Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Libri

Articoli in Libri


Libertà e medicina. Una recensione

Terza segnalazione riguardante un libro della collana della Bruno Mondadori "Etica pratica": "Libertà e medicina. Il principio di autonomia nell'etica biomedica" di Gaia Barazzetti. - Leggi Leggi

di Virginia Sanchini, 17 Febbraio 2012 Permalink

cc - foto di tomcorsan da Flickr

From Here To Infinity, A Book Review

"From here to Infinity" by Martin Rees addresses many of the themes that we find on the Bassetti Foundation website, and although the word 'responsibility' is not used, the book could be seen as a call to arms regarding ethics, public involvement in science and the environment. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 8 Agosto 2011 Permalink

From Here To Infinity
Categorie Libri

La pillola, un farmaco che pose sfide nuove all'innovazione

Cinquant'anni fa in Europa veniva messa in commercio la pillola anticoncezionale, disponibile già dal 1960 negli Stati Uniti. In occasione dell'anniversario, la Yale University Press ha ripubblicato, con alcuni aggiornamenti, il saggio "Sexual chemistry, a history of the contraceptive pill", scritto da Lara Marks. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 15 Febbraio 2011 Permalink

copertina di Sexual Chemistry
Categorie Libri

Dan Ariely and Behavioral Economics

The phrase 'responsibility is down to politics and not ethics' has more than once been heard during discussions here at the Foundation. If this holds true then it might be interesting to take a look at Dan Ariely's work on behavioral economics. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 3 Giugno 2010 Permalink

cc - Dan Ariely by BootstrapAustin.org
Categorie Libri

Lo sviluppo enogastronomico è responsabile?

Sulla scorta delle riflessioni sulla "reinvenzione del cibo" propongo la lettura della seguente recensione, a cura di Oscar Biffi, del libro di Alessandra Guigoni, "Antropologia del mangiare e del bere". - Leggi Leggi

di Cristina Grasseni, Oscar Biffi, 14 Aprile 2010 Permalink

Alessandra Guidoni - Antropologia del mangiare e del bere
Categorie Antropologia, Cibo, Libri

Le Reti di Diotima

Una visione della responsabilità dell'innovazione. Sembra di essere alla fase iniziale di un nuovo ciclo, in cui l'impresa, anziché limitarsi a un confronto con istituzioni regolanti, contribuisce a creare un ecosistema complesso, con un DNA che include un sistema immunitario contro le derive di non responsabilità e non sostenibilità che potessero minacciarlo. Le Reti di Diotima, il nuovo libro di Paolo Zanenga. - Leggi Leggi

di Paolo Zanenga, Redazione FGB, 12 Aprile 2010 Permalink

Zanenga - Le Reti di Diotima - Caroccio Editore
Categorie Libri

Go Ask Your Father about DNA

In this posting Jonathan Hankins reviews Lennard J. Davis's book entitled "Go Ask Your Father: One Man's Obsession with Finding His Origins Through DNA Testing". The ethical, philosophical and psychological aspects of a DNA test told in first person. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 5 Febbraio 2010 Permalink

Go Ask Your Father
Categorie Libri

Salvatore Veca, Etica e verità - Saggi (ingannevolmente) brevi

di Alberto Schena. Recensione del libro di Salvatore Veca "Etica e verità", dove nel dilemma espresso dal titolo, e in particolare dalla congiunzione "e" tra i due termini etica e verità, si parla del rapporto tra politica, scienza e filosofia, tra etica della responsabilità ed etica della convinzione. - Leggi Leggi

di Alberto Schena, 28 Gennaio 2010 Permalink

Salvatore Veca - Etica e verità
Leggi anche: gli estratti dal saggio di Adriano Pessina tratti da Domande di etica e il saggio di Piero Bassetti Nuova scienza e nuova politicae la lezione di Schena in "Innovazione e Creatività"
Categorie Etica, Libri

Polveri & Veleni. La salute è scritta nelle nostre scelte.

