Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Roboethics

Articoli in Roboethics


Longevità e innovazione responsabile

Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi-Garzanti per la Scuola del design del Politecnico di Milano. In questo articolo anche tutti i podcast e i materiali delle lezioni con ospiti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 14 Maggio 2021 Permalink

Longevità e innovazione responsabile

Il momento Gutenberg della medicina contemporanea

Il momento Gutenberg della medicina contemporanea si avvicina e prova ne è il dato aggregato di utilizzo di applicazioni sanitarie online e di consulenze online erogate da singoli professionisti o organizzazioni sanitarie. Per affrontare tali criticità occorre agire con soluzioni decentrate e automatizzate. - Leggi Leggi

di Alessandro Venturi, Stefano Regondi, 28 Agosto 2017 Permalink

Il momento Gutenberg della medicina contemporanea

Hello, Robot. Il design tra uomo e macchina.

Come la robotica sta cambiando le nostre vite? E come il design sta cambiando la robotica? Anna Pellizzone ci racconta quel che il Vitra Design Museum affronta con una mostra a Basilea. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 14 Febbraio 2017 Permalink

Hello, Robot. Il design tra uomo e macchina.
Leggi anche: SMART-map project

Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Makers: dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 19 Giugno 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

Guerre a distanza e responsabilità

Le nuove tecnologie, informatiche e robotiche, stanno modificando il modo di programmare e condurre le guerre, separando - fisicamente e psicologicamente - i luoghi in cui i mezzi bellici sono comandati da quelli in cui effettivamente agiscono. Le implicazioni di questo mutamento sono state affrontate dalla rivista scientifica Nature, e in una tavola rotonda che si è tenuta all'inizio di settembre. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 26 Settembre 2011 Permalink

cc - photo by david_axe from Flickr
Categorie Etica, Roboethics

Prosthetic by choice?

Following on from the arguments raised during the discussion with athlete Marta Milani, this article looks at some of the issues posed by advances in prosthetic technology, and the issue of a patient's choice to amputate a hand in order to have a prosthetic hand fitted. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 25 Luglio 2011 Permalink

cc - photo by Dancing Lemur - from Flickr
Read also: Robotics. A new science by Fiorella Operto

Teaching science in schools, some ideas

Science learning in the classroom presents the opportunity for teachers to introduce the problems of ethics and responsibility at an early age. In this post we look at 3 UK based projects that all aim to develop science teaching and involve the students in innovative ways - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 4 Luglio 2011 Permalink

cc - photo by See Notes On Photos from Flickr
Categorie Courses, Roboethics, Site

Il Protocollo d'Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa

Il 16 marzo 2011, a Roma presso il Campidoglio, è stato firmato il primo Protocollo d'Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa. Abbiamo posto qualche domanda a Fiorella Operto, co-fondatrice della Scuola di Robotica di Genova. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 29 Giugno 2011 Permalink

firma del Protocollo d'intesa interistituzionale sulla Robotica Educativa

Una rete nazionale per la robotica educativa

A Roma, lo scorso 16 marzo, all'interno del programma della quinta edizione della RomeCup, Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica, è stato firmato il Protocollo d'Intesa inter-istituzionale sulla Robotica Educativa. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 25 Marzo 2011 Permalink

cc - foto di Judy ** da Flickr - particolare

War Machines: Recruiting Robots For Combat

Last week an article appeared in The New York Times entitled "War Machines: Recruiting Robots For Combat". The article addresses a problem that has been debated on this site in the past, that of the ethical considerations that the development of this type of military machine provokes. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 9 Dicembre 2010 Permalink

cc - photo by Orì from Flickr
Categorie Roboethics

La guerra dei robot al Festival della Scienza di Genova

Si è aperto oggi il Festival della Scienza di Genova. Del programma ricchissimo di eventi di alto livello vogliamo segnalare il "dialogo internazionale" tra Gianmarco Veruggio e Noel Sharkey, dal titolo "La guerra dei robot". - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Ottobre 2010 Permalink

