14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.
Si è spento Daniel Callahan, pioniere della bioetica e co-fondatore nel 1969 del primo centro dedicato alle riflessioni bioetiche della biomedicina moderna, l'Hastings Center. Callahan è stato ospitato in Fondazione Bassetti nel febbraio 2005. Riproponiamo i materiali raccolti convinti che possano ancora sollevare dilemmi rilevanti. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Luglio 2019 Permalink
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, la sintesi del seminario con Callahan, l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
Around Mobility #MEET Jeffrey Schnapp
L'11 giugno 2019 si è tenuto il terzo appuntamento di Around Mobility. Jeffrey Schnapp, designer e umanista statunitense, ci ha parlato di movability, neologismo che identifica una mobilità human-centered. Qui una sintesi dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, 25 Giugno 2019 Permalink
Leggi anche: tutti i materiali dedicati al ciclo Around Mobility e Comincia la collaborazione con MEET
Categorie Design, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Intelligenza artificiale, Lecture
Leggi anche: Around Mobility #MEET George Amar, Comincia la collaborazione con MEET e tutti gli articoli dedicati al ciclo Around Mobility
Around Mobility #MEET George Amar
Si è aperto lo scorso 5 marzo 2019 con l'intervento di Georges Amar 'Around Mobility', un semestre di ricerca e disseminazione sulla mobilità del futuro organizzato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET, con il supporto di Repower e del Politecnico di Milano. - Leggi
di Anna Pellizzone, 4 Aprile 2019 Permalink
Leggi anche: La presentazione dell'evento
Categorie Design, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Lecture, Responsabilità e Scienza
Read in English
Leggi anche: VIRI, Fourth International Meeting
Building a biotech cluster: l'incontro con Eliot Forster
Lo scorso 22 novembre, abbiamo avuto il piacere di ospitare un seminario di Eliot Forster dedicato all'esperienza di MedCity, un progetto nato per rispondere alla la crisi finanziaria, con l'idea di diversificare e fare crescere l'economia londinese attraverso le scienze della vita. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 18 Dicembre 2018 Permalink
Read in English
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.
A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica'. Rendiamo disponibili la sintesi, le riprese, le slide e le foto dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 8 Agosto 2018 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Lecture, Responsabilità e Scienza, Seminari
A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.
Si conclude con la lecture di David Held la pubblicazione dei video e delle sintesi dei seminari del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. Qui anche le fotografie e l'indice dell'intero progetto. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Dicembre 2017 Permalink
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Condividere la salute
L'incontro dell'8 giugno di Wave si focalizzerà sul ruolo che la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze può avere nel migliorare le competenze degli specialisti, nell'individuare i percorsi terapeutici più efficaci fra quelli già in uso, nell'indicare alla ricerca scientifica nuove strade da percorrere o nuove soluzioni... - Leggi
di Margherita Fronte, 29 Maggio 2015 Permalink
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia e Il DNA diventa social
Categorie Bioetica, Innovazione e Responsabilità, Lecture, Medicina, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Osmosi #1. Incontro con Michelangelo Pistoletto
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini di Cittadellarte. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Gennaio 2015 Permalink
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del secondo incontro, con Pietro Cecini di Roadrunnerfoot. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Gennaio 2015 Permalink
Leggi anche: Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa e Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del primo incontro con Giuseppe Testa (Istituto Europeo di Oncologia) - Leggi
di Redazione FGB, 13 Gennaio 2015 Permalink
Leggi anche: Responsabilità e cultura per la terza rivoluzione industriale e altri articoli sulla trasformazione dell'impresa
Leggi anche: Mass Customization e altri articoli sulla trasformazione dell'impresa
Lecture di Michael Bruch: Risk and Responsibility in Innovation
Fondazione Giannino Bassetti, Allianz SpA e Università Bocconi co-promuovono il convegno "Risk and Responsibility in Innovation", che si svolgerà (con servizio di interpretariato), a Milano in Università Bocconi, Aula N03, Piazza Sraffa 11 il 27 novembre 2012 a partire dalle ore 9:30. - Leggi
di Redazione FGB, 22 Novembre 2012 Permalink
Categorie Lecture, Nanotecnologie
Leggi anche: Governance e responsabilità dell'innovazione di Piero Bassetti
Dan Sperber: per una comprensione scientifica dei fatti sociali
Fornire alle scienze sociali un metodo di indagine scientifico, che le renda in grado di capire le conseguenze delle azioni politiche e di contribuire, in ultima analisi, a un mondo più giusto. È il senso del lavoro di Dan Sperber, scienziato sociale di fama internazionale che ha tenuto una lecture, promossa dalla Fondazione Bassetti, all'ECAP7. - Leggi
di Margherita Fronte, 6 Settembre 2011 Permalink
Categorie Interviste, Lecture

Leggi anche: Richard R. Nelson in FGB e Responsible Innovation / Sustainable Innovation by Jeff Ubois

Categorie Lecture, Responsabilità
Humanizing Tomorrow's Biomedicine
La Fondazione Bassetti è lieta di annunciare la sua partecipazione e sponsorizzazione del tredicesimo International Intensive Course in Bioethics intitolato Humanizing Tomorrow's Biomedicine, che si svolgerà tra il 13 e il 24 luglio 2009 a Udine. - Leggi
di Redazione FGB, 4 Luglio 2009 Permalink

Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (seconda parte)
Anche quest'anno la Fondazione Giannino Bassetti offre una Lecture pubblica presso un prestigioso ateneo milanese. Sheila Jasanoff sarà all'Università Statale di Milano il 6 maggio 2008 per parlare di politiche comparative della bioetica. In preparazione della Lecture, pubblichiamo una riflessione a firma di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University e coautrice del rapporto europeo "Scienza e Governance" (seconda parte). - Leggi
di Mariachiara Tallacchini, Redazione FGB, 15 Aprile 2008 Permalink
Vedi anche: la pagina sulla presentazione del rapporto europeo Scienza e Governance. La Società Europea della Conoscenza presa sul serio alla Fondazione Bassetti
Read in English
Categorie Lecture
Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (prima parte)
Anche quest'anno la Fondazione Giannino Bassetti offre una Lecture pubblica presso un prestigioso ateneo milanese. Sheila Jasanoff sarà all'Università Statale di Milano il 6 maggio 2008 per parlare di politiche comparative della bioetica. In preparazione della Lecture, pubblichiamo una riflessione a firma di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University e coautrice del rapporto europeo "Scienza e Governance". - Leggi
di Mariachiara Tallacchini, Redazione FGB, 11 Aprile 2008 Permalink
Vedi anche: la pagina sulla presentazione del rapporto europeo Scienza e Governance. La Società Europea della Conoscenza presa sul serio alla Fondazione Bassetti
Read in English
Categorie Lecture
Lecture di Daniel Callahan e connesso Call for Comments -- Daniel Callahan lecture and Call for Comments 
[24 Jan 05]
La Fondazione Giannino Bassetti organizza quest'anno, nell'ambito della serie di Lecture promosse con cadenza annuale in collaborazione con le più prestigiose istituzioni universitarie milanesi, una conferenza di Daniel Callahan.
-


di Redazione FGB, 18 Gennaio 2005

Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, la sintesi del seminario con Callahan, l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB