Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione
Il 13 luglio 2021 dialogheremo con Paolo Perulli, insieme a Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Qui di seguito alcune righe utili a introdurci al tema. - Leggi
di Francesco Samorè, 9 Luglio 2021 Permalink
Leggi anche: Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo - Book review di Jonathan Hankins
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Pubblicazioni
Per soli uomini. L'ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.
Presentato in un incontro online il libro di Emanuela Grigliè e Guido Romeo, insieme a Ilenia Picardi, docente di sociologia al Dipartimento di scienze politiche dell'Università Federico II di Napoli, e Barbara De Micheli, Head of social justice di Fondazione Giacomo Brodolini. Sintesi, video, podcast e immagini. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 3 Marzo 2021 Permalink
Oltre lo specchio di Alice: Piero Bassetti dialoga con Università di Pavia
Il 16 dicembre 2020 si è tenuta la prima presentazione pubblica del recente libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' edito da Guerini e Associati. Rendiamo disponibile il video dell'incontro. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Dicembre 2020 Permalink
Leggi anche: Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti e altri scritti di Piero Bassetti
Read in English
Leggi anche: altri scritti di Piero Bassetti
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Politica, Potere, Pubblicazioni
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini
Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi
di Anna Pellizzone, Tommaso Correale Santacroce, 25 Luglio 2019 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Open Culture, Politica, Politics, Pubblicazioni
Leggi anche: altri articoli su SMART-map project
Categorie Bioethics, Biotechnology, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.
La presentazione del volume, compendio di un ampio dibattito sull'effettiva evoluzione della relazione tra conoscenza della scienza e design e una tavola rotonda sul tema. I video e una introduzione. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Luglio 2018 Permalink
Categorie Design, Enhancement, Genetica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Presentazioni, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
Responsibility driven design for the future self-driving society - i video.
Il 9 maggio 2018 è stato presentato il paper sulla driveless society cui sono intervenuti FAbio besti, Fabio Terragni, Leandro Agrò, Tommaso Giecchelin, Giulio Ceppi, Angela Simone e Francesco Samorè. Qui i video e altri materiali. - Leggi
di Fabio Besti, Redazione FGB, 9 Luglio 2018 Permalink
Categorie Design, Governance, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Pubblicazioni, Publications
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore - seconda parte
Seconda parte. Nel maggio 2018 è stato pubblicato il volume 'Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche'. Abbiamo incontrato le curatrici. - Leggi
di Anna Pellizzone, 22 Giugno 2018 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Pubblicazioni, Report, Responsabilità e Scienza
Intelligenza artificiale e driverless mobility. Come cambierà la società del futuro?
Fondazione Giannino Bassetti ha presentato un white paper sull'avanzata delle tecnologie driverless e sul loro impatto sociale. Del paper è disponibile il download gratuito. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Maggio 2018 Permalink
Read in English
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.
Lunedì 27 novembre 2017 Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare 'La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione', un dialogo con Raul Caruso, autore di 'Economia della Pace', moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato sul tema dell'innovazione. Rendiamo disponibili la sintesi, il video e alcune fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Febbraio 2018 Permalink
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
Vedi anche: la presentazione, i video e le fotografie dell'evento e Innovation, social risk and political responsibility di Piero Bassetti.