Festival della Scienza di Genova
Leggi anche: l'intervista a Fiorella Operto Robotics: a new science

The Mechanisation Of Empathy In Health Care

A Bergamo, venerdì 18 e sabato 19 settembre 2010, presso l'Università di Bergamo, si svolgerà il workshop internazionale "The Mechanisation Of Empathy In Health Care". - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 16 Settembre 2010 Permalink

cc - foto di aemkei in Flickr
Leggi anche: Roboethics

Scienza in rete: il senso dei robot

"La scienza in rete" è un sito aperto dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, una associazione che riunisce ricercatori e scienziati italiani tra i più citati nella letteratura scientifica. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 5 Agosto 2010 Permalink

logo de La Scienza in Rete
Categorie Roboethics, Siti

Cibernetica e biorobotica per il potenziamento umano

A Roma il 1° dicembre 2009, si svolgerà il convegno dal titolo: "Dottore, vorrei un corpo bionico! - Cibernetica e biorobotica per il potenziamento umano" organizzato da ECSEL (European Centre for Science, Ethics and Law), Cattedra di Biodiritto della Commissione Europea (Cattedra Jean Monnet Ad Personam, Università Sapienza di Roma), NB2 (Network di Biodiritto e Bioetica). - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 23 Novembre 2009 Permalink

Stelarc
Categorie Convegni, Roboethics

Un'esperienza didattica con il kit di robotica - seconda parte

Seconda parte dell'analisi del percorso attivato nell'ambito di un Progetto di Robotica. La relazione si sofferma con il metodo etnografico dell'osservazione partecipante, anzi della "partecipazione osservante", sugli aspetti relazionali, emotivi e cognitivi attivati dall'esperienza condivisa di assemblare e far funzionare un kit di robotica. - Leggi Leggi

di Anna Zecchinato, 19 Giugno 2009 Permalink

Un'esperienza didattica con il kit di robotica - seconda parte
Categorie Corsi, Roboethics

Un'esperienza didattica con il kit di robotica - prima parte

Presentiamo qui la relazione pervenutaci da un'insegnante di scuola primaria che presenta interessanti analisi del percorso attivato nell'ambito di un Progetto di Robotica. La relazione si sofferma con il metodo etnografico dell'osservazione partecipante, anzi della "partecipazione osservante", sugli aspetti relazionali, emotivi e cognitivi attivati dall'esperienza condivisa di assemblare e far funzionare un kit di robotica. - Leggi Leggi

di Anna Zecchinato, 18 Giugno 2009 Permalink

Un'esperienza didattica con il kit di robotica
Categorie Corsi, Roboethics

E se il robot...?

Gianmarco Veruggio, ricercatore del CNR di Genova e presidente della Scuola di Robotica, intervistato da Monica Mazzotto per La Stampa TuttoScienze, ci spiega perché serve urgentemente diffondere una posizione etica nello sviluppo della robotica. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 12 Maggio 2009 Permalink

Gianmarco Veruggio
Leggi anche: la presentazione dello Springer Handbook of Robotics e il successivo post in Rassegna Stampa
Categorie Etica, Roboethics

Report I: i Communication Robots dell'ATR

In data 26 gennaio abbiamo visitato la sede dell'ATR (Advanced Telecomunication Research Institute International) , una compagnia giapponese specializzata nella produzione di robots i cui quartieri generali sono situati vicino a Kyoto. Il Dr. Takayuki Kanda, ricercatore presso l'azienda e nostro interlocutore, ci ha introdotto all'esplorazione degli artefatti ATR attraverso una presentazione molto articolata delle ricerche aziendali nell'ambito della robotica a uso sociale. - Leggi Leggi

di Luisa Damiano, 4 Agosto 2008 Permalink

Robovie
Categorie Roboethics

Invisibile

In questo diablogo si parla della responsabilità con cui si dovrebbe affrontare la trasmissione della conoscenza. Nel caso delle nuove tecnologie e il loro utilizzo come armi si reclama un urgente sviluppo del dibattito etico in modo da permettere scelte e posizioni di coscienza. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 23 Maggio 2008 Permalink

mimetica
Vedi anche: l'articolo di Fiorella Operto Robotica. Una nuova scienza
Categorie Roboethics

