#responsabilità
Presentazione di University for Innovation U4I.
Event: Presentazione di University for Innovation U4I. Title: Conferenza stampa. Date: 2018 04 11 Time: 55 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/264679037 Photos: Album in Flickr. Post: Presentata la U4I Fondazione dedicata alla valorizzazione della ricerca interuniversitaria.. Contents: 11 aprile 2018. Conferenza stampa. Con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione, ... Presentazione di University for Innovation U4I.
Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the ‘health app’. A meeting with Federica Lucivero.
Last September the Bassetti foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King’s College London. Her lecture was titled “Health apps between medicine and lifestyle”. Federica Lucivero’s work incorporates ethics, social ... Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the ‘health app’. A meeting with Federica Lucivero.
La pace, la guerra e l’orologio dell’innovazione. L’incontro con Raul Caruso.
Lunedì 27 novembre 2017 Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare “La pace, la guerra e l’orologio dell’innovazione”, un dialogo con Raul Caruso, autore del libro “Economia della Pace”, moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato sul tema dell’innovazione. Raul Caruso insegna Politica economica ed Economia internazionale presso l’Università Cattolica del S.Cuore di Milano. ... La pace, la guerra e l’orologio dell’innovazione. L’incontro con Raul Caruso.
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.
Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso ... Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.
Internet è simile all’invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.
Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. Non a caso è a partire dal ‘500, quando viene inventata la stampa a caratteri mobili, che comincia il lungo processo di contenimento dei poteri assolti per ... Internet è simile all’invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.
Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Se non c’è una discussione informata che precede la decisione, secondo Pasquino, è meglio astenersi. Ma su Internet prevalgono le immagini, è difficile riuscire a comunicare ragionamenti complessi, spesso si preferiscono le battute più o meno sagaci. ... La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le ‘health app’. Un incontro con Federica Lucivero.
Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell’Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King’s College di Londra, per una lecture dal titolo “Health apps tra medicina e lifestyle”. Federica Lucivero si occupa di etica, studi ... Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le ‘health app’. Un incontro con Federica Lucivero.
Il digitale offre un’occasione per migliorare i processi deliberativi.
Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Le trasformazioni della democrazia ci impongono di uscire dal vecchio paradigma della partecipazione di tipo partitocentrico. Oggi esistono molte forme di partecipazione: pensiamo al clicktivism, all’organizzazione di eventi attraverso la rete, alla firma di petizioni on line ... Il digitale offre un’occasione per migliorare i processi deliberativi.
Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.
Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Intervista a Sara Bentivegna, 20 giugno 2017. Quando affrontiamo il tema del digital divide, e quindi della possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale, il problema dell’infrastruttura si può mettere a margine, mentre è centrale il ... Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.
Le ‘filter bubbles’ non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.
Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Nel luglio 2017 abbiamo pubblicato le prime quattro (con il corredo del video), ora la serie prosegue. Intervista a Luciano Floridi, 16 giugno 2017. Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all’effetto di inscatolamento ... Le ‘filter bubbles’ non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.
Fra ‘echo chambers’ e ‘fake news’, il buon giornalismo serve alla democrazia.
Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Nel luglio 2017 abbiamo pubblicato le prime quattro (con il corredo del video), con questo post la serie riprende e si arricchisce di nuove voci. Intervista a John O’Sullivan, 8 maggio 2017. Internet ha portato alcuni progressi, ... Fra ‘echo chambers’ e ‘fake news’, il buon giornalismo serve alla democrazia.
Scuola e impresa si sono incontrate
Il 22 settembre 2017, presso il Granaio di Villa Greppi in Monticello Brianza (LC), si è svolta la conferenza pubblica “Scuola e Impresa si incontrano. Un modello virtuoso di sviluppo”. L’evento, organizzato dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore A. Greppi e LinkedData.Center con il patrocinio del Consorzio Villa Greppi, Confindustria Lecco e Sondrio e Fondazione Giannino ... Scuola e impresa si sono incontrate