate, dunque, molti quotidiani dedicano una o più pagine a qualche forma di divertissment, cruciverba, sudoku o similia, che accompagni i loro ... Ti amo, maiale
L’ ONU sul futuro: controllare le tecnologie
Da Il Corriere della Sera del 1 luglio 2005 ‘Presentato in anteprima il rapporto del “Millennium Project” L’Onu sul futuro: controllare le tecnologie L’agenzia prevede condizioni di vita notevolmente migliorate, maggiori disponibilità di cibo, ma anche rischi per l’umanità Cosa deve aspettarsi il genere umano nel prossimo futuro? La scienza e la tecnologia avanzano troppo ... L’ ONU sul futuro: controllare le tecnologie
Dobbiamo dubitare della ricerca scientifica?
Su Il Sole 24 Ore del 9 giugno Silvio Garattini, riprendendo un un editoriale dell’ultimo numero di “Nature”, propone nell’articolo “Un terzo degli scienziati imbroglia” un’inchiesta condotta dai National Institutes of Health su 3.600 ricercatori. Dalla lettura dell’articolo si ha che: ‘Circa il 50% ha risposto a una serie di domande che hanno messo in ... Dobbiamo dubitare della ricerca scientifica?
Quale sanità per i malati oncologici anziani: il sito dell’Aiote
In Italia oltre il 60% di tutte le neoplasie insorge in persone di età superiore ai 65 anni, e oltre il 40% in persone di età superiore ai 70 anni. La natura della patologia e l’età dei pazienti possono a volte tradursi in una qualche forma di “disattenzione” nella cura della malattia. A seguito di ... Quale sanità per i malati oncologici anziani: il sito dell’Aiote
Scienziati come testimonial politici
‘Attribuire […] uno spazio esorbitante all’opinione degli ‘esperti’, significherà semplicemente […] contribuire a una deresponsabilizzazione etica-politica dei cittadini dalla quale la democrazia non ha nulla da guadagnare.’ Così termina l’articolo di Ernesto Galli della Loggia “Scienziati: un’opinione di troppo” apparso sul Corriere della Sera del 31 maggio. Anche se si tratta di un articolo d’occasione, ... Scienziati come testimonial politici
Principio di precauzione. Strumento della scienza o del diritto?
Nella sezione Argomenti è presente una Proposta di un percorso di lettura sul Principio di precauzione in cui viene citato il saggio “Il principio di precauzione tra incertezza intrinseca e razionalità limitata” di Gavino Zucca. Senza entrare nel merito del saggio (esula dalle finalità di questa rassegna stampa) mi sembra opportuno, però, riprendere l’affermazione di ... Principio di precauzione. Strumento della scienza o del diritto?
Un futuro da topi?
Nel precedente item “Chimere e ‘Post human’. Buone intenzioni per le vie dell’inferno?” sono state prese in considerazione alcune ricerche, in atto negli Usa, in cui cellule umane venivano inserite nel corpo di animali. Lo stesso argomento è stato ripreso da Massimo Gaggi, corrispondente del Corriere della Sera a New York, che nell’articolo “Topo con ... Un futuro da topi?
Il Festival della creatività [update 16/5/05]
16 maggio 2005 : VAI all’aggiornamento Nella rubrica delle Segnalazioni in questo sito viene presentato il Festival della creatività e dell’innovazione, che si terrà dal 18 al 22 maggio 2005 preso la Fortezza da Basso di Firenze. Riservandoci di ritornare, a manifestazione conclusa, sui contenuti del Festival, vengono di seguito riportati alcuni stralci dell’articolo “La ... Il Festival della creatività [update 16/5/05]
Il mercato di fronte all’innovazione. Intervista a Piero Bassetti
Sull’ultimo numero di Data Manager, a cura di Giuseppe Meriggiò è apparsa l’intervista a Piero Bassetti “Piero Bassetti e l’innovazione senza redini“. Si tratta di un’intervista a largo raggio, che coglie diversi aspetti del pensiero e dell’esperienza di Bassetti. Accanto al profilo di imprenditore e di politico, emerge una personalità attenta ai problemi posti dalla ... Il mercato di fronte all’innovazione. Intervista a Piero Bassetti
Basta un giuramento per la scienza? [update 22/4/2005]
Nel precedente item di questa Rassegna, “I responsabili della ricerca scientifica: scienziati o politici?“, si è accennato a una sorta di giuramento ippocratico per gli scienziati proposto dall’organizzazione Pugwash. Sulle ragioni, a favore e contro il giuramento, interviene Pietro Greco con l’articolo “Un giuramento per gli scienziati?” apparso su “Boiler”, magazine telematico dell’Enel. Il sito ... Basta un giuramento per la scienza? [update 22/4/2005]
Transumani e postumani
Vivere una vita lunga e felice o una breve e triste: questo dilemma paradossale potrebbe apparire come il motto del Movimento dei transumanisti, almeno alla lettura dell’articolo di Giorgio Ieranò “Belli e immortali, ecco chi vuole creare il superuomo” apparso sul settimanale Panorama del 4 marzo. Il transumanesimo… ‘sfruttando tutte le risorse della tecnologia, della ... Transumani e postumani