Il manifesto degli ibridi
Il nostro corpo, le nostre percezioni e la nostra sensibilità saranno, sono già, mutanti a causa del sempre più intimo interfacciarsi con apparecchiature, "artefatti", che ne estendono i confini. Leggete il Manifesto Ibridi e aderite. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 26 Novembre 2012 Permalink
Categorie Innovazione poiesis intensive, Pubblicazioni
L'innovazione responsabile. I video del seminario
Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti è stato presentato il primo di tre volumi sull'Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico. La presentazione si è svolta sotto forma di seminario. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 26 Novembre 2012 Permalink
I Principi dell'Innovazione Responsabile
Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti verrà presentato il primo di tre volumi sull'Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico (CISE), Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì e Cesena. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Ottobre 2012 Permalink
Leggi anche: Innovation, social risk and political responsibility e vedi le pubblicazioni FGB
Milano-design, un documento di progetto
"Milano Design, Realizzare l'improbabile" è un progetto che tira un filo rosso tra la grande tradizione del design italiano e milanese in particolare, e le più recenti interpretazioni del mestiere del designer. Attività che obbliga a condurre un vero e proprio laboratorio di pensiero, che permetta al progetto stesso di evolversi nel suo svolgersi. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Maggio 2011 Permalink
Categorie Design, Pubblicazioni
Società della conoscenza ed economia della bellezza
A Bergamo, questo mercoledì 29 settembre verrà presentato il libro "Le reti di Diotima. Società della conoscenza ed economia della bellezza" di Paolo Zanenga. Le parole chiave del futuro immediato in cui l'autore ci accompagna sono: conoscenza come creazione, valore come bellezza, patrimoni cognitivi, fiducia e cura. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Settembre 2010 Permalink
Leggi anche: Le reti di Diotima
Categorie Presentazioni, Pubblicazioni
Comunità e razionalizzazione
A Rescaldina, nella sede del Gruppo Zucchi Bassetti, mercoledì 15 verrà presentato il libro di Alessandro Pizzorno, "Comunità e razionalizzazione", un classico delle scienze sociali in Italia, che viene ripubblicato dopo 50 anni dalla prima edizione. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Settembre 2010 Permalink
Leggi anche: Giannino Bassetti. L'imprenditore Raccontato
Categorie Pubblicazioni
MIRRORS: New Challenges for Knowledge-based Societies
Through the Mirrors of Science: New Challenges for Knowledge-based Societies, pubblicato nel 2010 per la Ontos Verlag, raccoglie i risultati conseguiti durante i due anni di attività di ricerca del progetto MIRRORS (Monitoring Ideas Regarding Research Organizations and Reasons in Science). L'obiettivo del progetto consiste nel formulare strategie politiche per la regolamentazione delle pratiche tecnoscientifiche - Leggi
di Redazione FGB, 22 Luglio 2010 Permalink
Leggi anche: Sheila Jasanoff in FGB

Categorie Pubblicazioni
Neuroetica. I Poster del convegno di Padova
Al convegno di Neuroetica di Padova sono stati presentati da parte di numerosi giovani ricercatori poster relativi a lavori sperimentali, teorici, analitici e critici riguardanti le applicazioni e le ricadute filosofiche, sociali, legali e politiche della ricerca neuroscientifica. - Leggi
di Marco Mozzoni, 18 Giugno 2010 Permalink
Vedi anche: il report e i video del convegno di Padova
Gerolamo Gaslini, Rockefeller d'Italia
Il caso di Gerolamo Gaslini spinge a porre questioni e domande, più che mai attuali, attorno ai delicati rapporti tra etica e affari, politica e impresa, fede e laicità, Chiesa cattolica e Stato italiano. Martedì 2 febbraio a Palazzo Greppi a Milano, la presentazione di un libro su di lui scritto da Paride Rugafiori per Donzelli Editore. - Leggi
di Redazione FGB, 21 Gennaio 2010 Permalink
Leggi anche: il percorso sulla Responsabilità sociale dell'imprenditore
Dove stiamo andando?
