5x1000

L’uso doloso dell’intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

“The Malicious Use of Artificial Intelligence: Forecasting, Prevention, and Mitigation” è il titolo di un report che, tra i primi, affronta in modo sistematico il tema dell’uso doloso dell’Intelligenza Artificiale (AI). Il documento è la sintesi delle attività di 26 ricercatori di 14 diverse prestigiose organizzazioni accademiche, della società civile e dell’industria. Hanno infatti collaborato ... L’uso doloso dell’intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

Alessandro Scoscia

Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.

In occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza “Algoritmi di libertà” (Donzelli, 2018), Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare lo scorso 24 aprile 2018 il dialogo “Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche”. Alla discussione – moderata da Francesco Samorè – hanno preso ... Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.

Anna Pellizzone

Gli algoritmi nelle nostre vite – 4/4

Event: Gli algoritmi nelle nostre vite. Title: La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Date: 2018 04 24 Time: 31 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 4/4 url Vimeo: https://vimeo.com/270743945 Photos: Album in Flickr. Podcast: in Anchor FM episodio, versione integrale. Playlist in Spotify. Post: Gli algoritmi nelle nostre ... Gli algoritmi nelle nostre vite – 4/4

Marco Vitale
Michele Mezza

Gli algoritmi nelle nostre vite – 3/4

Event: Gli algoritmi nelle nostre vite. Title: La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Date: 2018 04 24 Time: 25 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 3/4 url Vimeo: https://vimeo.com/270738828 Photos: Album in Flickr. Podcast: in Anchor FM episodio, versione integrale. Playlist in Spotify. Post: Gli algoritmi nelle nostre ... Gli algoritmi nelle nostre vite – 3/4

Giampaolo Azzoni
Giulio Giorello

Gli algoritmi nelle nostre vite – 2/4

Event: Gli algoritmi nelle nostre vite. Title: La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Date: 2018 04 24 Time: 35 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 2/4 url Vimeo: https://vimeo.com/270687921 Photos: Album in Flickr. Podcast: in Anchor FM episodio, versione integrale. Playlist in Spotify. Post: Gli algoritmi nelle nostre ... Gli algoritmi nelle nostre vite – 2/4

Alessandro Venturi
Silvia Figini
Toni Muzi Falconi

Gli algoritmi nelle nostre vite – 1/4

Event: Gli algoritmi nelle nostre vite. Title: La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Date: 2018 04 24 Time: 37 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 1/4 url Vimeo: https://vimeo.com/270678960 Photos: Album in Flickr. Podcast: in Anchor FM episodio, versione integrale. Playlist in Spotify. Post: Gli algoritmi nelle nostre ... Gli algoritmi nelle nostre vite – 1/4

Alfonso Scarano
Francesco Samorè
Marco Vitale
Piero Bassetti

Gli algoritmi nelle nostre vite

La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Martedì 24 aprile 2018, ore 18.00 in Fondazione Bassetti si svolgerà l’incontro “Gli algoritmi nelle nostre vite”, in occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza “Algoritmi di libertà, La potenza del calcolo tra dominio e conflitto” edito da Donzelli, 2018. Il tema degli algoritmi, ... Gli algoritmi nelle nostre vite

Redazione FGB

Algoritmi di libertà. La potenza del calcolo tra dominio e conflitto

“«Algoritmo» è diventato ormai sinonimo di controllo sociale. Anche chi non saprebbe meglio definirlo, sa che le sequenze di formule matematiche nascoste dietro questo nome servono a governare l’elaborazione della sterminata quantità di informazioni generate continuamente dalla rete. Con la loro potenza di calcolo, e la loro apparente neutralità, questi «numeri magici» si presentano al ... Algoritmi di libertà. La potenza del calcolo tra dominio e conflitto

Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso ... Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Gabriele Giacomini

Internet è simile all’invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. Non a caso è a partire dal ‘500, quando viene inventata la stampa a caratteri mobili, che comincia il lungo processo di contenimento dei poteri assolti per ... Internet è simile all’invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

Gabriele Giacomini

La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Se non c’è una discussione informata che precede la decisione, secondo Pasquino, è meglio astenersi. Ma su Internet prevalgono le immagini, è difficile riuscire a comunicare ragionamenti complessi, spesso si preferiscono le battute più o meno sagaci. ... La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Gabriele Giacomini

Il digitale offre un’occasione per migliorare i processi deliberativi.

Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Le trasformazioni della democrazia ci impongono di uscire dal vecchio paradigma della partecipazione di tipo partitocentrico. Oggi esistono molte forme di partecipazione: pensiamo al clicktivism, all’organizzazione di eventi attraverso la rete, alla firma di petizioni on line ... Il digitale offre un’occasione per migliorare i processi deliberativi.

Gabriele Giacomini

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.