Archi-vivo
Le C dell’innovazione
Su “Il Sole 24 Ore – Domenica” del 13 luglio 2008 Francesco Daveri commenta, nel suo articolo Sforzi creativi il volume curato dal sociologo Riccardo Viale, La cultura dell’innovazione. La ... Le C dell’innovazione
Bioetica, salute e pratica clinica
Si svolge dal 14 al 25 luglio a Lignano Sabbiadoro (Udine) la dodicesima edizione del corso internazionale di “Bioethics applied to the multicultural aspects of biomedicine” (Bioetica applicata alla pratica ... Bioetica, salute e pratica clinica
Attenzione ai rischi del mondo piccolo
L’atomismo di Democrito e Lucrezio ci insegna che le cose, animate e inanimate del mondo, nascono dall’incontro causale degli atomi nel loro movimento vorticoso e caotico. La moderna tecnoscienza, come ... Attenzione ai rischi del mondo piccolo
Deepening The Public Conversation Around Bioethics (part 2)
(An interview with Dr. Thomas Murray – …continues from the previous entry) Ubois:Great, I really wanted to ask you about cognitive enhancement. A friend of mine just came from a ... Deepening The Public Conversation Around Bioethics (part 2)
Deepening The Public Conversation Around Bioethics (part 1)
An Interview with Dr. Thomas Murray (Thomas Murray is President of The Hastings Center, an independent bioethics research institute founded in 1969 and based in Garrison, NY.) One of the ... Deepening The Public Conversation Around Bioethics (part 1)
Quando l’innovazione diventa probabile
Nella home page di questo sito si legge L’innovazione è la capacità di realizzare l’improbabile. Quale che sia il significato che vogliamo dare a questo aforisma, il rimando all’improbabile, è ... Quando l’innovazione diventa probabile
La scienza è di tutti?, la conoscenza scientifica come bene pubblico globale
Il Centro Agorà Scienza organizza a Torino dal 7 al 12 settembre 2008 la seconda Scuola Nazionale di formazione interdisciplinare per dottorandi sui temi della comunicazione della scienza e della ... La scienza è di tutti?, la conoscenza scientifica come bene pubblico globale
Catturare Proteo. Tecnoscienza e società della conoscenza in Europa
Piero Bassetti, Presidente della Fondazione Giannino Bassetti, e Cristina Grasseni, antropologa dell’Università di Bergamo e Direttore scientifico della Fondazione, partecipano al Secondo convegno nazionale organizzato dall’Associazione italiana di studi sociali ... Catturare Proteo. Tecnoscienza e società della conoscenza in Europa
Salvatore Veca, l’ecologia e l’etica della responsabilità
Vi sono termini come “innovazione”, “globalizzazione” che per il fatto di essere inseriti in contesti riguardanti concetti come riscaldamento globale, inquinamento atmosferico, al di là del loro significato semantico sembrano ... Salvatore Veca, l’ecologia e l’etica della responsabilità
Making the Facts of Life: la lecture di Sheila Jasanoff alla Statale di Milano
(Guarda le slide della lecture e le immagini dell’evento) Il saluto di Enrico Decleva, Rettore dell’Università degli Studi di Milano, si apre con una considerazione sulla responsabilità dell’innovazione, un tema ... Making the Facts of Life: la lecture di Sheila Jasanoff alla Statale di Milano
Roberto Panzarani e la mappa per la globalizzazione
Abbiamo incontrato Roberto Panzarani, autore del volume “L’innovazione a colori: una mappa per la globalizzazione” (Luiss University Press, 2008). Gli abbiamo chiesto di approfondire alcuni aspetti della sua riflessione sugli ... Roberto Panzarani e la mappa per la globalizzazione
L’innovazione a colori: una mappa per la globalizzazione – presentazione a Milano
Il libro di Roberto Panzarani, docente di psicologia delle Organizzazioni dell’Università dell’Aquila, L’innovazione a colori: una mappa per la globalizzazione, recensito in aprile da Vittorio Bertolini (leggi la recensione), verrà ... L’innovazione a colori: una mappa per la globalizzazione – presentazione a Milano