Il titolo ironico di questa pagina sta ad intendere che dopo tanti anni di comunicazione nel web con questo sito, recentemente abbiamo deciso di diffondere le tematiche attorno alla responsabilità nell'innovazione anche attraverso i social network. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 12 Novembre 2009 Permalink
Leggi anche: gli approfondimenti e la sezione Request for Comments dove si parla di come è costruito il nostro sito

Categorie Pubblicazioni, Questo sito
Technoscientific Innovation a Padova
A Padova, il primo aprile 2009, presso l'Archivio Antico, verrà presentato il volume a cura di Giuseppe Pellegrini "Technoscientific Innovation. Responsibility and New Models of Democracy in Science and Society relationship" della Collana libri della Fondazione Bassetti edita da Rubbettino. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Marzo 2009 Permalink
Leggi anche: la scheda del libro e il blog di Giuseppe Pellegrini
Springer Handbook of Robotics
Lo scorso 5 febbraio, lo "Springer Handbook of Robotics" di Bruno Siciliano e Oussama Khatib ha vinto due premi "PROSE Awards 2008", che nel campo dell'editoria professionale e scientifica americana sono l'equivalente dei premi Oscar. Al suo interno un capitolo di Veruggio e Operto dal titolo "Roboethics: Social and Ethical Implications of Robotics" dove vengono illustrati i principi base della roboetica, nuova etica applicata ai lemmi robotica e robot. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 15 Marzo 2009 Permalink
Leggi anche: l'intervista di Jeff Ubois a Ronald Arkin su "Roboetica e responsabilità"

Un manifesto contro il declino. Economia della conoscenza per l'innovazione.
L'economia della conoscenza è la chiave di volta, per Greco e Termini, per superare il declino strutturale dell'Italia. Si tratta di una rivoluzione culturale che deve coinvolgere i corpi sociali più significativi del Paese; politici, sindacati, confederazioni imprenditoriali, mondo della cultura e della ricerca. "Contro il declino" non è un libro dei sogni ma un'analisi puntuale delle cause del declino del nostro paese, ma anche un insieme di proposte che chiamano in causa la politica e le organizzazioni del sociale. - Leggi
di Vittorio Bertolini, 18 Aprile 2008 Permalink
Vedi anche: una sintesi dell'incontro con Brian Wynne sulla "società della conoscenza" e il dialogo con Roberto Panzarani sul valore dell'intangibile
Innovazione a colori
"L'innovazione a colori" di Roberto Panzarani è la progressione del pensiero dell'autore lungo la rotta della globalizzazione per parlare di etica, complessità, innovazione sostenibile, passando per reti, Information Technology, mondo del lavoro e mercati emergenti, fino a parlare di politiche di intervento economico e sociale. - Leggi
di Vittorio Bertolini, 10 Aprile 2008 Permalink
Vedi anche: la presentazione del precedente libro di Panzarani e un suo dialogo sul valore dell'intangibile
Categorie Globalizzazione, Pubblicazioni
Culture del gusto tra innovazione e responsabilità
Tra gli eventi dell'XI edizione di Ristorexpo, la rassegna dell'enogastronomia italiana e della ristorazione svoltasi ad Erba (CO) dal 17 al 20 febbraio 2008, una tavola rotonda è stata dedicata, lunedì 18, a "La reinvenzione del cibo: tipicità, tradizione e produzione industriale". - Leggi
di Cristina Grasseni, Redazione FGB, 7 Marzo 2008 Permalink
Vedi anche: La reinvenzione del cibo
Gli italiani e la scienza: un rapporto possibile
Obervsa - Science in Society, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, ha pubblicato il quarto l'Annuario Scienza e Società che quest'anno contiene "Gli italiani e la scienza", il primo rapporto su scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia. - Leggi
di Redazione FGB, 22 Febbraio 2008 Permalink
Vedi anche: i materiali relativi al rapporto europeo "Taking European Knowledge Society Seriously"
La reinvenzione del cibo
Una recensione di Nicole Lozzi del libro "La reinvenzione del cibo. Culture del gusto fra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi" di Cristina Grasseni, edito da Qui Edit. "Da quando l'innovazione tecnologica in campo agro-alimentare ha cominciato a rivoluzionare le abitudine alimentari, è fiorito un interesse interdisciplinare - che coinvolge l'etica, la sociologia, la politologia, etc. - sul tema del cibo..." - Leggi
di Nicole Lozzi, Redazione FGB, 1 Ottobre 2007 Permalink
Vedi anche: Slow food, fast genes
Una scienza responsabile per un cibo sostenibile
Una scienza responsabile per un cibo sostenibile è lo slogan lanciato come appello al mondo della scienza da una coalizione di associazioni che si battono contro la produzione e la commercializzazione di prodotti OGM. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Settembre 2007 Permalink
Innovazione tecnico scientifica e democrazia
Fino a che punto le tradizionali arene democratiche sono e saranno in grado di decidere sulle materie complesse? Il volume raccoglie gli atti di un convegno realizzato da IReR e Fondazione Giannino Bassetti: propone alcune questioni di fondo, racconta esperienze e individua nuove linee di lavoro, anche nella prospettiva della nuova redazione dello Statuto Regionale. - Leggi
di Redazione FGB, 11 Giugno 2007 Permalink
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Partecipazione, Pubblicazioni, Scienza, Tecnologia
Un libro di Sapelli e Cadeddu al Festival dell'Economia di Trento.
