#Politica
Il destino della città oltre la pandemia – Bookcity 2021
Nel contesto della manifestazione milanese Bookcity Cristina Tajani, assessore del Comune di Milano con deleghe allo sviluppo economico, attività produttive, commercio e risorse umane, design e moda, parlerà del suo recente libro Città prossime. Dal quartiere al mondo: Milano e le metropoli globali. Nell’opera Tajani racconta la sua esperienza nella gestione amministrativa del capoluogo lombardo ... Il destino della città oltre la pandemia – Bookcity 2021
Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all’Università della Tuscia
Oltre lo specchio di Alice, governare l’innovazione: il caso del movimento per la italica community Università della Tuscia, Viterbo, 23 settembre 2021, in occasione della Notte europea del ricercatore. Sono particolarmente grato al Magnifico Rettore, prof. Stefano Ubertini, per l’onore di questa tribuna. E lo sono per due ben precisi motivi. Primo, perché consentendomi di ... Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all’Università della Tuscia
Il festival Ri-Costituente a Morbegno
Il Festival Ri-Costituente 2021 si terrà a Morbegno il 25 settembre 2021. Si tratta di un evento di incontri in presenza, nato per dare parola ai giovani. Quest’anno il tema sarà “Ri-Costituire sostenibilità” e a questo link trovate il programma. Il Festival è in realtà il punto di arrivo del lavoro annuale del progetto “Ri-costituente: ... Il festival Ri-Costituente a Morbegno
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Quinta intervista della seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini dopo quella già fortunata messa online tra il 2017 e il 2018 e sfociata nel bel libro “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” edito da Meltemi. L’obiettivo di questa “seconda stagione” di interviste è, in primo luogo, analizzare le ... La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
(vai a: video, podcast, screenshot) Nel tempo lungo della pandemia, decisioni cariche di un sapere specialistico, in particolare biomedico, hanno vista riconosciuta un’autorità epistemica senza precedenti. Fin dal febbraio 2020 scelte doverose e drastiche sono passate dal legittimo processo politico, pur declinato nelle misure emergenziali e nella decretazione del presidente del consiglio. Certamente però i ... Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Quarta intervista della seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini dopo quella già fortunata messa online tra il 2017 e il 2018 e sfociata nel bellissimo libro “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” edito da Meltemi. L’obiettivo di questo “secondo giro” di interviste è, in primo luogo, analizzare le ... Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Voltare pagina, oltre il vaccino – 3/3
Event: Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia. Date: 2021 06 17 Time: 29:09 Place: Online, piattaforma Zoom Meeting. Language: Italiano. Part: 3/3 url Vimeo: https://vimeo.com/578414040 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 3 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Voltare pagina, oltre ... Voltare pagina, oltre il vaccino – 3/3
Voltare pagina, oltre il vaccino – 2/3
Event: Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia. Date: 2021 06 17 Time: 30:18 Place: Online, piattaforma Zoom Meeting. Language: Italiano. Part: 2/3 url Vimeo: https://vimeo.com/578414040 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Voltare pagina, oltre ... Voltare pagina, oltre il vaccino – 2/3
Voltare pagina, oltre il vaccino – 1/3
Event: Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia. Date: 2021 06 17 Time: 34:28 Place: Online, piattaforma Zoom Meeting. Language: Italiano. Part: 1/3 url Vimeo: https://vimeo.com/578372379 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Voltare pagina, oltre ... Voltare pagina, oltre il vaccino – 1/3
Voltare pagina, oltre il vaccino
Voltare pagina, oltre il vaccino Chi decide le politiche in uscita dalla pandemia Dialogo via piattaforma Zoom. 17 giugno 2021 ore 17:30 – 19:00 intervengono: Maurizio Ferrera, Francesco Guala, Eleonora Montuschi e Roberta Sala modera: Andrea Lavazza Per seguire l’evento registrarsi a questo LINK. Comporre i bisogni di salute, le aspettative e gli interessi; farlo ... Voltare pagina, oltre il vaccino
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Event: Le interviste di Gabriele Giacomini. Title: La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla., intervista a Marina Calloni. Date: 2021 06 09 Time: 48:34 min. Place: online (piattaforma Zoom) Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/577604640 Post: La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla. Podcast: La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla. Contents: Gabriele ... La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Vaccini Globali?
Si è tenuto online mercoledì 21 aprile 2021 l’incontro “Vaccini globali?”, terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell’innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini, moderato da Andrea Lavazza, filosofo del Centro Universitario Internazionale Arezzo, da cui è nato lo stimolo per l’avvio dell’intero ciclo di incontri. Due i relatori che hanno animato il ... Vaccini Globali?