5x1000

University and Society: Challenges and Opportunities

International Workshop Italy, Bergamo, 15 October 2012 University of Bergamo, Sant’Agostino, room 5 Presentation In recent years, while European universities have been undergoing severe reforms, the economic and social crisis has stressed the importance of Higher Education, specifically in terms of young human capital development, as well as ‘territorial’ and social impact. Next to the ... University and Society: Challenges and Opportunities

Redazione FGB

Quando il dato è veramente open?

L’innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto quando la scelta del contenuto, del suo formato e della sua licenza d’uso accoglie parametri davvero all’insegna del completo e libero uso da parte dei ... Quando il dato è veramente open?

Angela Simone

Open Science: London calling

(In fondo all’articolo, aggiornamento del 7 agosto 2012) E’ tra i Paesi europei che producono e pubblicano maggiormente risultati di ricerca nel mondo. E allo stesso tempo è il Paese che detiene un numero cospicuo di prestigiose e importanti case editrici scientifiche. Se la rivoluzione dell’open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo ... Open Science: London calling

Angela Simone

Fukushima Report Released

Last year as the Fukushima disaster was unfolding I wrote an article entitled Reports of a Fukushima Cover Up Abound, and I would like to follow up on this article by taking a look at The Official Report of the Fukushima Nuclear Accident Independent Investigation Committee. The report comes at a rather difficult and controversial ... Fukushima Report Released

Jonathan Hankins

Opening European Science

Dagli echi americani alle azioni del Vecchio Continente sul tema Open Science. L’Unione Europea punta molto sull’accesso gratuito alle pubblicazioni scientifiche, sia per una questione di trasparenza nei confronti dei cittadini europei, sia perché passaggio inevitabile in un periodo di recessione economica, con cui i decision makers della UE devono fare i conti. Tra diritto ... Opening European Science

Angela Simone

Ripensare l’uomo nel XXI secolo

Nell’ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono di studiare con una precisione sempre maggiore i meccanismi che sono alla base della vita e di intervenire per modificarli, con finalità terapeutiche o di human enhancement. I gameti che, unendosi, danno origine a una ... Ripensare l’uomo nel XXI secolo

Margherita Fronte

Ripensare l’uomo nel XXI secolo – 4/4

Event: Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Date: 2012 06 04 Time: 37 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano, Italia. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/43673122 Report: Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Seminario sul libro “Geni a nudo” (Codice Edizioni, 2012) di Helga Nowotny e Giuseppe Testa. Parte 4 di 4 Giuseppe Testa, Piero Bassetti, Adriano Pessina, ... Ripensare l’uomo nel XXI secolo – 4/4

Adriano Pessina
Carlo Modonesi
Gianluca Bocchi
Giuseppe Testa
Michele Di Francesco
Piero Bassetti

Ripensare l’uomo nel XXI secolo – 3/4

Event: Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Date: 2012 06 04 Time: 40 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano, Italia. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/43661926 Report: Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Seminario sul libro “Geni a nudo” (Codice Edizioni, 2012) di Helga Nowotny e Giuseppe Testa. Parte 3 di 4 Margherita Fronte, Adriano Pessina, Francesco Samorè, ... Ripensare l’uomo nel XXI secolo – 3/4

Adriano Pessina
Francesco Samorè
Giuseppe Testa
Margherita Fronte

Ripensare l’uomo nel XXI secolo – 2/4

Event: Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Date: 2012 06 04 Time: 47 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano, Italia. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/43660433 Report: Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Seminario sul libro “Geni a nudo” (Codice Edizioni, 2012) di Helga Nowotny e Giuseppe Testa. Parte 2 di 4 Gianluca Bocchi, Michele Di Francesco, Giuseppe ... Ripensare l’uomo nel XXI secolo – 2/4

Gianluca Bocchi
Giuseppe O. Longo
Michele Di Francesco
Sebastiano Maffettone

Ripensare l’uomo nel XXI secolo – 1/4

Event: Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Date: 2012 06 04 Time: 41 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano, Italia. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/43657997 Report: Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Seminario sul libro “Geni a nudo” (Codice Edizioni, 2012) di Helga Nowotny e Giuseppe Testa. Parte 1 di 4 Piero Bassetti, Giuseppe Testa, Margherita Fronte ... Ripensare l’uomo nel XXI secolo – 1/4

Giuseppe Testa
Margherita Fronte
Piero Bassetti

Who’s Responsible?

Cristina Grasseni and The Bassetti Foundation at EASA The 2012 European Association of Social Anthropologists conference (EASA) takes place at Université Paris Nanterre in July of this year, and long time collaborator Cristina Grasseni will participate on a panel on behalf of the Bassetti Foundation, as part of an event entitled “Who’s Responsible?”. The panel ... Who’s Responsible?

Jonathan Hankins
Redazione FGB

Architecture and public science communication

The role of aesthetics and design in science and technology museum. by Patricia Ríos Cabello (PhD Candidate. Humanistic Studies. Instituto Tecnológico de Estudios Superiores de Monterrey, Campus Ciudad de México) There are several reasons ranging from the people and experts involved in the design process of a science and technology museum, to the design proposal ... Architecture and public science communication

Patricia Ríos Cabello

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.