REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
Ma la scienza è eticamente irresponsabile
In allegato all’ultimo numero -dicembre 2006 – sono stati pubblicati alcuni degli interventi del Primo Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica, organizzato dall’Associazione Luca Coscioni nei giorni 16-19 febbraio 2006. Di particolare interesse per i lettori di questa rassegna ci è parso l’intervento di Lewis Wolpert (vedi l’item I responsabili della ricerca scientifica: ... Ma la scienza è eticamente irresponsabile
Al di là della legge di Moore
In due precedenti item, Tra le troppe novità… e Quando l’innovazione duplica sé stessa, era stata posta l’attenzione sul fatto che la crescita esponenziale delle prestazioni dei microprocessori, dovuta alla legge di Moore, a portato ad una implementazione delle prestazioni dei pc anche al di là delle reali esigenze degli utenti. Nell’articolo Più del pc ... Al di là della legge di Moore
Altri DiaBloghi
… Il blog di Tommaso Correale Santacroce che è stato avviato ieri rimane in continuità con DiaBloghi, esperimento di scrittura collettiva in forma di dialogo che ha raccolto una serie di scritti sulla tematica della creatività e dell’innovazione. La continuità è data soprattutto nella forma di scrittura: il dialogo. L’intenzione infatti è quella di dare ... Altri DiaBloghi
Il futuro prossimo presente
Ogni scenario che si proietta sul futuro non può, ovviamente, prescindere da ciò che l’innovazione presente o futura promette. Jule Verne è stato un maestro in questo genere. Se in "ventimila leghe sotto il mare" e "nell’Isola del dottor Moreau" ha immaginato futuribili a cui potevano condurre la ricerca tecnologica e scientifica, ne "Il giro ... Il futuro prossimo presente
Creatività ed Innovazione a Padova
L’Università degli studi di Padova propone un Corso di Perfezionamento intitolato "Creatività ed Innovazione". Il corso, che si svolgerà presso la Facoltà di Psicologia, aperto a laureati di ogni grado e disciplina, comincerà il 3 febbraio 2007 e vi insegnano sia docenti universitari (dalle facoltà di Padova, Urbino e Venezia), sia esperti di tecniche di ... Creatività ed Innovazione a Padova
Sapere, Fare, Potere: il nuovo libro della FGB
“Sapere, fare, potere. Verso un’innovazione responsabile.” Le lectures della Fondazione Giannino Bassetti, 2002-2005. A cura di Massimiano Bucchi. Contributi di Daniel Callahan, Bruno Latour, Richard Nelson. Presentazione di Piero Bassetti. Postfazione di Cristina Grasseni. Rubettino Editore, 2006. Il tema dell’innovazione e delle sue implicazioni sociali, politiche e culturali – in sostanza, della sua responsabilità – ... Sapere, Fare, Potere: il nuovo libro della FGB
Il sito della Fondazione Giannino Bassetti cambia aspetto e struttura
Nei suoi primi anni di vita, la Fondazione si è dedicata innanzitutto a tematizzare analiticamente l’innovazione utilizzando lo strumento del sito web. Ora opera attraverso molti altri canali: pubblicazioni cartacee, attività di formazione e sponsorizzazione della ricerca, rapporti assidui sia con istituzioni idealmente destinatarie del suo lavoro, sia con associazioni ed enti che condividono con ... Il sito della Fondazione Giannino Bassetti cambia aspetto e struttura
Le rubriche ‘Segnalazioni’ e ‘Rassegna stampa’
Anche le rubriche “Rassegna stampa“, a cura di Vittorio Bertolini, e “Segnalazioni” sono migrate nella nuova struttura del sito e hanno acquisito l’aspetto della nuova impostazione grafica: visitate le pagine e inviateci le vostre impressioni. Nella nuova impostazione grafica ed editoriale, sono state aggiunte alcune informazioni che vengono affiancate ad ogni articolo pubblicato: una immagine-logo, ... Le rubriche ‘Segnalazioni’ e ‘Rassegna stampa’
Presentazione della nuova serie
La sezione del sito "Argomenti" da vari anni rappresenta il nucleo centrale del sito. Nella nuova organizzazione dei contenuti, avviata a Novembre 2006, pubblicheremo qui articoli, segnalazioni e indici legati ai "Temi in evidenza" presentati nella nuova home page. La vecchia serie degli "Argomenti" è ancora integralmente consultabile nella precedente parte del sito.
‘The Innovation Network’ nel sito dello Studio Panzarani & associates
Nel sito della Fondazione Bassetti, tempo fa, abbiamo dedicato un certo spazio al libro “Il viaggio delle idee. Per una governance dell’innovazione” (Franco Angeli, Milano, 2005) di Roberto Panzarani docente di “Processi di Innovazione nelle organizzazioni” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma e consulente nel campo della formazione aziendale del top ... ‘The Innovation Network’ nel sito dello Studio Panzarani & associates
Bioforum e Nanoforum 2005
Dal Dott. Domenico Piazza abbiamo ricevuto l’annuncio seguente: ‘Sono lieto di segnalare la manifestazione “Bioforum” sulle biotecnologie (www.bioforum.it), che si apre mercoledì 28 settembre in parallelo a “Nanoforum” sulle nanotecnologie (www.nanoforum.it). Alla sessione di apertura del convegno sulle nanotecnologie intervengono i Professori Ballio, Cingolani, Gatteschi, Dario e Car (USA, Princeton).’
Conferenza ‘Il mistero del capitale’ e Presentazione de ‘Il viaggio delle idee’
[19 giugno]AVVISOL’Istituto Italo Latino Americano ha comunicato che per gravi motivi di salute del Prof. de Soto la conferenza “Il mistero del capitale” è stata rimandata a data da stabilirsi. Roberto Panzarani (Docente di “Processi di Innovazione nelle organizzazioni” – Facoltà di Psicologia 2 -Universita’ degli studi di Roma La Sapienza) Il Prof. Roberto Panzarani ... Conferenza ‘Il mistero del capitale’ e Presentazione de ‘Il viaggio delle idee’