5x1000

Un decalogo per l’It

Come è ben noto il termine etica viene declinato in molti modi. Se bioetica è ormai una disciplina con una propria autonomia, vediamo che sempre più spesso si parla anche ... Un decalogo per l’It

La maratona dell’innovazione

A Milano, lunedì 10 dalle ore 10 alle 22, presso la Galleria Vittorio Emanuele, la Camera di Commercio organizza La Maratona dell’Innovazione, evento dedicato alla discussione e all’approfondimento di temi ... La maratona dell’innovazione

Un manifesto per i ‘prosumi’

L’ultimo numero di ‘Aspenia’, la rivista dell’Aspen Institute, è dedicato al futuro dei media e all’impatto delle nuove tecnologie. Qui di seguito viene proposto uno stralcio dell’intervista di Nathan Galders ... Un manifesto per i ‘prosumi’

Innovazione tecno-scientifica, innovazione della democrazia

Convegno. Martedì 18 luglio 2006 Regione Lombardia, Sala Pirelli, via F. Filzi n. 22, Milano Dalla presentazione nel sito dell’IRER (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia): “Fino a che punto ... Innovazione tecno-scientifica, innovazione della democrazia

Ancora su responsabilità

Dopo la chiusura del call for comments “Quale responsabilità” ho ricevuto commenti e proposte di intervento in linea con la nostra “chiamata a riflettere e commentare” sul concetto di responsabilità ... Ancora su responsabilità

Second thoughts on responsibility

After closing down the call for comments “which responsibility” I have received comments and proposals to contribute further to our call, to reflect on the concept of responsibility in the ... Second thoughts on responsibility

ITER la tradizione dell’innovazione

L’ITER (Innovare: Tecnologie, Esperienze, Ricerche) dal 1989 è l’atelier del B2B (Business to Business), in grado di confezionare servizi su misura per imprese pubbliche e private, organizzare con successo eventi ... ITER la tradizione dell’innovazione

Le forme dell’innovazione tra società e tecnoscienza

La Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia (STS), intende creare un network italiano di studiosi che si riconoscano nel campo di studi conosciuto come Science and Technology Studies. ... Le forme dell’innovazione tra società e tecnoscienza

Nuovo saggio di Massimiano Bucchi

E’ uscito in libreria il saggio di Massimiano Bucchi “Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza” per la casa editrice Il Mulino, nella collana Contemporanea. Sul Corriere della Sera ... Nuovo saggio di Massimiano Bucchi

Ibridazione uomo-tecnologia

Il tema dell’ibridazione uomo-tecnologia, è stato trattato più di una volta su questo sito. Citiamo nella sezione Argomenti Il simbionte di G.O.Longo; Il postumanesimo di Roberto Marchesini in una recensione ... Ibridazione uomo-tecnologia

Leonardo a Firenze

Confrontarsi con l’innovazione non significa solo rapportarsi alle ultime novità che la scienza produce ma, pure, misurarsi con la storia. In quanto attraverso la lettura del passato si riesce a ... Leonardo a Firenze

‘La sfida dell’innovazione sociale’ Convegno promosso dalla Legacoop di Reggio Emilia

La sfida dell’innovazione sociale. I nuovi scenari del welfare: le risposte dell’economia del sociale. Convegno promosso da Legacoop Reggio Emilia 18 maggio 2006 – ore 9,30 La Fonderia – Fondazione ... ‘La sfida dell’innovazione sociale’ Convegno promosso dalla Legacoop di Reggio Emilia

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.