REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
Wikipedia, flop culturale o progetto da riformare?
Nel precedente item di questa rassegna, La responsabilità collettiva di fronte alla Industrializzazione e alla rete globale si è visto, riprendendo un articolo di Derrick De Kerckove, come la diffusione della rete globale, porti alla crescita di una conoscenza condivisa, e si era posto l’accento sulla difficoltà di conciliare la responsabilità individuale in processi aperti ... Wikipedia, flop culturale o progetto da riformare?
La Fondazione Bassetti al Centre Culturel International di Cerisy-la-Salle
Il Centre Culturel International de Cerisy-la-Salle è un centro di studi internazionali, sede dell’Association des Amis de Pontigny-Cerisy, attiva dal 1952, che ospita convegni di alto livello culturale su arte, scienza e letteratura. I convegni di Cerisy sono conosciuti a livello internazionale. L’anno scorso, al convegno coordinato da Bruno Latour e Philippe Descola dedicato a ... La Fondazione Bassetti al Centre Culturel International di Cerisy-la-Salle
Se il biologico inquina
Facendo zapping da uno spot all’altro, è facile constatare che per prodotti alimentari viene reclamizzata non solo la qualità ogm free ma anche la caratteristica di essere biologico. Il biologico pare essere una contro-innovazione vincente, anche perché sembrano non esistere controindicazioni al riguardo. Anche gli scettici al riguardo, come chi scrive, derubricano il biologico a ... Se il biologico inquina
Presentazione a Salerno di ‘Sapere, fare, potere’
Giovedì 1 marzo alle 17.00 nel Salone della Provincia di Salerno (Palazzo Sant’Agostino, via Roma) verrà presentato il volume “Sapere, fare, potere. Verso un’innovazione responsabile” curato da Massimiano Bucchi e pubblicato da Rubbettino, che raccoglie le lectures organizzate dalla Fondazione Giannino Bassetti tra il 2002 e il 2005. Nel volume sono pubblicati i contributi del ... Presentazione a Salerno di ‘Sapere, fare, potere’
La responsabilità collettiva di fronte alla Industrializzazzione e alla rete globale
In occasione della seconda edizione di InnovAction, tenutasi ad Udine tra il 15 e il 18 febbraio, il Sole 24 Ore ha dedicato alla manifestazione due pagine. In esse vi sono, sia per la rilevanza degli argomenti che per l’autorevolezza degli autori, due articoli da segnalare: il primo di Jean Paul Fitoussi “L’innovatore? Ha un ... La responsabilità collettiva di fronte alla Industrializzazzione e alla rete globale
Innovazione, Internazionalizzazione, Sostenibilità
Tra internazionalizzazione e innovazione passa il filo conduttore dell’ultimo incontro annuale dell’Advisory Board del Wtc di Brescia. Una riunione operativa avvenuta in dicembre 2006 che ha visto la partecipazione di Piero Bassetti presidente della Fondazione Giannino Bassetti e di Arnold Sherman rappresentante del Wtc dello Stato del Montana. Il doppio obiettivo dell’incontro coordinato dal presidente ... Innovazione, Internazionalizzazione, Sostenibilità
Ma la scienza è eticamente irresponsabile
In allegato all’ultimo numero -dicembre 2006 – sono stati pubblicati alcuni degli interventi del Primo Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica, organizzato dall’Associazione Luca Coscioni nei giorni 16-19 febbraio 2006. Di particolare interesse per i lettori di questa rassegna ci è parso l’intervento di Lewis Wolpert (vedi l’item I responsabili della ricerca scientifica: ... Ma la scienza è eticamente irresponsabile
Al di là della legge di Moore
In due precedenti item, Tra le troppe novità… e Quando l’innovazione duplica sé stessa, era stata posta l’attenzione sul fatto che la crescita esponenziale delle prestazioni dei microprocessori, dovuta alla legge di Moore, a portato ad una implementazione delle prestazioni dei pc anche al di là delle reali esigenze degli utenti. Nell’articolo Più del pc ... Al di là della legge di Moore
Altri DiaBloghi
… Il blog di Tommaso Correale Santacroce che è stato avviato ieri rimane in continuità con DiaBloghi, esperimento di scrittura collettiva in forma di dialogo che ha raccolto una serie di scritti sulla tematica della creatività e dell’innovazione. La continuità è data soprattutto nella forma di scrittura: il dialogo. L’intenzione infatti è quella di dare ... Altri DiaBloghi
Il futuro prossimo presente
Ogni scenario che si proietta sul futuro non può, ovviamente, prescindere da ciò che l’innovazione presente o futura promette. Jule Verne è stato un maestro in questo genere. Se in "ventimila leghe sotto il mare" e "nell’Isola del dottor Moreau" ha immaginato futuribili a cui potevano condurre la ricerca tecnologica e scientifica, ne "Il giro ... Il futuro prossimo presente
Creatività ed Innovazione a Padova
L’Università degli studi di Padova propone un Corso di Perfezionamento intitolato "Creatività ed Innovazione". Il corso, che si svolgerà presso la Facoltà di Psicologia, aperto a laureati di ogni grado e disciplina, comincerà il 3 febbraio 2007 e vi insegnano sia docenti universitari (dalle facoltà di Padova, Urbino e Venezia), sia esperti di tecniche di ... Creatività ed Innovazione a Padova
Sapere, Fare, Potere: il nuovo libro della FGB
“Sapere, fare, potere. Verso un’innovazione responsabile.” Le lectures della Fondazione Giannino Bassetti, 2002-2005. A cura di Massimiano Bucchi. Contributi di Daniel Callahan, Bruno Latour, Richard Nelson. Presentazione di Piero Bassetti. Postfazione di Cristina Grasseni. Rubettino Editore, 2006. Il tema dell’innovazione e delle sue implicazioni sociali, politiche e culturali – in sostanza, della sua responsabilità – ... Sapere, Fare, Potere: il nuovo libro della FGB