Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale
Insieme all'associazione Ed-work, un incontro online in cui sono intervenuti Pietro Monari, Annamaria Lisotti, Riccardo Fedriga, e Piero Rivizzigno per confrontarsi con le questioni più urgenti che mettono in relazione didattica, educazione e cittadinanza. Rendiamo disponibili sintesi, video e podcast. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Giugno 2023 Permalink
Leggi anche: Un chatbot evoluto
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Intelligenza artificiale, Potere
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi
Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 5 Luglio 2022 Permalink
Leggi anche: recensione del libro, la presentazione del libro Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo e quella del libro Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina.
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione, Etica, Intelligenza artificiale, Internet, Privacy
I figli dell'algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.
Il presupposto di fondo è che 'per la prima volta nella storia dell'uomo stiamo creando una generazione di cittadini che vengono datificati fin dalla nascita': la recensione di Margherita Mattioni del più recente libro di Veronica Barassi, in preparazione al prossimo dialogo in sede Fondazione. - Leggi
di Margherita Mattioni, 5 Maggio 2022 Permalink
Leggi anche: Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà, 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli e altri post con TAG algoritmo.
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Intelligenza artificiale
Self Driving Society @2030 - l'evento
L'avvento della guida autonoma promette di modificare, insieme al modo di spostarsi, le relazioni sociali. Se n'è parlato presso la mostra 'Smart City: People, Technology & Materials'. Qui i video e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 7 Agosto 2019 Permalink
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini
Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi
di Anna Pellizzone, Tommaso Correale Santacroce, 25 Luglio 2019 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Open Culture, Politica, Politics, Pubblicazioni
Around Mobility #MEET Jeffrey Schnapp
L'11 giugno 2019 si è tenuto il terzo appuntamento di Around Mobility. Jeffrey Schnapp, designer e umanista statunitense, ci ha parlato di movability, neologismo che identifica una mobilità human-centered. Qui una sintesi dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, 25 Giugno 2019 Permalink
Leggi anche: tutti i materiali dedicati al ciclo Around Mobility e Comincia la collaborazione con MEET
Categorie Design, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Intelligenza artificiale, Lecture
Automotive e sicurezza
Tecnologie di sicurezza e best practices, sia tecniche che organizzative, sono già note e diffuse in ambiti quali IT, energy e banking. Dovrebbero essere rapidamente adottate ed integrate nei processi di progettazione, di implementazione e della supply chain anche nel contesto dell'automotive. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 21 Giugno 2019 Permalink
Categorie Informatica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, New technologies, Rischio
Al Joint Research Centre (JRC) di Ispra un workshop sul tema Intelligenza Artificiale
La rete dei sei Joint Research Center europei si è incontrata ad Ispra lo scorso 3 aprile 2019. Guido Romeo vi ha partecipato come advisor scientifico per Fondazione Giannino Bassetti. Il report dell'incontro. - Leggi
di Guido Romeo, 10 Aprile 2019 Permalink
Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.
L'approccio algoritmico al diritto è da un lato ritenuto importante e coraggioso, dall'altro è piuttosto contestato. Le considerazioni che sembrano coniugare queste divergenze convergono nel considerare la predizione dei sistemi algoritmici come una delle componenti della decisione del giudice che, ovviamente, non la esaurisce. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 13 Marzo 2019 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Internet, New technologies, Rischio
L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.
Il report dal titolo 'The Malicious Use of Artificial Intelligence: Forecasting, Prevention, and Mitigation' affronta in modo sistematico il tema dell'uso doloso dell'Intelligenza Artificiale (AI). Nel contesto dello studio, l'accezione data alla terminologia 'malicious use' è particolarmente esteso ed implica le problematiche di sicurezza che possono avere impatto sui singoli, sui gruppi e sull'intera società. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 5 Dicembre 2018 Permalink
Categorie Democrazia, Etica, Governance, Informatica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Rischio
OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.
OpenMined è un progetto che si propone di rendere accessibile agli utenti che forniscono i dati e agli sviluppatori di soluzioni di machine learning, una nuova tecnologia in grado di preservare integralmente la privacy di tutte le parti coinvolte. Pagando chi partecipa. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 21 Luglio 2018 Permalink
Read in English
Categorie Governance, Informatica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Internet, Open Culture
Responsibility driven design for the future self-driving society - i video.
Il 9 maggio 2018 è stato presentato il paper sulla driveless society cui sono intervenuti FAbio besti, Fabio Terragni, Leandro Agrò, Tommaso Giecchelin, Giulio Ceppi, Angela Simone e Francesco Samorè. Qui i video e altri materiali. - Leggi
di Fabio Besti, Redazione FGB, 9 Luglio 2018 Permalink
Categorie Design, Governance, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Pubblicazioni, Publications
Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, 1 Giugno 2018 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Intelligenza artificiale, Internet, Responsabilità e Scienza
Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica
In quali ambiti 'preparare il domani' ci sembra più urgente? Nel dibattito pubblico uno dei temi più incalzanti è senza dubbio quello dell'intelligenza artificiale. Panoramica di alcune recenti esperienze e segnali. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Febbraio 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Responsabilità e Scienza
Nuove metodologie di crittografia per reti neurali artificiali. Gli agenti razionali del Google Brain Team.
Nell'ambito della sicurezza delle informazioni, la necessità di una continua innovazione, è sempre stata soddisfatta da esperti di crittografia, matematici e ricercatori. Alla fine dello scorso anno, però, Google ha iniziato sperimentazioni sul tema della crittografia con un approccio decisamente inedito. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 30 Maggio 2017 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Internet, Responsabilità e Scienza