Il viaggio raccontato nel libro di Luca Carra e Margherita Fronte, è a cavallo fra réportage e divulgazione ed è un viaggio anche dentro di noi. Un filo rosso tra luoghi, cibi, impegno sociale, stili di vita e abitudini. La salute è abbozzata nei geni ma viene scritta dalle nostre scelte, da come sapremo custodire l'ecosfera. Grazie alla casa editrice Ambiente e agli autori, possiamo rendere disponibile il capitolo sulle nanotecnologie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 15 Ottobre 2009 Permalink

'Polveri & Veleni' di Carra e Fronte - ed Ambiente
Leggi anche: altri articoli sulle nanotecnologie in Rassegna Stampa, Segnalazioni, Focus, nel blog di Ubois
Categorie Libri

Comunità alpine

Si terrà a Mendrisio dal 3 al 4 settembre 2009 il  workshop "«Comunità alpine» vent'anni dopo. Percorsi e prospettive di ricerca nelle Alpi, tra antropologia e storia", in onore di... - Leggi Leggi

di Cristina Grasseni, 22 Agosto 2009 Permalink

foto di stef+ in Flickr - Fields of dream
Leggi anche: Audit cultures

Neuroscienze e futuro militare

"Opportunities in Neuroscience for Future Army Applications" del National Research Council è un libro che propone l'applicazione delle neuroscienze al corpo militare. Ancora una volta sorge la sensazione della necessità di porre linee etiche di riferimento lungo cui far scorrere lo sviluppo delle nuove tecnologie e delle nuove scienze. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 6 Agosto 2009 Permalink

Simbolical head
Categorie Libri

Is ethics a branch of Politics?

Returning to take a more in-depth look at the work of The Hastings Centre and interest in bio-ethics, Jonathan Hankins provides a review of their recent online and hardback publication entitled From Birth to Death and Bench to Clinic: The Hastings Center Bioethics Briefing Book for Journalists, Policymakers, and Campaigns. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 4 Giugno 2009 Permalink

Bioethics Briefing Book
Categorie Books, Libri

A case study in scenario thinking

If we describe scenario thinking as a structured way of anticipating possibilities, it should be a part of innovating responsibly. In order to better understand the aims, as well as current methodologies and practices in use, one could take a look at a book entitled The future of ICT in financial services written by Daniel Erasmus and published by DTN press in Amsterdam. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 27 Maggio 2009 Permalink

The Future of ICT in Financial Services
Categorie Libri

Innovazione: la scommessa della società della conoscenza

Sull'ultimo numero de «L'indice dei libri del mese» è pubblicata l'intervista della sociologa torinese Paola Borgna a Helga Nowotny, vicepresidente e membro fondatore dell'European Research Council. Dal dialogo con Helga Nowotny e dai riferimenti al suo recente libro "Curiosità insaziabile. L'innovazione in un futuro fragile" emergono molti temi di grande interesse per la Fondazione Bassetti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Ottobre 2008 Permalink

Helga Nowotny
Leggi anche: What's the social and ethical responsibility of basic science? di Maximilian Fochler, la presentazione del libro Sapere, Fare, Potere e il diablogo Devo? Posso? Vedi anche la clip video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie Interviste, Libri

Il costo della realizzazione di sé nella società del rischio

Una recensione del libro di Ulrich Beck "Costruire la propria vita" ci stimola ad andare a rileggere i materiali pubblicati in questo sito sulla tematica della "società del rischio". - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 1 Ottobre 2008 Permalink

copertina del libro di Ulrich Beck: Costruire la propria vita
Leggi anche: l'articolo di Giuseppe Longo La società del rischio

Presentazione a Salerno di 'Sapere, fare, potere'

Giovedì 1 marzo alle 17.00 nel Salone della Provincia di Salerno (Palazzo Sant'Agostino, via Roma) verrà presentato il volume "Sapere, fare, potere. Verso un'innovazione responsabile" curato da Massimiano Bucchi e... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Febbraio 2007 Permalink

copertina-lectures-pre-130.jpg
Categorie Libri, Presentazioni

Sapere, Fare, Potere: il nuovo libro della FGB

Le tre lectures raccolte in questa pubblicazione vanno al cuore della stessa missione della Fondazione Giannino Bassetti. Il tema dell'innovazione e delle sue implicazioni sociali, politiche e culturali - in sostanza, della sua responsabilità - è sempre più al centro del dibattito pubblico. Tuttavia, tale dibattito rischia spesso di esaurirsi in una sterile contrapposizione tra 'pro' e 'contro' l'innovazione; o in un gioco di retoriche complementari in cui l'innovazione è vista come elemento positivo indiscusso - a prescindere dai contenuti - e la responsabilità è una questione di coscienza individuale capace di tamponarne gli eventuali effetti desiderati. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Dicembre 2006 Permalink

Sapere fare potere
Categorie Libri, Potere, Pubblicazioni

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153