Archi-vivo
L’innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.

Calestous Juma, Innovation and its enemies. Why people resist the new technologies, Oxford University Press, Oxford (UK), 2016, 416 pp. INDICE dell’articolo: Il tema L’autore e il suo approccio al ... L’innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.

Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi ... Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.
‘Health apps’ tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero

Tecnologie ibride e difficoltà di governance Negli ultimi cinque anni, il mercato ha offerto un numero sempre maggiore di dispositivi indossabili, di “self-tracking” e di app per la salute e ... ‘Health apps’ tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.

Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi ... Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea

Nel corso del 2011, in volo sopra gli Stati Uniti d’America, un uomo si contorceva nel posto in cui sedeva per improvviso dolore. Il medico cardiologo Eric Topol, che gli ... Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.

Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi ... Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.
La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor

Le leggi dell’uomo e quelle dei numeri Normative sulle intercettazioni, attività di prevenzione delle fughe di notizie, interventi di protezione da sottrazioni di dati sensibili privati o relativi ad attività ... La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor
Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.

Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi ... Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.
Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.

Gabriele Giacomini intervista Gianpietro Mazzoleni. Milano, 21 giugno 2017. “Non tutti possono impegnarsi direttamente in politica ma internet è un nuovo strumento di partecipazione.” Mazzoleni invita a pensare i cittadini ... Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.
La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.

Gabriele Giacomini intervista Angelo Panebianco. Vicenza, 31 marzo 2017. É ancora presto, secondo Angelo Panebianco, per valutare il ruolo dei media digitali in democrazia. Da un lato sembra che i ... La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.
Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Gabriele Giacomini intervista Paolo Mancini. Perugia, 2 maggio 2017. “I nuovi media aumentano la frammentazione e la polarizzazione. Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più” La possibilità ... Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.
Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Gabriele Giacomini intervista Ilvo Diamanti. Vicenza, marzo 2017. Se il compito della democrazia è connettere i cittadini con il governo, allora i mezzi di comunicazione svolgono di necessità un ruolo ... Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.