Robotica. Una nuova scienza

Fiorella Operto propone alcune riflessioni sull'importante convegno "Robotica. Una nuova scienza" che si è svolto in febbraio a Roma presso l'Accademia dei Lincei. Un crescente dibattito internazionale che vuole portare a ripensare in chiave etica un ambito di ricerca, la robotica, profondamente influenzato dai recenti sviluppi scientifici e tecnologici nei settori dell'informatica, delle telecomunicazioni, del software e dei dispositivi elettronici. - Leggi Leggi

di Fiorella Operto, Redazione FGB, 28 Aprile 2008 Permalink

Big Dog un mulo-robot
Categorie Roboethics, Robotica

Fra cinquant'anni un robot come amante.

Sono ormai parecchi gli esperti di fantarobotica che ipotizzano un futuro prossimo venturo in cui conviveremo con androidi capaci di auto replicarsi, auto apprendere e condividere i nostri sentimenti. Sulla rivista Darwin una serie di articoli, tratti da Science, ci riportano alla realtà e alle prospettive, reali e non fantascientifiche della tecnologia dei robot. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 8 Febbraio 2008 Permalink

Isaac Asimov
Categorie Roboethics

Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima

Perché fare didattica sulla robotica a bambini delle elementari? Perché cambierà il nostro modo di fare scienza e forse la nostra visione di noi stessi. Perché esistono problemi che l'umanità potrà affrontare soltanto mediante l'impiego di robot. Perché la Robotica è uno dei principali business del futuro. E cosa centra questo con Pistorius? E con le leggi della robotica? - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 25 Luglio 2007 Permalink

Robot e didattica
Categorie Roboethics, Siti

Roboetica, ovvero l'etica dei robot

Robot umanoidi sempre più intelligenti, dotati di affettività, in grado di interagire emotivamente e intellettualmente. La bioingegneria progetta "macchine etiche", dotate di senso della responsabilità. Uno dei maggiori esperti mondiali... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 19 Marzo 2007 Permalink

robot e uomo
Categorie Roboethics

Io, Robot

All'omonimo libro di Isaac Asimov è ispirato il film diretto da Alex Proyas (già regista di "Dark City" e di "Il corvo") con: Will Smith, Bridget Moynahan, Bruce Greenwood, James... - Leggi Leggi

di Paola Parmendola, 6 Ottobre 2004 Permalink

Immagine di base
Categorie Roboethics

Domande alla Robotica

In una precedente rassegna stampa, "Un'etica per i robot", relativa ad un convegno promosso dal Robotlab del Cnr di Genova, è stato introdotto l'argomento della roboetica. Nicla Vassallo su Il... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 19 Luglio 2004 Permalink

Immagine di base
Categorie Roboethics

Un'etica per i robot

Nella pagina delle Segnalazioni è stato inserito l'annuncio di due convegni, promossi dalla Scuola di Robotica dell'Università di Genova, aventi per tema la "Roboetica", un neologismo coniato dal Prof. Gianmarco... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 14 Aprile 2004 Permalink

Immagine di base
Categorie Roboethics

Roboethics 22/02/04

La Fondazione Bassetti ha ricevuto dalla Scuola di Robotica una segnalazione che si collega molto bene ad alcuni temi trattati in questo sito [*]. Si tratta del convegno tenutosi a... - Leggi Leggi

di Paola Parmendola, 18 Febbraio 2004 Permalink

Immagine di base
Categorie Roboethics

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153