#Intelligenza artificiale
Anime creative. Presentazione del libro con l’autore Paolo Perulli
Lunedì 10 giugno, alle ore 19.00, Fondazione Giannino Bassetti presenta il libro di Paolo Perulli Anime Creative. Da Prometeo a Steve Jobs edito da Il Mulino. Chi sono i creativi nell’epoca della conoscenza? Da dove vengono? Chi sono gli eredi di Prometeo e Faust, dell’uomo creatore di Nietzsche e dell’imprenditore innovativo di Schumpeter, delle avanguardie ... Anime creative. Presentazione del libro con l’autore Paolo Perulli
Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Event: Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Date: 2024 06 03 Time: 2h 16min. Place: Senato, Palazzo della Minerva, Sala Atti Parlamentari, Roma. Language: Italiano. Part: 1 url Vimeo: https://vimeo.com/954440226 Photos: Album in Flickr. Podcast: parte 1, parte 2, versione completa. Post: Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Contents: Il 3 giugno 2024, nella Sala ... Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
Il dibattito pubblico e politico sull’impatto dell’intelligenza artificiale, nel mondo e nel nostro Paese, è apertissimo e, come tale, lungi da essere sciolto. Le posizioni in campo rispetto all’innovazione tecno scientifica, e all’intelligenza artificiale come una delle sue forme, non sono nemmeno riducibili alla classica polarità “apocalittici e integrati”, tale la complessità e il numero ... Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Fabio Grigenti è professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Padova. Si occupa di filosofia della tecnica e della tecnologia, della mente e intelligenza artificiale. Tra i suoi lavori più recenti, Mente, cervello, intelligenza artificiale (con Eddy Carli, Mylab, 2019) e Le Macchine e il Pensiero (Orthotes, 2021). Con lui, per i ... Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Un immaginario al di là dell’innovazione tecnologica – intervista a Mauro Magatti
Che rapporto c’è tra una società che promette “più vita” e lo strapotere tecnologico contemporaneo? Longevità, innovazione, intelligenza artificiale riflettono, nelle loro interconnessioni e conseguenze, la complessità del mondo attuale (almeno quello occidentale). Tutte sono presenti nel nuovo libro di Chiara Giaccardi, sociologa e antropologa dei media, e Mauro Magatti, sociologo ed economista, Generare libertà ... Un immaginario al di là dell’innovazione tecnologica – intervista a Mauro Magatti
CreAI. Cosa può fare ciascuno di noi e cosa possiamo fare collettivamente?
N.i.n.a., acronimo di Né intelligente né artificiale, è un gruppo nato a Milano a gennaio 2024 con lo scopo di analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale su lavoro, sostenibilità ambientale, discriminazioni e disuguaglianze vecchie e nuove, informazione. Come prima azione hanno avviato una serie di incontri divulgativi, cominciati a febbraio, svolti in luoghi differenti a Milano. Degli ... CreAI. Cosa può fare ciascuno di noi e cosa possiamo fare collettivamente?
Editoria e innovazione. Un nuovo dottorato nazionale
Nell’ambito del Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale, coordinato dalla Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è attivo dal 2023 il curriculum Editoria e innovazione: contenuti, processi, tecnologie. L’obiettivo è la formazione di ricercatori e professionisti altamente qualificati in grado di ideare, sviluppare e gestire in modo critico ... Editoria e innovazione. Un nuovo dottorato nazionale
Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica
Il 15 febbraio 2024 si è svolto l’instant seminar dedicato alla riflessione sui profili etici, scientifici e, in parte giuridici, del recentissimo caso di impianto, nel cervello umano, del dispositivo “Neuralink”, annunciato su X da Elon Musk. L’incontro è stata una iniziativa del Dipartimento di studi internazionali giuridici e storico-politici, in collaborazione con la Società ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica
Arte e creatività alla prova delle intelligenze artificiali
Report del Workshop “Intelligenza Artificiale, Beni Culturali e Arte. Tra ricerca e creatività” (CINECA, Bologna, 9-10 febbraio 2024). Come si ridefiniscono i confini della creatività umana ai tempi delle IA generative? Come possono le tecnologie di deep learning coadiuvare la ricerca e la produzione artistica? In che modi è possibile sfruttarle per valorizzare il patrimonio ... Arte e creatività alla prova delle intelligenze artificiali
Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 5/5
Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 15:31 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 5/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918391601 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 5 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 5/5
Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 4/5
Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 30:44 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 4/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918391601 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 4 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 4/5
Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 3/5
Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 27:17 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 3/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918389725 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 3 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 3/5