REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
Giornata dell’innovazione
La Giornata dell’Innovazione nasce come progetto pionieristico nel 2008, partendo dalla convinzione che se fare innovazione significa spirito d’iniziativa questo deve essere coltivato e canalizzato. Tre i principi di base del progetto: contribuire a creare sinergia fra mondo della scuola e mondo del lavoro raccogliere e veicolare lo spirito d’iniziativa attraverso il valore e il ... Giornata dell’innovazione
Generazioni a confronto: la Città Open
Il 10 aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si terrà il secondo appuntamento di GENERAZIONI A CONFRONTO. L’evento, proposto principalmente agli under 35, sarà un’opportunità unica per partecipare a un dibattito-dialogo sul tema “La Città Open: uno spazio tra il locale e il globale“. Con l’organizzazione di Globus et Locus in collaborazione con Fondazione Giannino Bassetti, l’incontro vedrà tra gli interlocutori, Iolanda Romano, ... Generazioni a confronto: la Città Open
Riscrivere il tempo
Riscrivere il tempo è il titolo del primo Milan Longevity Summit svoltosi tra il 14 e il 27 marzo 2024. Ideato e organizzato da Viviana Kasam e Brain Circle Italia, ha riunito alcuni dei più illustri studiosi e studiose da tutto il mondo per discutere le ricerche più all’avanguardia nel campo del rallentamento dell’invecchiamento. Fondazione ... Riscrivere il tempo
CreAI. Cosa può fare ciascuno di noi e cosa possiamo fare collettivamente?
N.i.n.a., acronimo di Né intelligente né artificiale, è un gruppo nato a Milano a gennaio 2024 con lo scopo di analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale su lavoro, sostenibilità ambientale, discriminazioni e disuguaglianze vecchie e nuove, informazione. Come prima azione hanno avviato una serie di incontri divulgativi, cominciati a febbraio, svolti in luoghi differenti a Milano. Degli ... CreAI. Cosa può fare ciascuno di noi e cosa possiamo fare collettivamente?
REINFORCING: al via la seconda Call
Supportare l’adozione di approcci ORRI (Open Responsible Research and Innovation) nell’area dei Balcani. È questo l’obiettivo che si pone la seconda call lanciata nella cornice di REINFORCING, il progetto Horizon Europe coordinato da Angela Simone per Fondazione Bassetti. Il bando di finanziamento è volto a sostenere i candidati che sono alle prime armi con l’approccio ... REINFORCING: al via la seconda Call
Bando per il Corso di Perfezionamento in Metodologia ed Etica della sperimentazione clinica oncologica
L’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia, con il patrocinio di POLITEIA (Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica), e di IEO ha pubblicato sul proprio sito il bando concernente il “Corso di Perfezionamento in Metodologia ed Etica della sperimentazione clinica oncologica” (coordinatore Prof. Gianluca Vago). Il Corso si propone ... Bando per il Corso di Perfezionamento in Metodologia ed Etica della sperimentazione clinica oncologica
REINFORCING: verso l’hub europeo sull’Open Responsible Research and Innovation
Costruire l’hub di riferimento a livello europeo sull’Open Responsible Research Innovation (ORRI): è questo l’ambizioso obiettivo di REINFORCING, il progetto europeo finanziato nell’ambito di Horizon Europe, che Fondazione Bassetti si è avviata a coordinare a partire dal gennaio 2023. Grazie a un consorzio composto da 11 partners di lunga esperienza nell’ambito dell’ORRI e della progettazione ... REINFORCING: verso l’hub europeo sull’Open Responsible Research and Innovation
Researcher Position at AIT
AIT Austrian Institute of Technology is seeking to fill a vacancy for an experienced researcher at its Center for Innovation Systems and Policy. AIT is Austria’s largest applied public research organization, with its Center for Innovation Systems and Policy doing research and advising national and regional authorities as well as European institutions on matters of ... Researcher Position at AIT
A society for all ages – white paper
SCARICA DA QUESTO LINK IL PAPER “A SOCIETY FOR ALL AGES” Scaricabile gratuitamente dal sito di Fondazione Giannino Bassetti, redatto in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti e Meet Digital Culture Center con la realizzazione grafica di Madi, A Society for All Ages è il nuovo white paper di Fondazione Giannino Bassetti: una vera ... A society for all ages – white paper
Milan Longevity Summit: riscrivere il tempo
È cominciato ieri, 14 marzo, e durerà fino al 27 il Milan Longevity Summit Riscrivere il tempo. Scienza e miti nella corsa alla longevità. Come la scienza prolungherà le nostre vite e come cambierà l’organizzazione sociale, il lavoro, l’economia e la pianificazione urbana, un programma d’incontri durante il quale si confronteranno i più celebri esperti ... Milan Longevity Summit: riscrivere il tempo
Newsletter di marzo 2024
Attività di Fondazione Giannino Bassetti e nuovi appuntamenti La newsletter della responsabilità nell’innovazione Milano, 14 marzo 2024 Le attività di Fondazione Giannino Bassetti e nuovi appuntamenti INTELLIGENZA ARTIFICIALE Come si ridefiniscono i confini della creatività umana ai tempi delle intelligenze artificiali generative? Come possono ... Newsletter di marzo 2024
Glocalism. Ten Years of Culture, Politics and Innovation
To celebrate the ten-year anniversary of Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation, Piero Bassetti (President of the Bassetti Foundation and Globus and Locus) and Davide Cadeddu (Editor in Chief of Glocalism) have edited an open access collection of articles for publication through Milan University Press. In the editorial that precedes this collection, Bassetti, Cadeddu ... Glocalism. Ten Years of Culture, Politics and Innovation














