Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Venter e l'invenzione della vita. Prospettive e perplessità

Venter e l'invenzione della vita. Prospettive e perplessità

di Redazione FGB [1], 25 Ottobre 2007

Nel libro di Vito di Bari "Il futuro che già c'è", vedi Il futuro prossimo presente [2] si legge "se resisti per altri dieci anni, il progresso medico scientifico sarà forse in grado di regalarti cinque anni in più".
Questo è anche quanto pare prometterci Craig Venter con la sua nuova tecnologia per produrre un cromosoma artificiale. Ma non solo, ma anche: "produrre organismi artificiali in grado di produrre biocarburanti e combustibili alternativi a basso impatto ambientale" come leggiamo nell'artico di Armando Massarenti Venter annuncia la vita artificiale [3] apparso su Il sole 24 ore del 10 ottobre.
Se l'articolo di Massarenti inquadra l'invenzione di Venter in un quadro filosofico-scientifico generale, altri articoli, a cui di seguito si rimanda, l'affrontano da altri punti di vista.
Giovanni Caprara [4], responsabile della reazione scientifica del Corriere della Sera in Cureremo ambiente e tumori [5] guarda a questa nuova tecnologia sotto l'aspetto delle innovazioni che può portare in campo medico scientifico.
Nell'articolo Nessuna paura ma teniamo il confine fra vita e morte [6] sempre sul Corriere della Sera del 7 ottobre, Guido Montefoschi affronta l'invenzione di Venter ponendosi nell'ottica dantesca del limite: State contenti, umana gente, al quia.
In controtendenza, nel senso di ridimensionare, la scoperta di Venter, è l'articolo Quegli studi genetici ereditati da Venter [7] de il Sole 24ore del 9 ottobre, in cui Francesca Cerati intervista Fabrizio d'Adda di Fagagna, group leader dell'Ifom [8], Istituto Firc di oncologia molecolare di Milano, che esprime qualche perplessità sul fatto che la tecnologia di Vender possa essere utile nella cura delle malattie neoplastiche.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] /it/segnalazioni/2007/01/il_futuro_prossimo_presente.html
  3. 3] /it/rassegna/sole-07.10.07.htm
  4. 4] http://www.istitutoveneto.it/chiaramentescienza/index.php?id=63,85,0,0,1,0
  5. 5] /it/rassegna/corsera-07.10.07.htm
  6. 6] /it/rassegna/corsera-07.10.07a.htm
  7. 7] /it/rassegna/sole-07.10.09.htm
  8. 8] http://www.fondazionefirc.it/ifom/IFOM_struttura.asp
CC Creative Commons - some rights reserved.
Craig Venter scientist and businessman
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153