Il "Festival dell'Economia" ospiterà a Trento dal 30 maggio al 3 giugno 2007 economisti, politici, banchieri, scienziati della politica di fama internazionale. Scopo della manifestazione è quello di coinvolgere e... - Leggi
di Redazione FGB, 30 Maggio 2007 Permalink
Categorie Eventi, Pubblicazioni
L'Atlante Luiss 2007
L'Atlante Luiss 2007 si propone come strumento di riflessione sui nodi complessi della nostra contemporaneità. Alla sua terza edizione, pubblica lo sguardo di tre studiosi di livello internazionale: Claudio Magris, Alan Ryan e Sergio Romano. Completano il volume i contributi di Gianluca Bocchi, Victor Zaslavsky, Giancarlo Bosetti, Luciano Pellicani, Paolo Savona, Nadia Urbinati, Francesco Perfetti, Roberto Panzarani. - Leggi
di Redazione FGB, 12 Aprile 2007 Permalink
Categorie Pubblicazioni
Conoscenza, innovazione e responsabiltà tecnologica
Il CERFE pubblica periodicamente Conoscenza & Innovazione, la rivista elettronica sulla responsabilità tecnologica. E' on line l'ultimo numero che si apre con un articolo del sociologo olandese Wiebe E. Bijker, sociologo, docente di tecnologia e società all'Università di Maastricht, dedicato al tema della costruzione di politiche "sostenibili" in ambiti in cui è rilevante la componente scientifica e tecnologica. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Aprile 2007 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Pubblicazioni
Sapere, Fare, Potere: il nuovo libro della FGB
Le tre lectures raccolte in questa pubblicazione vanno al cuore della stessa missione della Fondazione Giannino Bassetti. Il tema dell'innovazione e delle sue implicazioni sociali, politiche e culturali - in sostanza, della sua responsabilità - è sempre più al centro del dibattito pubblico. Tuttavia, tale dibattito rischia spesso di esaurirsi in una sterile contrapposizione tra 'pro' e 'contro' l'innovazione; o in un gioco di retoriche complementari in cui l'innovazione è vista come elemento positivo indiscusso - a prescindere dai contenuti - e la responsabilità è una questione di coscienza individuale capace di tamponarne gli eventuali effetti desiderati. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Dicembre 2006 Permalink

Comunicazione dell'innovazione
di Piero Bassetti (Il seguente articolo è stato pubblicato su "Impresa & Stato" n.76, luglio-settembre 2006) Tema importante quello che ci è stato assegnato: "se la libera circolazione dei saperi possa dare valore all'innovazione e se possa essere preferita ad altri strumenti quali il brevetto e il segreto industriale"! Ma anche tema assai difficile se affrontato al di fuori della superficialità nella quale, da quando la parola Innovazione è sulla bocca di tutti, esso viene spesso affrontato... - Leggi
di Piero Bassetti, 28 Dicembre 2006 Permalink

Vedi anche: Nuova scienza e nuova politicae la parte sui brevetti nell'intervista a R.Nelson
Nanotecnologie, ambiente e percezione del rischio
Luciano Butti, Luca De Biase, Nanotecnologie, ambiente e percezione del rischio, Milano, Giuffré, 2005. Dalla Scheda nel sito della Giuffrè: 'L'opera affronta - per la prima volta in Italia -... - Leggi
di Gian Maria Borrello, 7 Settembre 2005 Permalink
