REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
Co-creation come innovazione partecipata: il progetto EU MOSAIC
MOSAIC è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon 2020, all’interno del quale Fondazione Bassetti ricopre il ruolo di vicecoordinatore e responsabile delle attività condotte a Milano. Scopo principale dell’iniziativa è studiare, testare e valutare l’efficacia della co-creation come approccio partecipato all’innovazione per affrontare sfide di ampia portata, quali ... Co-creation come innovazione partecipata: il progetto EU MOSAIC
Uno studio sulle nuove sfide dei senior
Uno studio indaga sulla consapevolezza dei senior del proprio ruolo nella transizione demografica, tra silver ecology e valorizzazione del rapporto tra generazioni. Secondo l’ultima rivelazione Istat, al 1° gennaio 2023, la popolazione ultrasessantacinquenne in Italia era di 14 milioni 177mila individui, ovvero il 24,1 per cento della popolazione totale, il 7,7 sono ultraottantenni, mentre il ... Uno studio sulle nuove sfide dei senior
Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo
Il 21 settembre 2023 Fondazione Bassetti ha ospitato il dialogo Generazioni a Confronto. Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo. Protagonisti Piero Bassetti, nella duplice veste di presidente di Globus et Locus e della Fondazione, Gabriele Giacomini, docente di Filosofia del digitale presso l’Università degli Studi di Udine, e gli studenti del Politecnico di Torino, del ... Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo
Newsletter d’agosto 2023
La newsletter dell’innovazione responsabile – Agosto 2023 Fondazione Giannino Bassetti è lieta d’invitarvi ai prossimi appuntamenti e di riepilogare le principali attività svolte.DIALOGHI e FORMAZIONE Il 16 giugno a Lecco l’esperienza della Comunità di Pratiche della Camera di Commercio Como-Lecco avviata con Fondazione Bassetti ha presentato il percorso compiuto. «Cavalcare l’onda dell’innovazione inclusiva nel Terzo Settore ha significato cogliere le opportunità ... Newsletter d’agosto 2023
Editoria e Innovazione. Un bando di dottorato.
Nell’ambito del Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale coordinato dalla Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata è previsto anche per quest’anno il curriculum Editoria e Innovazione: contenuti, processi, tecnologie. L’obiettivo è formare ricercatori e professionisti altamente qualificati in grado di ideare, sviluppare e gestire idee progettuali per un ... Editoria e Innovazione. Un bando di dottorato.
Art in responsible innovation. A conversation with Mireia Bes Garcia and Oliver Langdon
This edition of Art in Responsible Innovation features Mireia Bes Garcia from Bristol University and Oliver Langdon of Kilter Theatre in conversation with Jonathan Hankins. The University of Bristol Public Engagement team and Kilter Theatre have collaborated several times over the last decade, working on immersive theatre projects on quantum/virtual reality and synthetic biology. In ... Art in responsible innovation. A conversation with Mireia Bes Garcia and Oliver Langdon
Digital-Age. Invecchiare in un mondo digitale
Uno studio sulle molteplici dimensioni della disuguaglianza nella popolazione anziana. L’Università degli studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con Fondazione Golgi Cenci e con il supporto di Fondazione Cariplo, ha presentato un nuovo studio sull’interrelazione tra divario digitale e disuguaglianze sociali, salute, lavoro. Un progetto che mette radici in un gruppo di ricerca, Ageing Societies, nato ... Digital-Age. Invecchiare in un mondo digitale
Cavalcare l’onda dell’innovazione inclusiva nel Terzo Settore
L’esperienza della Comunità di Pratiche della Camera di Commercio Como-Lecco avviata con Fondazione Bassetti. L’inserzione della società civile nei processi di innovazione è il campo di gioco nel quale Fondazione Bassetti ha incontrato la Camera di Commercio di Como-Lecco. Fin dalla sua costituzione avviata nel 2022, l’obiettivo della Comunità di Pratiche tra imprese lariane del ... Cavalcare l’onda dell’innovazione inclusiva nel Terzo Settore
Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale
In maggio 2023 abbiamo organizzato, insieme all’associazione Ed-work, un incontro online dal titolo Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Sono intervenuti Pietro Monari, project manager education di Ammagamma, Annamaria Lisotti, professoressa di matematica e fisica e coordinatrice del progetto europeo Bring AI in Schools, lo storico e filosofo Riccardo Fedriga, e l’imprenditore digitale Piero Rivizzigno. Ognuno ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale
Interviste per un Nuovo Umanesimo
È online il nuovo sito Per un nuovo umanesimo che raccoglie i film intervista realizzati negli ultimi anni da Marco Manzoni – Studio Oikos – a maestri della cultura contemporanea. Il sito – accessibile gratuitamente a tutti – ha la finalità di dare un contributo alla costruzione di un nuovo umanesimo, come premessa per una ... Interviste per un Nuovo Umanesimo
‘Sono i giovani i protagonisti del mondo in divenire’ Piero Bassetti
In occasione della presentazione del libro Oltre lo specchio di Alice al Polo del Novecento di Torino, con la partecipazione di Francesco Tresso, Paolo Verri e Alessandra Girardi, Piero Bassetti ha risposto alle domande di tanti giovani presenti. Qui una sintesi del dialogo, i video, i podcast e le immagini dell’incontro. Dice Piero Bassetti che ... ‘Sono i giovani i protagonisti del mondo in divenire’ Piero Bassetti
PhD Position in Design for Values and RRI for Quantum Technologies
This position is in the philosophy of quantum technologies group of Pieter Vermaas, Department of Ethics & Philosophy of Technology at TU Delft Section Ethics/Philosophy of Technology, VTI – TPM Faculty, TU Delft, and positioned in the ELSA research tracks part of the national Dutch Quantum Delta project on quantum technologies. This PhD position aims ... PhD Position in Design for Values and RRI for Quantum Technologies














